Vasari

2° ES LAB6A: Analisi della Radiazione Solare, Monte Romano (VT)

  • Posted on: 22 April 2015
  • By: bassanelli_caprioli

Dopo aver ultimato i volumi dell'area in questione, nell'esercitazione precedente, vediamo ora come migliorare il nostro modello e come caratterizzare il nostro volume, inserendo balconi, finestre, porte, aggetti e le falde dei tetti. Aggiungendo, al progetto, questi elementi, possiamo poi andare ad analizzare, non solo l'irraggiamento, ma anche la radiazione solare.

Richiesta

  • Posted on: 22 April 2015
  • By: Carrino_Cervelloni

Gentile professore, 

mi scuso se apro un post nella timeline, ma non sapevo in che altro modo contattarla privatamente. Le volevo chiedere se, avendo trovato solo ora la mia compagna di gruppo, fosse possibile presentare la prossima consegna a nome di entrambe modificando il nome del gruppo nella lista di iscrizioni.

La ringrazio anticipatamente, cordiali saluti.

Analysis solar radiation_ Colli Aniene_ Trastevere

  • Posted on: 21 April 2015
  • By: Bacchetta_

In order to study the glass surfaces we can model the windows and balconies and we can better define the shape of the building . We select the mass and click on "Edit in-place" in the Modify Menu .

1.jpg

Now with the drawing tools we can define the shape and measurements of the window. Pay attention to the work plane on which you are drawing.

2.jpg

The units can be changed directly. You just have to click on it.

Via Calvignano, Acilia (RM) e Via Aslago, Oltrisarco (BZ) - Es2

  • Posted on: 21 April 2015
  • By: Sordi_Stefanelli

PARTE I - RADIAZIONE SOLARE EDIFICIO IN VIA CALVIGNANO, ACILIA (RM)

Per svolgere l'analisi della radiazione solare sull'edificio preso in esame nella prima esercitazione, continuiamo la modellazione attraverso la definizione dei particolari di facciata. Seguono i passaggi per l'aggiunta di elementi agettanti e la creazione di vuoti in facciata. 

 

MODELLAZIONE PIENI E VUOTI 

Cattura (1).PNG 

Analisi radiazione solare - via della stazione di Ostia Antica, Roma

  • Posted on: 8 April 2015
  • By: Felici

Per migliorare il modello creato nella precedente esercitazione, possiamo caratterizzare il nostro semplice volume, con altrettanto semplici modellazioni, come balconi, finestre, porte o tettoie. Con queste modifiche possiamo scendere più nel dettaglio ed andare ad analizzare non solo l'irraggiamento, ma anche la radiazione solare.

Pagine