
Primi schizzi e idee progettuali su come realizzare il Tepee.
A breve il modello su Revit con i vari componenti.
Mer, 24/05/2017 - 18:33
IMPRESSIONI E CONSIDERAZIONI SUL PARCO CAVALLO PAZZO
Il parco cavallo pazzo si trova nel quartiere Garbatella, vicino la fermata della metropolitana ed è un punto di riferimento per il quartiere, fungendo sia da parco giochi per i bambini, che da rifugio verde per la città. Il parco è strutturato principalmente su tre livelli pianeggianti collegati mediante gradonate. Questi tre livelli sono caratterizzati dalla presenza di due spazi coperti di brecciolino circondati da varie pachine e un terzo livello è dedicato a giochi come scivoli e altalene. La prima impressione però è stata quella di essere frequentato sopratutto da bambini.
Proposte e idee venute fuori durante il brainstorming al fablab: ombreggiature, pensiline, infopoint fablab, rampe-sedute, bookcrossing.
Il parco offre molte possibilità, che possono rivolgersi ad una fascia d’età molto ampia. La prima idea è rivolta ai bambini ed è stata quella di sfruttare il nome del Parco e costruire un "accampamento indiano", sensibilizzando e istruendo i bambini al tema dei Nativi Americani e dell'integrazione sociale.
La prima impressione è stata quella
Mer, 24/05/2017 - 17:49
Come proposta progettuale abbiamo pensato ad un arredo in legno. Per la parte strutturale verticale abbiamo utilizzato dei pilastrini quadrati al quale poi vengono fissati dei listelli in legno orizzontali. Come copertura è stato pensato un pergolato, utilizzando dei listelli orizzontali, sostenuti da una serie di elementi triangoli sul quale essi poggiano. L'idea sarebbe quella di utilizzare delle piante rampicanti come decorazione e schermatura solare.
A questa struttura sono aggiunti degli elementi di completamento in legno, posti ad incastro tra i vari listelli. Come moduli base abbiamo utilizzato due rettangoli di dimensioni differenti, uno con funzione di seduta e uno di tavolo. All'estremità delle sedute sono stati aggiunti degli elementi funzionali (rastrelliera per le bici) e di arredo (aiuole).

Il parco “Cavallo pazzo” situato nel quartiere di Garbatella, ha una forma quasi triangolare dove il lato maggiore si trova a Nord su via Ignazio Persico: Questo è utilizzato specialmente da bambini e genitori data anche la vicinanze a diverse scuole.
Lo spazio principale è organizzato in tre piazze che si trovano su tre livelli differenti: due completamente libere e quella centrale con giochi per bambini. Lungo perimetro del parco si trovano alberi di specie diverse che aumentano la sensazione di protezione del parco dalle strade circostanti e ciò gli conferisce ancora di più un’atmosfera di isolamento che ne aumenta il valore ricreativo.
All’interno del parco è ritagliata un’area riservata ai cani e nella zona Sud l’area ristoro: “La casetta rossa”, uno spazio sociale autogestito curato dagli abitanti del quartiere.
La prima impressione che ho ricevuto dalla visita al parco è stata positiva: ho trovato il parco pulito, curato e tranquillo. Sicuramente una delle caratteristiche principali di questo spazio è l’organizzazione su tre livelli che si traguardano uno con l’altro. I passaggi tra una piazza e l’altra però lasciano a desiderare poiché sono costituiti solamente da scale risultando difficoltosi per anziani e passeggini.
Le due piazze libere occupano una porzione troppo ampia dello spazio complessivo: uno dei due spazi può essere lasciato libero per far giocare i bambini a calcio o altre attività di gruppo, mentre al secondo può essere dedicata una funzione più specifica.
L’ultima impressione istantanea è l’assenza di coperture per il sole: il parco è particolarmente soleggiato e il calore si accusava anche il giorno della visita.
Sicuramente la prima idea progettuale è la creazione di sedute più comode. Inizialmente mi ero orientata sulla creazione di un elemento posto all’interno dell’area principale del parco, che fosse costituito da vari tipi di sedute e coperture.
Successivamente ho pensato che fosse più interessante creare un elemento da posizionare nell’area del parco riservata ai possessori di cani per rendere questo luogo più piacevole per i cani e ovviamente per i loro padroni. Questo elemento sarà quindi costituito da una seduta semplice, senza bisogno di copertura poiché questo spazio si trova già in una parte ombrosa del parco, a cui si aggregano vari elementi su cui i cani possono arrampicarsi, correre e giocare. Il progetto si trova ancora ad uno stato embrionale e vorrei cercare di renderlo più funzionale e armonizzare meglio le parti.
Mer, 24/05/2017 - 13:12

REALIZZAZIONE BOOMERANG
In questo post descrivo la progettazione del pezzo base per la modellazione della seduta proposta per il parco Cavallo pazzo.
Per dare vita al mio oggetto inizio realizzando le parti che lo compongono, che per il momento saranno due:
- Perno
- Braccio
In entrambi i casi utilizzerò il template “Metric Generic Model”.
Il perno è un elemento molto semplice, pertanto mi limito a creare un estrusione composta da due cerchi concentrici di diametro 10 e 4 centimetri.
Una volta disegnato l’oggetto mi metto nella vista “Front”, creo il parametro di tipo “spessore = 4cm” e lo assegno alla sezione.
A questo punto passo alla modellazione dell’elemento braccio seguendo la stessa procedura del perno, dando vita però ad una forma un po’ più complessa. Anche a questa estrusione assegno il parametro di tipo “spessore”.
Una volta definiti tutti gli elementi che compongono il mio oggetto li carico in un nuovo “Metric Generic Model” e li unisco a formare una sorta di boomerang.
Una volta uniti i pezzi inserisco due quote angolari, una che indica l’apertura reciproca dei due bracci, e l’altra che indica l’angolo che lo schienale forma con il piano di riferimento orizzontale.
A partire da queste due quote realizzo due parametri di istanza che si chiameranno “angolo reciproco” e “angolo a terra”, i quali mi permetteranno di controllare l’apertura e l’inclinazione della seduta.