
Il sito preso in esame si trova nei pressi di Via Ippolito Marinoni in zona Marconi. Le foto che prenderemo in considerazione per la verifica della buona riuscita dell'analisi sono state scattate alle ore 8.30 circa.
Per giungere all'analisi delle ombre portate è stato utilizzato Formit360, un software sperimentale multipiattaforma online sviluppato da Autodesk. (raggiungibile attraverso il seguente link http://formit360.autodesk.com/)
Il software è utilizzabile attraverso un account autodesk (nel nostro caso utilizzare la mail di ateneo)
Una volta lanciato il programma ->Inserire la posizione geografica del sito che si intende analizzare
Utilizzare lo strumento Sketch per disegnare i perimetri degli edifici.
"Cliccando" sulle superfici una volta per selezionarle e una seconda volta per estruderle, formiamo le masse che utilizzeremo nell'analisi. (Nel nostro caso abbiamo ipotizzato 3 metri circa ogni piano per decretarne l'altezza).
Apriamo il pannello relativo all'analisi solare.
Attiviamo le ombre e possiamo sin da subito notare che la lunghezza della loro proiezione coincide con quelle riportate da Google Maps (Le altezze degli edifici sono corrette)
Cambiamo data e ora per farle coincidere con il momento dell'acquisizione delle foto.
Ci spostiamo nella vista tridimensionale.
Posizionando ora la camera nello stesso luogo in cui abbiamo scattato le singole foto possiamo verificare la correttezza delle ombre portate secondo il software.
1)
______2)
______3)
Le ombre create con l'utilizzo del software corrispondono con estrema precisione a quelle fotografate.
Gio, 07/04/2016 - 13:05
COMPLESSO RESIDENZIALE
Il palazzo preso in esame si trova nel quartiere romano di San Paolo in Viale Giustiniano Imperatore 274. Si tratta di un complesso residenziale di impianto a "c" che si sviluppa in alzato per nove piani. Gode di un ampio respiro e di un buon soleggiamento durante l'intera giornata in quanto il contesto urbano circostante è caratterizzato da lotti molto distanti tra loro. Ciò implica che l'ombreggiamento ottenuto è influenzato solo ed esclusivamente dalla sua geometria: balconature e corpi scala aggettanti. Eseguendo una analisi alle ore 9.30, 12:30, 18:00 abbiamo ritenuto opportuno soffermarci sul cortile interno a discapito dei fronti esterni lineari soggetti esclusivamente ad "ombra propria".
CORTILE INTERNO (BRACCIO SINISTRO) - ORE 09.30
FRONTE ESTERNO - ORE 09:30
CORTILE INTERNO (BRACCIO DESTRO) - ORE 12:30
FRONTE ESTERNO - ORE 12:30
CORTILE INTERNO ( BRACCIO SINISTRO) - ORE 18:00

BARRELLA_DIDOMENICANTONIO
L'edificio preso in esame per lo studio delle ombre è situato nel quartiere San Giovanni di Roma, precisamente in Via Elvia Recina 23. L'analisi è stata eseguita sulla facciata principale del palazzo ovvero quella orientata verso sud-est. L'indagine, condotta mediante l'utilizzo del software Formit 360, ha permesso di simulare su un modello semplificato dell'edificio le ombre proiettate sulla facciata nelle diverse ore del giorno.
Per verificare l'attendibilità dei risultati prodotti dal programma, abbiamo comparato le ombre rilevate dal software con quelle realmente esistenti in tre determitati orari della stessa giornata.
Dopo aver aperto il programma, bisgna eseguire correttamente i seguenti passaggi:
- impostare l'unità di misura su "METRIC";
- inserire la localizzazione del luogo che si vuole analizzare;
- importare l'immagine satellitare del contesto urbano;
- creare semplici volumetrie degli edifici con annessi elementi caratterizzanti (aggetti);
- impostare ora e data scelti dal comando "SUN AND SHADOWS".
1- Edificio analizzato
Le verifiche sono state eseguite il giorno 6 Aprile nelle seguenti ore:
Ore 9.00
La facciata a quest'ora è in gran parte ombreggiata per via degli edifici circostanti (2-3) più alti che generano su di essa particolari ombre e permettono l'illuminazione solamente alle finestre dell ultimo piano.
Ore 12.00
A mezzogiorno, quando il sole è nel punto piu alto, la facciata si presenta quasi del tutto soleggiata e sono proprio gli elementi aggettanti dell' edificio stesso (balcone, cornicione e modanature) a creare un evidente gioco chiaroscurale.
Ore 18.00
A quest' ora della giornata la facciata essendo esposta a Sud-Est e trovando quindi il sole alle sue "spalle", si presenta totalmente in ombra. L'ombreggiamento in questo caso è dovuto all' ombra propria del palazzo e non da quella portata degli edifici vicini.
Confrontando le ombre rilevate con quelle esistenti, abbiamo constatato che particolari geometrie delle ombre in facciata derivano da alcuni elementi degli edifici 2-3, importanti per ottenere una simulazione il più accurata possibile nel modello.
Gio, 07/04/2016 - 12:18

L'abitazione è collocata nel quartiere Alessandrino di Roma e le foto scattate non rappresentano la sola abitazione ma anche gli altri edifici dell'intorno.
FOTO SCATTATE ALLE ORE 9:40
FOTO SCATTATE ALLE ORE 16:00
Foto scattate alle 16:50 del 3/04/2016.
Gio, 07/04/2016 - 12:09