
10 parole chiave
innovazione
tecnologia
componenti
montaggio
software
unione
materiale
pianificazione
detagli
produttività
Mar, 05/07/2016 - 00:46
Ho sviluppato il tema dell'abitazione immaginando di demolire il lotto della casa in cui abito, per riprogettare una nuova abitazione che si basa su studi bioclimatici. Per fare questo ho utilizzato tre software: Archicad, Revit e Formit.
Con il primo ho progettato la struttura e le scale, con il secondo tutti i tamponamenti, finestre, porte e gli elementi parametrici e con Formit ho verificato la loro validità.
In un primo momento mi sono soffermato sull'analisi del sito, dando molta importanza alle dimensioni del lotto, ma ancora di più all'esposizione solare...
... dalla quali sono giunto ad una configurazione ottimale dei vari ambienti, che poi si è rivelata una guida fondamentale per la progettazione interna.
Successivamente ho progettato la struttura e le scale in Archicad
Ho utilizzato il formato .IFC per importare il file appena progettato in Revit.
Pianta del Piano Terra
Pianta del Piano Primo
Pianta del Piano Secondo
Mar, 05/07/2016 - 00:30

Il nostro percorso progettuale ha avuto come risultato conclusivo la modellazione di un Curtain Wall che includesse un edificio adibito ad abitazione e studio. L'edificio costituisce la parte non variabile della progettazione, mentre il "recinto", formato da pannelli, è la porizione variabile. I passi che abbiamo compiuto per ottenere questo modello sono i seguenti.
STEP 1
Abbiamo definito un recinto che includesse il nostro edificio. Tale recinto è formato da una gerarchia di elementi variabili.
Fig. 1 - Inclusione dei volumi nel recinto.
Fig. 2 - Il perimetro è scandito da un passo che segna il posizionamento degli elementi principali del Curtain Wall.
Fig. 3 - La funzione del Curtain Wall è quella di schermare l'edificio, le linee rosse indicano la maggiore o minore trasparenza rispetto alle funzioni del corpo di fabbrica.
STEP 2
Abbiamo affrontato, nello spazio di progettazione relativo alla Famiglia, la modellazione della porzione variabile del progetto: un pannello definito da elementi orizzontali, variabili nella loro reciprova distanza da rapporti geometrici.
I componenti generati sono listelli 10 x 10 cm, questi si estendono, in larghezza e altezza, in relazione allo schema di montanti e traversi realizzato successivamente nel progetto.
Fig. 4 - Vista 3d del pannello. Lo spazio fra i componenti è rinominato in base alla relazione geometrica che li lega.
Fig. 5 - Vista in prospetto del pannello con le relative quote e parametri.
Abbiamo utilizzato dei parametri di istanza per definire lo spazio fra ogni elemento del pannello, rinominandoli da A05 a A10 in relazione alla legge geometrica che li proporziona. Lo spazio fra i singoli elementi è in funzione di un parametro di lettura (reporting parameter) che definisce l'altezza rilevata.
Fig. 6 - Family Types che descrive i parametri del pannello.
La legge matematica che sta alla base della determinazione dello spazio fra i singoli listelli, dipende da due fattori: la lunghezza totale del pannello (che abbiamo rinominato L) e un fattore x, che dermina l'effetto della sfumatura. Se chiamiamo ai lo spazio fra i pannelli, dove i è un valore compreso fra 1 e 6, x il fattore che determina la sfumatura, che varia da 5 a 10, e L la lunghezza totale, possiamo dire che:
ai =L/x
Questa relazione permette, fissati i parametri entro tali estremi, che variando la lunghezza del pannello ci sia sempre una spaziatura armonica e proporzionale fra i listelli. La formula appena illustrata descrive un'iperbole, per cui, fissata una L, se analizziamo il primo spazio a1, sostituendo il valore minimo di x , cioè 5, otteniamo il massimo spazio fra i listelli, mentre se sostituiamo a x il valore massimo, cioè 10, ottieniamo la distanza minore, come illustrato nelle figure 7 e 8.
Fig. 7 - Iperbole
Fig. 8 - Vista laterale del pannello con nomenclatura riferita alla figura 7.
STEP 3
Abbiamo poi modellato il corpo architettonico, la parte non variabile. Abbiamo deciso di mettere in contatto l'edificio con il Curtain Wall attraverso parti esterne schermate dal sistema di pannelli, che verrà inserito nello step successivo.
Fig. 9 - Corpo architettonico - vista sullo studio.
Fig. 10 - Corpo architettonico - vista sull'intero edificio.
STEP 4
Nell'ultima fase abbiamo definito un perimetro e modellato il Curtain Wall.
Il blocco sollevato su setti e ospitante lo studio è schermato da pannelli più regolari e mediamente fitti. La porzione dell'abitazione è schermata da un Curtain Wall più alto, ma più fitto nella porzione bassa e più rado nella porzione alta.
Fig. 11 - Vista 3d da sud
Fig. 12 - Vista 3d da nord-est
Seguono due piante di riferimento.
Pianta sinistra: Piano terra
Pianta destra: Piano primo con campite le aree esterne additive al progetto, due delle quali in relazione al Curtain Wall.
Veronica Stefanelli & Carlotta Trombetti
Lun, 04/07/2016 - 23:38
According to the project from delivery 2 I wanted to explore more this shape and its use. By instance parameter I could design different shape of the final form of the table/bench.

Abbiamo realizzato una copertura parametrica per situazioni emergenziali,pensata con elementi parametrizzati e prefabbricabili in legno lamellare e acciaio.
L'obiettivo del nostro progetto è quello di realizzare una copertura che si possa adattare ad ogni situazione fornendo comunque una valenza estetica ed una varietà gestibile che contrasti la monotonia che caratterizza le aggregazioni dei container solitamente utilizzati.
Come prima cosa abbiamo modellato l'attacco a terra dei pilastri. Questo elemento è in acciaio e non subisce variazioni.
A questo punto abbiamo abbiamo modellato il telaio in legno, elemento che varia sempre. Siamo partiti dal definire l'angolo che gestirà l'intero telaio
e abbiamo associato al piano una linea di riferimento
abbiamo modellato la trave impostando il parallelismo alla linea di riferimento e bloccato lo spessore
per il puntone abbiamo usato una linea di riferimento ancorata alle due intersezioni, la mediana e il pilastro
Con lo stesso procedimento abbiamo realizzato anche l'altra parte del telaio, iniziando con una linea di riferimento ancorata dalla fine della trave al nuovo centro di rotazione
cosi abbiamo proceduto per il resto della struttura
e vediamo che modificando l'angolo si modifica tutto il resto
Finita la modellazione abbiamo creato un parametro instance condiviso
Una campata della nostra copertura è composta da due telai, con la possibilità di variazione di entrambi gli angoli. E' stato quindi necessario creare una nuova famiglia copiando il telaio originale cambiandone il nome ed il parametro condiviso. In questa maniera potremo gestire nel progetto tutti gli angoli, avendo parametri condivisi distinti per ogni coppia di travi.
Abbiamo cosi creato una nuova famiglia, dove abbiamo assemblato i due telai.
Tramite il comando blend abbiamo creato i travetti, allineandoli alle travi. Cosi i travetti seguiranno i telai
Sempre con il blend abbiamo creato la superficie rigata di copertura
Modelliamo anche la famiglia container
Ora possiamo assemblare tutto nel progetto.
Abbiamo creato la griglia strutturale.
Posizionato piastre d'ancoraggio, telai e container
Quindi gestendo nella schedule le inclinazioni delle travi possiamo variare la copertura rapidamente