Progetto Via Porto Fluviale.
Metodo. e possibile lavorare online in http://formit360.autodesk.com/
Lotto di progetto. como il lotto ho una geometria irregolare e possibile generare diversi spazi per abitanti di gli allogi, giocando con gli altezze
in funzione del movimiento del sole.
Ipotesi 1
Due volumini che possono generare una piazza o un spazio verde per gli abitanti.
con rispetto alle radiazione, questa proposta non e buona perche il volumene principale e molto lungo senza variazione e una piccola distanza tra le due volumi.
Ipotesi 2
Ipotesi 3
questa e la nostra proposta finale perche e possibile incontrare una buona radiazione solare in tutto i volumini.
Sab, 23/04/2016 - 22:28

La composizione consiste in un divano di 5 cuscini.Questo divano viene reso parametrico andando a modificare i parametri di larghezza,altezza e spessore.
Per realizzarlo ho seguito questi passaggi:
1 )Primo passo: Apro il programma e scelgo NEW FAMILY ---> METRIC GENERIC MODEL
2) Il mio oggetto sarà disegnato guardando dalla vista sinistra, quindi vado nel menù
PROJECT BROWSER --> LEFT
3) Per la modellazione dell’oggetto utilizzo piani di riferimento attraverso i commandi
CREATE/MODEL LINE ---> REFERENCE PLANES (RP)
In seguito, devo alineare le linee del modello con i piani di riferimento quindi
MODIFY / ALIGN ---> LOCK
4) Proseguo con la modellazione del mio oggetto in 3D utilizzando i commandi
CREATE / EXTRUSION ---> FINISH EDIT MODE
Il passo successivo è quello di alineare (Align) le linee dell’oggetto con i rispettivi piani di riferimento.
5) Per il dimensionamento del mio modello, vado sul menù, MODIFY / DIMENSION / ALIGNED e assegno delle quote su ogni dimensione dell’oggetto.
Per parametrizzare le mie quote vado sul menu
LABEL ---> ADD PARAMETER ---> INSTANCE ---> OK
6) Per continuare apro un nuovo progetto che utilizzo per inserire la mia nuova famiglia
FAMILY 1 usando il commando LOAD INTO PROJECT
cliccando dentro inserisco la mia famiglia disegnata e proseguo con la modellazione del mio oggetto usando il commando ARRAY.
Nella composizione finale vado a modificare tutti i parametri già impostati prima, per ottenere il risultato finale.

Partendo da un pentagono estruso ho generato una composizione tridimensionale formata dalle sue varianti sovrapposte.
Con il comando "offset" ho svuotato il solido al centro.
Una volta ottenuto l'elemento base sono andato a posizionare dei piani di riferimento [ create/model line --> reference planes ] posizionati come se fossero l'estensione dei lati del pentagono, lati a cui verrano agganciati e bloccati con "il lucchetto" i piani corrispondenti.
Come parametro variabile userò quindi l'ampiezza dell'angolo che si forma dall'estensione dei due lati; possiamo farlo grazie all'aggiunta di una quota angolare a cui possiamo attribuire un parametro di tipo "instance".[ annotate--> quota angolare ].
Altro parametro sarà attribuito allo spessore ottenuto dall'offset fatto in precedenza, questo sarà fisso (quindi attribuiremo un parametro "Type")e ci servirà per avere uno spessore continuo che non si deformi con il variare degli angoli. Questo è possibile farlo assegnando un piano corrispondente alla linea interna, annotandolo al piano esterno con una quota lineare a cui sarà poi possibile dare un parametro.
Giocando con i parametri ho cercato di ottenere alcune composizioni
l'ultima composizione è stata ottenuta assegnado uno stesso valore d'angolo ai tre parametri.

IPOTESI 1
La prima ipotesi di progetto prevede un edificio il quale segue il perimetro del lotto, escludendo la facciata esposta ad ovest, che fornisce una apertura spaziale data da un edificazione di carattere industriale.
Effettuando un'analisi delle radiazioni solari nei periodi più incidenti,per quanto riguarda il comfort termico,si nota come le facciate esposte a Nord (fig.1) e a Est (fig.3), nei periodi più caldi, favoriscano del loro orientamento verso la posizione meno colpita dall'irraggiamento. Ma durante i periodi più freddi dell'anno, l'analisi effettuata denota una poca esposizione alle radiazioni solari, e quindi potrebbe causare un disagio per i possibili individui proprietari del fabbricato, sia per quanto riguarda l'illuminazione, che potrebbe codurre verso un consumo di elettricità non indifferente, sia per l'aspetto del comfort ambientale termico, che porterebbe all'uso di impianti di riscalamento più frequente.
Secondo un'analisi effettuata sulle facciate esposte a Sud (fig.2) e ad Ovest (fig.4), è possibile notare un'esposizione all'irraggiamento maggiore rispetto alle precedenti (fig.1), (fig.3).
La scala cromatica graduata dal blu al giallo indica la condizione termica di ogni facciata, o elemento che si vuole sottoporre ad analisi, esprimendo con il blu le temperature rasenti allo 0 e con il giallo le temperature molto elevate.
Mettendo a confronto la barra cromatica si osserva come i prospetti orientati a Sud (fig.2) e ad Ovest (fig.4) ricevano un irradiamento solare che determina una temperatura delle superfici elevata, che può essere un fattore vincente nei periodi freddi, ma durante la frazione dell'anno più calda rappresenta un fattore negativo se non si progetta una strategia il cui obiettivo è il comfort termico di ogni ambiente dell' edificio.
IPOTESI 2
IPOTESI 3

Progettazione parametrica, modellazione, colaborazione, condivisione, innovazione, software, tecnologia, opportunità, parametro, interazione.
Sab, 23/04/2016 - 17:59