Modesti_ Tema Consegna Finale

Per la progettazione della casa parametrica ho deciso di "demolire" la mia residenza attuale e ricostruirne una ex novo nel lotto di appartenenza. 

Come si può notare dal 3D si tratta di case quadrifamiliari, cioè la stessa cellula è ruotata e copiata in modo da mantenere due muri in comune.

2_1.jpg

Ogni quarto quindi ospita una famiglia e lavorerò sul mio lotto. 

Prima di tutto ho scelto di progettare una casa per 3 o 4 persone, che si sviluppa su tre piani fuori terra. Nel primo inserirò una zona giorno, cucina e living. Nel piano superiore, ruotato di 90° rispetto all'altro, le camere da letto, mentre nell'ultimo uno studio. I tre piani sono raggiungibili attraverso una scala posta nella parte Nord-Ovest del volume.

Inizialmente ho fatto delle considerazioni sulla grandezza dell'area, sull'esposizione al sole, ai venti, e ai corpi di fabbrica prossimi ai confini che creeranno una estesa ombra sull'area di progettazione.

1.jpeg

In base a tutto ciò ho iniziato a riflettere sulla disposizione interna ottimale degli ambienti. (caricherò a breve uno stralcio di pianta)

Ho scelto di progettare una casa per 3 o 4 persone, che si sviluppa su tre piani fuori terra. Nel primo inserirò una zona giorno, cucina e living. Nel piano superiore, ruotato di 90° rispetto all'altro, le camere da letto, mentre nell'ultimo uno studio. I tre piani sono raggiungibili attraverso una scala posta nella parte Nord-Ovest del volume.

 

PROSSIMI PASSI: 

- Disposizione interna.

-  Capire se posso riutilizzare la struttura della residenza esistente, anche in parte, in modo da affrontare in maniera migliore il tema del "riuso".

- Provare a progettare qualche elemento parametrico variabile. (es. facciata con texture, scala, ecc)

- Progettare le varie famiglie di ogni genere per poi assemblarle.

 

Ven, 03/06/2016 - 22:40
Trombetti-Stefanelli _ Idea progettuale

IMG_3072a.jpg

La nostra idea iniziale era basata su due diversi interventi sui due blocchi che definiscono questa architettura, composta da un blocco destinato ad abitazione e l'altro, sollevato da terra con due setti, destinato a studio. Sulla porzione destinata all'appartamento avevamo pensato ad un sistema di brise-soleil orizzontali con forma e posizione variabile, come nell'esempio sottostante. Mentre sul corpo adibito a studio avevamo pensato di posizionare a est e ovest dei brise soleil verticali fissi, in riferimento a quelli utilizzati nel progetto del Convento de la Tourette di Le Corbusier.

prince housing sales center-lab modus.jpg

Price housing sales center - Lab Modus

A SEGUITO DELLA REVISIONE: siamo passati da queste due idee distinte per i diversi blocchi, a qualcosa che includesse e circoscrivesse gli edifici: un "recinto".

IMG_3073a.jpg

 

IMG_3077a.jpg

Abbiamo pensato di circoscrivere gli edifici in un qadrato, composto da panelli in legno che costituiscono un Curtain Wall, con elementi che variano per altezza e passo. Attraverso questo recinto e delle travi in aggetto che fuoriescono dai volumi, è possibile creare degli spazi aggiuntivi esterni. I riferimenti per questo nuovo progetto sono i seguenti:

Alvar Aalto Casa sperimentale a Muuratsalo 3.jpg

Alvar Aalto, Casa sperimentale a Muuratsalo - per l'inclinazione e la forma della porzione del cortile;

alejandro aravena_case popolari1.jpg

alejandro aravena_case popolari.jpg

Alejandro Aravena, case popolari - per la predisposizione degli spazi aggiuntivi all'edificio.

 

Gruppo: Carlotta Trombetti e Veronica Stefanelli

 

Ven, 03/06/2016 - 16:23

Pagine