PRUNUS CERASIFERA nel quartiere Prenestino Labicano

 

ANALISI E MODELLAZIONE DEL PRUNUS CERASIFERA

Il Prunus è un albero di piccole/medie dimensioni che appartiene alla famiglia delle Rosaceae. E' caratterizzato da una chioma espansa di forma ovale con foglie rosso porpora. Il periodo di fioritura è compreso nei mesi Marzo-Aprile, e i fiori hanno un caratteristico colore rosa. L'albero arriva ad un'altezza massima di 10 metri, e per la sua dimensione modesta è un albero che si adatta bene a viali cittadini e giardini. In particolare questa tipologia ricorre intorno all'edificio studiato soprattutto in Via Renzo da Ceri e Via Ugolino Cavalcabò. 

 

dimensioni albero pronus_0.jpg

 

MODELLAZIONE DEGLI ALBERI

1. Per iniziare la modellazione, selezionare in Families l'opzione "New Conceptual Mass". Una volta cliccato, selezionare "Mass" e infine cliccare "Open".

Pagina 1_0.jpg

 

Pagina 2_0.jpg

 

2. Prima di iniziare la modellazione, cambiare le unità di misura cliccando "Manage" e "Project Units", e scegliere l'unità di misura in metri.

Pagina 3_0.jpg

 

3. Per iniziare a disegnare le sezioni dell'albero, utilizzare i livelli. Dunque cliccando su "Model" e successivamente "Level", è possibile disegnare i piani di sezione presi come riferimento. Si potrà cambiare l'altezza del livello cliccando sulla quota.

Pagina 4_0.jpg

Pagina 5_0.jpg

Otteniamo così i vari livelli che ci permetteranno di disegnare l'alzato del nostro albero di riferimento.

Pagina 6_0.jpg

 

4. A questo punto ci comparirà un menù a tendina con il numero dei livelli disegnati. Cliccando su ognuno, sarà possibile disegnare la sezione corrispondente.

Pagina 8_0.jpg

 

5. Una volta disegnate le sezioni, si formerà in modo schematico la sagoma dell'albero scelto. Per ottenere una forma compatta, selezionare tutti i piani appena disegnati e cliccare su "Create Form".

Pagina 9_0.jpg

Otteniamo così questa sagoma

Pagina 10_0.jpg

 

6. Per iniziare a studiare i parametri dell'albero preso in esame, cliccare nell'ordine "Model", "Family Types" e si aprirà una finestra di dialogo. Cliccando "Add" possiamo iniziare a dare un nome a ciascun parametro, semplicemente scrivendo dei riferimenti come "inizio chioma", "fine chioma" con accanto la quota; infine spuntare ogni voce e procedere con la successiva.

Pagina 11_0.jpg

Pagina 12_0.jpg

 

7. Dopo aver registrato i parametri, selezionare la sagoma ed attivare il comando "X-Ray".

Pagina 13_0.jpg

 

8. Per quotare complessivamente l'albero, cliccare "Aligned Dimension" o "Radial Dimension" a seconda se la quota sia del tronco oppure dei raggi che ci hanno permesso di disegnare la sagoma.

Pagina 14.jpg

Pagina 15.jpg

Otteniamo in questo modo la nostra sagoma quotata.Una volta finita la modellazione, avendo trasformato le quote in parametri, cambiando un solo valore posso modificare le dimensioni di tutti gli elementi che compongono l'albero.

Pagina 16.jpg

 

9. A questo punto aprire la finestra delle proprietà "Properties" e nell'ordine spuntare "Visible", "Add parameter", dare un nome (ad esempio chioma) e spuntare la voce "Instance".

Pagina 17.jpg

 

Quello che ci interessava studiare era l'influenza che questi alberi avessero sul nostro edificio. Abbiamo così modellato la tipologia di albero presente nel quartiere Prenestino Labicano, in particolare in Via Renzo da Ceri, e lo abbiamo successivamente inserito nel nostro precedente studio. 

10. Per inserire il nostro albero all'interno dello studio precedente, bisogna aprire il file con il progetto e cliccare su "Place Mass"; in seguito cliccare su "Load Family". 

Pagina 18.jpg

Pagina 19_0.jpg

 

CONSIDERAZIONI

Una volta inseriti gli alberi nelle vie che circondano il nostro edificio, abbiamo potuto vedere la relazione tra quest'ultimi e il contesto. Nel solstizio d'estate non possiamo dire che gli alberi abbiano una qualche influenza nell'ombreggiamento dell'edificio, quanto piuttosto contribuiscono ad oscurare alcuni punti della strada. Nonostante sia l'albero che "decora" le vie del nostro edificio, non possiamo dire che la sua presenza ricorra indistamente in tutte le vie, ma al contrario la presenza è sporadica e non permette di creare un'ombra sufficiente al fine rendere piacevole una passeggiata nelle ore più calde.

Pagina 20.jpg

 

giusta vista 3 g 10.jpg

 

In questa foto notiamo come il Prunus non influisca minimamente nell'oscuramento della facciata Sud, oltre che per le sue ridotte dimensioni, anche perchè si trova dalla parte opposta della strada. Non trattandosi di una zona a bassa densità e con abitazioni di massimo tre piani, era impensabile avere delle alberature che potessero in qualche modo contribuire all'oscuramento delle facciate e al miglioramento della vita all'interno di esso. Quello che notiamo però è come la presenza del verde sia limitata in questa zona; sicuramente non possiamo dire che in Estate ci siano dei punti "freschi" dove poter sostare e beneficiare della presenza di alberi. 

Pagina 21.jpg

 

Ven, 15/05/2015 - 16:11
Parametric modeling: Prunus Cerasifera Pissardii

The three we have choosen for our parametric study is the Prunus Cerasifera Pissardii, which we have found in front of Piazza della Radio, on the sidewalk of Viale Marconi, but you can easily notice it almost all around Rome.

SAM_6893.jpg
Viale Marconi, 14/05/2015: Prunus on the sidewalk

vasari1.jpg
Viale Marconi, 14/05/2015: dark red leaves of a Prunus

It belongs to the family of Rosaceae and is a deciduous tree, native of Central Europe and of Central Asia, but this variety is now naturalized in Piemonte, Friuli, Abruzzo and Lazio: in fact, it holds well in temperate climates.
It is mostly used for parks, squares, parking lots, flower beds and city sidewalks, because of its good adaptability to  urban conditions but also for its ornamental value.
In fact, It is characterized by a particularly intense spring bloom of a white or pink. It’s very interesting color of the foliage, dark red in young leaves, which turns dark purple in summer. This can easily be noticed in the pictures we’ve taken when we are now in May.
Finally, It has rather small dimensions: it reaches an average height of 6-8 meters and width of 5-6 meters, and it has a rounded canopy.

Step 1) Detection of the tree's measures

We’ve the picture below in the middle of May (the canopy of the tree is dark purple due to the period, almost black), so we have properly scaled it, and we’ve got the height and the width of the canopy and trunk, in order to use it to parameterize the tree in Vasari.

vasari3_0.jpg

Step 2) Modeling of the tree

Once we opened Vasari, we click on NEW > FAMILY > CONCEPTUAL MASS > MASS.RFT

First of all we change the Project Units into meters, then we rename Level 1 (the Default level) as "Base tronco": now we can create the other levels which correspond to the different significant heights of the tree that we have picked in the picture.
Now, we create different circumferences on the different levels corresponding to the different widths of the tree:

  • first, we draw the two circumferences that represent the beginning and the enf of the trunk, on the levels "Base tronco" and "Fine tronco", with an height of 2 meters; then we select it and click on CREATE FORM > SOLID FORM;Screenshot 2015-05-15 16.01.07.jpg
  • then, we draw the four circumferences of the canopy, on the levels "Base chioma", ​"Chioma 1", "Chioma 2", "Fine chioma", then we select them and we click on CREATE FORM > SOLID FORM.

Screenshot 2015-05-15 16.01.45_0.jpg   Screenshot 2015-05-15 16.01.52.jpg

Step 3) Parameterization of the tree's measures

The Prunus is a deciduous tree, so its canopy changes during seasons; also, it's necessary to consider the growth of the three during the years. 
First of all, we click on the canopy, PROPERTIES > ASSOCIATE FAMILY PARAMETER > ADD PARAMETER, and then we pick FAMILY PARAMETER and name it "Chioma". The visibility is a parameter of instance, which allow us to pick the visibility of the canopy and hide it during winter, to simulate the fact that the tree doesn't generate any consistent shadow.

Screenshot 2015-05-15 16.25.43.jpg

Whereas, the height of the tree is a parameter of type: to change it, we can select a level and click on the temporary quote to make it a real quote: now clicking on it, we click on LABEL > ADD PARAMETER > PARAMETER PROPERTIES > FAMILY PARAMETER; we select Type and name the parameter "Altezza fine chioma".

Screenshot 2015-05-15 17.03.44.jpg

Screenshot 2015-05-15 16.57.04.jpg

We can now create different dimensions for our parameter of height by clicking on FAMILY TYPES > NEW, and name the different values of height (in our case 0,5m, 1,45m and 2m).

Screenshot 2015-05-15 16.53.00.jpg

Finally, we can apply the different height to our tree by selecting a value of the parameter.

1_6.jpg   2_4.jpg  Screenshot 2015-05-15 16.59.37.jpg 

Step 3) Insertion of the tree in its context

Once we have modeled and parameterized the Prunus, we can put it in any project we want by clicking, in our Family, on MODEL>LOAD INTO PROJECT. We didn't import the Prunus in our project because we don't consider this kind of tree suitable for it, due to its small size (and small shadow), so we have loaded the tree directly in its context, on Viale Marconi in front of Piazza della Radio: here we have some Prunus on the sidewalk.

SAM_6956.jpg

Vasari 3D37.jpg

 

Viale Marconi - 17 May 2015, 13:30

SAM_6938.jpg
Vasari 3D.jpg
At this time of the day, the shadows of the Prunus are irrelevant for the facades, also because we are talking about a pretty small canopy in front of tall buildings, but the tree cast their shadows over the sidewalk, so they certainly make the walk more enjoyable during the hottest hours of the day.

 

Viale Marconi - 17 May 2015, 18:45 

SAM_6956DDDD.jpg

Vasari 3D5.jpg

During the latest hours of the day, the Prunus cast their shadows over the facades, but that's not really evident because of the shadow of the frontal building, which incorporate the smaller shadows of the trees. These shadows become relevant just for the shop windows and the very first floow of the buildings, always because we are talking about short and little canopies whose utility is mostly to make the city promenade fresher.

 

Ven, 15/05/2015 - 15:12
Lab.6A_Analisi di progetto

Il nostro progetto, si sviluppa a ridosso dell'edificio già esistente con un corpo orizzontale di circa 50 metri e una torre di 15 piani che si innalza dalla punta Sud (verso "Viale Marconi"). Nel corpo orizzontale collochiamo le residenze ad albergo e la gran parte dei servizi commerciali; la torre invece ospita gli appartamenti da 30mq. e da 50mq. Ad oggi il progetto purtroppo ancora è in fase di sviluppo, per questo mancano bucature, balconi, aggetti ecc...

 

inquadramentoasd.jpg

Inquadramento

 

Analisi Radiazione Solare

 

a- Radiazione Estate SudOvest.png

Analisi Radiazione Solare Estiva Sud-Ovest

 

aa- radiazione SudOvest Inverno.png

Analisi Radiazione Solare Invernale Sud-Ovest

 

aa- radiazione NordEst Estate.png

Analisi Radiazione Solare Estiva Nord-Est

 

aa- radiazione NordEst Inverno.png

Analisi Radiazione Solare Invernale Nord-Est

 

Dall'analisi della radiazione solare, notiamo che a Sud-Ovest l'edificio è fortemenete irradiato dal sole sia in estate che in inverno. Infatti abbiamo pensato di creare un gioco di aggetti o bucature in modo da dare il giusto ombreggiamento nei mesi estivi, al fine di favorire un adeguato confort termico agli appartamenti che affacciano su Viale Trastevere.

Le facciate esposte a Nord-Est, in estate e in inverno non ricevono una gran quantità di radiazione solare, per questo in queste zone cercheremo di  concentrare i servizi della struttura e gli spazi pubblici.

 

Analisi Ombreggiamento

 

aa- Ombre SudOvest Estate.png

Analisi Ombreggiamento Solstizio Estivo Sud-Ovest

 

aa- Ombre SudOvest Inverno.png

Analisi Ombreggiamento Solstizio Invernale Sud-Ovest

 

aa- Ombre NordEst Estate.png

Analisi Ombreggiamento Solstizio Estivo Nord-Est

 

aa- Ombre NordEst Inverno.png

Analisi Ombreggiamento Solstizio Invernale Nord-Est

 

Effettuando un analisi dell'ombreggiamento, notiamo come nonostante la torre si eleva in altezza di circa 50 metri, non apporta fastidiose ombre agli edifici circostanti. Inoltre grazie all'imponenza dell'edificio, nella parte Nord-Est dell'edificio si genera una consistente ombra a terra, spazio utilizzabile per una piccola piazza pubblica e per i locali commerciali.

 

Schedule

a- Tabella.png

Facendo il calcolo dell'area totale dei piani otteniamo 5355mq.

 

Mar, 12/05/2015 - 12:31

Pagine