
Foto interna del Pantheon in cui a luce filtrando dall'oculo in copertura esalta la cupola a cassettonata.
Alice Berno
Gio, 07/04/2016 - 20:10
L'edificio è situato nel quartiere Eur-Torrino, il quale si trova nell'area sud della città, a ridosso ed internamente al grande raccordo anulare.
L'area è caratterizzata da numerose zone verdi e ampi spazi urbani. La viabilità è costituita da strade di discreta sezione.
Gli edifici superano di rado i cinque piani di altezza e la densità edilizia non è fitta, ciò comporta il fatto che non si creino ombre significative sulle facciate degli edifici.
FOTO 1: Scattata alle 9.30 am
FOTO 2: Scattata alle 2.30 pm
FOTO 3: Scattata alle 6.20 pm
Lucrezia Mattielli, Alice Berno
Gio, 07/04/2016 - 20:06
Questa tavola è stata realizzata a partire da un file .dwg dell'intorno di casa mia che già possedevo. Ho dapprima provato ad importare le linee in Formit 360 Pro ma questa non è una funzione di cui dispone (per quanto ne sappia) e necessita come minimo di superfici bidimensionali. Quindi ho passato le linee in Rhinoceros generando le NURBS e disponendole sull'asse Z (a seguito di un piccolo rilievo altimetrico operato in rete e tramite dei punti di riferimento nelle fotografie iniziali).
- Fotografia aerea e polilinee in Rhino -
Effettivamente il modello è stato più complesso del previsto da realizzare a causa dei vari terrazzamenti privati a quote differenti e spesso inclinati che tuttavia influenzano enormemente la proiezione delle ombre sugli edifici. A questo punto ho esportato il modello in formato .SAT, importandolo in Formit, dove ho estruso i volumi e cercato di ottenere un'inquadratura simile agli scatti.
- Modello in Formit - (In evidenza la telecamera e la direzione dello scatto) -
- A -
- B -
- Confronto fra il modello in Formit prima delle modifiche in Blender (A) e in Rhinoceros dopo le modifiche in Blender (B) (quelle di Rhinoceros sono le ombre giuste) -
Qui mi sono reso conto che c'erano degli errori nel modello e, avendo bisogno di ritoccarlo con la fotografia in background e l'inquadratura fissa a una certa F.O.V. (Field of View = 27mm, la stessa che ho usato per gli scatti) ho esportato tutto nuovamente questa volta in Blender (tramite formato .obj) e operato alcune modifiche al 3d.
- Modello in Blender con Background Image in trasparenza e le guide della telecamera -
Una volta controllata la coerenza delle ombre tra Formit Rhino e Blender (per georeferenziare il modello in Blender ho usato un Plug-In chiamato Sun Position https://wiki.blender.org/index.php/Extensions:2.6/Py/Scripts/3D_interact...) ho impostato 10 lampade sole ciascuna trasformata nello spazio dal plugin e, dopo aver animato la loro visibilità, ho renderizzato un video di 10 frame (uno per ogni orario)
- Keyframes dell'animazione in basso e a destra, al centro dell'immagine le dieci Sun Lamps (in Blender) -
Per enfatizzare le ombre e il contrasto ho renderizzato anche gli shadow passes dei vari render che sono stati sovrapposti in multiply al 50% della visibilità sopra ciascun render in Photoshop, dove è stata fatta l'impaginazione della tavola. Tutto è stato in fine desaturato.
- Render passes nel Composite Editor di Blender -
- Tavola extra con i soli Shadow Passes - (mi sembrava significativa quanto meno per le prime sette immagini) -
End
Gio, 07/04/2016 - 18:50

Foto scattata il 30/3/2016 a Roma, piazza Rosolino Pilo, ore 17:14. L'edificio è una torre piezometrica ACEA. Il corpo orizzontale è completamente adombrato dagli edifici di fronte, detti grattacieli. Il volume verticale, dal prospetto vetrato, è interamente investito dalla luce.
Gio, 07/04/2016 - 18:33