-
StefanoConverso
-
Elisa_piola
-
Camila Díaz
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
Ilaria Quagliani
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
DelFerraroValerio
-
StefanoConverso
Sergi, it's great to have you on board, we wait for all of your colleagues!
Nel merito, elegante tentativo, a cui farei una critica:
Sei partito da una "immagine" da raggiungere, e forse, in questo, hai "tradito" la nostra esercitazione,
che voleva arrivare una configurazione partendo dal componente base.
Nel tuo caso, la metafora del bosco è troppo letterale.Tu hai reso astratto l'elemento "albero" ma probabilmente servirebbe ancora un passo,
per fare un ancora un passo verso una visione "non utensile" del mezzo che stiamo sperimentando.... more
-
StefanoConverso
Patrizio, anche nel tuo caso, si vede come il corso "stia crescendo" e la cosa non può che farmi piacere, per voi, innanzitutto, o, per meglio dire, per la nostra "comunità di riflessione".
Bella struttura del post, non banale, essa stessa un "progetto" molto interessante e facile da seguire.
In questo senso, forse non avrei scelto, però la quinta variazione a rappresentare il post. In essa infatti,
si nota forse un difetto che è l'eccesso di variazione: cambiare nello stesso momento spessore e altezza oltre
che tipo, ha, alla fine, disequilibrato un sistema che... more -
StefanoConverso
cara Sara,
è molto bello vedere il corso e voi crescere. Questo tuo ultimo lavoro ne è una bella dimostrazione.
Inizia a vedersi una interpretazione progettuale del tema della variazione, una integrazione
tra i concetti introdotti, la loro modellazione e il pensiero compositivo che ne deriva.In particolare, è interessante come tu abbia cambiato anche dal primo lavoro, introducendo,
tra le altre cose, una "sottile variazione", che costruisce un interessante equilibrio instabile, in cui
le misure sono di poco diverse, che tu giustamente definisci "... more -
emi_zoppi
- aprire una nuova famiglia (generic model)
- creare due piani di riferimento perpendicolari
- quotare le distanze bloccandole
- creare parametri
- nominare il piano con il termine "base"
- con il comando extrusion estrudere un solido che occupi un'area maggiore di quella occupata dai piani di riferimento
- con il comando align allineare gli spigoli dell'estrusione ai piani di riferimento bloccandoli
- salvare
- caricare la famiglia con il comando load into project
- copiare l'elemento più volte nel progetto
- cliccarne uno e... more -
StefanoConverso
Il progetto è molto interessante, interpreta bene il tema.
Non c'è bisogno di "definire" l'oggetto (panca o schermo che sia), almeno non in questa fase.
In questo senso la configurazione che costruisce una "pancia" nel vuoto con l'assottigliarsi degli elementi è molto interessante,
sembri però averla poco valorizzata nelle immagini prospettiche, le migliori sono l'assonometria e la pianta.
Il consiglio qui è di pubblicare immagini piu signficative (ad esempio dentro?)
E, in aggiunta, come per gli altri, di esplicitare di quanto hai variato, metti in... more -
StefanoConverso
carissimo,
bell'approccio, ci piace.
Anche nel tuo caso, la configurazione finale, che mira a una immagine stellare,
rende poco omaggio all'interessante lavoro precedente.L'immagine che piu ci convince infatti è questa:
Bello che tu abbia usato, nel progetto, una geometria di riferimento.
Davvero bravo in questo senso. Lo hanno fatto in pochissimi.Nulla contro l'immagine... more
-
StefanoConverso
carissimo,
esperimento interessante, ma per certi versi "traviato"
dalla mancanza di astrattezza con cui lo hai condito.L'ispirazione ti ha condotto, per cosi dire "troppo in là".
E quindi sono piu interessanti le prime configurazioni, quelle astratte.Inoltre, il comando "array" è da evitare nel modo piu assoluto,
ma questo tu... more -
StefanoConverso
-
StefanoConverso
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- …
- seguente ›
- ultima »