
L'edificio se trova all'indirizzo Viale Leonardo da Vinci, 75 a Roma. È molto esposto al sole.
Quindi possiamo vedere che l'esposizione al sole è importante a molti momenti dell'anno ( sull'analisi cui, abbiamo analizzato i mesi : gennaio, maggio ed ottobre alle 9:30).
Possiamo anche vedere le ombre che creano i balconi sul edificio alle 9:30, 12:30 e 17:30 durante il mese d'aprile.
Questa forte esposizione crea un degrado del edificio. In fatti possiamo vedere che la pintura si scrosta, l'edificio si sciupa e invecchia male.
Gio, 05/05/2016 - 16:38----- Riapro la famiglia creata per la scorsa consegna e gli cambio di categoria.
----- Da Generic Models a Furniture Systems. (Modify>Family Category and Parameters>Forniture system).
----- Ora scelgo il parametro da modificare (quello che varia nel progetto, nel mio caso la spalliera del divnoivano) e clicco su modify. Ora cambio da family parameter a shared parameter e clicco su select. (Family types>Selez parametro>Modify>Shred parameter>Select).
----- Ora devo creare un nuovo gruppo quindi clicco su edit poi su Create e creo il file di condivisione in questo caso l'ho nominato parametri_condivisi_scala_divano.txt. , clicco su New (sotto groups). (Edit>Create>Nomino>New)
----- Ora scelgo un nome da dare al gruppo di parametri e un nome da dare al parametro (quello che varia e che voglio analizzare. Ad esempio “altezza componenti spalliera”.
----- Apro il project (sempre il prog che avevo fatto per la precedente consegna). Digito ZF per far sì che mi zoommi sul contenuto. Digito WT per far sì che mi si apra accanto la famiglia modificato precedentemente. Clicco sulla finestra famiglia, clicco in alto su load into project per caricare la famiglia del progetto. (Open>Project>scelgo il file>ZF>WT>Load into project)
----- Vado su view, poi schedules e schedule/quantities, vado su furniture system e clicco OK. (View> Schedules> Furniture system)
----- A questo punto trovo il mio parametro di prima/i miei parametri e clicco su "add".
----- Ora mi apparirà una tabella da poter condividere con la ditta o chi per lei, con le altezza dei vari elementi che compongono la spalliera del divano progettato.

In questo post vado ad illustrarvi come è possibile ottenere facilmente un abaco di dati a partire dal proprio progetto, questo si rivelerà fondamentale nel momento in cui dobbiamo trasferire certe informazioni ad un qualsiasi produttore che si occuperà della realizzazione.
Per poter estrapolare i dati è bene osservare che l'assemblaggio dei vari componenti (famiglie) deve avvenire direttamente all'interno di un nuovo progetto e non di una macro famiglia.
STEP 1. Partendo dalla famiglia del singolo componente vado a modificare i parametri creati trasformandoli in parametri condivisi. Apro quindi il template FAMILY TYPE e seleziono ciascun parametro andando a cliccare poi su MODIFY sotto la sezione PARAMETERS.
STEP 2. Seleziono quindi SHARED PARAMETER e vado a salvare i miei parametri in una cartella sul computer che io stesso vado a definire cliccando su CREATE. Una volta fatto questo mi sarà possibile creare un nuovo GRUPPO. A questo punto procedo col creare un nuovo PARAMETRO.
STEP 3. Clicco su NEW nel menù PARAMETERS ed a questo mi si apre una tendina entro il quale vado a nominare il mio nuovo parametro AltezzaA_C facendo attenzione a selezionare il tipo di parametro, in questo caso una lunghezza.
STEP 4. A questo punto vado a ripetere lo stesso procedimento per tutti i parametri ottenendo così dei parametri condivisi. Posso verificare di aver seguito bene tutti i passaggi se all'interno del template FAMILY TYPES ritrovo tutti i miei parametri con il nome modificato.
STEP 5. Ripeto il procedimento per tutti gli elementi che compongolo il mio progetto e li carico all'interno dello stesso, a questo punto sovrascrivo gli elementi e il valore dei paramentri.
STEP 6. Devo quindi ricomporre il mio vecchio progetto andando a riapportare tutte le modifiche che ho perso. Quindi così come avevo fatto nella seconda esercitazione vado a modificare i parametri dei singoli componenti simulando una sinusoide.
STEP 7. Una volta che ho ricomposto il mio vecchio modello posso andare ad estrapolare il mio abaco andando a cliccare su SCHEDULE --> SCHEDULE/QUANTITIES.
STEP 8. Mi si aprirà una tendina all'interno della quale vado a selezionare GENERIC MODEL.
STEP 9. A questo punto posso selezionare tutti i miei parametri ed aggiungerli in SCHEDULED FIELDS. Questi saranno i parametri presenti nel mio abaco e che potrò anche modificare dallo stesso.
STEP 10. Una volta concluso ed aver cliccato su OK mi si aprirà automaticamente la SCHEDULE che apro affiancandola al progetto per dimostrare come le due finestre lavorino in parallelo. Infatti se modifico un qualsiasi parametro nella tabella automaticamente questo mi si modificherà nel modello.
Gio, 05/05/2016 - 16:12
In questo post mostrerò come rendere dei parametri di una famiglia condivisi e, una volta importata nel progetto, ottenere una Schedule, ovvero un abaco contente le sue caratteristiche. L'oggetto che ho progettato per la prima consegna è una seduta parametrica, costituita da elementi di legno poi assemblati, in cui i parametri di istanza sono gli angoli dello schienale e quello della seduta.
Il primo passaggio è quello di modificare i parametri dell'oggetto...
... e renderli parametri condivisi FAMILY TYPES--> MODIFY. Ho quindi creato una cartella nel pc destinata ai parametri.
Ho creato un nuovo gruppo di parametri a seconda della loro tipologia (nel mio caso le dimensioni della seduta)
Nello specifico la tipologia è un angolo, quindi TYPE OF PARAMETER-->ANGLE.
Ovviamente ho reso condivisi anche gli altri parametri (angolo schienale 2 e angolo seduta)
Ho poi importato l'oggetto nel progetto con LOAD INTO PROJECT.
Per creare la schedule, dal project browser SCHEDULE\QUANTITIES--> NEW SCHEDULE. Qui devo inserire prima CATEGORY-->GENERIC MODELS..
.. e poi i dati che voglio all'interno della schedule AVAILABLE FIELDS--> ADD
E questa è la schedule
Gio, 05/05/2016 - 15:10

L’edificio se situa a Viale Leonardo de Vinci, a Basilica San Paolo.
I balconi si orientano Sud / Ovest dovette ad un’esposizione molto importante si può vedere sulle foto che il rivestimento a stato rifatto recentemente.
Pauline Kinsky - Laura Macaire - Lab6B- Palmieri
Gio, 05/05/2016 - 15:07