
Aprire Formit 360 dal seguente sito: http://formit360.autodesk.com/
Cliccare in alto a destra per effettuare il login. E' necessario avere un account Autodesk. Per avviare il programma cliccare su Launch e attendere il caricamento.
Per prima cosa bisogna inserire la location. Quindi cliccare sul pulsante "posizione" e inserire città e indirizzo preciso del luogo preso in considerazione.
Una volta inserito l'indirizzo, cliccare su Import Satellite Image in alto a destra. Apparirà una finestra nella quale sarà visibile l'area in questione con immagini satellitari. Appena impostata la visuale cliccare su Finish Importing.
Formit caricherà automaticamente l'immagine scelta orientandola sui punti cardinali, di default il Nord è posizionato in alto. Cliccare sulla matita, apparirà una tendina con varie opzioni di disegno in piano. Cliccare sulla matita e iniziare a contornare gli edifici per creare delle regioni successivamente da estrudere.
Attenzione all'unità di misura! Andando in impostazioni è possibile modificarla da Imperial a Metric.
Una volta completato il disegno passare in vista 3D cliccando il pulsante cerchiato in rosso. Cliccare sulla regione, posizionarsi con il cursore al centro della regione e cliccare, in questo modo si avrà la possibilità di creare l'altezza dei nostri edifici.
In Piazza Testaccio sono presenti 8 Platani alti quanto gli edifici che affacciano sulla piazza. Creiamo dei solidi simili agli alberi esistenti.
Non appena finito di creare la nostra scena, possiamo passare all'analisi delle ombre tramite il pulsante con il sole. Muovendo i cursori è possibile avere un quadro preciso in base a mese, giorno e orario.
Inseriamo una base bianca per poter visualizzare meglio le ombre.
STUDIO:
L'edificio in questione si trova nel quartiere Testaccio, in Piazza Testaccio.
Come possiamo notare il quartiere ha una maglia regolare ortogonale, per questo motivo per l'esercizio ho scelto un palazzo un pò più articolato, con sporgenze e rientranze.
Nel dettaglio la facciata su:
via Luigi Vanvitelli è esposta a Nord,
via Luca della Robbia a Est, piazza Testaccio a Sud,
via Mastro Giorgio a Ovest.
Come previsto la facciata Nord è quella meno soleggiata di tutte, ma studiando il movimento del sole e le ombre che si creano possiamo notare che, grazie alle varie altezze e le rientranze presenti, anche alcune porzioni della facciata Nord beneficiano dell'irraggiamento diretto in alcune ore della giornata.
Di seguito è riportato il confronto tra realtà e modello. Possiamo notare, inoltre, come il modello si avvicini moltissimo alla realtà, salvo per alcuni dettagli minimi.
FACCIATA EST
Ore 09.15
Ore 14.30
Ore 17.45
FACCIATA NORD
Ore 09.15
Ore 14.30
Ore 17.45
FACCIATA SUD
Ore 09.15
Ore 14.30
Ore 17.45
Dettaglio facciata sud, ore 17.45
FACCIATA OVEST
Ore 09.15
Ore 14.30
Ore 17.45

Piazza Testaccio, ore 11.00.
Piazza Testaccio, nata da una co-progettazione con gli abitanti del quartiere, ospita al suo interno la Fontana delle Anfore, ricollocata nella sua posizione originaria. La piazza,lato via Bodoni, è completamente soleggiata tutto il giorno offrendo agli abitanti un luogo da vivere quasi tutto l'anno. Gli edifici a corte, attorno alla piazza, regalano dei giochi di luci e ombre molto interessanti.
Ven, 10/06/2016 - 11:32

Il progetto è inserito nella noza urbana di Ostiense in Via del Porto Fluviale angolo Via del Commercio
si cerca di ricreare un progetto che si inserisca in maniera più o meno omogenea con i fabbricati limitrofi,edifici posti perimetralmente lungo il fronte strada che racchiudono al loro interno una corte comune. L'edificio fronte Via del porto Fluviale (quindi esposto a Nord) è pensato per occupare alloggi temporanei ( studenti, lavoratori fuori sede etc...) mentre la torre e la "stecca" su Via del Porto Fluviale destinati al resto degli alloggi residenziali.
Si è effettuata l'analisi solare patendo dal mese di Gennaio
da questa analisi si evince che il Fabbricato fronte Via del Commercio è ben esposto e anche nel mese di Gennaio riesce a incanalare calore, mentre per quanto riguarda le zone di "conflitto" (angolo Via del Commercio e Via del Porto Fluviale) si nota che le pareti sono molto più fredde, per questo motivo si è pensato di farle interamente piene e di concentrare in quella parte la zona servente.
Per quanto riguarda le pareti esposte su Via del Porto Fluviale e la parete della torre esposta verso la corte interna, anche loro con esposizione media, si cercherà di schermarle grazie all'ausilio di aggetti e pensiline.
mese di Agosto
da questa analisi si evince che tutti e tre i Fabbricati prendono sole su tutti e quattro i lati ad esclusione della parete della stecca degli studenti esposta a nord che rimane " ventilata" e"fresca"- Tramite l'ausilio di aggetti e bucature si preservano anche le facciate di tutti gli edifici esposte verso la corte interna; in tutte le fasce che appaiono scure quindi non illuminate dal sole si sono concentrate le zone serventi( per la torre) e i ballatoi esterni (per i restanti due edifici).
Gio, 09/06/2016 - 23:05