
Partendo dall'ipotesi progettuale precedentemente illustrata, abbiamo modellato la base architettonica su cui implementare il modello variabile del Curtain Wall. Abbiamo realizzato i volumi dei due corpi edilizi compresi di collegamenti verticali con rampe di scale, bucature, copertura e di travi per l'implemento della superficie dell'abitazione a discrezione del proprietario.
Infine un basamento, con intorno una topografia a nostra scelta, circonda e raggruppa i due volumi.
Abbiamo realizzato diversi render, sperimentato anche la tipologia con illuminazione notturna, in cui viene messa in luce l'architettura a prescindere dalla parte progettuale dell'elemento variabile, di cui stiamo sviluppando un approccio progettuale diverso da ogni altro software: pensare alla rappresentazione per come deve essere realizzato, per renderlo anche comunicabile "solo per telefono!"
Carlotta Trombetti & Veronica Stefanelli
Mar, 07/06/2016 - 21:59
PLATANO
I platani nella città di Roma vengono usati come piante ornamentali per decorare i viali, piazze e giardini, la ragione di ciò risiede nelle sue caratteristiche, cioè, una rapidità di crescita, la grande ampiezza della chioma (e quindi maggiore ombreggiamento), l’alta resistenza allo smog e al vento e soprattutto per la sua buona conformazione delle radici che non vanno a deformare il manto stradale.
Il fusto è dritto, slanciato, cilindrico il suo diametro si aggira sui 2 m ma può anche superare i 4m, la sua caratteristica è la corteccia chiazzata, con colori bruno-rosato, si tratta di un albero che raggiunge i 30/40 m di altezza. La chioma ha una forma piramidale che diventa sempre più tondeggiante con gli anni. Le foglie larghe e palmate sono fitte infatti bloccano la luce in estate ma la fanno trasparire in inverno. Per impedire alla pianta di eccedere d’altezza occorre tuttavia esercitare una manutenzione regolare, con potature sistematiche che regolarizzano altezza e densità del fogliame.
ANALISI SOLARE (5 MAGGIO)
-9:00
-13:00
-16:00
Dall'analisi solare è emerso che al mattino l'ombra dell'albero si proietta sull'edificio di fronte, dalle 13 in poi l'ombra arretra andando ad incontrare l'edificio adiacente. Infatti come si puo' notare dall'analisi termica le zone d'ombra sono più imponenti nell'edificio adicente in quanto la chioma dell'albero ombreggia molto la parete.
Lun, 06/06/2016 - 17:37
Il progetto da subito ha preso in considerazione il tema del soleggiamento e dell’irraggiamento solare: infatti le facciate esposte a sud invece di essere allineate con il filo esterno del lotto sono orientate secondo i punti cardinali. L’aspetto massivo di questo fronte risponde, oltre a motivazioni estetiche, a esigenze pratiche: essendo fortemente esposto a all’irraggiamento solare gli appartamenti al lato sinistro della torre sono protetti da un ballatoio chiuso da una fila di pannellature mobili. Come si vede dalle immagini la radiazione colpisce gli alloggi in inverno ma non in estate.
Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Gennaio
Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Luglio
Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Luglio nello spazio del ballatoio
Anche la torre presenta delle ampie logge: gli appartamenti risultano irraggiati, mentre in estate non del tutto ombreggiati.
Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Dicembre
Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Dicembre
Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Dicembre
Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Giugno
Calcolo del picco della radiazione solare nel mese di Giugno
Questo fa sì che si potrebbero dover ampliare le logge o, come è più probabile, prevedere dei sistemi di schermatura, come per la parte del complesso alla destra della torre. Il programma comunque rileva il picco mensile quindi potrebbe non essere del tutto necessario.
Questa sequenza di logge della torre getta durante il giorno una particolare ombra sul suolo, con una forma a “zig-zag”.
La corte interna, come era intuibile, risulta fortemente ombreggiata, in particolar modo in inverno, ad eccetto dei prospetti dei corpi in linea soleggiati in estate.
La corte ombreggiata in inverno non dovrebbe essere un problema: la maggior parte dei palazzi romani presenta la stessa caratteristica, dal momento che a questa latitudine conta più proteggersi dal caldo che dal freddo. La forma a recinto del complesso protegge questa area dal vento (causa della differenza fra il dato di freddo e freddo percepito).
Calcolo della radiazione solare sul suolo nel periodo di Dicembre
Calcolo della radiazione solare nella corte nel periodo di Dicembre
Calcolo della radiazione solare nella corte nel periodo di Dicembre
Calcolo della radiazione solare nella corte nel periodo di Luglio
Calcolo della radiazione solare nella corte nel periodo di Giugno
Calcolo della radiazione solare nella corte nel periodo di Giugno
Calcolo della radiazione solare nella corte nel periodo di Giugno
Lun, 06/06/2016 - 16:51
Alla realizzazione del progetto parametrico eseguito nella Delivery2 segue la condivisione con terzi dei Parametri che caratterizzano i componenti di progetto.
Nella Famiglia dei componenti che definiscono il progetto viene aperta la Family Type dove sono definiti i parametri delle dimensioni del componente.
Successivamente nella Family Types, i parametri che devono essere condivisi vengono definiti come Shared Parameter,
e questi risultano essere gli Angoli dei lati obliqui del componente, la Larghezza della seduta e la Larghezza del componente.
Al comando Family Types segue -> Shared Parameter -> Select -> New Group (rinomina il Parameter group, es Bench Parameter) -> New Parameter ;
Nel caso in esempio al parametro Angolo1 è stato definito il parametro condiviso Angolo1_SP, e tale procedimento è stato eseguito per tutti i restanti parametri da condividere.
Nel progetto i parametri precedentemente modificati sono stati ricaricati e visibi nel Project Parameters come Shared Parameter.
Infine è stata definita una Schedule che riportasse i dati inseriti nel progetto e le variazioni di dimensione apportate ad ogni componente con parametri condivisi di Instance.
La tabella di seguito riportata serve per estrarre i dati di ogni componente per la realizzazione da parte del falegname di turno.

AREA DI PROGETTO
L'area di progetto della nuova centralità della Romanina nella periferia di Roma encuentraen vicino a Cinecittà e Tor Vergata. Il progetto si basa su un nuovo quartiere costituito da una città della musica, shopping e alloggio per tutti i tipi di persone.
IPOTESI 1
Protagonisti nostra isola, proponiamo che grattacieli Varien secondo l'orientamento, vale a dire, la più vicina a sud minor numero di piante e più piante del nord più lontano, così otteniamo superficie più soleggiato.
Anual
Marzo
Junio
Setiembre
Diciembre
Possiamo vedere che solo in analisi dicembre colpisce una certa altezza in una delle eidificios. Il resto riceve luce in modo corretto in base alla loro orinetacion.
IPOTESI 2
La seconda ipotesi è basata sul mettere tutti gli edifici alla stessa altezza come le strade hanno una larghezza molto generosa, per vedere come essi ricevono il sole. In questo modo otteniamo augmentar il numero di case, e se possibile a energia solare essere una buona soluzione.
Anual
Marzo
Junio
Setiembre
Diciembre
Secondo l'analisi di marzo, settembre e dicembre possiamo vedere che l'altezza del primo edificio interferisce e provoca un sole più piccola incisione quanto rende ombra in qualsiasi momento della giornata. Perciò era meglio la prima opzione.
IPOTESI 3
In questa terza ipotesi, abbiamo testato con una varietà di altezze degli edifici in cui si interviene, al fine di sperimentare se è buono o no secondo l'analisi solare.
Anual
Marzo
Junio
Setiembre
Diciembre
In quest'ultimo caso è dove si ottengono i risultati peggiori solari in quanto il gioco delle altezze molti scarsamente soleggiata anche se la strada è una misura consigerada vengono creati.
Quindi l'opzione migliore è la prima, l'altezza degli edifici è in crescita in quanto sono da sud a nord, come pure avere il meglio, ma una buona esposizione al sole nelle loro facciate incisione solare.
Lun, 06/06/2016 - 01:12