Albero_WORK IN PROGRESS

La vegetazione in città svolge un ruolo fondamentale in termini di regolazione del microclima. Essa è infatti determinante per la riduzione della radiazione solare incidente sugli edifici che da essa vengono ombreggiati.
L’energia solare che colpisce una massa vegetale viene in parte riflessa, assorbita e trasmessa, in parte dissipata nell’atmosfera, come calore latente e calore sensibile, e in parte utilizzata nei processi metabolici.
Le piante, attraverso il processo fotosintetico, trasformano l’energia solare in energia biochimica (in particolare, esse assorbono radiazione visibile, quindi la più calda).
Esse assorbono una percentuale pari al 60 - 90% della radiazione solare, in relazione ad una serie di variabili che riguardano la densità della chioma (fitta o rada), la durata della stessa (fogliame sempreverde o deciduo), la dimensione e la forma della pianta. 

Per garantire raffrescamento in estate e riscaldamento in inverno, si dovrebbe optare per delle specie con chioma di elevata densità nei mesi caldi e con basso livello di ombreggiamento nella stagione fredda. Per alcune specie arboree sono stati stimati i coefficienti di ombreggiamento nei periodi estivo e invernale.

L’ombreggiamento della vegetazione può contribuire in modo rilevante al raffrescamento passivo degli edifici; esso può determinare una riduzione delle temperature interne e anche uno sfasamento della temperatura massima (la temperatura dell’aria circostante, da cui dipende il comportamento termico dell’edificio ombreggiato, raggiunge il suo valore massimo 2-3 ore dopo il picco della radiazione solare).

schemetto.jpg

1 - Ombreggiamento

2 - Riflessione

3 - Convezione

4 - Evapotraspirazione e processi fotosintetici

 

REALIZZAZIONE DEL MODELLO DI UN ALBERO IN VASARI

1. Aprire il programma e cliccare su New>conceptual mass>mass. A questo punto si apre lo spazio di lavoro.
2. Modificare l'unità di misura, quindi cliccare su manage>project units e cambiare da pollici a metri.
3. Per la realizzazione del modello dell'albero, dal rilievo fotografico abbiamo diviso la chioma in sezioni ad intervalli di 1 m, in modo tale da ricavare le altezze dei livelli e i diametri delle circonferenze tramite le quali abbiamo modellato la chioma. 

albero0.jpg
4. Per creare i livelli di ogni sezione cliccare su Model>Level e indicare l'altezza di ciascun livello
5. Per disegnare le circonferenze, posizionarsi di volta in volta sul livello corrispondente, tramite la tendina in alto a sinistra.
6. Una volta disegnate le circonferenze (compresa quella del tronco), selezionare quelle della chioma tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccare su Modify>Create Form.

11263889_10206342193176753_1693336574_o.jpg11291911_10206342191336707_909118978_n.jpg
Ovviamente più sezioni si fanno, maggiore sarà la precisione del modello rispetto alla realtà.

 

 

Attorno all'edificio che abbiamo studiato nelle precedenti esercitazioni non è presente alcun tipo di vegetazione. La vicinanza tra gli edifici è rilevante e probabilmente a causa delle ridotte dimensioni del marciapiede e della strada è stato impossibile l'inserimento di alberi e piante. 

Tuttavia da quanto emerso nelle precedenti esercitazioni, la facciata esposta a sud-est potrebbe aver bisogno della presenza di alberi che possano garantire un ombreggiamento durante il periodo estivo ma che invece non schermino la luce in inverno. Come detto in precedenza è importante scegliere la giusta specie in base al tipo di fogliame e alle dimensioni (in questo caso ridotte). 

11247594_10206342198856895_194267038_o.jpg

Lun, 18/05/2015 - 17:26
Lab 6_B Analisi solare del progetto

La nostra idea progettuale nasce dalla volontà di garantire una continuità del fronte almeno in minimo, dando però estremo risalto alla tensione architettonica tra edifici, e quindi alla ricerca volumetrica che ne scaturisce.

In sintesi abbiamo perciò continuato il fronte nord su via del Porto fluviale e una volta pensato quello abbiamo inserito il primo ed il secondo volume in maniera tale da confliggere con gli altri volumi. Questo si è reso primario affinchè si generassero degli spazi esterni di qualità e il più possibile privi di genericità.

Tutto ciò è stato pensato in un alzato graduale. Ovvero: Il volume più a nord è stato pensato più altro di tutti (21,50 m); quello centrale di altezza media (15,50 m) e il terzo più a sud il più basso (12,00 m). Questo per cercare di garantire il massimo irraggiamento possibile nel volumi che avrebbero al contrario avuto solo affaccio a nord.

ANALISI RADIAZIONE SOLARE

EQUINOZIO DI PRIMAVERA

Ore 9:00

Ore 12:00

Ore 16:00

SOLSTIZIO D'ESTATE

Ore 9:00

Ore 12:00

Ore 16:00

 

EQUINOZIO D'AUTUNNO

Ore 9:00

Ore 12:00

Ore 16:00

SOLSTIZIO D'INVERNO

Ore 9:00

12:00

Ore 16:00

CONCLUSIONI:

Da questa analisi solare possiamo vedere come le volumetrie progettuali vadano a produrre degli spazi molto differenti tra loro anche in relazione all'irraggiamento solare nei diversi periodi dell'anno. Questi spazi, sia per la loro conformazione formale che per la loro diversa condizione termica andranno ad individuare molteplici situazioni che influenzeranno la funzione dello stesso spazio.

Per esempio lo spazio a sud a pari orario, sarà più vissuto d'inverno nel momento in cui esso capta il maggior valore di irraggiamento solare. Al contrario, d'estate, periodo in cui sarà più richiesto uno spazio più ombreggiato, sarà più vissuto lo spazio ad est per esempio, risultando meno irraggiato dall'analisi appena fatta.

In più stiamo ancora definendo la disposizione delle alberature negli spazi aperti, affinchè la fruizione degli stessi sia ottimizzata nel miglior modo possibile, soprattutto nelle ore più calde dell'estate.

 

 

Lun, 18/05/2015 - 14:50
Lab 6B_ Solar Analysis of the project

In the second post we started to do some considerations about the area of the project, having a look at the impact of the neighboring buildings on the area of the project. As we have seen, the situation in Via del Porto Fluviale, in the area of Ostiense, is particularity critical especially in summer period, since the project's area is at the end of the block and it's not surrounded by high buildings, except for the one in front of Via del Porto Fluviale. So the impact of the other buildings is irrelevant and the lack of vegetation doesn't contribute to the comfort. So let's we see how the situation changes with our project's proposal inside the area.

PROJECT'S PROPOSAL

From the begin, we have worked out with the idea of having a route between the buildings, which allow to the courtyard to be enjoyed not only by the residents of the project's building but also from others. We started with two singles buildings, which determined a single route, then we divide them in more units. So we got to divide the plant in a set of different heights and typologies' volumes: some linear buildings sign the open sides of the area, others more compacts are inside the area so that we can have a set of different spaces and courses. We have in total five volumes, from four to seven floors, with the ground floor reserved to commercial function.

AREA PROG_0.jpg

abaco metrature.jpg

 

SHADOWS AND SOLAR RADIATION ANALYSIS

We have done a study of shadows during equinox and solstice, at 12 am. ombre plan.jpg

 

render nord-ovest_0.jpg            render nsud-est.jpg

North-West                                                                                      South-East

 

Below, the solar radiation analysis during winter and summer period.

solar radiation plan.jpg

schema solar radiation.jpg

 

solar radiation nord-ovest.jpg

North-West

solar radiation sud-est.jpg

South-East

CONSIDERATIONS

Having more different open spaces and routes means also different solar conditions, so that people can choose where they can walk or having a break according to their demand. Moreover, still because the fragmentary of the plant, we have more shadow's zones than before during summer period, and this would be useful to characterize the open spaces (for example between vegetation and paving). We are going also to provide for add shelters and openings, which allow a bigger shady zone in the ground floor, reserved to commercial function; loggias and vegetation will provide to protect the upper floors. So we can see the alternation of sunny zones and shady zones inside the courtyard, even if we have to say that sunny zones in winter are a bit lacking. Another problem we had noticed is in the square in front of  Via dei Magazzini Generali in summer, because no buildings project their shadows in this area and this could be harmful for the livability during this period. On the contrary, the situation in this square is optimal during winter period, because the solar radiation allows to make use of this space. 

 

vista1.jpg                         view3.jpg

Summer period, views from the courtyard: the project's buildings project their shadows in the area so we have sunny and shady zones.

 

view2.jpg

Winter period, view from the square in front Via dei Magazzini Generali: the square is sunny so that it can take advantage of it also in this period.

Lun, 18/05/2015 - 11:15
Analisi del progetto, laboratorio 6B

Il complesso edilizio, la cui superficie costruita complessiva ammonta a circa 7100 mq, si colloca su un’area  quasi completamente piana, compresa tra via del Porto Fluviale e via dei Magazzini Generali nel quartiere Ostiense, decimo quartiere di Roma. L’area è attualmente occupata da un manufatto industriale destinato originariamente a magazzino e da altri fabbricati in parte trasformati nel corso degli ultimi anni.

Il lotto, di forma pressoché rettangolare è lungo circa 100 m e largo nel punto di massima profondità circa 60 m, al margine sud circa 35 m. È delimitato a nord da via del Porto Fluviale, asse viario che attraverso il Ponte dell’Industria collega la via Ostiense con piazzale della Radio. Parallelo a questo asse, la linea ferroviaria, oggi utilizzata prevalentemente dalla linea metropolitana FR1, separa in maniera netta l’area di progetto dal vicino Mattatoio e dal sistema urbano di Testaccio. A sud il lotto affaccia su via dei Magazzini Generali, a ovest è delimitato da via del Commercio e a est da fabbricati di varia natura e dimensione.

L'ultima versione del nostro progetto si compone di cinque corpi alti sette piani e uno di quattro piani, due corpi sono orientati nord-sud, di cui uno si affaccia su via del Porto Fluviale, gli altri sono orientati est-ovest e si trovano lungo via del Commercio.

 

Analisi dell'ombreggiamento negli equinozi e nei solstizi negli orari 10:00, 15:00 e 17:00

EQUINOZIO DI PRIMAVERA

  • ore 10:00

20 marzo 10 ovest.PNG                       20 marzo 10.PNG 

OVEST                                                                                                     EST

 

  • ore 15:00

20 marzo 15.PNG                       20 marzo 15 est.PNG

OVEST                                                                                                      EST

 

  • ore 17:00

20 marzo 17 ovest.PNG           20 marzo 17.PNG

OVEST                                                                                                       EST

Possiamo notare che durante la mattina le facciate nord ed ovest di tutti gli edifici sono completamente in ombra, ciò però cambia nelle prime ore del pomeriggio perché, in particolare per i tre edifici a torre, le facciate ad ovest sono illuminate mentre quelle ad est no. La situazione rimane simile anche verso le 17.00 con la differenza che, tranne per le zone esposte ad oves,t tutte le altre sono totalmente ombreggiate. In base a questi dati si è pensato, per dare la maggior illuminazione possibile, di realizzare completamente vetrate le facciate a nord visto che non ricevono mai luce diretta. Per quanto riguarda la piazza interna le immagini mostrano che risulta essere adatta per le "mezze stagioni", in quanto, fatta eccezione per la mattinata, essa presenta un buon equilibrio di aree soleggiate e aree in ombra, costituendo un piacevole spazio aperto ben illuminato ma che presenta anche zone riparate dove sostare nelle ore più calde.

SOLSTIZIO D'ESTATE

  • ore 10:00

21 giugno 10 sud.PNG  21 giugno 10_0.PNG

SUD                                                                                                  NORD - EST

 

  • ore 15:00

21 giugno 15 sud_4.PNG  21 giugno 15_6.PNG

SUD                                                                                                    NORD - EST

 

  • ore 17:00

21 giugno 17 sud.PNG     21 giugno 17.PNG

SUD                                                                                                        EST

In questo caso notiamo che in mattinata le uniche zone in ombra sono quelle esposte a nord e ad ovest, verso le 15.00 invece, oltre al nord, le parti in ombra sono quelle ad est. Nel corso del pomeriggio  l’ombra prodotta dagli edifici diventa via via sempre maggiore mentre le facciate ad ovest rimangono soleggiate fino al tramonto. Essendo quindi le facciate ad ovest le parti più esposte al sole durante le ore più calde del giorno verranno opportunamente schermate tramite l'utilizzo di brise soleil. Per quanto riguarda la piazza ci siamo rese conto che durante la mattina e nelle prime ore del pomeriggio è quasi totalmente soleggiata, quindi poco vivibile. Per  fronteggiare questo problema abbiamo pensato di inserire degli alberi caducifoglie con grandi chiome che creino degli spazi dove sostare e trascorrere le ore mattutine; nel pomeriggio, invece, la piazza risulta ombreggiata e quindi sarà piacevole passare il pomeriggio in quel luogo.

EQUINOZIO D'AUTUNNO

  • ore 10:00

23 sett 10 0vest_0.PNG  23 sett 10_0.PNG

OVEST                                                                                   NORD - EST

 

  • ore 15:00

23 sett 15 est_0.PNG               23 sett 15_0.PNG

SUD - EST                                                                                                      NORD - EST

 

  • ore 17:00

23 sett 17.PNG

OVEST

In questo caso la situazione è molto simile a quella dell'equinozio di primavera quindi valgono le stesse osservazioni.

SOLSTIZIO D'INVERNO

  • ore 10:00

22 dic 10 ovest_1.PNG         22 dic 10_0.PNG

OVEST                                                                                                   EST

 

  • ore 15:00

22 dic 15 sud_0.PNG  22 dic 15 NOREST.PNG

SUD                                                                                                          NORD - EST

Notiamo che verso le 10.00 le facciate, tranne quelle a sud, sono tutte completamente in ombra mentre durante il resto della giornata quelle più penalizzate sono quelle "interne" che danno sulla piazza. La piazza, inoltre, diventa ben illuminata e piacevolmente fruibile solo in tarda mattinata grazie alla mancanza di edifici ad est. Però visto che non è interamente chiusa sui tre lati non crediamo si possa generare un ambiente eccessivamente buio o  soggetto ad umidità nelle ore in cui la piazza è in ombra.

 

Analisi della radiazione solare nelle diverse stagioni

PRIMAVERA

prim nord-ovest.PNG                  prim sud-est.PNG

NORD - OVEST                                                                                                         SUD - EST

 

ESTATE

estate nord ovest.PNG  estate sud est_0.PNG

NORD - OVEST                                                                                                    SUD - EST

 

AUTUNNO

autunno nord ovest.PNG                            autunno sud est.PNG

NORD - OVEST                                                                                                   SUD - EST

 

INVERNO

inverno nord  ovest.PNG     inverno sud est_0.PNG     

NORD - OVEST                                                                                                   SUD - EST

CONSIDERAZIONI

Dalle immagini si nota chiaramente che in tutte le stagioni  le facciate a nord ed a est sono molto fredde per questo motivo abbiamo pensato di realizzarle quasi interamente vetrate in modo da dargli il maggior calore e luce possibile. Quelle a sud e ad ovest invece, durante le stagioni più calde, sono sufficientemente riscaldate ma non in modo eccessivo quindi non sono necessari particolari accorgimenti mentre, in quelle più fredde, risultano piacevolmente soleggiate e quindi abbastanza calde.

Nell’analisi della radiazione della piazza ci siamo rese conto  che non presenta  un ammontare di radiazione così omogeneo però molto alto nelle stagioni più calde, tranne nelle zone in prossimità degli edifici, mentre in inverno ed autunno i valori sono ideali per rendere gli spazi vivibili e piacevolmente riscaldati. Da qui la necessità ancora più impellente di progettare uno spazio aperto con alberi caducifoglie posizionati strategicamente  in maniera tale da non compromettere l'irraggiamento della piazza nelle stagioni più fredde ma che allo stesso tempo consentano di rinfrescare e ombreggiare le parti più calde della piazza rendendola uno spazio piacevole dove passare il tempo.  Come visibile nelle immagini, grazie alla presenza degli alberi, la radiazione dello spazio aperto migliora notevolmente durante le stagioni calde. Lo stesso vale anche per la piazza esterna che,essendo posizionata a sud in uno spazio aperto su tutti e quattro i lati, senza la presenza degli alberi risulterebbe estremamente calda e irraggiata quindi non sarebbe assolutamente vivibile.

Cattura.PNG              Cattura2.PNG

Non abbiamo effettuato ulteriori e più specifiche analisi della radiazione sulle superfici in quanto il progetto non è ancora in uno stato avanzato, tant'è che non abbiamo ancora chiarito le aperture e le superfici vetrate, che potranno essere analizzate solo successivamente.

 

 

 

Lun, 18/05/2015 - 01:19
Es4_Analysis of the project

eThis time, we've developed the project's volumes and we've analyzed the shading and the solar radiation of the different facades during summer and winter.

The area which we've to study is located between Via del Porto Fluviale and Via del Commercio. 

Cattura_0_1.jpg

The program involves the realization of a building with differentiated functions: residences, shops and ateliers. It should be measure 7100 mq (about 21.850 mc). Will be carried out different types of apartments ranging from 25 mq to 100 mq for more users, such as families looking for stable situation, young singles, students, unemployed looking for temporary houses.

We've project 4 buildings, both of whom is partitioned into three parts: shops and ateliers, flats, single families houses. In corrispondence to the last ones, we'd like  to realize private green spaces with different types of plants depending on the orientation. 

 

 

NORTH FACADE

SUMMER

facciata-nord-estate9.gif H 09:00

facciata-nord-estate12.gif H 12:00

facciata-nord-estate17.gif H 17:00

WINTER

facciata-nord-inverno9.gif H 09:00

facciata-nord-inverno12.gif H 12:00

facciata-nord-inverno17.gif H 17:00

 

 

SOUTH FACADE

SUMMER

facciata-sud-estate9.gif H 09:00

facciata-sud-estate12.gif H 12:00

facciata-sud-estate17.gif H 17:00

WINTER 

facciata-sud-inverno9.gif H 09:00

facciata-sud-inverno12.gif H 12:00

facciata-sud-inverno17.gif H 17:00

 

 

EAST FACADE

SUMMER 

facciata-est-estate9.gif H 09:00

facciata-est-estate12.gif H 12:00

facciata-est-estate17.gif H 17:00

WINTER

facciata-est-inverno9.gif H 09:00

facciata-est-inverno12.gif H 12:00

facciata-est-inverno17.gif H 17:00

 

 

WEST FACADE

SUMMER

facciata-ovest-estate9.gif H 09:00

facciata-ovest-estate12.gif H 12:00

facciata-ovest-estate17.gif H 17:00

WINTER

facciata-ovest-inverno9.gif H 09:00

facciata-ovest-inverno12.gif H 12:00

facciata-ovest-inverno17.gif H 17:00

 

 

MULTI DAY SUMMER STUDY

radiazione-solare.gif NORTH FACADE

radiazione-solare_0.gif SOUTH FACADE

radiazione-solare_1.gif EAST FACADE

radiazione-solare_2.gif WEST FACADE

 

 

MULTI DAY WINTER STUDY

radiazione-solare-inverno.gif NORTH FACADE

radiazione-solare-inverno_0.gif SOUTH FACADE

radiazione-solare-inverno_1.gif EAST FACADE

radiazione-solare-inverno_2.gif WEST FACADE

 

 

CONSIDERATIONS: We've noticed that our buildings receive very little sunlight on morning and afternoon (especially on winter). It could be considered a vantage on summer because rooms are confortable and refreshing, but on winter it's a negative feature: so we've thought the flats will have got big balconies which will be able to retain the heat of the sunlight and to transmit it to the adjacent rooms; besides. we're planning to share suitable heating system inside of them. Instead, during the hottest hours of summer our buildings receive a mighty sunlight so it'd be necessary shield the walls and above all the terraces with fitting plants which will contribuite to the thermal isolation of underlying flats. 

About the courtyard, we're thinking to create a sort of flower box with benches, along the earlier building facing West, in order to shield it from the sunlight also. However, we're still designing the open space, so we're going to arrange it for the next time. 

Cattura1_0.gif

Cattura2_0.gif

 

 

NEW DEVELOPMENTS...

1_0.gif

We've modified the single families houses's volumes, in fact this time they're all the same. Besides, we've added the vegetation in the courtyard and outside the buildings, more precisely we've choosen the linden tree: it has European and Caucasian origins, it's deciduous, it reaches even the size of 25 to 30 meters high, and has got a rounded crown. This one, very long-lived, can be up to 200 years, can stand the cold and even strong winds, and can be placed in areas completely sunny or partially shaded. For his great ability to adapt to various conditions and types of land, it is often used for street trees city.

 

ORE 9

ore9inverno.gif WINTER SOLSTICE

ore9primavera.gif SPRING EQUINOX

ore9estate.gif SUMMER SOLTICE 

 

ORE 12

ore12inverno.gif WINTER SOLSTICE

ore12primavera.gif SPRING EQUINOX 

ore12estate.gif SUMMER SOLSTICE

 

ORE 17

ore17inverno.gif WINTER SOLSTICE

ore17primavera.gif SPRING EQUINOX

ore17estate.gif SUMMER SOLSTICE 

 

RADIATION SOLAR

MULTIDAY SUMMER STUDY

multydaysummer.gif

multidaysummer2.gif

schemamultidaysummer.PNG 

MULTIDAY WINTER STUDY

multidaywinter.gif

multidaywinter2.gif

schemamultidaywinter.PNG

 

SOME PERSPECTIVE VIEWS...

prospettiva3.gif

prospettiva2.gif

prospettiva1.gif

About our courtyard. we've introduce this type of trees' pattern following the advices of the last lesson.

Two reasons:

1)  Create a path under the trees (thanks to the remarkable height of the trunk) and a good shielding to the sunlight, especially on summer during which the district is very sunny.

2) The presence of a green area creates, besides, quite harmony in contrast with the industrial peculiarity of this area.

It's interesting also the geometry of the shadows, generated by the trees and the single families houses' roofs.

prospettiva4.gif

prospettiva5.gif

 

Lun, 18/05/2015 - 00:22

Pagine