
Ho madato questo nel 27.04, ma non ho saputo come funziona questo site bene, e ho mandato nel sbagliato modo, mi dispiace, adesso mando questo che ho fatto altr avolta. Lo so qche al;cune cose non sono giuste per esmpio maximo di punti. ma nel ultima consegnia" progetto finito" tutto funcziona penso. qui non ho avuto ancora il forma di mio progetto a 27.04 e ho deciso lavorare solo nel la mia casa, cui ho scelto
Estate: in modo di punti ho fatto solar radiation, spero che si vede bene.
E adesso aolar radiation per Estate:
Estate
IE nverno :
numeri sono piccole ma si devi bene tutto, spero.
E adesso tabella :
.
Grazie per attenzione, saluto
J.A.Kamerska
Lun, 01/06/2015 - 02:13

L'albero che abbiamo deciso di studiare e modellare è il Pinus Pinea, largamente diffuso sul territorio italiano. L'albero è caratterizzato da un alto fusto ed un ampia chioma.
Foto di riferimento per la modellazione
Dati di riferimento per la modellazione
I dati sono stati ricavati dopo aver calcolato approssimativamente le misure, considerando l'albero in relazione ai piani (circa 3m) del palazzo, ed aver scalato l'immagine in Autocad
1. Avviare Vasari e aprire un nuovo foglio, "New Family" > "Conceptual Mass" > "Mass"
2. Creare i livelli con le relative quote dell'albero, impostando la vista laterale per semplicare il passaggio "Model" > "Level"
3. Partendo dal primo livello disegnare la prima circonferenza (relativa al tronco) "Model" > "Modify"
4. Creare una massa a partire dalla prima circonferenza fino al secondo livello (seconda quota), quindi creare il volume del tronco
"Modify" > "Create Mass" > "Finish Mass"
5. Disegnare su ogni livello la relativa circonferenza
6. Infine, selezionare gli elementi creati e cliccare su "Create Mass"
Lun, 01/06/2015 - 00:39

Solstizio d'inverno 9h
Solstizio d'inverno 12h
Solstizio d'inverno 16h
Solstizio d'estate 9h
Solstizio d'estate 12h
Solstizio d'estate 16h
Equinozio d'autunno 12h
Equinozio di primavera 12h
Dom, 31/05/2015 - 23:48

Il progetto di riqualificazione del quartiere Oltisarco-Aslago di Bolzano ha come soggetto la demolizione e ricostruzione dei fabbricati in via Aslago.
Gli elementi caratterizzanti del sito sono la presenza del colle Kolhen ad est e la quinta stradale di edifici ad ovest. Entrambe, oltre a creare opportunità progettuali di relazione, influenzano la quantità e qualità di soleggiamento che riceve il lotto.
Il Colle Kolhen fa ombra sul lotto fino alle 10.00 crc.
Il progetto propone di realizzare 5 fabbricati di 4 piani ciascuno che ospiteranno alloggi di vario tipologia, ogni uno dei quali aventi al minimo due affacci.
Gli edifici verranno in parte serviti dal ballatoio mentre i rimanenti sono di tipologia in linea con corpo scala arretrato rispetto al volume degli alloggi.
La distanza tra fabbricati e l’orientamento sono tali da consentire un buon soleggiamento sulle facciate principali durante tutto il periodo dell’anno.
Con lo strumento Vasari vengono verificate le condizioni di ombreggiamento nei vari periodi dell’anno a diverse ore.
Summer solsitce:
Winter solstice:
Spring equinox:
Fall equinox:
Ombreggiamento e soleggiamento della piazza interna:
Si è poi fatta l’analisi del solar radiation nel periodo di un anno, con buoni risultati.
Summer solsitce:
Winter solstice:
One year study:
Le aperture delle facciate, le logge e le finestre sul ballatoio sono studiate in modo tale da avere un sufficiente aggetto per permettere un’adeguata schermatura nei mesi estivi.
25 Giugno, ore 14.00
25 Giugno, ore 17.00
Dom, 31/05/2015 - 22:06

LOCALIZZAZIONE
La nostra area di progetto si trova in zona Ostiense in prossimità dell’ex complesso industriale ITALGAS, in un area attualmente occupata da un capannone commerciale all'angolo tra via del Porto Fluviale e via del Commercio. La zona circostante è caratterizzata da una bassa presenza di verde pubblico e grande varietà nelle volumetrie e nelle tipologie degli edifici, racchiusi in aree definite da un tessuto viario tuttavia regolare.
CONCEPT
L’idea della sistemazione dello spazio pubblico di progetto prevede due aree distinte ma permeabili, l’una propriamente pubblica (a nord), l’altra semi-pubblica, più raccolta (a sud).
Questi spazi sono generati da un basamento che ospita le attività commerciali richieste a quota strada, ed è interamente percorribile alla sua sommità.
Sul lato ovest del lotto si inserisce un percorso immerso nella natura, definito da grandi pioppi ed un giardino diffuso. Le tipologie residenziali sono conformate in maniera diversa per le due aree.
A nord, lo spazio pubblico viene definito dai due gruppi di torri ad otto piani. A sud le residenze sono organizzate secondo una corte, privata di un lato.
ANALISI DELL’OMBREGGIAMENTO E DELLA RADIAZIONE SOLAREsolstizio d'estate
equinozi
solstizio d'inverno
CONCLUSIONI
Complessivamente la radiazione diretta investe adeguatamente gli edifici, specie le torri, per cui va previsto un buon sistema di schermatura della luce ed un massiccio isolamento termico. Tuttavia, l’ultima torre verso sud viene oscurata ai piani inferiori nel periodo invernale, e ad est i pioppi schermano interamente la luce nelle ore del mattino.
Dovrebbero essere riconsiderati, in quella zona, alberi di altezza minore.
solstizio inverno 21 dicembre ore 13 cortile nord
Gli edifici della corte, come facilmente prevedibile data la morfologia dei volumi, invece, hanno una minore incidenza di luce diretta. Questo scelta volumetrica però permette allo spazio racchiuso della piazza a sud di essere ampiamente in ombra nelle ore più calde dei giorni estivi, e potersi conformare come un piacevole parco per il tempo libero.
Inoltre possiamo vedere che il percorso alberato assume qualità proprio nella modulazione della luce permessa dalla vegetazione, pertanto può essere considerato di alternare vegetazione a basso e ad alto fusto.
immagini solstizi d'estate corte sud
La piazza a nord viene investita da moltissima luce diretta ,come pure il basamento sulla parte ovest del lotto, specie nelle giornate estive; pertanto va considerata la collocazione diffusa di alberi a basso fusto.
solstizio estate ore 15 cortile nord
Dom, 31/05/2015 - 22:02