
Lavoro 4 de Raquel Matos E Judith Quirot LAB canale A
Gio, 07/07/2016 - 23:03
para crear una familia compartida :
reabro la familia que utilize para el anterior ejercicio
cliqueo sobre el tipo de familia para abrir la tabla de parametros
Hago clic en el parámetro a modificar y los modifico
creo un nuevo grupo de parametros
edito parametros compartidos
y asi cambio todos.
abro un nuevo proyecto
rehago mi proyecto y a la vez abro la tabla de planificacion
selecciono los parametros a entablar
y listo

como objeto formado de partes simples, pero compuesto en modo complejo , e decidido hace un esquinero volumetrico
primero abrimos el programa
- luego seleccionamos modelo generico metrico
luego cambiamos las unidades a metros
hacemos planos de referencias
planos de referencias cada 25 cm
dibujamos el elemento
acotamos
ajustamos largo
ajustamos ancho
acotamos alto
ajustamos alto
guardamos y abrimos un nuevo proyecto para hacer el mobiliario
cargamos la familia guardada
visualizamos el elemento
luego variamos las medidas y compiamos el elemento para generar el mobiliario
terminado el mobiliario
Gio, 07/07/2016 - 20:33

Il progetto è situato all’interno del quartiere Ostiense e si articola in quattro torri che si sviluppano a partire da un corpo basamentale. La relazione fra le varie parti determina la creazione di una corte interna che si colloca all’interno di una precisa idea di continuità rispetto al contesto urbano esistente. Seguendo quest’ottica la tessitura dei profili stradali è uniforme e presenta uno schema rigido che si riscontra anche a livello dimensionale nelle altezze e nella profondità dei prospetti. Dal punto di vista funzionale le attività commerciali e del terziario sono state previste nella parte basamentale mentre il complesso residenziale ai piani superiori.
Dopo aver definito il modello volumetrico del progetto è stato possibile effettuare l’analisi solare. Per quest’ultima sono stati individuati due mesi caratteristici nel quale effettuarla ossia il mese di Dicembre e quello di Giugno. Dallo studio fatto nella stagione invernale è emerso che le facciate godono di una buona esposizione alla luce e di un buon irraggiamento. Diverso è il discorso per quanto riguarda le facciate interne alla corte che risultano leggermente più in ombra rispetto a quelle citate precedentemente. Terminata quest’analisi ne è stata effettuata un’altra relativa alla stagione estiva. Si può notare come non ci siano sbalzi di temperatura eccessivi e, quindi, ancora una volta le facciate esterne al lotto sono molto esposte alla luce. Per evitare un irraggiamento troppo elevato le aperture sono state progettate con delle apposite strombature che permettono, inoltre, un migliore ingresso della luce.

Affinché sia possibile permettere ad altri di lavorare su uno stesso progetto, occorre modificare i parametri precedentemente utilizzati, in parametri condivisi. Per questo si riapre la precedente esercitazione.
Andando su "Properties"-> "Family type", clicco sul parametro scelto da condividere, sposto il Parameter Type, da Family a Shared Parameter.
Cliccando su "Select" inserisco il parametro
Rinomino il parametro e controllo che il Type of Parameter sia corretto
Aprendo un nuovo progetto, inserisco i parametri precedentemente condivisi. Andando su Schedule->schedule quantities si aprirà una "New Schedule"
Andando su Generic Models aggiungo i parametri condivisi. Così facendo, si aprirà una tabella in cui saranno elencati tutti i parametri che si possono cambiare.