
- creatività
- espressione
- logica
- progettazione
- step by step
- immaginazione
- costruire
- sperimentare
- meccanicità
- possibilità
Ven, 19/06/2020 - 01:17
Il progetto finale riguarda la realizzazione di un padiglione formato da elementi parametrici.
Ho iniziato creando da un modello generico un' estrusione con sezione curva allineata e bloccata ai piani di riferimento, creando uno shed. I piani di riferimento sono stati quotati e parametrizzati.Ho ruotato l'estruisione di 127°
Ottenendo questo risultato
Ho aperto un Metric Generic line based per creare la sottostruttura del pannello
Ho creato una reference line assegnandola come piano di riferimento
Creando un' altra linea basata sul piano di riferimento precedente, assegnando a loro degli angoli e parametrizzarli.
Ho inserito nella famiglia il pannello
Ho creato uno sweep per la sottostruttura usando le linee di riferimento
Successivamente ho creato un secondo pannello sottoforma di listello, assegnando a questo piani di riferimento e parametrizzandolo
Ho aperto una nuova famiglia che andrà ad ospitare un assemblaggio di listelli, creando un pannello.
Ho variato il raggio dei listelli grazie ai parametri dati prima
Ho aperto un nuovo generic model, creato i vari piani di riferimento e assegnato a lorom parametri, disegnando la sezione di una trave in acciaio
Ho assegnato alla lunghezza della altezza della trave un parametro di istanza condiviso
Ho detto poi al programma che la mia estrusione è una trave
Ho poi aperto un Generic Model Trusses per creare una trave reticolare con quella creata prima
Ho modificato la composizione predefinita
Ho aperto un nuovo Generic Model per creare un modulo adibito a solaio. Ho inserito i vari piani di riferimento e l' ho parametrizzato
Ho eseguito la stessa operazione della trave per la formazione del pilastro, dandogli come parametro di lunghezza un' istanza
Ho inserito la famiglia del pilastro nel progetto
In contemporanea ho continuato a lavorare sul pannello creando un curtain wall panel
Ho creato un assemblaggio e dato vari parametri al pannello totale
Ho inserito il pannello nel progetto
Ho inserito nel progetto i moduli creando un solaio
Inserito i pilastri
Ho inserito un curtain foor assegnando come pannelli quelli fatti in precedenza, ottenendo una copertura a shed
Ho poi creato un altro pannello parametrizzaton dal Curtain wall panel, creando una lastra assegnando come materiale: vetro
Ho inserito il pannello vetrato nel progetto
Ho creato un ulteriore curtain roof sopra quello esistente con i pannelli vetrati
Ho inserito nel progetto le travi reticolari create precedentemente
Ho aperto un Generic Model inserendo i piani di riferimento e i vari parametri, creando una trave rastremata tramite un BLEND
Ho dato alla lunghezza un parametro di istanza
Ho poi inserito la famiglia nel progetto
Ho creato una nuova famiglia su un generic model creando un estrusione adibita a solaio. Ho inserito i piani di riferimento e le varie quote
parametrizzando le dimensioni, queste di istanza in modo da modificare le misure nel progetto
Le varie quote sono ti tipo geometrico cosi da mantenere le proporzioni dei fori
Ho inserito poi la famiglia nel progetto
Ho inserito dei muri fatti precedentemente, sempre parametrizzati
Ho inserito la trave reticolare cambiando il parametro di stanza adibito ad altezza, creando un tubo
Ho inserito un curtain panel con i pannelli vetrati lungo i "muri" del tubo
Ho inserito nel progetto il pannello creato precedentemente
Creato un curtain wall esterno e inserito i pannelli
Ho modificato un pannello per creare l' entrata, duplicandolo e modificato
Ho creato un curtain wall interno con le lastre di vetro per chiudere l' ambiente interno
Ho aperto un nuovo generic model per creare delle scale
Ho inserito vari piani di riferimento come l' altezza da raggiungere, i parametri del gradino e della larghezza
Ho aperto un Metric Lighting Fixture per creare le luci.
Ho modifiato il tipo di luce
Modificato i vari parametri
Mi sono creato un piano di riferimento e parametrizzato la quota
Ho inserito come Work Plane il piano fatto precedentemente, su quello poi ho disegnato un lampadario con dei piani di riferimento e parametrizzando il tutto
con parametri di istanza in modo da modificare le misure nel progetto
Ho inserito un Eletrical Connector su un una faccia del lampadario
Ho modificato i parametri
Inserito il mio lampadario nel progetto e posizionato all' interno di esso
Mar, 16/06/2020 - 21:37

1. Per prima cosa ho creato una nuova famiglia > modello generico e mi sono creata attraverso dei piani di riferimento, le linee guida della '' casetta esterna '' ed inserisco tutte le quote, anche quelle angolari che mi andranno a cambiare, in base all'angolo la forma dell'oggetto.
2. successivamente mi vado a creare quella che sarà la ''parete attrezzata'' dei booth.
Questa la realizzerò attraverso il modello di facciata continuo
mi creo quindi una nuova famiglia basata sul Pannello di facciata continua e mi creeo attraverso l'uso dei piani di riferimento e il comando crea estrusione, il mio pannello principale
3. Procedo quindi impostando il Progetto partendo dalla ''parete attrezzata'' : creao nuovo progetto, disegno un muro con le dimensioni che mi servono e nelle proprietà del tipo gli dico quale sarà il pannello di facciata e gli do il pannello principale creato nella precedente famiglia.
4. Ho gia impostato la mia griglia 50cm x 50 cm,questi pannelli si andranno a estrudere dalla parete per diventare delle sedute a cubo appunto di 50x50 cm
5. successivemnte vado a modificare la griglia per fare si che mi si crei un'altro pannello da cui posso estrudere un tavolo e andrò anche a modificarla per assotigliare la parte superiore e darle più movimento controllandolo sempre nella vista 3d.
infine ho inserito una figura umana per capire le proporzioni se erano corrette.
6. A questo punto vado a creare il Booth vero e proprio che andrà a coprire e integrare la parete attrezzata :
Nuova famiglia > modello generico basato su linea > e creo il mio pannello:
7. Torno alla mia famiglia iniziale con le linee guida del booth e faccio : inserisci > carico famiglia, e carico quest'ultimo pannello
8. una volta caricato lo inserisco andando a impostare i nuovi piani di riferimento
faccio in modo tale che il pannello segua le linee guida che avevo prefissato
9. A questo punto avro il mio Booth con la copertura che potrà variare in base all'angolo che io scelgo :
10. Torno adesso al progetto della parete attrezzata e faccio : Inserisci > carica famiglia e carico i miei tre diversi booth :
a questo punto mi metto nella vista dall'alto e posiziono i booth provando inizialmente solo la prima tipologia con la falda classica e facendo una copia speculare della parete attrezzata
attraverso il comando matrice scelgo quante volte ripetere tutto l'insieme
In fine decido di inserire tutte e tre le tipologie diverse di coperture :
e questo è il risultato nelle viste 3d
10 Parole - Finali
- Modellazione : definire una forma tridimensionale in uno spazio virtuale
- Sistema – organizzazione : necessità di organizzare ciò che si vuole modellare
- Ordine : necessità di avere un ordine prestabilito dei passaggi da eseguire
- Rigido \ freddo : legato in particolare al modo di visualizzare gli oggetti
- Progettazione : di qualsiasi cosa senza apparenti limitazioni
- Variazioni : capacità di poter variare un singolo elemento influenzando tutto il resto
- Assemblaggio : operazioni necessarie per mettere insieme le varie parti di quello che sarà poi un insieme di piccoli progetti
- Riferimento : legato alla necessità di delimitare ‘’ il foglio bianco ‘’
- Forma : legato alla libertà nel poter creare qualsiasi tipo di forma
- Controllo : in particolare in riferimento sempre alla forma di cui appunto si ha il massimo controllo
Installazione, Padiglione Seoul, Corea del Sud
Architetti : HG-A | Componenti in diretta
Anno : 2014
Fotografie : Kyungsub Shin
Fonte : https://www.archdaily.com/544023/part-to-whole-hg-a-live-components?ad_medium=gallery
NUOVA OPZIONE :
Ho provato a modificare il progetto fatto in mìprecedenza ma mi ero resa conto che il problema era in quanto risultasse ''massiccio'' di conseguenza ho preferito provare a estrapolare da questa prima idea gli elementi che mi piacevano e che volevo mantenere :
Dopo aver deciso le modifiche che avrei fatto :
Ho creato un nuovo modello generico basato su linea e realizzato il telaio base ndi piani di riferimenti dove successivamente andrò a inserire i diversi elementi.>Successivamente ho iniziato a creare i diversi elementi :
realizzato l'elemento verticale principale realizzo la seduta :
ogni famiglia che creo la salvo con il nome del prorpio elemento, creo infine l'ultima famiglia : la pensilina, successivamente assegno il materiale ai singoli oggetti :
una volta definito il materiale ho assemblato il tutto :
dopodichè ho duplicato e specchiato l'elemento all'interno del file progetto :

Buongiorno,
per la consegna della seconda esercitazione ho realizzato un video con la spiegazione completa di come ho realizzato l'assemblaggio. Non essendo riuscita a pubblicarlo qui sul sito le avevo inviato un'email una settimana fa con il video, non so però se le è arrivato quindi per sicurezza pubblico il link anche qui.
L'idea iniziale era di realizzare un nuovo assemblaggio, diverso rispetto a quello della prima esercitazione. Però, per avere maggiore familiarità con tutto ciò che abbiamo imparato dopo la prima consegna, ho replicato lo stesso assemblaggio con i nuovi strumenti ed ho riscontrato un problema che non riuscivo a risolvere. Non ho quindi realizzato un nuovo assemblaggio ma ho voluto trovare la soluzione e portare a termine questo.
Mer, 10/06/2020 - 14:12

1. Apro una prima famiglia Line Based e creo diversi tipi di trave variando la misura della sezione. Questa sarà la famiglia "figlio" che andrò ad utilizzare per il mio telaio base.
2. Vado ad aprire quella che sarà la mia famiglia "madre", stavolta Generic Model, e inizio a creare lo scheletro del mio telaio base attraverso due reference line. Inserisco le quote angolari per l'angolo alla base e l'angolo mediano e associo loro dei parametri di istanza condivisi, così da poterli variare anche una volta che avrò importato la famiglia "madre" nella famiglia "nonna".3. Inserisco gli elementi "figlio" in modo da creare un telaio base composto da pilastro, trave, puntone e travicelli (che ho nominato "listelli"). La lunghezza del puntone la imposto come parametro condiviso di istanza poichè ho in mente di variare l'angolo mediano nell'assemblaggio finale e di conseguenza dovrà variare anche la lunghezza del puntone.
4.Anche ad ogni travicello associo un parametro di istanza condiviso perchè anch'essi varieranno la loro lunghezza in modo indipendente dagli altri simili nell'assemblaggio finale.
5.Inserisco il telaio base appena creato in una nuova famiglia Generic Model (la famiglia "nonna") ed eseguo un array radiale con 12 elementi telaio base.
6. Ottengo il risultato che segue ed è evidente che i listelli non raggiungono il telaio adiacente. Ma per fortuna avevo creato dei parametri condivisi associati alle loro lunghezze e posso dunque variare adesso le misure.
7. Vario i parametri dalla scheda proprietà di ogni telaio base ed ottengo il risultato sperato.
8. Decido inoltre di variare l'angolo mediano di ogni elemento telaio e di conseguenza aggiusterò anche la lunghezza del puntone, anch'essa parametro condiviso.
9. Facendo una Schedule, si può notare chiaramente che la pensilina risulta essere composta da 12 telai madre, ognuno dei quali varia rispetto agli altri per l'angolo mediano e la lunghezza del puntone; mentre le misure dei listelli rimangono invariate in tutti i telai.
10. Inserisco la famiglia "nonna" in un file di progetto ed imposto le viste. Come si evince dal nome assegnato al progetto, l'idea era quella di riproporre, anche attraverso l'ombra della struttura, l'immagine di una ragnatela o comunque di una struttura non totalmente "artificiale" ma che ricordasse un elemento naturale.