-
Giulio Rossi
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
Dimitri Shammas
Grazie mille
ho iniziato a creare una famiglia "Generic model" per disegnare l'apertura. La prima cosa che ho disegnato e' il "reference line" sulla facciata esteriore - interiore dove si svolge la movimentazione dell'apertura, l'ho fissato nel centro e l'ho vincolato e ho creato un parimetro angolare. Ne ho fatto due, una per ogni serranda, poi ho cambiato il "work plane" e ho scelto quello dove c'e' il reference line per creare il corpo della serranda, appena lo avevo fatto ho cambiato di nuovo il work plane per creare l'altra serranda, ho parametrizzato anche le dimensioni dell'... more
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
ciao Matteo, davvero bello! bravo, il tema della variazione mi pare efficace nel rapporto col sole.
Devo dire che architettonicamente mi ricorda l'epoca delle installazioni temporanee fatte di aste e teli e pannelli leggeri di tamponamento,
fatte tra gli anni 70 e 80 negli eventi temporanei, tra cui l'Estate Romana, con lavori di Purini, Dardi, ecc.Qualche immagine e una recente pubblicazione sul tema :)
Sopra: Il "teatrino scientifico" di Purini-Thermes all'Estate... more
-
StefanoConverso
Il cubo come elemento variabile mi sembra interessante, ci sono alcuni recenti progetti di OMA che lavorano su questo tema per i blocchi sia in campo terziario che per delle residenze. L'introduzione della scala cambia un pò senso alla composizione. In astratto mi è sembrata una buona idea, ma nella pratica manca forse di alcune componenti tettoniche che "tengano insieme" la composizione. Problema che spesso si ha, con i modelli troppo "digitali". Non a caso, nella prima esercitazine abbiamo deliberatamente ingnorato tali vincoli. Con le successive, il tema è stato sempre introdurre la... more
-
StefanoConverso
-
Elisa Portunato
Ho inserito nel progetto anche un modello che avevo creato precedentemente che, pur non completo, mi sembra faccia risaltare i volumi.
Il modulo consiste in una Famiglia nidificata, il cui componente Figlio è rappresentato da un “gradino” modellato sul ‘Metric Generic Model Line Based’, ortogonalmente alla linea di modello.
Ho creato il... more
-
Matteo Perrone
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
carissima, interessante in quanto la geometria cambia a contatto con la luce e l'ombra:
Ci vedo echi del lavoro di Franco Purini ma con un "plus" dato dalla matericità, che in fondo
è uno dei temi di cui abbiamo parlato, messa in dialettica con la costruzione geometrica, e variabile:
Qui la variazione, mi viene da dire, è data proprio dalla luce. Sarebbero belle piu immagini al variare
dell'angolo del sole. Un pò come la torre d'ombre le corbusieriana, nella quale però di entrava.
Il tuo è un pò misterioso, nel suo essere introverso.Proviamo la... more
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- …
- seguente ›
- ultima »