Our project is situated Via Porto Fluviale, in the south-est of Rome, next to the Gasometro.
With the context we created before, we can start to creat our project.
As we did for the others exercices, we starting by creating the mass of the building.
Our projet is made of a series of tight buildings, in order to have a certain density, build in a weft of 5 meters wide. They're connected on the ground floor withs gardens or stores.
We're cutting tis weft with the form of the gasometro in order to create qualitative spaces in the center of the complex, with green spaces, ristaurant,...
Now we have built our project, we can starting the solar analysis.
We can see on the summer soltice that, if our buildings on the ovest side aren't too high, our cut-spaces can have a good period of sushing during the day.
Winter soltice :
The most important thing we saw with this analysis is the period of sunshine of our cut-spaces. If we want to have qualitative spaces we have to pay attention of the buildings around it.
Our buildings benefit of the Est and Ovest sunshine, wich is godd.
Mar, 26/05/2015 - 13:26

Il Platano
Il Platano è un albero molto diffuso a Roma ed in tutta Italia. E' una pianta di grandissime dimensioni, usata il più delle volte per scopi ornamentali, si incontra spesso infatti in parchi, viali o giardini, ed è inoltre molto usata anche nelle strade urbane, in quanto particolarmente resistente allo smog.
La specie presente maggiormente in Italia è il Platano Acerifolia. Si presenta come un albero imponente, alto circa 20 o 30 metri, con un tronco eretto e robusto, che ha la caratteristica di avere una corteccia a chiazze, con alcuni rigonfiamenti. La crescita della pianta è molto rapida, la sua vita è molto lunga, può addirittura superare i quindici secoli e quindi sviluppare un tronco dalla circonferenza che va dai 6 agli 8 metri. La sua chioma ha forma piramidale, ma diventa sempre più tondeggiante con gli anni, i rami sono numerosi e disordinati, le foglie sono ampie, misurano circa 15 o 20 centimetri. In primavera genera infiorescenze dalla forma tondeggiante di colore rossastro o giallastro, mentre durante l'inverno presenta piccoli frutti rotondi che, una volta maturi, sprigionano abbondanti semi.
Un'antica leggenda racconta che all'inizio dei tempi il platano nascose all'interno del suo tronco il serpente dell'Eden, per questo venne punito e la sua corteccia assunse le caratteristiche della pelle di serpente. Secondo un altro racconto greco invece il Platano fu l'albero scelto da Giunone e Giove per festeggiare il loro matrimonio. Vicino casa nostra è presente uno di questi bellissimi alberi di enormi dimensioni. E' alto circa 24 metri (abbiamo preso come riferimento il nostro palazzo e quello antistante), notando che la sua ombra influisce su una delle facciate del palazzo.
Procedimento:
Andiamo su Vasari per aprire un nuovo file famiglia e clicchiamo su “New Conceptual Mass”. Come fatto per le altre consegne andiamo ad impostare le unità di misura: “Manage”>”Project Units”>”Lenght”.
Ora andiamo a crearci i livelli, che rappresentano le varie sezioni dell'albero a diverse altezze: “Model”>”Level”. Per iniziare a crearci le varie sezioni è molto importante fare attenzione che si disegni sul livello giusto, controllando, ogni volta che si cambia livello, che sia attivo il comando “Draw on Work Plane”.
Per rendere il nostro albero una massa unica andiamo a selezionare i nostri piani orizzontali e cliccando su “Create Mass” otteniamo :
Impostiamo il parametro della chioma, in modo tale da poterla eliminare durante l'analisi in inverno: per prima cosa selezioniamo la nostra chioma e sul menù Properties impostiamo “Family Parameter”, rinominiamo il parametro e clicchiamo su “Instance”.
Ora impostiamo il parametro di crescita dell'albero: per prima cosa rendiamo permanente la quota di riferimento dell'albero in modo tale che la massa cambi altezza a seconda del valore di riferimento. Dopodiche andiamo su “Modify” e sulla barra azzurra andiamo ad aggiungere il parametro: “Label”>”Add Parameter”. A questo punto lasciamo il parametro “Family Parameter” e clicchiamo su “Ok”.
Per importare l'albero in un progetto clicchiamo sulla V di vasari in alto a sinistra dopo aver aperto un progetto e clicchiamo su “Import” e poi su “Families”, e scegliamo il nostro albero.
Analisi Ombreggiamento Solstizion d'Estate
Notiamo che l'albero, durante la mattina, copre una parte della facciata est. Questo è sicuramente un vantaggio non da poco in quanto offre un ombreggiamento su alcune abitazioni che danno sulla strada permettendogli di abbassare la temperatura interna in previsione delle ore più calde della giornata.
Ore 9:00 Ore 12:00 Ore 16:00
Analisi Ombreggiamento Solstizio d'Inverno
Dalle immagini osserviamo un'analisi solare durante l'inverno dell'edificio: abbiamo disegnato solo il tronco in quanto consideriamo le foglie cadute. Il fatto che d'inverno l'albero non influisca sull'ombreggiamento della facciata è sicuramente una cosa positiva in quanto permette ai raggi solari di penetrare nelle abitazioni.
Ore 9:00 Ore 12:00 Ore 16:00
Analisi della Radiazione Solare Estate e in Inverno
Dalle due immagini non si riesce a capire l'impatto dell'albero sulla facciata in quanto la sua ombra, come abbiamo visto, la copre solo durante la mattinata. Comunque se il numero di alberi lungo la via aumentasse e si andasse a costituire un vero e proprio viale alberato si alzerebbero i valori di comfort delle abitazioni. Secondo noi il nostro tipo di albero sarebbe perfetto in qualunque zona di Roma, città sia calda che fredda, in quanto permette un oscuramento non scontato sulle facciate colpite dal sole in estate e un passaggio di luce e calore in inverno.
Estate Inverno
Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 16:00 26/05/2015
Cordiali saluti,
Augusto d'Aquino e Filippo d'Aquino.
Mar, 26/05/2015 - 13:08
Introduzione
L’albero da noi scelto per questa esercitazione, è il Cercis Siliquastrum, comunemente detto albero di Giuda.
È un piccolo albero alto circa 10 metri, presenta un fusto irregolare, cresce molto lentamente ed è originario dell'area orientale del Mediterraneo. Appartiene alla famiglia delle Fabaceae (leguminose), ed è utilizzato come pianta ornamentale in giardini e per le alberature stradali, perchè si presta bene all’atmosfera cittadina, non a caso a Roma è molto frequente.
Rilievo
Per analizzare il nostro albero in Vasari, dobbiamo prima fare un rilievo.
Modellazione
Avviamo Vasari, clicchiamo dalla pagina iniziale del software New Conceptual Mass e selzioniamo il file Mass.
Come nelle precedenti esercitazioni, dobbiamo impostare le unità di misura in metri.
Ora dobbiamo creare i livelli che ci siamo ricavati dal rilievo dell'albero dando le varie altezze per ogni livello. Quindi dal menù Model, selezionamo Level e settiamo per ogni livello l'altezza desiderata.
Ora dobbiamo disegnare le zezioni circolari del nostro albero per ogni livello. Sempre dal menù Model, selezioniamo Set Work Plane e clicchiamo il livello su cui vogliamo lavorare. Con il comando Circle creiamo la nostra circonferenza.
Una volta create le circonferenze ai vari livelli, le selezioniamo tutte e diamo il comando Solid Form presente nel pulsante Create Form. Fatto ciò, il software unisce e modella automaticamente le nostre circonferenze.
Inserire l'albero nel nostro Progetto
Apriamo il file del nostro progetto e dal menù Model, clicchiamo la voce Load Family, dalla finestra che si aprirà selezioniamo il file dell'albero da noi creato e lo posizioniamo nel modello.
Serie di viste renderizzate, per capire l'effetto e le ombre che producono i nostri alberi nel contesto.
Ombre generate in Estate alle ore 14:00.
Ombre generate in Inverno alle ore 14:00.
Mar, 26/05/2015 - 00:37
Analisi dell'Albero di Ciliegio
In questa esercitazione ci siamo occupati della realizzazionedi un albero 3D. Abbiamo scelto di effettuare l'analisi su un albero di ciliegio. Il ciliegio ,o Pronus Avium,è un albero deciduo che cresce dai 15 ai 32 metri d'altezza.Gli alberi giovani mostrano una forte dominanza apicale con un tronco dritto e una corona conica simmetrica che diviene arrotondata ed irregolare negli alberi più vecchi. Vive circa 100 anni ed è molto esigente alla luce,adattandosi molto quindi ad aree molto soleggiate che necessitano di essere soleggiate.
Modellazione dell'albero su Vasari
1. Il programma deve essere avviato scegliendo New Conceptual Mass ->Families
2.Modificare l'unitàdi misura del nostro spazio di lavoro , Manage ->Project Units
3. Occorre adesso procedere con la creazione dei diversi livelli necessari per lo sviluppo in 3D del nostro albero di progetto .Cliccando su Model->Level. Disegneremo sul piano la nostra circonferenza, ripetendol'operazione per ogni livello.Cliccando su 3D view si può vedere come le nostre circonferenze siano contenute a mano a mano sui nostri diversi piano impostati.
4.Adesso le nostre circonferenze andranno unite mediante il comando Create Form
5. Essendo il cieliegio un albero deciduo , bisogna considerare che la sua forma non resterà invariata durante le stagioni , settando la visibilità della chioma , modificando il parametro cliccando sulla sua massa con Visibile -> AssociateFamily Parameter
6. Adesso con il comando Load Into Projecte selezionando su Place on Work plane inseriamo all'interne del nostro Progetto il ciliegio
7.Studio dell'Ombreggiamento
Equinozi ore 15:00
Solstizio d'Estate ore 15:00
Solstizio d'Inverso ore 15:00

Analisi dell'Albero di Ciliegio
In questa esercitazione ci siamo occupati della realizzazionedi un albero 3D. Abbiamo scelto di effettuare l'analisi su un albero di ciliegio. Il ciliegio ,o Pronus Avium,è un albero deciduo che cresce dai 15 ai 32 metri d'altezza.Gli alberi giovani mostrano una forte dominanza apicale con un tronco dritto e una corona conica simmetrica che diviene arrotondata ed irregolare negli alberi più vecchi. Vive circa 100 anni ed è molto esigente alla luce,adattandosi molto quindi ad aree molto soleggiate che necessitano di essere soleggiate.
Modellazione dell'albero su Vasari
1. Il programma deve essere avviato scegliendo New Conceptual Mass ->Families
2.Modificare l'unitàdi misura del nostro spazio di lavoro , Manage ->Project Units
3. Occorre adesso procedere con la creazione dei diversi livelli necessari per lo sviluppo in 3D del nostro albero di progetto .Cliccando su Model->Level. Disegneremo sul piano la nostra circonferenza, ripetendol'operazione per ogni livello.Cliccando su 3D view si può vedere come le nostre circonferenze siano contenute a mano a mano sui nostri diversi piano impostati.
4.Adesso le nostre circonferenze andranno unite mediante il comando Create Form
5. Essendo il cieliegio un albero deciduo , bisogna considerare che la sua forma non resterà invariata durante le stagioni , settando la visibilità della chioma , modificando il parametro cliccando sulla sua massa con Visibile -> AssociateFamily Parameter
5. Adesso con il comando Load Into Projecte selezionando su Place on Work plane inseriamo all'interne del nostro Progetto il ciliegio
6.Studio dell'Ombreggiamento
Equinozi ore 15:00
Solstizio d'Estate ore 15:00
Solstizio d'Inverso ore 15:00