
Si ricorda a tutti i presenti
che oggi pomeriggio, con inizio alle ore 18 si tiene
la lezione di revisione collettiva dei progetti del Laboratorio Palmieri.
I consigli verranno comuqnue dati in ottica "generale" e di conseguenza
la lezione è utile a tutti, vi ricordo che il lavoro sul progetto è elaborato
imprescindibile d'esame, oltre alle precedenti consegne.
Un saluto e a piu tardi,
S.C.

Sono state effettuate tre analisi: due Solar Analysis con il software Formit 360 Pro, una sulle facciate degli edifici e una sugli ambienti esterni; la terza analisi riguarda invece le ombre nelle zone verdi.
1 - Solar analysis delle facciate
In estate l'edificio a ballatoio presenta entrambe le facciate principali tiepide mentre l'edifico a blocchi presenta le facciate principali calde, ma non eccessivamente, e le facciate laterali tipepide; la piastra dove sono situate delle zone verdi, invece, risulta molto calda. Il comportamento in estate è quindi molto buono, in quanto non abbiamo problemi di facciate eccessivamente calde a parte la piastra che risulta molto calda ma ospitando zone di verde presenterà diverse zone d'ombra.
In inverno tutte le facciate a Nord (che vediamo nella prima immagine a destra) risultano molto fredde. Non risulta però un problema in quanto, nell'edificio a ballatoio la facciata a Nord ospita i servizi mentre la facciata esposta a Sud, che risulta invece molto calda, ospita gli spazi serviti. Nell'edificio a blocchi, invece, le facciate molto fredde sono di dimensioni ridotte, quindi non presentano un problema, tutte le altre facciate non risultano eccessivamente fredde. Il comportamento degli edifici, quindi, anche in inverno risulta buono.
2 - Solar Analysis degli spazi esterni
In estate gli spazi esterni risultano molto caldi escluso un piccolo passaggio a Nord che risulta tiepido. Il comportamento di questi spazi risulta buono in quanto è prevista della vegetazione che andrà a creare molte zone d'ombra.
In inverno gli spazi esterni risultano abbastanza caldi a parte il piccolo passaggio a Nord che risulta molto freddo ma essendo di dimensioni molto ridotte non presenta un problema. Il comportamento degli spazi in inverno risulta quindi buono.
3 - Analisi delle ombre nelle zone verdi
Sono state studiate le ombre in estate ed in inverno, sia di mattina sia di pomeriggio.
In estate, di mattina, il grande spazio verde risulta quasi totalmente soleggiato mentre le zone verdi presenti sulla grande piastra risultano per metà soleggiate e per metà in ombra. Nel pomeriggio, invece, la grande zona verde risulta per metà soleggiata e per metà in ombra mentre le zone verdi sulla piastra risultano quasi totalmente soleggiate. Il comportamento risulta quindi molto buono in quanto nelle ore più fredde la grande zona verde è quasi totalmente soleggiata mentre nelle ore più calde presenta molte ombre. Gli spazi verdi sulla piastra invece, essendo privati verranno utilizzati prevalentemente nelle ore del pomeriggio dove risultano infatti quasi del tutto soleggiati.
In inverno, invece, di mattina, la grande zona verde risulta quasi totalmente soleggiata mentre la piastra risulta totalmente in ombra. Nel pomeriggio invece il grande spazio verde risulta quasi tutto in ombra mentre la piastra risulta per metà soleggiata e per metà in ombra. In questo caso abbiamo un buon comportamento in quanto nelle ore più fredde la grande zona verde risulta quasi totalmente soleggiata ma nelle ore più calde presenta molte ombre, in questo caso però sfavorevoli. Le zone verdi sulla piastra, per quanto già visto, presentano un buon comportamento in quanto risultano per metà soleggiate nelle ore in cui si presume vengano utilizzate e in ombra nelle ore in cui si presume non vengano utilizzate.
Gio, 09/06/2016 - 12:35
Il progetto prevede la realizzazione di un edificio ricco di funzionalità e interessa, per la sua grande quantità di servizi, tutta l'area di Ostiense e limitrofe. L'intento della nostra proposta è quello di fornire al fabbricato dei percorsi interni ed esterni molto fluidi e che non nascondano al fruitore la loro identità. Per questo motivo è stata scelta una soluzione a C, o meglio ad E visto che il braccio a destra è diviso in due.
Dal punto di vista urbanistico volevamo realizzare un elemento che non soffocasse le preesistenze e che viceversa non andasse "perso" in mezzo alle stesse, quindi è stata adottata l'altezza del fabbricato subito adiacente al progetto per una parte, mentre per l'altra, con l'affaccio su strada, è stato abbassato di un piano per evitare di coprire troppo gli altri edifici circostanti.
A quanto dimostra l'analisi solare della parte anteriore si nota subito come, nel mese di gennaio, tutte le parti a sud est siano ricche di luce, fatto importante in uno dei mesi più freddi dell'anno.
Quasi lo stesso discorso vale per il mese di Agosto nel quale però le numerose bucature e i balconi delle residenze riescono ad evitare l'impatto diretto del sole, che in quel mese ha un alto impatto oltre che essere dannoso.
Discorso a parte per la parte posteriore dell'edificio che presenta una temperatura fredda durante tutto l'anno, il che potrebbe presentare un problema nel posizionamento delle residenze in quella sezione del fabbricato.

Per l'esame proponiamo un'unità abitativa modulare a pannelli con mobilio integrato. I moduli sono composti da una parte strutturale ed una parte di arredo a scomparsa.
Ciò che proponiamo è creare un sistema abitativo componibile da pannelli progettati, per i quali abbiamo realizzato un abaco illustrativo nel quale sono racchiuse tutte le funzioni base necessarie.
In questo modo la casa, oltre che componibile, è resa completamente flessibile dalla possibilità di strutturare l'ingombro dell'unità abitativa in base alle necessità.
Abbiamo progettato 3 unità/fasce funzionali: fascia notte, fascia servizi, fascia giorno.
In base a ciò le unità abitative assemblabili possono essere composte a seconda delle esigenze, come aggregato di fasce, dal monolocale, al bilocale, al trilocale ecc.
PIANTA FASCE FUNZIONALI
1.Fascia notte
2.Fascia servizi
3.Fascia giorno
PROSPETTO PANNELLI MODULARI
PIANTA MONOLOCALE
1.fascia servizi
2.fascia giorno
PIANTA BILOCALE
1.Fascia notte
2.Fascia servizi
3.Fascia giorno
PIANTA TRILOCALE
1.Fascia notte
2.Fascia notte
3.Fascia servizi
4.Fascia giorno
Sara D'Arcangeli - Lorena Di Bari - Marco Gesmini - Ilaria Grossi - Mara Lamberti
Mer, 08/06/2016 - 17:49

Per lo studio della vegetazione ho scelto via Sardi nel quartiere di San Lorenzo. Appena il pezzo analizzato è costituito da due file di alberi con due corsie di parcheggio ai lati e una circolazione nel mezzo.
Per l'analisi della struttura, per prima cosa il dimensionamento dell'altezza e della larghezza che poi in modo che possa attingere Formit attraverso cerchi e strumento di loft.
El resultado final de la calle: