
- Collaborazione
- Coerenza
- Gestione
- Rapidità
- Interazione
- Dati
- Condivisione
- Gerarchia
- Responsabilità
- Controllo
Sab, 10/09/2016 - 12:25
- CONDIVISIONE
- PARAMETRIZZAZIONE
- INTERDISCIPLINARIETA'
- CONTROLLO
- GESTIONE
- PIANIFICAZIONE
-INFORMAZIONI
- OTTIMIZZAZIONE
- PROGETTAZIONE
- REVIT
Sab, 10/09/2016 - 12:17
Con ritardo carico l' incipit del mio progetto "Abitart": un'abitazione immaginata per una coppia di utenti che sfrutta la parametrizzazione della struttura per generare la forma curva della copertura.Il progetto non è stato ultimato,bensì solo principiato,con la progettazione su revit del solo pezzo base della trave.Volevo comunque condividerlo
Sab, 10/09/2016 - 10:59
In un primo momento abbiamo estruso i blocchi che formano l’intero complesso del Villaggio Olimpico, già tema per noi dell’esame di Tecnologia dell’Architettura, in modo da riproporre tridimensionalmente l’assetto urbanistico della zona.
L’aspetto per noi interessante era quello di analizzare le addizioni superiori (alloggi), previste da noi per l’esame di tecnologia, in un modo diverso da quanto già fatto: non ci siamo interessati solo dell’aspetto puramente tecnologico inteso come strategia bioclimatica, ma anche dell’aspetto relativo al “taglio in mq” degli appartamenti e le relative conseguenze urbanistiche riguardanti l'insediamento abitativo finale.
Essendo il complesso formato da diverse tipologie edilizie, abbiamo studiato il modo di inserire, al di sopra delle singole unità, delle abitazioni formate da piccoli corpi di fabbrica, perlopiù di natura prefabbricabile, di diverso taglio, in modo da garantire un’offerta diversificata alle varie famiglie, composte da due o più persone.
Allo stesso tempo, tenendo comunque in considerazione le varie esposizioni a cui le addizioni sarebbero sottoposte, si è scelto di consentire un affaccio terrazzato verso Sud (di metratura dipendente dalla dimensione dell’appartamento) in modo da garantire un corretto affaccio agli ambienti interni.
Entrando più nello specifico della nostra idea, abbiamo sviluppato delle singole “famiglie” caratterizzate da parametri, da caricare nel nostro progetto di assemblaggio.
1- Abbiamo iniziato segnando i piani di riferimento
2- Il secondo passo è quello di disegnare dei volumi all’interno degli spazi tra i piani creati
3- Poi vincolo il volume ai piani di riferimento
4- Segno la quota di riferimento tra i piani
5- Assegno a ciascuna quota il parametro, precedentemente creato, variandolo a seconda dell’esigenza, di tipo o di istanza.
6- Abbiamo poi creato dei parametri di materiale (tipologia) in modo da differenziare la volumetria della nuova addizione, con lo spazio esterno per essa pensato
7- Definita la famiglia, tramite Load into Project l'abbiamo caricata nel progetto
8- In un primo momento abbiamo provato a caricare nel file le varie famiglie, ottenendo però dalla nostra Schedule di sintesi, un risultato non consono a quella che era la nostra idea iniziale: ogni famiglia era stata parametrizzata singolarmente, da ognuno di noi, ottenendo però parametri indipendenti fra loro, che non si sposavano con la nostra idea di “lavoro condiviso”.
Abbiamo quindi deciso di creare dei parametri condivisi da assegnare alle singole casette: in questo modo, intervenendo sui parametri dati da noi inizialmente, abbiamo ottenuto una Schedule con tutte le voci in comune, nonostante le famiglie di origine fossero diverse fra loro per necessità geometriche.
Tale risultato ci permette di avere un’immagine sintetica del nostro elaborato (mq interni e esterni) sul quale possiamo intervenire modificando semplicemente le voci all’interno della scheda (larghezza e lunghezza fabbricato), ottenendo così una veloce interazione fra modello e parametro.
Ven, 09/09/2016 - 17:07
Questa terza consegna consiste nella definizione dei parametri condivisi.
Bisogna, dunque, utilizzare una famiglia già creata e parametrizzata. Io ho scelto di servirmi della famiglia parametrica della seduta che ho creato per la seconda consegna.
Apro la famiglia di cui voglio rendere condivisi i parametri e cliccando su "Family Types" nel pannello "Properties" comparirà la lista dei parametri da me definiti in precedenza.
Adesso seleziono il parametro che mi interessa rendere condiviso e cliccando su "Modify" si apre la finestra che mi permette di spuntare l'opzione "Shared Parameter"
Adesso clicco "Select" e, mi si chiede di creare un file di testo .txt da rinominare opportunamente.
Adesso bisogna definire un nuovo gruppo di parametri ("New Parameter Group"), che ho chiamato "Dimensioni"
Una volta fatto questo si può creare il nuovo parametro da condividere, che io ho rinominato "larghezza base_C", in maniera da essere subito riconoscibile
In questo modo ho ottenuto il parametro condiviso.