RICHIESTA DI AIUTO (per la fine della consegna) Solar Radiation viale Mazzini, 6 and Project Area (Work in progress)

Solar Radiation analysis viale Mazzini, 6 Rome

  1. Create windows and balconies

To set your working plane select Modify>Set and click on the chosen plane.

1 finestre.png

Then draw a rectangle on your surface.

3 finestre.png

Select Create form>Void form.

8 finestre_0.png

You can regulate the dimentions of your void form by changing the quote values, just as we did while creating the first solid volume to make the building.

 

9 finestre.png

 

To draw the balconies you just create solid forms on the selected surface.

 

     2. Solar Radiation

 

10 finestre.png

After installing the new addin, you can now select Analyze>Solar Radiation.

A new window will open, where you can set:

  • Unit to kWh/m2
  • Sun Study on the period of time you want to analyze
  • Style

We chose to analyze each season separately by setting Multi-Day, Spring  Solar Study (to be set for each season), Date and Sunrise to sunset.

13 finestre.png

Now select the surfaces on which you want to do your solar analysis by clicking on the arrow.

Senza titolo-1.jpg 

         3. Detailed study of Solar Radiation

Now select again Analyze>Solar Radiation and set as we did before, then select the three dots next to Style. 

pallini 1.jpg

On the new window opened select on the ‘New’ symbol on the lower left side.

pallini 2_0.jpg

Select Markers with text and then rename the layer you created, click ok.

pallini 3.jpg

By clicking on the new layer you can set its parameters, like the size of the dots.

pallini 5.jpg

Finally, select Analyze.

pallini 6.jpg

The surrounding vegetation slightly shades the south façade but it is not close enough to compromise the analysis.

We can observe how east and west facades are less irradiated, but the building was recently renovated so no deterioration is visible yet.

YPOOO.jpg

 

 

 

 

Analysis of Solar Radiation and Shadows in the project area

We are now considering the project area, located at the end of viale di Trastevere in Rome, by Trastevere railway station.

The area itself has no element to make shadows on it, since the only adjoining building is located on the north side and the second closest one, on the east side, is not close enough. So the area is constantly sunlit.

The following image shows the solar radiation along an entire year.

4.png

As shown in the following images, there is no big difference between summer and winter.

5.png6.png

We then placed the project in the area. All along the year most facades results to be quite lit while the coldest areas are the inner courts, which receive the less sunlight. 

12.png

Considering the solar radiation in summer and winter we can see how the courts are not actually constantly shaded but the terracing we designed to regularize the height difference are producing the coldest areas in the project so we might want to consider to smooth out the height difference in the courts.

Anyhow, the idea of the project itself began considering the sunlight. In fact we chose to gradually reduce the height of the buildings while moving south in order to get sunlight on most facades. Considering that the courts would have been quite shaded, we also chose to place on top of the large horizontal building a large rooftop terrace so that the inhabitants would have the opportunity to enjoy the sunshine, even in wintertime.

10.png8.png

The shadow analysis confirms the above considerations. 

Senza titolo-2.jpg

 

L'ULTIMA PARTE DI ANALISI DELL'AREA DI PROGETTO, SULLA 'SCHEDULE DELLA SUPERFICIE AI DIVERSI PIANI' NON RIUSCIAMO A FARLA. Selezionando 'Level' non appare un livello base dal quale selezionare le quote dei piani e anche selezionandole a caso non le carica. Non sappiamo bene come andare avanti (avendo già visto tutti i tutorial caricati sul sito). 

Grazie.

Lun, 27/04/2015 - 15:47
Studio Delle Radiazioni Solari Via Giuseppe Belardinelli

 

La palazzina in cui abito, e di cui ho effettuato l’analisi delle radiazioni solari, si trova alla Storta quartiere nella periferia nord-ovest . La Storta  è un quartiere che si trova a circa 7 km dal GRA, ed è attraversato dalla strada statale Cassia. E’ un quartiere con una forte presenza del verde, l’altezza delle case varia da quelle ad un piano alle palazzine di 4 piani, non è un quartiere denso di abitazioni.

 

Dalle immagini,si può notare come nell'edificio in cui abito lo spazio aperto è una strada che si trova a sud dell'edificio in cui abito.

Analizzando le radiazioni solari nel periodo invernale ( 21 dicembre-21 marzo) ho notato come la facciata nord della mia palazzina sia poco irradiata anche a causa della poca distanza con gli edifici, che seppur più bassi, non permettono un maggior soleggiamento e questo lo si nota ancor di più ai piani inferiori. La facciata sud invece, essendoci una maggior distanza con gli edifici circostanti ,sia più illuminata ed è per questo che la maggioranza degli aggetti è posta su questa facciata.

Nel periodo primaverile la facciata nord rimane poco illuminata dal sole, nella facciata sud maggiormente irraggiata in questo periodo dell’anno con la presenza dei balconi gli appartamenti rimangono abbastanza freschi. I problemi si presentano al piano terra, dove le attività commerciali presenti ovviano il problema del forte irraggiamento con la presenza di tendoni, mentre i terrazzi non hanno alcun schermo e risultano totalmente assolati .

 

Nel periodo estivo invece si nota come ancora la facciata nord rimanga poco soleggiata, mentre nella facciata sud troviamo la parte centrale  ben riparata dall’eccessivo irraggiamento grazie alla presenza dei balconi , mentre le fasce laterali risultano molto irradiate e senza nessuna apertura. Il terzo piano risulta ben schermato dalle sporgenze della terrazza, ed essa invece risulta priva di schermature ma utilizzata solo per inserire parabole o antenne dei televisori.

A differenza del periodo estivo,nella facciata sud le sporgenze della terrazza non risultano sufficienti a schermare gli angoli del terzo piano.

ANALISI DEL DEGRADO

Nelle pareti più fredde troviamo una forte presenza di umidità sia nei cornicioni che nelle solette dei balconi,nonostante la recente ristrutturazione

 

Lun, 27/04/2015 - 15:45
Via Aldo Manuzio-Piazza Testaccio-Solar Radiation

Tutorial Vasari 

Durante questa fase del progetto di analisi della radiazione solare abbiamo maggiormente dettagliato le superfici dei volumi che rappresentano i nostri edifici, modellando cornicioni, balconi , finestre ed inserendo elementi di vegetazione presenti sul sito, per avere una restituzione ancora più fedele alla realtà. tutorial aperture.jpg

Siamo poi passate allo studio della radiazione solare attraverso il comando “solar radiation”, dopo aver selezionato le superfici da studiare (select mass faces to analyze), abbiamo impostato il periodo di nostro interesse e le unità di misura in kWh/m*2. tutorial1.jpg

Ora possiamo impostare i dati di visualizzazione delle radiazioni secondo le nostre necessità, abbiamo ad esempio modificato i colori di default decidendo una scala dal blu al rosso per seguire valori dal freddo al caldo.

tutorial2.jpg

Per le superfici verticali è opportuno seguire uno studio attraverso valori numerici, funzione da impostare alla voce “style” del comando “solar radiation”, spuntando dall'elenco del menù a tendina “markes with text”.tutorial3.jpg

Dopo aver nominato il nuovo stile è possibile anche modificare altri dati del comando per avere una restituzione dell'analisi più utile possibile.

tutorial4.jpg

Radiazione Solare 

L'analisi mostra ciò che normalmente viene definito "irraggiamento", ossia l'energia per unità di area proveniente direttamente o indirettamente dal sole, e si misura in kWh/m*2.

SOLSTIZIO D'ESTATE

Durante la stagione estiva gli edifici di nostro interesse non sembrano essere soggetti a fenomeni di grande radiazione solare, anzi mostrano valori freddi, grazie alla loro posizione a nord,nord/ovest e alla poca distanza tra questi che impedisce una radiazione diretta. Solo la facciata a sud/est è soggetta a valori più caldi, situazione che potrebbe essere spiacevole se vi sono gli affacci della cucina o del salone, spazi più frequentati durante la giornata, che riceverebbero un incremento del calore interno dell'ambiente. La facciata inoltre, a parte in due punti, non presenta balconi o aggetti che potrebbero impedire la radiazione. Lo spazio della piazza invece risulta molto soleggiato, anche se la presenza della vegetazione aiuta a migliorare la situazione creando delle zone d'ombra che schermano la radiazione. Durante questi mesi infatti, questo ambiente sarebbe invivibile con una radiazione diretta durante le ore più calde.

ESTATE.jpg

summer.PNG

EQUINOZIO D'AUTUNNO

Nei mesi centrali dell'anno gli edifici sono ancora prevalentemente soggetti a valori freddi, anche la facciata dell'edificio sud/est ora appare solo parzialmente irraggiata. La piazza può essere vissuta più piacevolmente, infatti sembra rilevare valori di irraggiamento più bassi.

PRIMAVERA.jpg

primavera.PNG

SOLSTIZIO D'INVERNO

Durante i mesi invernali l'area riscontra valori di irraggiamento molto bassi, fenomeno che sarebbe preferibile non avere in questo periodo dell'anno, nel quale al contrario dei mesi estivi, una maggiore radiazione andrebbe ricercata per avere un maggiore accumulo di calore e fronteggiare il clima più freddo. Anche la piazza presenta lo stesso problema, infatti i punti dove poter godere dell'irraggiamento sono inferiori a quelli che mostrano valori bassi.

INVERNO.jpg

inverno.PNG

Radiazione facciate

Facciata esposta a nord/ovest:

Estate:                                                                                                                    Inverno:
radiazione solare sulle superfici opache e vetrate                                                 radiazione solare sulle superfici opache e vetrate

estate inverno2.jpg

Questa facciata non riceve valori alti di irraggiamento, né in estate che in inverno, questi infatti, nel primo caso vanno da 0,1 a 1,7 kWh/m*2, mentre nel secondo restano intorno allo 0,1 kWh/m*2. In estate il valore più alto lo riscontriamo sul balcone, questo potrebbe renderlo poco sfruttabile dai loro proprietari. Nel resto della facciata i valori sono molto bassi, favorevoli per il raffrescamento degli ambienti interni. Al contrario durante l'inverno, valori così bassi renderanno più difficile il suo riscaldamento.

Facciata esposta a sud/ovest:

Estate:                                                                                                                    Inverno:
radiazione solare sulle superfici opache e vetrate                                                 radiazione solare sulle superfici opache e vetrate

estate inverno.jpg

Nel periodo estivo sulla facciata registriamo valori di irraggiamento bassi, vanno infatti da 0.3 a 0.9 kWh/m*2, questo può essere un fattore positivo in questa stagione, in quanto gli ambienti che si trovano su questo lato dell'edificio resteranno freschi e quindi potranno essere piacevolmente frequentati durante la giornata, sarebbero perfetti dunque da destinare alla zona giorno.

Nel periodo invernale i valori vanno da 0.0 a 0.2 kWh/m*2, si avranno quindi stanze fredde, dove l'irraggiamento solare non apporta quasi nessun contributo al riscaldamento dell'abitazione.

Facciata esposta a sud/est:

Estate:                                                                                                                    Inverno:
radiazione solare sulle superfici opache e vetrate                                                 radiazione solare sulle superfici opache e vetrate

summer inverno_0.jpg

Durante il periodo estivo registriamo valori di irraggiamento solare che vanno dallo 1.4 a 1.6 kWh/m*2 per le superfici opache e dallo 0,9 allo 1,1 kWh/m*2 per le superfici vetrate, valori bassi, ma che vanno messi in relazione con il fatto che le superfici vetrate hanno una trasmittanza termica più elevata. Questi valori moderati di irraggiamento possono rappresentare un aspetto positivo in estate, in quanto raffrescano gli ambienti, ma negativo in inverno.

Dettagli

Fenomeni di degrado, come aloni di umidità, riscontrati durante il nostro studio , giustificabili dalla posizione dell'edificio che riceve irraggiamento o meno, sono qui identificati:

dettagli2.jpg

Nella parte inferiore del balcone, dove è presente una minore radiazione e quindi valori più freddi favoriscono la fuoriuscita di umidità.

dettagli1.jpg

Nei grandi balconi ottenuti dalle rientranze dell'edificio si riscontrano tracce di umidità, probabilmente dovute ad un ristagno di acqua piovana, che non riesce a smaltire il sistema di scolo delle acque. In questi punti si riscontrano anche diversi valori di irraggiamento che potrebbero creare diversi modi dell'edificio a rispondere all'umidità.

Area di progetto

L'area di progetto si colloca all'incrocio tra via degli Orti di Cesare, via Crescenzo del Monte e via Trastevere; in prossimità della stazione di Roma Trastevere. Si colloca all'interno di un'area ricca di servizi, attività economiche e Occupa una superficie di 1800 mq, ha un'altimetria che va dai 20.90 metri ai 14.06, con un dislivello di circa 6 metri. I fronti stradali sono caratterizzati quasi complessivamente dalla presenza di edifici e palazzi di 4-6 piani che possono creare ombre sulla nostra zona di interesse.

SOLSTIZIO D'INVERNO

Ore 9.00                                                                                                                  Ore 12.00

inverno (2).jpg

Ore 16.00                                                                                                                Ore 18.00

Durante i mesi invernali l'area risulta essere completamente ombreggiata durante le ore iniziali e finali della giornata, prima a causa dell'edificio di destra che fa da barriera al sole ancora basso, poi dal dislivello, che crea una lunga ombra su tutta l'area. Nelle ore centrali della giornata invece non troviamo alcun elemento di interferenza al sole, infatti lo spazio è quasi completamente soleggiato, se non fosse che per una striscia d'ombra causata dal salto di quota, alle ore 16:00. Troviamo che questo sia un aspetto positivo per la condizione climatica dell'area che trova beneficio dall'irraggiamento solare durante i mesi più freddi.Dopo questo studio riteniamo che per la destinazione d'uso dell'area, ovvero residenziale, sarebbe opportuno disporre gli ambienti comuni e più vissuti durante la giornata, sul fronte che affaccia su via Trastevere, in quanto riceverebbero luce naturale durante le ore focali del giorno.

EQUINOZIO D'AUTUNNO

Ore 9.00                                                                                                                  Ore 12.00

primavera (2).jpg

Ore 16.00                                                                                                                Ore 18.00

 Durante gli equinozi l'area è completamente ombreggiata solo durante le ore iniziali del giorno, lasciando soleggiato solo il fronte che affaccia su via Trastevere. Durante tutto il resto della giornata non troviamo invece ombre di particolare rilevanza, infatti l'area risulta essere abbastanza isolata e priva di elementi di schermo ai raggi solari.

SOLSTIZIO D'ESTATE

Ore 9.00                                                                                                                  Ore 12.00

summer .jpg

Ore 16.00                                                                                                                Ore 18.00

In estate la zona è quasi totalmente soleggiata durante tutta la giornata, questo aspetto andrà tenuto ben in considerazione durante la progettazione, in quanto una radiazione solare diretta può essere causa di svantaggi climatici all'interno dell'abitazione, per questo andranno progettate schermature e seguire il giusto posizionamento per i diversi ambienti della casa

Lun, 27/04/2015 - 15:43
Analysis Solar Radiation: Marconi Area & Project Area

RADIATION ANALYSIS

From the previous exercize the mass that we created to analyse the Marconi area were those. 

11188002_10153328853723336_1359431921_o_0.jpg

To analyse the solar radiation, first of all we have to model and characterize the edifice including on it windows and balconies. To do this we have to select the building and click on the commad "Edit in Place". 11167207_10153328864923336_2050882358_o.jpgAfter doing this we have to click on "Analyze" and select the option "Solar Radiation". It will open a page of options where we can modify the "data options" changing the "Unit" command in kWh/m3 (that is the unit of measure) and the "Style" command in Solar Radiation Default (that is the style of analysis). 

11201391_10153328968718336_1602670697_o.jpg

To select the time slot where we want to analyze the building we havo to click right next the "Sun Study", where the three dots are, and select the season to analyze. 

11182834_10153328968763336_1489179347_o.jpg

Another thing that we need to do is to go next to "Style" and modify the colors of the "Solar Radiation Default" if is necesary. 

colori solar copia.jpgOnes we added all the properties that are necessary for the right solar radiation of the edifice we can click on the command "Apply" and all the buildings, including ours, are going to color differently for each season. 

Stagioni.jpgThe diffrent colors that are showing on the four pictures, and knowing that the yellow color means a good radiation and the blue color means a minimum radiation value, we can deduce that our edifice has a good radiation spring and summer that maintains a good comfort inside. But in opposite on some facades, as the lateral one that is totally blue because of their closeness, does not allow to get direct sunlight and that makes the environment more wet.

 

ANALYSIS NUMBER DETAIL

To make the analysis using the number detail first of all we need to create a new style, rename it, for example "numbers" as we did, selecting th command "markers with text". 

numbers1.jpg

As before we can modity the the colors and properties of the "Style". 

colori numeri copia.jpg

Clicking on the command "Apply", and after selected the faces, in our case the windows and the balconies, where we want to apply the new "Style: numbers" we will have red or blue dots according to the different values.

numeri.jpg 

punti.jpg

PROBLEM: We have been trying lots of times, as in the first picture, to make the numbers come out, but they don't appear and we did not understand the reason. In the second picture we did it but if we enlarge the image they disappear. Can someone help us? :)

 

SOLAR RADIATION OF OUR PROJECT AREA

The project area, situated near the Trastevere train station, as we can see in the picture below, is surrounded by a lot of edifices that makes differets shadows in summer and winter. 

area.jpg

inv-est copia.jpg 

Analyzing the area with the "Solar Radiation" command, always making the appropriate changes with the colors, properties, as we did for the Marconi area studied before, we can see the different radiations during the four seasons of the year. 

tutto.jpg

punticont.jpgWe can notice that the radiation of the area is optimal during spring and summer when the sun is more hot and the sun light goes directly on some faces of the edifices. But, knowing that in the project area, that now is empty will be incorporated project buildings, we can deduce that the height of the other buildings and the large drop, will probably make shadows on our edifices. Having the possibility of understand how the shadows will behave, and the solar radiation too, we will try to improve the layout of the buildings to create a good comfort and radiation. 

We will show you how the shadows are on the date of today, 27 of April 2015, on different time that are 10am and 5pm.

Senza titolo-1.jpg

Lun, 27/04/2015 - 15:11
Solar Radiation - Quartiere Trieste - Roma / Via Aslago - Bolzano

SOLAR RADIATION ANALYSIS

PARTE 1 - VIALE LIBIA - QUARTIERE TRIESTE (ROMA) 

Dopo aver effettuato lo studio del soleggiamento/ombreggiamento di uno degli edifici in Viale Libia – Nomentano nell'esercitazione 1, vogliamo approfondire la nostra analisi tramite le funzioni del comando “Solar Radiation” .
L’obiettivo principale è studiare come cambia la radiazione solare su una facciata o su uno spazio aperto in un intervallo di tempo che può essere stagionale, giornaliero o semplicemente di picco massimo.
In quest’area, vogliamo capire la qualità dello spazio aperto (piazzetta), delimitato principalmente da due edifici, e l’esposizione delle facciate degli edifici stessi .
Cattura1_1.JPG

1 . Avviare l'analisi solare
Dopo aver impostato la Location, importato l’immagine del sito modelliamo gli edifici con le finestre, i balconi e le logge che ci interessa analizzare. 
Selezioniamo una massa disegnata e con il comando "Edit in-place" aggiungiamo aggetti (balconi, pensiline ecc) o finestre con il comando "Create Form - Void" 1_edit in place2_0.JPG
Per poter disegnare sulle diverse superfici del solido, possiamo impostare il piano di lavoro con il comando "Set" 1_edit in place.jpg

Una volta soddisfatti della modellazione, procediamo  con il comando “ Solar Radiation “ 
Cattura 2_0.JPG
Analyze : 
1 Solar Radiation
2 Select mass faces to analyze ( per selezionare le facciate che vogliamo analizzare)
3 Sun Study : scegliere il periodo di studio tra : Still (istantaneo) , Single Day, Multi-day o Lighting 
4. Scegliamo Multy-day e "summer solar study" per effettuare lo studio nel periodo estivo .
Controllare che le date siano corrette : 21/06 - 21/09 e dall'alba al tramonto. 
5. Type : Cumulative (per avere la somma di tutti i valori dello studio) 
    Unit : wKh/mq 
    Style : Solar Radiation Default 
Accurancy : Maggiore è questo valore più precisa e dettagliata sarà l'analisi. 

2 . Dati e Considerazioni _ Summer Solar Study 

EDIFICIO 1 : 
Cattura5.JPG
La facciata dell’edifcio 1, nel periodo considerato, 21/06 – 21/09, si trova in una situazione abbastanza sfavorevole : dai colori vediamo come, essendo  esposta a Sud-Ovest, subisca un alto irraggiamento (dato dal colore rosso), ad eccezione delle parti ombreggiate dagli aggetti dei balconi (che risultano blu) e dalla rientranza dell’edificio stesso, che ipotizziamo sia stata progettata proprio per garantire almeno un affaccio “fresco” agli appartamenti corrispondenti.

I risultati li possiamo constatare anche nella realtà : non ci sono visibili segni di degrado poiché le facciate sono state da poco restaurate in occasione della risistemazione della piazza, ma possiamo comunque notare come gli inquilini si riparino dal sole oscurando con gli avvolgibili le finestre nelle ore più calde o addirittura posizionando una tenda esterna, all’ultimo piano, non avendo un aggetto al di sopra. 
Cattura6.JPG

EDIFICIO 2 :
Cattura7_0.JPG 
La facciata dell’edificio 2, nel periodo considerato, 21/06 – 21/09, essendo esposta a Nord-Est, nel periodo estivo risulta abbastanza protetta dall’irraggiamento (colore viola e blu).

Anche qui, possiamo riscontrare i risultati ottenuti con le foto scattate per la prima esercitazione che mostrano come nelle ore più calde la facciata sia comunque meno esposta rispetto agli altri affacci dello stesso edificio.

DSC_0074.jpg

PIAZZA : 

Cattura8_0.JPG
La piazza non presenta vegetazione ad alto fusto che possa creare situazioni di ombreggiamento e viene riparata solo in piccola parte dall’ombra proiettata dagli edifici. In estate, questa piazza è quindi praticamente disabitata poichè non c'è possibilità di riparo e la temperatura è decisamente alta, per cui non può essere sfruttata adeguatamente. 

3 . Dati e Considerazioni _ Winter Solar Study 

EDIFICIO 1 : 
Cattura10.JPG
L’edificio 1 risultando eccessivamente esposto e irraggiato nel periodo estivo, in inverno funziona decisamente meglio, riscaldando gli ambienti interni adiacenti alla facciata e anche parte dei balconi (colore arancione) che non risultano quindi totalmente “freddi” .

EDIFICIO 2
Cattura9.JPG

L’irraggiamento risulta avere un andamento analogo al precedente, con valori ovviamente minori.
Probabilmente la totale assenza di luce e calore nelle logge dei balconi, durante il periodo invernale crea ambienti molto freddi negli alloggi corrispondenti. Dall'interno, soprattutto d'inverno, non si ha mai la sensazione del sole diretto e si prediligerà il secondo affaccio sulla strada pur non avendo la possibilità di stare all'aperto per l'assenza dei balconi. A livello progettuale quindi l'affaccio esterno con le logge non verrà sfruttato abbastanza, poichè presumibilmente verranno abitate maggiormente le stanze più calde durante il periodo invernale. 
Dagli stessi dati, ipotizziamo avvengano all'interno delle logge fenomeni di condensa e umidità, anche se non possiamo riscontrarli dal vivo per il recente restauro, 

PIAZZA : 
 
Cattura11.JPG
Anche qui l’andamento è simile al precedente, con valori più bassi (rosso/viola). Questo dato però risulta ottimale per il periodo di studio preso in considerazione a differenza del precedente (estate) poichè è uno spazio che riesce ad essere adeguatamente soleggiato e riscaldato durante l'inverno e presumibilmente anche riparato dai venti dagli edifici circostanti. 

4 . Analisi numerica 

Modificando "Style" nella finestra del comando Solar Radiation possiamo approfondire il nostro studio ottenendo i valori numerici dell'irraggiamento di una facciata selezionata in ogni punto della superficie. 
1. Inseriamo un nuovo stile
2 . Markers with text 
3. Color : impostiamo Max = rosso ; Min = blu 
iCattura12.JPG

Abbiamo selezionato le superfici delle finestre che intendiamo analizzare
 
Cattura13b.JPG
Cattura14.JPG

Analizziamo i risultati ottenuti nella zona dei balconi partendo dall'alto :
16,8 - 12,5 :  valori numerici corrispondenti al piano subito sotto l'aggetto maggiore quindi molto protetti dall'irraggiamento come dimostrava anche la colorazione precedente dalla facciata. 
21.1 - 13.7 /  20.3 - 12.9 / 19.0 - 10.8 : tutti i valori dei piani inferiori. I valori progressivamente diminuiscono poiche gli aggetti sovrastanti aumentano e con loro la protezione dall'irraggiamento ottenuta. 
I valori in viola, delle finestre esposte, risultano infatti più alti, tranne ovviamente l'ultima protetta dall'aggetto. 

La stessa operazione l'abbiamo ripetuta per l'edificio 2 , con considerazione analoghe. 
Cattura13.JPG

PARTE 2 - VIA ASLAGO - QUARTIERE OLTRISARCO (BOLZANO) 

L'area di progetto si trova in Via Aslago a Bolzano, a ridosso di una montagna e quindi con particolari condizioni di soleggiamento e soprattutto ombreggiamento nei mesi piu invernali. 
Cattura.JPG
Gli edifici attualmente presenti verranno abbattuti come previsto dallo studio di fattibilità dell'IPES, ed una delle cause è anche la loro pessima esposizione. ( come si vede in foto) 

1. Abbiamo modellato, la nostra prima ipotesi progettuale e abbiamo analizzato il soleggiamento e l'ombreggiamento alle ore 12:00 del 21 dicembre, giugno e settembre.120tt.jpg
La situazione più critica risulta essere per l'intero lotto il mese di Dicembre, nel quale gli edifici vengono soleggiati solo dalle 11:30 del mattino in poi.

2. Con "Solar Radiation", ripetendo i passaggi della parte 1, abbiamo effettuato lo studio della radiazione solare in estate e in inverno. 
Cattura2b.JPG
Come gia detto, in inverno la situazione è abbastanza critica per le facciate esposte a Nord (blu) anche se gli spazi intermedi che diventeranno corti e spazi pubblici non risultano totalmente non irraggiati. (viola)
Cattura1_2.JPG
Cattura1b.JPG
In estate la situazione è decisamente migliore, ottenendo un discreto soleggiamento degli spazi aperti (giallo).

Abbiamo approfondito l'analisi alle facciate dei nostri edifici per procedere in fase progettuale all'inserimento di balconi, logge o aggetti, e alla disposizione degli alloggi . 

Cattura3_0.JPG
Dall'analisi emerge come anche se le facciate nord risultino molto poco irraggiate, le altre si trovino in una buona esposizione, soprattutto per il periodo estivo.
Infatti negli edifici che abbiamo deciso di ruotare rispetto all'asse principale - proprio per sfruttare maggiormente la loro esposizione - la facciata Sud è mediamente irraggiata ( è positivo che non raggiunga il massimo poichè anche trovandosi a Nord la temperatura media estiva di Bolzano è abbastanza elevata) e l'altro affaccio sulla strada è anch'esso irraggiato nella media (viola) .
Sceglieremo quindi di aprirci a Sud sulle corti fra un edificio e l'altro .
 Cattura3b.JPG
La situazione invernale è analoga a quella estiva con temperature inferiori. Infatti sono presenti sempre 3 tipi di esposizione : facciate nord quasi completamente fredde, facciate sud ben irraggiate che affacciano sugli spazi aperti e un terzo affaccio "corto" sulla strada che potrà communque essere sfruttato positivamente per la sua condizione di irraggiamento. 

 

Lun, 27/04/2015 - 14:13

Pagine