
Abitazione unifamigliare ecosostenibile
L'idea per il mio progetto sarebbe fare una casa unifamigliare con stanze minime e il tetto verde. Le pareti saranno fatte di legno con un strato in mezzo di un isolante termico - lana di roccia. Ci sono diversi stratti che compongono il teto verde, come c'è nel disegno. La setorizzazione è molto semplice e chiara - sono soltanto gli spazi necessari per vivere tranquilamente. La struttura è mista com pilastri in calcestruzzo e le trave in legno.
Quindi, ho creato il teto con gli strati necessarie:
Per creare la Schedule, ho dovuto prima, mettere i parametri condivisi nella famiglia delle colone. Cosi si vede l'altezza di ogniuna nel progetto.
Questa è l'organizzazione delle finestre e viste create.
Qua si vede la struttura anche con una base di concreto, per evitare l'entrata di umidità e sostenere il peso della casa:

Partiamo della famiglia creata per la consegna precedente.
1- Modificare i parametri già creati e farli diventare condivisi. Andare su “Family Types”, scelgiere il parametro da modificare, cliccare su “modify” e scegliere la opzione “Shared Parameter"
2- Si deve creare una cartella per salvare i parametri condivisi che si vogliono produrre. Dopo, si deve creare un file di parametri condivisi, andare su “create”.
3- Creare anche un gruppo di parametri.
4- Cliccare su “New Parameter”, rinominare e scegliere il tipo di parametro. Ad essempio, se è una profondità, impostare la opzione “Lenght” nel tipo di parametro.
5- Aprire il progetto e ricaricare le famiglie.
6- Andare su “View”, “Schedules” e “Schedules Quantities” per generare la tabella con i dati numerici.
7- Selezionare la categoria di appartenenza dei componenti "Generic model"
8- Selezionare i parametri che si vuole far vedere nella tabella e clic su "add"
Con questa tabella numerica generata si possono controllare e modificare gli oggetti creati.
Salve Professore,
Volevo sapere quando ci sarà revisione questa settimana per quelli che devono fare l'esame il 15. Buon fine settimana.
Dom, 03/07/2016 - 17:43La tavola che vado a parametrizzare andando a modificare i parametri di larghezza, altezza e profondità è la tavola BJURSTA di Ikea. Ho seguito questi passaggi:
1- Aprire il programma e scegliere "New family" -> "Metric Generic model"
2- Units
3- Fare piane di reference
4- Fare EQ
5- Mettiamo i parametri
6- Iniziamo a fare la tavola, prima facciamo la superficie di sopra
7- A questo punto facciamo altre tipi con diverse lunghezze, in questo caso faremo altre due tipi perche questa tavola può essere di tre lunghezze
8- Dopo, facciamo le gambe della tavola
9- Per finire, facciamo i sostegni laterali della tavola facendo anche altre piane di reference
10- Abbiamo tutti i tipi di questa tavola, cambiando il tipo cambiano i parametri
11- Mettiamo i materiali
12- Si apre un nuovo progetto architettonico
13- Si carica la famiglia al nuovo progetto
Dom, 03/07/2016 - 17:29