Delivery 4

LAB6_Platano

  • Posted on: 6 May 2016
  • By: Baroni_Coppi

 

La fotografia scattata dalla piazza antistante l'ingresso del Macro verso Monte Testaccio, ci ha permesso di effettuare un dimensionamento approssimativo dell'albero e di riconoscerne la specie: un platano analogo a quelli che caratterizzano gli argini alberati del Tevere a Roma.

LAB6_Vegetazione

  • Posted on: 6 May 2016
  • By: Cutrona_Lepori

La consegna consiste nel creare il modello di un’essenza arborea romana in modo tale da analizzarne gli effetti sugli edifici. Si è scelto un albero piccolo facilmente confrontabile con l’altezza del nostro metro (una ragazza alta 1,75), dalla chioma piuttosto ampia rispetto all’ingombro del tronco, che è invece esile. Ricavata l’altezza complessiva, l’albero è stato sezionato 14 volte (6 per il fusto; 8 per la chioma).

LAB6A_Belliscioni_Campagna_Platano acerifoglia

  • Posted on: 6 May 2016
  • By: Campagna_Belliscioni

La vegetazione è una delle componenti fondamentali che riguardano la progettazione e lo studio dell’ombreggiamento. A seconda dell’essenza che si vorrà utilizzare, si influenzerà il carattere dell’abitazione, e si mitigherà o meno l’effetto della radiazione solare su di essa nelle stagioni estiva e invernale.

Tramite Formit è possibile realizzare, oltre a modelli di edifici, che sono stati ‘costruiti’ nelle precedenti esercitazioni finalizzate all’analisi della radiazione luminosa, modelli più o meno semplici delle alberature più disparate.

LAB6A_Buondonno-Contiguglia_Via Ostiense_Effetti della vegetazione sul contesto urbano

  • Posted on: 6 May 2016
  • By: Fabio Buondonno

La piacevole sensazione che si prova, quando si è riparati dalla folta chioma di un albero, scaturisce dalle variazioni, dai cambiamenti, che questo genera nello spazio in cui si inserisce. Questa immagine, che spesso associamo ad una realtà bucolica, appartiene invece anche al contesto urbano, al costruito, per intendersi.

Pagine