1 Appello d'esame 2020 - Giovedi 2 Luglio

cari ragazzi,

vi scrivo in vista del primo Appello d'esame, previsto per il prossimo 2 di Luglio, giovedì.
Intanto vi ringrazio, tutti, per l'attenzione e la passione con cui ci avete seguito.

Come detto, e come sto già vedendo produrre, state lavorando alla "raffinazione" di consegne
e a riflessioni progettuali ad esse legate, con grande interesse e profondo assorbimento di quanto
detto durante le lezioni che più che lezioni sono state, mi pare, momenti di condivisione collettiva
di un pensiero. Ecco, forse ho vissuto la ultima lezione con un difficile senso di interruzione di una
costruzione che stavo vedendo e che vedo ancora crescere.

Per questo vorrei che insieme all'esame, che avverrà al primo al secondo appello, e nel quale discuteremo,
rifletteremo, insieme, ci fosse anche una possibilità per chi volesse di proseguire tale riflessione comune.

Il progetto che volevo portare avanti per il corso insieme ai partner Casertani per il Parco Open Source (dal Comitato per Villetta Giaquinto bene comune fino al Fab Lab di Città della Scienza di Napoli), ho scelto alla fine di non introdurlo per i limiti  indotti dai tempi e dalla limitata capacità di movimento fisico, ce ne sono poi anche altri, e sono a disposizione per chi volesse proseguire la nostra esperienza, anche con eventuali esiti di certificazione tra l'altro. Ne parleremo ma intanto volevo offrire a chi volesse la possibilità di tenere aperto un filo che vedo crescere e che si può tessere.

Il lockdown è stato una bella occasione "di vicinanza", e comunque ci ha fatto conoscere un gruppo
di riflessione che, dall'esperienza passata di TPP ha sempre avuto una prosecuzione e che contiamo
possa farlo anche ora, nel Parco OS e in altre delle proverbiali "uscite" del corso e della prosecuzione
dei suoi studi. C'è stato a suo tempo il Solar Decathlon, ad esempio, ce ne sono altre, da esplorare.

Chiudo dicendo che a valle dell'esame, o in altra data se volete, siamo disponibili a una call
di "revisione" o incontro, su progetti, dubbi e domande, su cui raccogliamo qui adesioni, intanto.
Valutiamo se già il 2, in base a quanto si iscriveranno al primo appello.

un caro saluto a tutti voi e buon lavoro!

S.C. e il team TPP

Mer, 24/06/2020 - 13:11
La terza consegna: Aperture Speciale

Mar, 23/06/2020 - 14:28
Progetto Finale e 10 parole

Le 10 parole per il corso sono:

- Velocità

- Collegamento

- Varietà

- Modulo

- Modello Unico

- Costruzione

- Modifiche

- Interscambio

- Controllo

- Computazione

 

Per il progetto di esame ho deciso di evolvere la composizione della consegna del telaio migliorando la copertura in modo che si adatti alla forma della composizione e creando i nodi tra trave e pilastri .

Inoltre ho aggiunto la consegna del pannello di facciata che avevo dimenticato di caricare.

Parto quindi con una famiglia generica e mi creo un telaio come già visto nell'altra consegna avendo una unica trave e non una copertura a capanna e facendo in modo di avere i seguenti parametri:

- Larghezza Telaio (Tipo)

- Altezza Telaio (Tipo)

-Inclinazione Falda (Istanza) che mi servirà per dare movimento a tutta la copertura

-Base Trave (Di tipo collegando i parametri della famiglia telaio a quello di trave su linea)

- Altezza Trave (Di tipo collegando i parametri della famiglia telaio a quello di trave su linea)

1_1.png

Ho creato poi una estrusione all'interno della famiglia per fare il nodo tra la trave ed i pilastri in modo da avere una struttura continua e che si adatti all'inclinazione della falda

2_1.png

Alla trave di copertura ho aggiunto il parametro visibilità in quanto nella fase di composizione avrò bisogno di nascondere le travi di copertura dei telai in modo da vedere la linea di riferimento del telaio e collegarci i profili della superficie che comporrà la copertura.

Inoltre ho aggiunto una trave alla base ed un pavimento con parametro "interasse" in modo che quando metterò i telai in sequenza e dovessi cambiare la distanza tra loro il pavimento si adatterà a questa distanza.

Questa è la famiglia telaio completa5_1.png

Apro ora un file di progetto e creo una serie di piani di riferimento che guideranno la posizione dei telaio e due piani di riferimento perpendicolari ad esso in modo che ho i limiti laterali del telaio a cui dovrò collegare gli estremi dei profili della superficie.

Ho poi assegnato dei parametri globali che sono interasse tra telai e larghezza del telaio in quanto quest'ultimo deve governare sia il telaio che la superficie6_1.png

Ho quindi caricato la famiglia telaio e l'ho allineata al primo piano di riferimento collegando tutti i parametri7_1.png

Ho quindi copiato i telai e li ho allineati a tutti i piani di riferimento bloccandoli8_1.pngIn questo modo i telai sono tutti uguali ma posso variare l'inclinazione di ognuno ed ottengo questo 9_1.png

Adesso che ho impostato tutte le inclinazione ed ho dato un nome ad ogni piano di riferimento (Telaio 1, Telaio 2, Telaio 3,...) inizio con il creare la superficie che mi servirà per la copertura.

Vado su Volumetrie e Cantieri ed uso il comando Massa Locale. 

Imposto il piano di lavoro su telaio 1 e seleziono la linea di modello del telaio che mi darà l'inclinazione e la posizione della copertura in quel punto.

Faccio la stessa cosa per tutti i telai e mi creo quindi tutti i profili che comporranno la mia superficie.

Devo stare però attento ad allineare anche le estremità dei profili ai piani di riferimento laterali in modo che quando cambierò la larghezza del telaio la superficie si adatterà alla nuova dimensione. 

Con questo metodo potrò cambiare la singola inclinazione dei telai e la superficie si adatterà.10_1.png

Devo ora creare il listello che farà da copertura. Visto che voglio che la copertura segua tutte le inclinazioni dei telai e si adagi alla superficie devo quindi creare un listello che si adatti .

Per fare ciò apro una famiglia "Modello Generico Metrico Adattivo" in cui creo due punti di riferimento e tra cui costruisco un listello che ha come parametri la base e lo spessore11_1.png

Ora devo posizione tutti questi listelli sulla superficie

Per fare questo seleziono la mia superficie e vado nelle impostazioni di rappresentazione superficie e gli dico di farmi vedere i nodi della griglia che compone la superficie. 12_1.png

Carico la famiglia di listello adattivo e lo posiziono tra due nodi della superficie.

13_1.png

Per far sì che si posizionino in automatico su tutta la superficie basta cliccare sul listello e cliccare il comando serie che in questa area di lavoro cambia il nome in "RIPETITORE" e fa sì che il singolo elemento posizionato in una direzione della superficie venga ripetuto tra tutti i nodi in quella direzione.

Ottengo quindi la mia copertura di listelli14_0.png

Per ora però i listelli non corrispondono ai telai e per far sì che un singolo listello stia tra due telai devo far sì che i nodi che definiscono la superficie passino per i telaio.

Per far ciò seleziono la superficie e gli dico di creare i nodi tramite intersezione con piani di riferimento. 

Essendo che i telai sono collegati ai piani di riferimento creati all'inizio con questo comando avrò i nodi perfettamente allineati a tutti i telai.15_0.png

Ora posso cambiare i parametri dei telai e le singole inclinazioni delle falde per ottenere la forma che preferisco 16_0.png

Passo ora a spiegare come ho creato il sistema di facciata ed i pannelli che lo compongono.

Sono partito da una famiglia profilo ed ho creato un cerchio con parametro diametro.17_0.png

Ho creato poi un famiglia Modello generico basato su linea.

Qui ho creato una estrusione su percorso usando come percorso un arco di cerchio.18_0.png

e come profilo utilizzo quello creato in precedenza.20_0.png

Ho creato poi un parametro raggio di curvatura in modo da poter cambiare la curvatura dei listelli21_0.png

Questa è la famiglia listello curvo completa

22_0.pngOra devo creare il panello di facciata.

Apro la famiglia Pannello di Facciata metrico e ci carico il mio listello curvo.

Mi metto nella vista laterale e lo inserisco23_0.png

In una vista frontale mi creo una serie di piani di riferimento 24_0.png

creo un parametro Spaziatura Pannello che sarà uguale alla larghezza del pannello / il numero di listelli27_0.pngIn questo modo cambiando la larghezza del pannello i listelli saranno sempre equidistanti.

Ora copio il listello e lo allineo ai vari piani di riferimento28_0.png

 

Mi metto quindi in vista laterale e cambio il raggio di curvatura dei singoli listelli29_0.png

ed ottengo un pannello così 30_0.png

Volendo creare un effetto onda creo un pannello uguale ma specchiato verso l'altro lato. Ottengo così Pannello A e Pannello B

31_0.png

Carico le due famiglie pannelli nel progetto.

Creo un sistema di facciata in modo da avere la griglia verticale che corrisponde ai singoli telai mentre in orizzontale divido il sistema in sole due fasce.32_0.png

Seleziono i pannelli della facciata a scacchiera e assegno rispettivamente i pannelli A e B33_0.png

Modifico i parametri del progetto fino ad ottenere la forma che preferisco e cambio i materiali ed ottengo questo.34_0.png

Ecco di seguito alcuni render.V1.pngV2.pngV3.pngV4.png

 

Per far capire meglio l'effetto ondulato della facciata posto dei render della facciata da sola più grandeP1.pngP2.pngP3.png

Mar, 23/06/2020 - 12:28
Le 10 Parole

Le 10 parole

Sapere – Aver sentito parlare di un software che ti fa risparmiare molto tempo
Ignorare – Aver cercato di instaurare un dialogo, dare dei comandi e sperare di indovinare la logica esecutiva. Quanto è complesso!
Escludere – Sarà meglio che ritorni a disegnare in CAD, ho il mio metodo e funziona.
Accettare – La curiosità senza metodo non funziona. Le chiavi: curiosità, studio ed un pizzico di passione.
Copiare – seguire esattamente le orme di chi ha acquisito un’esperienza in campo
Comprendere – La ricerca dell’autonomia. Gli errori maturano la tua esperienza.
Scoprire – Le possibilità oltre il tuo immaginario.
Elaborare – Una costante verifica della fattibilità di trasposizione del tuo pensiero umano in un pensiero digitale.
Assimilare – La capacità dinamica di mettere insieme, andare avanti e tornare indietro.
Conoscere – Acquisire l’esperienza ed avere la facoltà di poterla raccontare, insegnare.

Un esempio di velocità esecutiva di un cantiere di cui si hanno tutti gli elementi progettati in Bim ed opportunamente fresati in stabilimento. I nodi del telaio sono ad incastro a secco e la qualità dei nodi è a prova di una delle zone più sismiche al mondo. 

 

16 - agosto - 2019 ore 9.18

G1.jpg

 

16 - agosto - 2019 ore 12.04

G2.jpg

 

21 - agosto - 2019 ore 8.44 - appena 5 giorni dopo

G3.jpg

 

21 - agosto - 2019 ore 14.40

G4.jpg

 

23 - agosto -2019  ore 09.00

G5.jpg

Solo una settimana di tempo per alzare un edificio antisismico di 4 livelli fuori terra.

Lun, 22/06/2020 - 17:15

Pagine