LAB6_PATANO_via di monte testaccio

PLATANO

 

I platani nella città di Roma vengono usati come piante ornamentali per decorare i viali, piazze e giardini, la ragione di ciò risiede nelle sue caratteristiche, cioè, una rapidità di crescita, la grande ampiezza della chioma (e quindi maggiore ombreggiamento), l’alta resistenza allo smog e al vento e soprattutto per la sua buona conformazione delle radici che non vanno a deformare il manto stradale.

Il fusto è dritto, slanciato, cilindrico il suo diametro si aggira sui 2 m ma può anche superare i 4m, la sua caratteristica è la corteccia chiazzata, con colori bruno-rosato, si tratta di un albero che raggiunge i 30/40 m di altezza. La chioma ha una forma piramidale che diventa sempre più tondeggiante con gli anni. Le foglie larghe e palmate sono fitte infatti bloccano la luce in estate ma la fanno trasparire in inverno. Per impedire alla pianta di eccedere d’altezza occorre tuttavia esercitare una manutenzione regolare, con potature sistematiche che regolarizzano altezza e densità del fogliame.

13329805_10208196724227870_188701131_n.jpg

                                                               13318512_10208196724187869_1118603419_n.jpg

ANALISI SOLARE (5 MAGGIO)

-9:00 

13335329_10208196727267946_1759760605_n.jpg13336299_10208196727307947_1737061902_n.jpg

-13:00

13349019_10208196729428000_1273164891_n.jpg13335315_10208196729387999_1987279127_n.jpg

-16:00

13342385_10208196730628030_1083723183_n.jpg13330413_10208196730668031_207712946_n.jpg

                                                                              13336410_10208196731668056_1242423197_n.jpg

Dall'analisi solare è emerso che al mattino l'ombra dell'albero si proietta sull'edificio di fronte, dalle 13 in poi l'ombra arretra andando ad incontrare l'edificio adiacente. Infatti come si puo' notare dall'analisi termica le zone d'ombra sono più imponenti nell'edificio adicente in quanto la chioma dell'albero ombreggia molto la parete. 

Lun, 06/06/2016 - 17:37
LAB6A_Buondonno-Contiguglia_analisi progetto

Reviisone 1_inquadramento.jpg

Il progetto da subito ha preso in considerazione il tema del soleggiamento e dell’irraggiamento solare: infatti le facciate esposte a sud invece di essere allineate con il filo esterno del lotto sono orientate secondo i punti cardinali. L’aspetto massivo di questo fronte risponde, oltre a motivazioni estetiche, a esigenze pratiche: essendo fortemente esposto a all’irraggiamento solare gli appartamenti al lato sinistro della torre sono protetti da un ballatoio chiuso da una fila di pannellature mobili. Come si vede dalle immagini la radiazione colpisce gli alloggi in inverno ma non in estate.

FACCIATA GENNAIO.JPG

Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Gennaio

FACCIATA LUGLIO.JPG

Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Luglio

ESTATE 3.JPG

Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Luglio nello spazio del ballatoio

 

Anche la torre presenta delle ampie logge: gli appartamenti risultano irraggiati, mentre in estate non del tutto ombreggiati.

INVERNO 5.JPG

Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Dicembre

INVERNO 1.JPG

Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Dicembre

INVERNO 2.JPG

Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Dicembre

ESTATE2.JPG

Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Giugno

ESTATE 4.JPG

Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Giugno

Questo fa sì che si potrebbero dover ampliare le logge o, come è più probabile, prevedere dei sistemi di schermatura, come per la parte del complesso alla destra della torre. Il programma comunque rileva il picco mensile quindi potrebbe non essere del tutto necessario.

Questa sequenza di logge della torre getta durante il giorno una particolare ombra sul suolo, con una forma a “zig-zag”.

21 gugno.JPG

8 mattina 21 giugno.JPG

La corte interna, come era intuibile, risulta fortemente ombreggiata, in particolar modo in inverno, ad eccetto dei prospetti dei corpi in linea soleggiati in estate.

La corte ombreggiata in inverno non dovrebbe essere un problema: la maggior parte dei palazzi romani presenta la stessa caratteristica, dal momento che a questa latitudine conta più proteggersi dal caldo che dal freddo. La forma a recinto del complesso protegge questa area dal vento (causa della differenza fra il dato di freddo e freddo percepito).

 

Reviisone 1_pianta_dec.jpg

Calcolo della radiazione solare sul suolo nel periodo di Dicembre

CORTE INVERNO.JPG

Calcolo della radiazione solare nella corte nel periodo di Dicembre

CORTE INVERNO2.JPG

Calcolo della radiazione solare nella corte nel periodo di Dicembre

Reviisone 1_pianta_Jul.jpg

Calcolo della radiazione solare nella corte nel periodo di Luglio

CORTE ESTATE2.JPG

Calcolo della radiazione solare nella corte nel periodo di Giugno

CORTE ESTATE.JPG

Calcolo della radiazione solare nella corte nel periodo di Giugno

CORT ESTATE ALBERI.JPG

Calcolo della radiazione solare nella corte nel periodo di Giugno

Lun, 06/06/2016 - 16:51
LAB6_Solar analysis_La Romanina

 

AREA DI PROGETTO

L'area di progetto della nuova centralità della Romanina nella periferia di Roma encuentraen vicino a Cinecittà e Tor Vergata. Il progetto si basa su un nuovo quartiere costituito da una città della musica, shopping e alloggio per tutti i tipi di persone.

edfrghj.png

IPOTESI 1

Protagonisti nostra isola, proponiamo che grattacieli Varien secondo l'orientamento, vale a dire, la più vicina a sud minor numero di piante e più piante del nord più lontano, così otteniamo superficie più soleggiato.

Anual

anual1.png

Marzo

marzo1.png

Junio

junio1.png

Setiembre

sep1.png

Diciembre

dic1.png

Possiamo vedere che solo in analisi dicembre colpisce una certa altezza in una delle eidificios. Il resto riceve luce in modo corretto in base alla loro orinetacion.

 

IPOTESI 2

La seconda ipotesi è basata sul mettere tutti gli edifici alla stessa altezza come le strade hanno una larghezza molto generosa, per vedere come essi ricevono il sole. In questo modo otteniamo augmentar il numero di case, e se possibile a energia solare essere una buona soluzione.

Anual

anual2.png

Marzo

marzo2.png

Junio

junio2.png

Setiembre

sep2.png

Diciembre

dic2.png

Secondo l'analisi di marzo, settembre e dicembre possiamo vedere che l'altezza del primo edificio interferisce e provoca un sole più piccola incisione quanto rende ombra in qualsiasi momento della giornata. Perciò era meglio la prima opzione.

 

IPOTESI 3

In questa terza ipotesi, abbiamo testato con una varietà di altezze degli edifici in cui si interviene, al fine di sperimentare se è buono o no secondo l'analisi solare.

Anual

anual3.png

Marzo

marzo3.png

Junio

junio3.png

Setiembre

sep3.png

Diciembre

dic3.png

In quest'ultimo caso è dove si ottengono i risultati peggiori solari in quanto il gioco delle altezze molti scarsamente soleggiata anche se la strada è una misura consigerada vengono creati.

Quindi l'opzione migliore è la prima, l'altezza degli edifici è in crescita in quanto sono da sud a nord, come pure avere il meglio, ma una buona esposizione al sole nelle loro facciate incisione solare.

Lun, 06/06/2016 - 01:12

Pagine