
Dopo aver aperto la famiglia precedentemente creata per il progetto della panca, Apro la finestra "Family Types" in cui posso gestire i parametri, e posso farlo diventare "Shared Parameter", Modificare il parametro su "Edit shared parameters" creando un file txt nuovo che chiamerò "Assemblaggio_parametri".
Tornando su "Edit parameters" posso ora generare un gruppo di parametri che raccoglierà la famiglia usata nel progetto, e lo chiamerò "Stecche".
Una volta creato il gruppo, tornando in "Family Types" seleziono il primo parametro, lo strasformo in istanza condivisa e lo inserisco nel gruppo "stecche" tornando in "Edit Shared Parameters" e Cliccando su New Parameter. In questo caso sto modificando il parametro altezza, quindi il nuovo parametro nel gruppo si chiamerà "altezza_stecche_c"
Svolgo lo stesso procedimento per ognuno dei parametri della famiglia, otterrò quindi tre parametri condivisi che compariranno nella Schedule.
Ovviamente, la conversione dei parametri in parametri condivisi verrà visualizzata anche in "Family types".
A questo punto posso caricare la famiglia con i nuovi parametri all'interno del progetto della panca precedentemente realizzato.
Auomaticamente la famiglia verrà sostituita nel progetto senza tener conto però delle trasformazioni compiute nel progetto stesso. Si dovrà quindi trasformare nel progetto gli oggetti importati.
A questo punto è possibile generare la Scheda, cliccando su "View" poi su "Schedule" e infine su "Schedule/Quantities". Per la nuova Schedule si inserirà il template di riferimento, nel nostro caso il "Generic Model".
Ora è possibile inserire nella scheda i parametri che abbiamo impiegato per il progetto.
Cliccando su "ok" si ottiene la scheda dei "pezzi" con le loro rispettive misure.
Mar, 12/07/2016 - 17:31

Collaborazione,
Sviluppo,
Efficienza,
Analisi,
Dati,
Controllo,
Ordine,
Ottimizzazione,
Variazione,
Progetto
Mar, 12/07/2016 - 10:55
I would kindly ask you Sir to fulfill my mark into the system. I am an erasmus student and I have to sumbit important documents, which include this mark, as fast as possible.
Marta Kawinska
Dom, 10/07/2016 - 23:14
Salve,
Vorrei sapere se per caso sono state previste altre revisioni all'università prima dell'appello di venerdì 15.
Grazie per l'attenzione,
A presto.
Dom, 10/07/2016 - 19:06Come idea progettuale ho deciso di ispirarmi al modello della "barn house" (la casa fienile), una tipologia abitativa che si sviluppa in lunghezza. Il piano terra presenta soggiorno,librearia,cucina,bagno e camera per gli ospiti; il piano superiore invece è composto da camera singola,camera matrimoniale e bagno padronale. Come elemento parametrico ho utilizzato un brie soleil nelle facciate est e ovest, creandomi tre Tipi ( da 0.10 x 4.20 m, da 0.20 x 4.20 m e da 0.40 x 4.20 m ), andandoli poi ad inserire nel Progetto in un Curtain Wall, infittendo la trama negli ambienti della casa che richiedono più copertura in facciata.