LAB6_Vegetazione(5a Consegna) - PlatanusOccidentalis. Campi-Dimashki

Articolo-01.jpgArticolo-02.jpgArticolo-03.jpgArticolo-04.jpg

Mer, 04/05/2016 - 16:54
LAB6C_VEGETAZIONE_VIA FLORIO 3_LAURUS NOBILIS

[Il tag della consegna è impostato su Delivery 4 poichè il sistema non permette di selezionare una Delivery 5. Ci scusiamo per l'inconveniente.]

Via Florio, 3 - Roma, Testaccio

Palazzina romana del primo novecento ombreggiata da due alberi di alloro.
Orientamento facciata a Sud-Ovest.

La scelta ricade su questo edificio in quanto presenta una facciata tendenzialmete piana che si rapporta in maniera evidente con l'intorno di vegetazione dell'isolato.
L'alloro (laurus nobilis) è una pianta sempreverde tipica del clima mediterraneo. La sua chioma rimane invariata durante l'intero corso dell'anno, ombreggiando così in maniera continua la facciata della palazzina.

13161051_10209182183061279_603564999_o.jpg
Facciata dell'edificio

11q.jpg12q.jpgModello dell'edificio

1q.jpg2q.jpgLocalizzazione dell'edificio e ingombro di massima della vegetazione

13169929_10209182182861274_1000799786_o.jpg
Dettaglio - fusto dell'alloro

01.jpg
Ricostruzione schematica modello della chioma degli alberi

3q.jpg4q.jpg
Modello della chioma degli alberi

5q.jpgStudio dell'ombra - Equinozio di Primavera

6q.jpgStudio dell'ombra - Solstizio d'Estate

7q.jpgStudio dell'ombra - Equinozio d'Autunno

8q.jpgStudio dell'ombra - Solstizio d'Inverno

0.JPG
13169938_10209182183021278_2142785158_o.jpg13170660_10209182174061054_1500045525_o.jpg
Foto esemplificative rapporto di ombra volume-vegetazione

10q.jpgAnalisi solare - Giugno

9q.jpgAnalisi solare - Dicembre

Dalle analisi emerge che le alberature contribuiscono a ridurre il soleggiamento della facciata durante i mesi estivi, mentre nei mesi invernali favoriscono la formazione di condensa sulla facciata dell'edificio.

Mer, 04/05/2016 - 16:45
LAB_6 Effetti della radiazione solare

Schermata 2016-05-04 alle 15.38.48.jpgSchermata 2016-05-04 alle 15.38.59_0.png

Mer, 04/05/2016 - 16:10
componente e assemblaggio numerico

Per comunicare le informazioni del mio progetto posso condividerle partendo dalla formazione di un componente numerico. Riprendo la famiglia creata per la seconda consegna, aggiungendo anche un altro parametro di istanza (lunghezza).

Volendo posso cambiare la categoria di appartenenza del componente, quindi scelgo la categoria 'Furniture Systems'.

 

Ora bisogna creare, o meglio, modificare i parametri e trasformarli in parametri condivisi. Quindi vado sulle proprietà della famiglia, seleziono uno dei parametri esistenti e clicco su modify: cambio il parametro spuntando 'shared parameter' e creo un nuovo gruppo di parametri, nominandolo.

Dopo aver creato un nuovo gruppo di parametri, vado a definire al suo interno i nuovi parametri da condividere. Scelgo di condividere tutti e 3 i parametri.

 

ora modifico i vecchi parametri in parametri condivisi, cliccando per ognuno 'modify', e selezionando il nuovo parametro:

 

salvo la famiglia e la carico in un nuovo progetto di assemblaggio numerico, da cui , utilizzando parametri condivisi, posso estrapolare una tabella numerica per comunicare i dati. Ripropongo il progetto della seconda consegna, disponendo le parti secondo una griglia regolare, e modificando le altezze.

per generare i dati numerici, clicco su view-schedules-schedule/quantities e seleziono la categoria di appartenenza dei componenti.

seleziono solo i componenti di cui voglio i dati numerici (i miei 3 parametri condivisi):

 

dalla tabella posso selezionare i componenti e modificarli direttamente.

 

Mer, 04/05/2016 - 10:43

Pagine