10 parole chiave

10 parole chiave dell curso

Mar, 05/07/2016 - 15:50
La Casa a Buchi - VELLER FRELOT

L'idea del progetto era di fare una casa, lavorando sulla facciata e su diversi tipi di brise soleil.
La casa è più chuisa su due lati, e si apre su un giardino. Quindi, ci sono due facciate con dei muri portanti rivestiti in mattoni e due facciate in curtain wall ampiamente vetrate.

Installiamo i brise soleil sulle facciate sud e ovest, e anche sulla facciata sulla strada per creare un filtro visivo. I brise soleil sono in mettallo.

 

Per i brise soleil facciamo delle "family", con dei parametri per poter cambiare la taglia dei buchi. Ogni brise soleil ha diversi "type".

Per fare i brise soleil apriamo una nuova familia. Poi facciamo un estrusione, nella quale facciamo dei buchi. Dopo, creiamo dei parametri per le dimensioni dei buchi. Facciamo tra 3 e 5 parametri per attribuire la dimensione ai buchi. Per ogni brise soleil ci sono tra 2 e 4 "Type" di panelli. Serve a fare dei variazioni sulla facciata e ad adatarsi all'orientazione del panello. 

Per i primi panelli creiamo 4 tipi : 2 hanno dei buchi più piccoli per avere una facciata più chiusa, e 2 più aperti.

Facciamo dei brise soleil horizontali per la facciata a sud. Impediscono alla luce di penetrare nella casa d'estate e di penetrare profondemente d'inverno.

Per la facciata ad ovest sulla doppia altezza, mettiamo dei brise soleil verticali inclinati. Quest' inclinazione permette anche di proteggersi delle viste della strada ma di poter approfittare della vista sul giardino.

 

Per i muri che non sono dei "curtain wall" facciamo dei muri compositi, e precisiamo i diversi strati.

 

Il pavimento è fatto in hourdis.

 

 

Le diverse fase su revit :

Facciamo dei piani di riferimento e disegniamo i muri.

 

 

Creiamo i piani di riferimento per i diversi livelli della casa (livello della strada, primo livello e livello del tetto).

 

Disegnamo le "curtain wall", parametriziamo il "top contraint".

 

Per il panello in vetro cambiamo l'offset, mettiamo 0 per avere il vetro centrato sul asse del curtain wall.

 

Facciamo il "curtain grid" sulla quale installeremo dopo i montanti.

 

Per i montanti, creiamo un nuovo tipo più adatto al nostro progetto che misura 80x20mm.

 

 

Adesso, creiamo le diverse family di curtain wall con i panelli con i buchi.

 

Inseriamo le family nel progetto e cambiamo le curtain wall.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VELLER Elise

FRELOT Alice

 

Mar, 05/07/2016 - 13:36
Casa_consegna-finale_Macaire-Urtizverea

CONSEGNA FINALE - BIM - URTIZVEREA-MACAIRE-2015.jpgCONSEGNA FINALE - BIM - URTIZVEREA-MACAIRE-20152.jpgCONSEGNA FINALE - BIM - URTIZVEREA-MACAIRE-20153.jpgCONSEGNA FINALE - BIM - URTIZVEREA-MACAIRE-20154.jpgCONSEGNA FINALE - BIM - URTIZVEREA-MACAIRE-20155.jpgCONSEGNA FINALE - BIM - URTIZVEREA-MACAIRE-20156.jpgCONSEGNA FINALE - BIM - URTIZVEREA-MACAIRE-20157.jpgCONSEGNA FINALE - BIM - URTIZVEREA-MACAIRE-20159.jpgCONSEGNA FINALE - BIM - URTIZVEREA-MACAIRE-20158.jpgCONSEGNA FINALE - BIM - URTIZVEREA-MACAIRE-201510_0.jpgCONSEGNA FINALE - BIM - URTIZVEREA-MACAIRE-201511.jpgCONSEGNA FINALE - BIM - URTIZVEREA-MACAIRE-201512.jpgCONSEGNA FINALE - BIM - URTIZVEREA-MACAIRE-201513.jpg

Mar, 05/07/2016 - 02:31
TPP_Progetto finale Nadal - Gairin

PROGETTO FINALE : CASA PARAMETRICA

CRISTINA GARCIA NADAL - LUCILLE GAIRIN

Per il nostro progetto parametrico abbiamo deciso di fare una casa con elementi prefabricati con due parte differenziate : una struttura independente che forma la "pelle" esterna e un corpo interno con isolamento per la zona di abbitazione. 

La pelle esterna è conformata di una struttura in acciaio ( pillastri e trave ) con una distanza massimale di 6 metri tra pillastri. 

L'idea è di creare un prodotipo che sia ripetibile e regolabile a ogni esigenza. Per pottere ottenere questa flessibilità abbiamo creato diversi tipi di panneli parametrici ( con due famiglie ), in legno con carpinteria di allluminium, di diversi dimenzioni e orientazioni. 

Una volta fatti li panneli della "pelle" esterna in un file family- new- generic model metric abbiamo iniziato a lavorare con un nuovo file -project- architecture. 

22.jpg19.jpg21.jpg23.jpg

Ecco qualche famiglie della pelle esterna per vedere gli "parameters" variabili. 

Poi per iniziare il project, facciamo la griglia del telaio per pottere mettere gli pillastri e poi, mettiamo il pavimento. Abbiamo fatto diverse sezione per adeguare gli elementi nel suo ordine naturale. 

Grid per mettere il sistema strutturale orizontale ( trave). Dopo abbiamo costruito il corpo interno della casa con tutti i siei elementi ( muri, finestri, porte etc .. ). Anche abbiamo messo una famiglia di scatoline per creare una parette interna di visoria. Poi c'è l'isolamento nel soffito che viene sotto la struttura della griglia esterna.

Alla fine abbiamo una casa con elementi parametrici tanto al esterno come al interno per adattarsi a ogni uso e che puo sveluparsi e crecere.

1.png3.png4.png5.png6.png7.png8.png9.png11.png12.png13.png14.png17.png18.png

Mar, 05/07/2016 - 01:19

Pagine