
Salve professore, volevo prenotarmi all'appello di settembre però per problemi del portale non ho la possibilità di prenotarmi attraverso quest'ultimo perciò volevo chiederle di aggiungermi all'appello. Grazie
Lun, 05/09/2016 - 21:14
Salve Professore, siamo il gruppo Barone-Camilloni. Volevamo chiederLe se era previsto un altro appello d'esame oltre a quello del 12/09, e se era possibile incontrarsi per una revisione prima dell'esame.
Grazie e buona serata
Lun, 05/09/2016 - 15:41

Salve professore,
Le scriviamo per chiederle la possibilità di incontrarci per una revisione antecedente la data d'esame. Nel mentre vorremmo esporle un problema nel quale ci siamo imbattuti: avendo una famiglia con con diversi vuoti, come è possibile regolarne la visibilità una volta caricata nel progetto non esistendo la possibilità di assegnare un parametro Yes/No riguardante la visibilità selezionando il void? L'unica soluzione sembra essere quella di "azzerare" i parametri che definiscono l'inizio e la fine dell'estrusione vuota manualmente
Grazie
Alessio Vigorito, Fabiola Smorto
EDIT_
Per ora l'unica soluzione sembra quella di "spostare" l'estrusione vuota in modo da non farla intersecare con la parete. Applicando una formula del tipo IF/THEN ai parametri regolanti la profondità del solido di estrusione ci si può "liberare" del vuoto cambiando un solo parametro:
Non potendo dare come valore "0" alla quota angolare che regola la pendenza del vuoto, la condizione per la quale quest'ultimo deve spostarsi è quindi che il valore della pendenza sia negativo.
Dom, 04/09/2016 - 16:12
_Concept
Per il nostro progetto finale abbiamo deciso di realizzare un involucro in X-Lam che andrà a racchiudere dei moduli abitativi già studiati per un precedente esame. Tali moduli di forma cubica, oltre ad essere di dimensioni atte a rientrare nei limiti di un container ISO per un facile trasporto (max 244x259cm), sono studiati per poter soddisfare diverse necessità: dal semplice modulo per un single o una giovane coppia all'accostamento di più moduli per famiglie numerose o altre esigenze. Pertanto la scelta di un sistema costruttivo in Xlam ci è sembrata la scelta più adatta, sia per il trasporto degli elementi che per la possibilità di configurazioni diverse controllate parametricamente.
-Modello esplicativo
_Realizzazione delle famiglie
Per la realizzazione dell'involucro saranno studiate delle famiglie quali le pareti verticali, la copertura, il solaio e le fondazioni, alle quali si potranno aggiungere degli infissi e un sistema di listelli per la finitura esterna. Tra i post del blog è stato individuato come utile riferimento il progetto per un'abitazione provvisoria anch'essa in Xlam: http://bim.rootiers.it/node/1935
Per la famiglia della parete ad esempio, è stato progettato un sistema che oltre al pannello in Xlam comprende isolante, finiture ed eventuali bucature. Il tutto è naturalmente controllato da parametri condivisi in modo da essere facilmente estraibili, dalle dimensioni della parete fino allo sbordo dello strato isolante per ovviare ai ponti termici una volta giunti alla fase di montaggio.
-Parametri della parete e particolare del prospetto anteriore
- Prospetto della parete, parametrizzazione delle bucature
- Vista 3D
Tra le difficoltà riscontrate c'è un problema che non siamo ancora riusciti a risolvere. Nell'immagine sopra è possibile notare come nel forare la parete (e anche nel caso di un incasso nel solaio) il solido di sottrazione parametrizzato in modo da rappresentare la bucatura sembra non "tagliare" tutti gli strati.
_Correzioni e futuri sviluppi:
Tra gli aggiustamenti futuri da realizzare ci sarà l'aggiunta di parametri che prevedano uno sbordo laterale dell'isolante e un taglio dell'elemento in Xlam in modo da favorire il collegamento d'angolo delle pareti mediante incastro, andrà inoltre aggiunto un ulteriore elemento di controllo per il lato superiore per il collegamento con la copertura. Nei prossimi aggiornamenti delle famiglie pverrà postato l'iter di realizzazione di almeno una di queste, magari rendendo visibili i colori degli elementi per una più facile comprensione. Naturalmente per l'elaborato finale saranno indicati anche i possibili metodi utilizzabili per il fissaggio delle singole parti dell'involucro.
_Revisione
Oltre al problema della bucatura "non visibile" e altri piccoli ostacoli nel campo del software, vorremmo chiederLe delucidazioni su quanto potrebbe esserci sfuggito al fine della realizzazione del progetto.
Gio, 01/09/2016 - 17:59
Salve, le scrivo a nome Federico Bertuglia e Mirco Ciambotta per concordare un giorno per fare revisione prima dell'esame del 12 Settembre poichè non è stato possibile incontrarci il 29 Luglio, data da lei indacataci il giorno dell'ultimo appello della sessione estiva per spiegarci i possibili miglioramenti sul nostro progetto del Villaggio Olimpico. Attendiamo una sua risposta per vederci quanto prima!
Cordiali saluti
Federico Bertuglia
Mar, 30/08/2016 - 15:35