Blog

idea di progetto

  • Posted on: 17 May 2017
  • By: sofia pinna

 Dopo il sopralluogo al parco del cavallo pazzo ho pensato di scegliere come punto dove intervenire il primo declivo che presenta una pendenza abbastanza regolare.

 

La mia idea era quella di posizionare dei moduli creando un disegno molto semplice formato da gradoni, una passerella che "serve" le sedute.

TNT_Prima idea progettuale parco C. P. - Bonucci, Dzoba, Esposito

  • Posted on: 17 May 2017
  • By: Tanita Dzoba

Siamo partite dall'osservazione degli spazi vuoti e dal fatto che essi siano utilizzati dai bambini come campi da gioco. Secondo noi è importante mantenere queste aree vuote, ovvero non apportarvi modifiche sostanziali, poichè permettono ai bambini di determinarne la funzione di volta in volta in base alle loro esigenze di gioco. 

Riflessioni sul Parco Cavallo Pazzo

  • Posted on: 17 May 2017
  • By: Marta Gaudino

Il Parco Cavallo Pazzo, situato a Garbatella, a pochi passi dalla stazione Ostiense, mi è sembrato subito molto particolare: nonostante la sua posizione, al crocevia di più strade, mantiene al suo interno un carattere aulico, che mi ha dato subito un senso di pace. E, soprattutto quando il sole colpisce la vegetazione, la luce diventa molto particolare.WhatsApp Image 2017-04-13 at 09.31.49.jpeg

Simone Fiacco, Lupino Eleonora_Prima proposta progettuale_Parco Cavallo Pazzo

  • Posted on: 17 May 2017
  • By: Sim.Fiacco

La prima idea di progetto ci ha portato ad optare per una struttura con funzioni miste che contenesse al suo interno delle sedute accompagnate da un tavolo incorporato nell'oggetto stesso, oltre che una zona coperta che proteggesse dal sole.

Fin da subito abbiamo pensato di realizzare tre tipi di famiglie: la prima con le sedute con schienale quasi ortogonale al terreno, la seconda con gli schienali inclinati e una terza con un tavolo più amplio e coperto dalla struttura stessa (vedi schizzi nell'immagine di anteprima).

Pagine