FLOOR DESIGN CONCEPT_WORK IN PROGRESS_LIGINI'S TOWER

In this post I’ll try to explain how I faced the residential project for the Ligini’s tower.

I was assigned to the third floor of the Ligini’s tower A.

The main issue for me was to divide the floor in order to obtain apartments suitable for the real estate market. So the apartments I tried to obtained are not too big and not too small.

There are three main flat typologies. One flat, the bigger one, is about 110 square meters big, and is designed for 3/4 persons. The second flat typology is the medium one, about 88 square meters big, for 3 persons. The last one is the smaller and it is about 44 square meters, for 1/2 persons.

 

The existing structure suggests from the beginning the presence of a loggia that runs around the floor and offers to each one of the apartments an open air space where staying in.

 

Furthermore, there is a distributional space near the main stairs and the lifts. Beside this space there is a common space usable by all the lodgers.  

 

The design reckon with the emergency stairs on the two bigger sides of the rectangular plan. 

In fact, two filter spaces were thought to divide the loggia from the space in front of the emergency stairs in order to isolate these stairs from the flat’s space.

 

The first completed flat was the bigger one with the main side, south exposed and with the other two side, east and west exposed. In fact it is for this reason that the glazing surfaces are designed in order to offer the right balance between the light and the heat inside. Moreover, the loggia’s boundary is provided with a shading system to contain the sun radiation trough the windows. (in the following post I’ll explain how was the workflow to create the family component for the shading system).

 

Furthermore, the design of the flat tries to use wood prefabricated component provided with insulating panels. (In the following post I’ll explain the workflow to create this curtain walls). 

 

At last I created a family component in order to create several types useful for furnish the flat. So I used these families for the kitchen, the living room and the dining room, the bathroom and the wardrobes in the bedroom. As I said before in the following post I explain how I created these families.

Mar, 27/01/2015 - 14:03
Rsc - Torre B piano 11

pianta.png

Per il tema della residenza temporanea ho scelto di organizzare il piano a disposizione nel seguente modo:

-due tipologie di residenza, una con loggia ed una senza rispettivamente di 48mq ca e di 40mq ca (in verde e in giallo);

- degli spazi di condivisione (colorati in rosa);

- il restante spazio inteso come distribuzione nonchè spazio di aggregazione.

Ho iniziato quindi col pensare alle partizioni: il mio obiettivo era quello di avere un sistema costruttivo abbastanza semplice per cui ho pensato alla tecnologia dei pannelli in legno x-lam che sono autoportanti e di trasportabilità più o meno accessibile. Ho quindi pensato a due tipi di pareti per l'appartamento: quella esterna portante e quella di tamponatura che definisce lo spazio del bagno nel seguente modo...

ho aperto il file di progetto delle torri > sono andata al piano assegnatomi ( B11) > nel campo Architecture > wall > basic wall > edit type > per prima cosa duplicate in modo da personalizzare la parete che si sta per creare > quindi cliccando su edit > definisco la struttura nella varia stratigrafia.

Screenshot 2015-01-25 18.14.57.png

Screenshot 2015-01-25 18.24.24.png

Ho quindi definito tre tipi di aperture:

1. una finestra più piccola per il bagno;

2. una finestra media;

3. un balcone;

mentre per la porta ho utilizzato una presente già nel programma.

finestre_0.png

In seguito alla revisione fatta ieri ho rivisto alcune cose: prima di tutto ho rivisto il rivestimento esterno.
Quest'ultimo l'ho immaginato realizzato mediante un curtain wall realizzato con montanti in alluminio e pannelli realizzati dall'assemblaggio di diverse sezioni di bamboo.

questo è il pannello da assemblare:

Screenshot 2015-01-30 20.31.45.png

ed ecco la composizione:

Screenshot 2015-01-29 22.41.58.png

Per la chiusura verticale allora ho pensato ad una struttura leggera fatta in legno in cui all'interno verranno inseriti pannelli di isolante, questa struttura verrà uniformata all'esterno e all'interno con uno strato di compensato a cui sarà interposto uno strato di impermeabilizzante.

Questa è la struttura in legno "riempita" da isolante:

Screenshot 2015-01-30 21.07.31.png

Screenshot 2015-01-30 21.31.08_0.png

Questa è la parete assemblata:
Screenshot 2015-01-30 20.13.14.png

 

completo il mio post con le tavole:

tav1.jpg

tav2.jpg

tav3.jpg

Tav4.jpg

Tav5.jpg

Tav6.jpg

Dom, 25/01/2015 - 18:39

Pagine