TPP - Parametri Condivisi

 

Per creare una famiglia con parametri condiviso:

Riapro la famiglia utilizzata per creare la "arredamento urbano parametrico" costituita dai parametri "lunghezza" ,"larghezza" e "spessore".

Clicco su tipi di famiglia per aprire la tabella di parametri con il comando PROPERTIES>FAMILY TYPE

Clicco sul parametro da modificare, in questo caso larghezza, e poi sulla voce modify. Apparirà la finestra con i valori precedentemente impostati per quella famiglia, sposto la selezione su "SHARED PARAMETER" e clicco su SELECT.

Si aprirà la finestra SHARED PARAMETER quindi clicco su EDIT

A questo punto, per prima cosa creo un nuovo shared parameter file  “larghezzaSP”

Ora creo un nuovo "PARAMETER GROUP" con il nome "Dimensioni"

Creo un nuovo parametro con il comando PARAMETER>NEW , scrivo Larghezza_C

Una volta creato il parametro che mi interessa clicco su OK chiudendo tutte le finestre. Come possiamo vedere il mio parametro "Larghezza" è stato modificato in "Larghezza_C", ossia un parametro condiviso. Faccio lo stesso per gli altri parametri

Ora apro un nuovo file di progetto e dalla finestra della famiglia clicco sul comando LOAD INTO PROJECT. Assemblo gli elementi del “arredamento urbano parametrico” da progetto 

Clicco sul comando SCHEDULE>SCHEDULE/QUANTITIES, Si aprirà la finestra NEW SHEDULES. Clicco su GENERIC MODEL e poi OK

Cerco su AVAILABLE FIELDS il parametro condiviso che avevo creato nella famiglia "LUNGHEZZA_C" e clicco su ADD

Al termine della procedura avrò una finestra con l'abaco e i valori richiesti, col vantaggio che potrò cambiare corrispettivi valori delle componenti sia dalla tabella che dal modelo

Mar, 05/07/2016 - 20:37
TPP - Arredamento urbano parametrico

Come oggetto formato da parti semplici ma composto in modo complesso, ho deciso di realizzare un arredamento urbano parametrico

-Apertura del programma

Nella schermata di avvio di Revit, dal menù FAMILIES -> NEW -> Metric Geometric Model.

-Per modificare le impostazioni circa le unità di misura: dalla tab Menage > Project Units > Length > Attraverso il menù a tendina seleziono Centimeters > Imposto le cifre decimali e la visibilità dell'unità di misura (cm) > Ok > Ok 

- Piani di riferimento

Ho disegnato i diversi piani di riferimento, utili per ottenere le forme pensate: CREATE -> Reference Plane.

Create -> Extrusion

Per far si che ogni piano di riferimento sia collegato al profilo realizzato faccio un'operazione di allineamento della figura. Per farlo seleziono il comando Align nella tab Modify, seleziono il piano di riferimento, poi l'elemento da allineare > Compare un lucchetto aperto > Per effettuare l'allineamento chiudo il lucchetto (ripeto l'opone per ogni lato).

Inserisco le quote Annotate > Dimension > Aligned. 

Aggiungo un parametro > Seleziono la quota > Label > Add parameter > Name > Seleziono tipologia Istanza > Ok. 

Per modificare le dimensioni in alzato imposto nel Project Browser la vista Elevation > Front. 

Ripeto i passaggi eseguiti in precedenza

A questo punto ho creato il tavolo. Per creare il arredamento vero e proprio dal Menù Revit > New > Project > Seleziono <none> > Metric. 

Tab Instert > Load Family > Seleziono il file dalla cartella di salvataggio l'elemento appena creato

Lo seleziono e lo trascino sullo spazio di lavoro, copiandolo il numero di volte necessario. Selezionandone uno alla volta cambio i valori che devo assegnare ad ogni pezzo tramite Properties > Dimensions. Ottengo in questo modo i vari elementi da comporre insieme.

Per realizzare i render dal menù View seleziono Render > Seleziono nella casella di dialogo le varie impostazioni mentre  l'angolazione del render è modificabile direttamente dal modello tramite il cursore in alto a destra. Una volta ottenuto il render posso salvarlo tramite il comando 

Infine facio un fotomontaje sul photoshop per visualizare il disegno

 

 

 

Mar, 05/07/2016 - 19:10
10 parole chiave

10 parole chiave dell corso

Mar, 05/07/2016 - 15:51

Pagine