Come stabilito nell' ultima revisione ho cercato di applicare un nuovo elemento al progetto. ho optato per una lamiera forata da applicare sui lati lunghi della struttura in acciaio.
1_ ho creato la famiglia della lamiera forata, tramite un curtain wall panel.
2 - Successivamente ho creato un curtain wall nel progetto al uale ho applicato il pannello in lamiera forata da me creato.
L'intento , non riuscito, era quello di riuscire a parametrizzare i buchi del pannello in lamiera forata, in modo che al variare della lunghezza e larghezza del pannello variassero anche i fori. Purtroppo non ci sono riuscito.
Dom, 19/06/2016 - 22:08Trave struttura portante in acciaio o legno
Tavolo parametrico

Il nostro progetto è composto da un edificio con una forma a "C", dove il braccio che si appoggia alla facciata cieca,preesistente, è più stretto degli altri due.
Abbiamo eseguito l'analisi della radiazione solare sia annualmente sia nel mese più caldo che più freddo.
Analisi Annuale:
Analisi Febbraio:
Dalla rediazione solare nel mese di Febbraio notiamo che la facciata esposta a sud gode di un esposizione migliore rispetto alla zona centrale.
Analisi Luglio:
Dall'analisi nel mese di luglio notiamo che la facciata esposta a sud e quella che si affaccia sulla corte hanno una radiazione molto alta mentre quelle a nord e a est sono molto più riparate, ciò comporta l'introduzione di alcuni accorgimenti per evitare il riscaldamento degli appartamenti esposti a sud.
Il progetto si inserisce all'interno del quartiere Ostiense e si compone di due blocchi opportunamente pensati per suddividere le residenze in base agli utenti finali. Uno dei temi cardine nella nostra progettazione è stata la continuità e l'omogeneità rispetto al contesto urbano già esistente. Per questo motivo, il blocco ovest, che ospita i minialloggi da 25 mq, è stato pensato in adiacenza rispetto alla facciata cieca dell'edificio confinante da cui ne riprende l'altezza. Il blocco est, invece, è stato pensato come un grande parallelepipedo svuotato nella sua parte centrale. Dal piano primo si innestano un sistema di rampe perimetrali dal grande valore scenografico che, sfruttando la spazialità centrale, servono ad ogni piano i ballatoi di accesso alle residenze e le aree comuni. Questa radialità, unità al sistema di affacci centrali, garantisce la connessione tra i vari ambienti del fabbricato. Altro tema rilevante del nostro progetto è dato dal confronto e dalla relazione dei due edifici che da origine ad un viale alberato che assume la connotazione di una vera e propria strada pedonale fruibile dai cittadini in quanto ospita numerosi fronti commerciali.
Una volta realizzato il modello volumetrico del nostro edificio abbiamo potuto procedere con l'analisi solare. Lo studio è stato effettuato dapprima nel mese di Dicembre e poi in quello di Giugno. In facciata le aperture sono state pensate con particolari strombature di varie profondità tenendo conto dell'esposizione solare e dell'irraggiamento. Per quanto riguarda i prospetti abbiamo ponderato un aggetto di 60 cm a Sud, 30 cm ad Est e 15 cm a Nord in grado di schermare le superfici vetrate nei mesi estivi ma allo stesso tempo garantire l'irragiamento nei mesi invernali.