
ASSEMBLAGGIO PERGOLATO A LEGNO PARAMETRICO
Ven, 22/04/2016 - 12:38
Come prima ipotesi abbiamo pensato di riproporre il Piano di Salgado, progettato dell'arch. Salgado per l'area della Romanina. Il lotto è diviso in due parti uguali da una strada pedonale e a nord, sud ed est confina con un parco. Nella parte inferiore dell'isolato è presente un corpo unico a pettine, in testata più alto rispetto agli edifici interni mentre nella parte superiore vi sono due corti accessibili con altezze variabili tra i 12 ed i 24 metri. Ipotesi 1 a gennaio
notiamo che in inverno tutte le facciate risultato poco soleggiate
Ipotesi 1 ad agosto
Ipotesi 1 ad ottobre
si può notare che anche nei mesi estivi ed autunnali le facciate non risultano godere di un'ottima illuminazione.
Nella seconda ipotesi, partendo dal piano di Salgado, a nostro parere eccessivamente chiuso, abbiamo pensato di creare più edifici distaccati fra loro, in modo tale da realizzare anche più assi di percorrenza interni al lotto.
Ipotesi 2 a gennaio
possiamo notare che in inverno le facciate a nord non risultano solleggiate mentre le altre risultano discretamente soleggiate.
Ipotesi 2 ad agosto
in estate l'area risulta essere soleggiata in modo discreto ed uniforme.
Ipotesi 2 ad ottobre
Ipotesi 2 vista da sud a gennaio
in inverno il solleggiamento è piuttosto discreto nell'intero isolato
Ipotesi 2 vista da sud ad agosto
in estate l'area è piuttosto soleggiata.
Nella terza ipotesi, abbiamo pensato di organizzare la parte a sud dell'isolato in 3 corti, le altezze degli edifici sono di 12 metri, mentre la parte a nord presenta un lungo edificio di 9 metri di altezza che delimita una corte interna più alta, l'intento era proprio quello di rendere visibile la corte dalla strada centrale all'isolato.
Ipotesi 3 a gennaio
in inverno il soleggiamento è piuttosto limitato.
Ipotesi 3 ad agosto
In estate l'area è piuttosto soleggiata, anche le facciate a nord godono di una discreta illuminazione.
Ipotesi 3 vista nord est a gennaio
Ipotesi 3 vista nord est ad agosto
Ven, 22/04/2016 - 12:23

Analisi solare di 3 ipotesi volumetrique nel sito di nostro sito.
Ven, 22/04/2016 - 12:13
L'idea nasce dal voler di costruire una seduta controllabile in tutte le sue misure, in modo da poter essere prodotta in modo personalizzato per ciascun cliente.
La famiglia, può essere controllata in tutti i punti visibili.
Per poi caricare nel progetto la famiglia, e attraverso il comando "SERIE POLARE" creare un'insieme.
Infine ho modificato "PANCA" in 5 diversi tipi (PANCA1,PANCA2,PANCA3,PANCA4,PANCA5), così da avere oggetti di diverse dimensioni.

Il principio di questa mia consegna è stato identificare la libreria come "Progetto" contenente molte "famiglie" di oggetti,i quali sono stati espressi per TIPO (l'oggetto libro ha declinazioni diverse secondo la tipologia,proprio come nella realtà),o per INSTANZA laddove volevo rendere la composizione più "movimentata"(il parametro larghezza degli scaffali,e solo quello, è stato espresso per istanza cosicchè fossi stato libero di decidere l'immagine della mia libreria).Ho insistito particolarmente sull'oggetto Libro che mi sembrava il più adatto per rendere l'idea della variazione limitata caratterizzata dal "Tipo".
Ven, 22/04/2016 - 10:49