
Abbiamo fatto l'analisi delle ombre su un edificio situato Via Giovanni Severano, nel quartiere Piazza Bologna/Policlinico. Sono stati considerati due elementi come sono i balconi e una facciata.
1-. Balconi
Come viene essendo normale, sotto ai balconi ci troviamo zone con estrema ombra ed umidità. In questo caso si espande anche alla proiezione di questo nella facciata. Se a questo lo sommammo che durante gran parte del giorno l'ombra dell'edificio di al lato incide direttamente su questa zona, otteniamo i danni in questione: umidità.
2-. Facciata
Cominciare dicendo che la qualità della foto non ci permette di osservare tutto quello commentato di seguito.
Qui analizziamo come di dannosa può essere tanto l'ombra dell'edificio di al lato come non avere architravi con gronda.
Possiamo vedere come quando continuiamo a vincere in altezza sulla facciata a trattare, i danni sono minori poiché riceve ma sole che le parti ma scendi.
Esempio umidità grazie ad ombra ed architrave senza gronda:
INSOMA
Gio, 28/04/2016 - 12:44

LUOGO: VIA DEL PORTOFLUVIALE
EDIFICIO: EX CASERMA DELL'AERONAUTICA, 00154, ROMA, ITALIA
FOTO CATTURATA ALLE 16:20, MESS FEBRAIO
L'OMBRA É PROIETTATA IN DIREZIONE NORD-OVEST, NELLA STAGIONE INVERNALE

Luogo: Scala di accesso alla zona centrale dell Coloseo
La luce si riflette sulla superfice muraria
Gio, 28/04/2016 - 11:51
La luce si riflette sulla superfice muraria
Gio, 28/04/2016 - 11:42
Questa è una composizione di parallelepipedi che ho fatto variare per istanza. Sono partita creando una nuova famiglia e costruendo il rettangolo, successivamente quotato ed estruso.
Ho caricato la famiglia nel progetto e ho disposto (in pianta) i parallelepipedi secondo una griglia regolare.
Ho modificato l'altezza dei parallelepipedi a partire da quelli centrali, riducendola, per poi aumentarla man mano che selezionavo i parallelepipedi piùesterni. Poi ho ricominciato a ridurla. In qualsiasi momento posso modificare le dimensioni del parallelepipedo.