KR_Es.03 / "Adaptive Space"

Spiegazione Introduttiva

Come ultimo progetto per il corso, ho cercato di unire tutto quello che mi aveva affascinato fin dall'inizio del percorso. Ho riguardato i miei vecchi post e appunti e ho cercato di capire cosa fare come consegna finale. Mi sono molto appassionata alla dialettica corpo-digitale, ma mi è sorta una domanda: come si declina questo binomio nello spazio?
Quindi, anche riflettendo in base ai temi che sto affrontando nel secondo corso a scelta che frequento (Studi Urbani, Spazio e Comunità) ho deciso di provare a creare uno "spazio parametrico", mutabile. L'idea è quella di una stanza composta dalla ripetizione dello stesso elemento, che però può variare in altezza da terra, parametro fondante della composizione. Ciò permette, allinterno della stanza, di creare ciò che si vuole, abbassando o alzando le "pareti" come si preferisce. Uno spazio che quindi si adatta a chi lo immagina, e solo cambiando i parametri può diventare tutt'altro.

Procedimento

Per la realizzazione di questo progetto ho riscontrato diverse difficoltà e sicuramente c'erano tattiche migliori per affrontarlo. Spero sinceramente di approfondire di più il mondo del BIM per poter migliorare ancora.

a) La "famiglia_figlio_1": base di tutto

Inizio aprendo Revit e creando una nuova famiglia, da un Metric Generic Model. Da qui, seguo un procedimento molto simile a quello della seconda consegna: creo altri due piani di riferimento in pianta, creo la mia estrusione solida e la allineo con il comando Align a questi piani.

 

Salvo il file come "KR_famiglia figlio 1".

Dopodiché è il momento di riempire questa famiglia di parametri, e qui un po' le cose cambiano!

Clicco su "Family Types" e vado a crearmi tutti parametri Shared. Questo mi consentirà di poterli modificare anche attraverso delle tabelle di controllo. Procedo creando un nuovo gruppo di Parametri Shared chiamato "KR_Es03". Creo:
- C_altezza: shared, dimensions, istance  (altezza della singola stecca di legno)
- C_altezza da terra: shared, dimensions, istance
- C_larghezza: shared, dimensions, istance
- C_spessore: shared, dimensions, istance

Ho creato tutti i parametri di istanza perché così potranno completamente variare. Se avessi assegnato un parametro di Tipo sarei stata vincolata alle dimensioni di base. Il parametro più importante qui è "altezza da terra".
Dopo fatto questo, bisogna assegnare i parametri al solido. Creo le mie solite quote e procedo prima in pianta...


E poi in prospetto (con il piano "sicilia" sempre presente)...

A questo punto, dopo aver verificato il funzionamento generale dei parametri e fatto qualche prova, imposto ufficialmente il mio componente dando i seguenti valori:

Con ciò ho concluso la realizzazione del mio "figlio 1". Posso passare adesso alla famiglia madre, dopo aver salvato.

b) La "famiglia_madre"

Per la famiglia madre, inizio sempre da un nuovo Metric Generic Model. Seguo lo stesso procedimento ma imposto come estrusione di base un cerchio che poi cancellerò. Mi serve come guida. Lo faccio partire con l'origine negli assi esistenti, raggio 3 metri.

A questo punto, inizio a creare delle "reference line" dal pannello Create, dividendo il cerchio in angoli da 22.5 gradi.

Fatto questo, clicco sulla scheda Insert e poi "Load Family". Carico la "KR_famiglia figlio 1". Mi apparirà nell'albero di sinistra, sotto "Generic Models". La prendo e la trascino dall'elenco direttamente nel file, posizionandola al centro di uno dei vertici finali delle linee. A questo punto conviene cancellare l'estrusione circolare.

Con il comando Array, creo la prima fila di stecche. Faccio in modo che siano un gruppo, e metto 9 elementi in fila.

Dopodiché uso sempre il comando Array ma specificando che la serie sia radiale. Pongo una serie da 25 elementi e premo invio.

Provando a fare la stessa cosa per la parte inferiore non riuscivo a far in modo che non duplicasse gli elementi, quindi invece di rifare Array ho usato il comando "Mirror - Pick Axis" usando come asse quello orizzontale centrale.

Così facendo la pianta sarà praticamente completa, questa è la "stanza".

c) La "famiglia_figlio_2"

Metto un secondo da parte la madre, salvandola come "KR_famiglia madre" e vado a creare una "KR_famiglia figlio 2", ovvero il basamento della stanza, il solaio. Il procedimento è sempre lo stesso: creo un solido circolare, di raggio stavolta 4 metri e assegno come unico parametro effettivo il suo spessore in prospetto, creando un nuovo parametro condiviso apposito.

d) La "famiglia_madre": finale

Salvo il file come "KR_famiglia figlio 2" e torno nella famiglia madre, dove, esattamente come per il figlio 1, carico il figlio 2 e lo trascino in pianta al centro della mia figura. Avrò così inserito il basamento.

A questo punto seleziono tutte le stecche e faccio "Ungroup", di modo tale da poter cambiare i loro parametri. Sollevo tutte le stecche da terra del corrispondente spessore del basamento (in questo caso 25 cm, ma è parametrizzato) entrando dentro "proprietà".

Ora ho tutte le stecche posizionate sul solaio. A questo punto la stanza è ufficialmente pronta ed è possibile cominciare a modificare il parametro "altezza da terra" delle varie stecche per creare lo spazio desiderato. La mia scelta è stata di creare una specie di labirinto, concepito come una sala espositiva all'aperto, ma alzando ed abbassando questi elementi si può creare qualsiasi cosa.

Innanzitutto, ho alzato tutte le stecche a quota 2950. Dopodiché, ho selezionato quelle di bordo e le ho portate tutte giù a quota 250, di modo che creassero un muro perimetrale.

Poi, ho pensato alla pianta, stampando la top view da Revit e ragionando su come volessi rendere questo padiglione, su quali muri far scendere e quale spazio realizzare. Questo è il risultato in pianta:

 

Perciò, seguendo questo schema ho selezionato quelle stecche che per me sono le "porte" e le ho portate a quota 2350. Fatto la stessa cosa con i muri, che ho abbassato tutti a 250 e infine le sedute, per le quale non è bastato ovviamente abbassare la stecca a quota 250 ma ho dovuto modificarne il parametro dell'altezza, dando 45 cm.

Qui sopra si vede come ho creato una sezione, cliccando sul pulsante vicino la casetta, per capire come andava l'insieme. Il movimento all'interno dello spazio è presente e ho cercato di realizzare un lucernario interno da cui traguardare il cielo, seduti lì sotto. A questo punto ho cominciato a rendere meno "piatto" il sopra, alzando e abbassando le stecche in un intervallo tra 2350 e 2950.

Il risultato finale sopra è quindi questo:

 

 

 

Render finali

 

 

Lun, 29/06/2020 - 20:57
Progetto Finale

 

 

La prima cosa che ho fatto è stata aprire una famiglia modello generico basato su linea per costruire il listello di base.

Ho creato dei parametri di tipo, definendo altezza, spessore e materiale.

1.png

Successivamente ho aperto una nuova famiglia modello generico basata su linea dove ho creato delle reference lines per poter agganciare i listelli precedentemente fatti.

2.png

 

Ho montato i listelli sulle due reference lines.ho applicato delle quote angolari tra le reference lines e il piano di base. la quita ha il nome "angolino"3.png

Il parametro Angolino mi permette di cambiare l’inclinazione dei listelli a parità di lunghezza totale.4.png

Ho voluto montare l’assemblaggio precedente in un pannello di facciata. 

5.png

Per poterli montare ho prima creato delle reference lines a partire da un estrusione cilindrica semplice. mettendomi sulla reference line in piano verticale ho potuto inserire i listelli inclinati. 

6.png

 

Ho aggiunto un ulteriore parametro angolare chiamato ANGOLO tra le reference lines. in questo modo ho potuto parametrizzare sia gli angoli verticali che quelli orizzontali di ogni elemento8.png

Ho ripetuto i passaggi per montare 3 elementi uguali

9.png

 

L’intento è quello di parametrizzare sia l’altezza del pannello, che i vari angoli tra i listelli e dei listelli stessi. infatti qui possiamo vedere come al variare dell'altezza del pannello non variano gli angoli.10.png

A conclusione del pannello ho aggiunto una lastra di vetro.

11.png

 

Ho aperto un progetto nuovo dove ho realizzato un curtain wall. Ai parametri ho tolto la voce della griglia orizzontale per poterla realizzare a mano

12.png

Ho utilizzato il comando curtain grind per poter realizzare gli assi orizzontali. Questo per avere il pannello più basso

In una fascia da 3 metri,  i pannelli centrali in due fasce da 1,5 m l’una, e i pannelli in alto in face da 1 metro l’una.

13.png

Ho duplicato il pannello di base per 3 volte in modo da poter cambiare i parametri in ognuna delle tre fasce di pannelli.

14.png

vista generale della facciata

15.png

Ho realizzato un altro curtain wall allo stesso modo frontalmente a quello precedente

16.png

 

Ho costruito un tetto al livello 1 che ho chiamato piano su17.png

 

Nelle impostazioni del tetto, esattamente come per il muro continuo ho scelto sloped glazing e ho costruito la griglia.18.png

 

19.png

Ho iniziato a montare i pannelli di facciata anche per la copertura e ho specchiato le facciate per poter avere i listelli esternamente e la parte vetrata internamente

20.png

 

Per la composizione interna sono partita dal modello generico e ho creato questi parametri21.png

 

Ho dato un materiale all’elemento base22.png

Ho aperto una nuova famiglia di modello generico in cui ho realizzato una griglia ed importato il cubo

23.png

Nella griglia ho dato quote alterne per poter allargare i cubo. La distanza tra i cubi sarà data da un parametro

Governato dalla dimensione del cubo, quindi quando andrò ad allargare il cubo questa sarà la metà.

24.png

Ho aperto una nuova famiglia in cui ho creato la stessa grigia precedente in verticale ed ho unito i parametri tra le

Due famiglie

25.png

 

26.png

Ho caricato la composizione nel progetto

27.png

Ho aggiunto altri elementi come fossero delle sedute partendo dal cubo di base fatto per la composizione.

Ho quindi caricato il modello nel progetto ed ho modificato i parametri

28.png

 

qui vediamo il modello senza composizionea.jpg

b.jpgd.jpg

 

con l'inserimento della composizione e le sedutee.jpg

f.jpg

qui ho diminuito le dimensioni della composizioneg.jpg

Dom, 28/06/2020 - 20:09
Tutorial Famiglia Modello Generico Metrico Adattivo

Su richiesta del professore ho fatto un piccolo tutorial sulle masse e sul funzionamento del modello generico metrico adattivo.

Inizio facendo vedere come creare la massa nell'area di progetto.

Apro quindi un nuovo file di progetto e creo una serie di piani di riferimento a cui assegno un nome ciascuno

A1.png

Ora mi posiziono nel prospetto sud ed uso il comando Massa Locale che si trova in Volumetrie e cantiere.

Imposto il piano di riferimento su Telaio 1 e con il comando Spline passante per più punti inizio a disegnare un profilo per la mia superficie,

A2.png

Ripeto l'operazione per tutti i piani di riferimento e creo i profili che formeranno la mia superficieA3.png

Seleziono tutti i profili e clicco sull'opzione "Crea Forma" ed ottengo questa superficie

A4.pngOra posso selezionare i profili e spostarli per allungare un po' la superficie

A5.png

Seleziono la superficie e clicco su dividi superficie per ottenere una griglia 

A6.png

nelle opzioni sulla barra posso aumentare e diminuire la divisione della superficie nelle due direzioni U e V. 

Nel caso uno volesse avere una griglia a passo diverso può invece creare dei piani di riferimento che attraversano la superficie ed usare il comando intersezioni. In questo modo la superficie sarà "tagliata" dai piani. Per questo post mi basta dividere la superficie con U e V.

Ora devo creare l'elemento che si adatterà alla superficie. Il modello sarà un elemento che andrà da un punto all'altro della griglia e poi verrà ripetuto su tutta la superficie.

Apro quindi una nuova famiglia Modello generico metrico adattivo e mi ritrovo in questo spazio di lavoro.

A7.png

In alto a sinistra dove ho tutti gli strumenti per disegnare c'è lo strumento Punto. 

Uso quindi questo strumento per creare due punti all'interno dello spazio di lavoro.

Non ha importanza la posizione dei due punti

A9.png

Selezioni quindi i due punti e clicco sull'opzione "Rendi Adattivo"A10.png

Ora i due punti sono adattivi. Cioè si adatteranno ai punti della superficie senza impostare altri parametri. 

Creo quindi una linea di riferimento che collega i due punti e creo un altro punto a metà della linea di riferimento.

Vado ora su imposta piano di riferimento e scelgo il piano che è perpendicolare alla linea di riferimento.

Su questo piano creo un cerchio che sarà il profilo dell'elemento adattivo.A12.png

Quindi seleziono il cerchio e la linea di riferimento A13.png

Successivamente clicclo su "Crea Forma" ed ottengo il mio elemento A14.png

Ora posso carica questa famiglia nel progetto.

I due punti del mio elemento si devono adattare ai punti della superficie. Per fare questo devo però "accendere" i punti della superficie dati dalla griglia di suddivisione della superficie. 

Seleziono quindi la superficie ed in alto a destra ho l'opzione "Rappresentazione Superficie" con una piccola freccia.

Cliccandoci si apre questa finestra A15.png

Seleziono "nodi" per accendere i nodi della superficie.

Quindi ora ho tutti i punti della superficie visibili e selezionabili A16.png

Dal browser di progetto seleziono il mio elemento adattivo ed entro nell'area di lavoro. 

Clicco una volta su un punto e vedrò che il mio elemento si allunga come se fosse una famiglia basata su linea.

A17.png

Clicclo una seconda volta sul punto successivo.

In questo modo ho posizionato il mio primo elemento.

Ora devo ripetere questo elemento su tutta la superficie. Per farlo seleziono l'elemento e in alto il comando che normalmente si chiama "Matrice" in questa modalità diventa "Ripeti"A18.pngQuesto comando fa in modo di ripetere l'elemento selezionato per tutti i punti in quella direzione della griglia che compone la superficie

Infatti ottengo questo 

A19.png

Ripeto la stessa operazione nell'altra direzioneA20.png

se ora cambio il numero di divisione della griglia Revit in automatico ricalcolerà il numero di nodi e di conseguenza disporrà gli elementi adattivi.

In questo caso ho aumento il numero della divisione 

A21.png

Mentre in questo caso l'ho diminuita. 

Si può vedere che l'elemento non si adatta alla superficie in sè ma ai nodi che la compongono. 

Quindi l'elemento andrà in modo lineare da un punto all'altro della superficie.A22.png

Spero ritorni utile questo tutorial.

In caso ci siano dei punti in cui non si capisce bene chiedetemi e cercherò di spiegarlo ulteriormente.

VA1.png

 

VA27.png

Dom, 28/06/2020 - 17:53
Terza Consegna

Ho iniziato aprendo un Metric Generic Model.

27.PNG

Ho creato due piani di riferimento perpendicolari e ho li ho quotati.

2.PNG

Ho assegnato alle quote un parametro di istanza, e ho creato un'estrusione.

3.PNG

Ho allineato i lati dell'estrusione ai piani che ho creato prima.

4.PNG

Mi sono spostata nella vista Front, dove ho creato un altro piano di riferimento a cui ho assegnato una quota.

5.PNG

Ho assegnato un parametro alla quota, sempre di istanza.

6.PNG

Dopo aver allineato l'estrusione anche a questo piano di riferimento, modifico i parametri che ho creato in modo da ottenere un pilastro.

7.PNG

Assegno anche il parametro materiale, che lascio di tipo, e assegno il materiale calcestruzzo al mio pilastro.

8.PNG

9.PNG

Salvo il mio pilastro indicandolo come un elemento strutturale per quando lo metterò nel progetto.

9.1.PNG

Salvo la mia famiglia.

10.PNG

Apro un nuovo Metric Generic Model e creo due piani di riferimento come prima.

11.PNG

Li quoto e li parametrizzo, sempre usando parametri di istanza.

12.PNG

Creo un'estrusione e la allineo ai piani di riferimento.

13.PNG

Mi sposto nella vista Front e creo un piani di riferimento a cui allineo la mia estrusione. Quindi, quoto e parametrizzo il mio piano di riferimento.

15.PNG

Creo un piano di riferimento che chiamo "altezza solaio", e dico alla mia estrusione che deve essere quello il suo piano di lavoro. Successivamente quoto e parametrizzo il piano di riferimento che ho creato. Infine, modifico i valori parametrici che ho creato dandogli le dimensioni del solaio che mi occorre.

16.PNG

Salvo quindi la mia famiglia.

17.PNG

Apro un nuovo Metric Generic Model Line Based.

18.PNG

Creo,nella vista Left, due linee di riferimento perpendicolari, e metto una quota angolare.

19.PNG

Imposto come piano di lavoro la linea verticale, tramite il comando Set a Work Plane > Pick a Plane.

20.PNG

Creo un'estrusione che allineo alle linee di riferimento che ho creato.

21.PNG

Creo un altro piano di riferimento a cui assegno una quota che parametrizzo, e a cui allineo la mia estrusione, in modo da averla ad una certa distanza da terra. Creo anche una quota che parametrizzo in modo da poter determinare lo spessore della mia estrusione.

22.PNG

Mi sposto nella vista Refernce Level e creo dei piani di riferimento a cui allineare la mia estrusione.

23.PNG

Creo delle quote e le parametrizzo per poter poi modificare le dimensioni dell'estrusione.

24.PNG

Mi sposto nuovamente nella vista Left e modifico i parametri secondo le mie necessità.

25.PNG

Salvo la famiglia che ho realizzato come Copertura.

26.PNG

Apro un nuovo Metric Generic Model.

27_0.PNG

Creo dei piani di riferimento e li quoto, aggiungendo dei paramentri di istanza.

28.PNG

Creo un'estrusione e la allineo ai miei piani di riferimento.

29.PNG

Mi sposto nella vista Left, creo un altro piano di riferimento e gli allineo l'estrusione. Quoto il piano di riferimento e gli assegno un parametro di istanza.

30.PNG

Modifico i parametri che ho assegnato precedentemente così da ottenere un gradino per le scale che voglio inserire nel progetto.

31.PNG

Creo un altro piano di riferimento che chiamo "altezza da terra".

32.PNG

Modifico il piano di lavoro del gradino con quello che ho creato.

33.PNG

Mi risposto nella vista Ref. Level e modifico i valori ai parametri precedentemente assegnati, aggiungendo anche il parametro "Materiale".

34.PNG

Salvo la famiglia che ho creato.

35.PNG

Apro un nuovo Metric Generic Model Line Based.

36.PNG

Creo due piani di riferimento perpendicolari e un'estrusione.

37.PNG

Assegno quote e le parametrizzo. Allineo l'estrusione ai piani di riferimento e lo blocco.

38.PNG

Imposto come piano di lavoro la linea di riferimento che fa parte del Metric Generic Model.

39.PNG

Modifico i valori dei parametri, e assegno un'altra quota angolare alla linea di riferimento, a cui assegno un parametro di istanza.

40.PNG

Regolo definitivamente le misure dei parametri e assegno anche il parametro "Materiale".

41.PNG

Salvo la famiglia che ho creato come "Pannelli".

42.PNG

Apro un nuovo Metric Generic Model e creo due nuovi piani di riferimento.

43.PNG

Creo un'estrusione che allineo e blocco ai piani di riferimento. Quoto e parametrizzo i piani di riferimento.

44.PNG

Mi sposto nella vista "Left" e creo un piano di riferimento, che parametrizzo e a cui allineo l'estrusione. Modifico poi i parametri che ho aggiunto precedentemtne e assegno di nuovo il materiale calcestruzzo.

45.PNG

Indico l'elemento che ho creato come "Structural Framing" per quando lo dovrò inserire nel progetto.

45.1.PNG

Salvo l'elemento che ho creato come trave 1.

46.PNG

Apro un nuovo Metric Generic Model, creo dei piani di riferimento e un'estrusione che allineo e blocco ai piani di riferimento. Poi quoto e parametrizzo i piani di riferimento.

48.PNG

Mi sposto nella vista Front, aggiungo un altro piano di riferimento, a cui allineo l'estrusione. Aggiungo una quota a cui asssegno un parametro di istanza, poi modifico i parametri per ottenere una trave, a cui assegno anche il materiale.

49.PNG

Indico questo elemento come "Structural Framing".

49.1.PNG

Salvo questo elemento come trave 2.

50.PNG

Apro un altro Metric Generic Model Line Based.

51.PNG

Dalla vista Left, creo un'estrusione e la quoto.

52.PNG

Creo un piano di riferimento orizzontale e uno verticale, a cui allineo l'estrusione. Modifico i parametri assegnati prima, e imposto come piano di lavoro la liena di riferimento su cui è basata la famiglia.

53.PNG

Aggiungo una quota angolare alla linea di riferimento e la parametrizzo.

54.PNG

Modifico definitivamente i valori dei parametri e imposto la rotazione dell'estrusione.

55.PNG

Modifico il perimetro dell'estrusione.

56.PNG

Salvo la famiglia come "Brise Soleil".

57.PNG

Apro un progetto.

58.PNG

Carico la famiglia "Solaio".

59.PNG

Carico la famiglia "Pilastro".

60.PNG

Inserisco un solaio e creo una serie di piani di riferimento che pongo come equidistanti mettendo delle quote consecutive. Inserisco anche i pilastri e li allineo ai piani che ho creato.

61.PNG

62.PNG

Inserisco un altro solaio, a cui modifico il parametro altezza da terra e poi anche quello di profondità perchè sia la metà di quello sottostante.

63.PNG

64.PNG

Inserisco la famiglia Copertura.

65.PNG

Creo una sezione e mi sposto su quella vista per spostare la copertura nella posizione che mi occorre, creando anche un altro livello che nomino "base copertura", e indico alla copertura di usarlo come livello di appartenenza.

66.PNG

67.PNG

Modifico i pilastri, creando dei nuovi Tipi a cui do l'altezza che mi occorre.

68.PNG

69.PNG

Creo un muro, duplicando il tipo standard del programma, e a cui assegno lo spessore del pilastro.

69.1.PNG

Creo un Curtain Wall per le vetrature esterne, che modifico e posiziono sui lati lunghi.

70.PNG

Salvo il progetto come "Assemblaggio".

71.PNG

Inserisco un'altro solaio, alla stessa quota dell'ultimo che ho inserito, modificando i parametri di profondità e di larghezza, e aggiungo dei pilastri che sostengono questa terrazza esterna.

72.PNG

Inserisco la famiglia Scale, a cui modifico il parametro altezza da terra, fino ad avre il giusto numero di gradini per superare il mio dislivello.

73.PNG

74.PNG

Apro un nuovo Metric Generic Model.

75.PNG

Inserisco le travi 1 e 2 che ho realizzato precedentemente.

76.PNG

Inserisco anche la famiglia Brise Soleil.

77.PNG

Ruoto il progetto di 90° e creo una serie di piani di riferimento a cui impongo di essere equidistanti.

78.PNG

Vi inserisco gli elementi per andare a formare il Brise Soleil e salvo la famiglia, che andrò poi ad inserire nel progetto.

79.PNG

80.PNG

81.PNG

Dispongo la copertura per la terrazza al suo posto.

82.PNG

Inserisco la famiglia Pannello e la posiziono, ruotandola tramite il parametro per avere un effetto movimentato sulla facciata.

91.PNG

92.PNG

83.PNG84.png85.png86.png87.png88.png89.png90.png

 

 

Sab, 27/06/2020 - 17:29

Pagine