Via Portuense, Roma

VIA PORTUENSE, ROMA

28/03/2015

Captura.PNG

Captura1.PNGCaptura2.PNGCaptura3.PNGCaptura4.PNG

9:00

20150327_085131.jpg

9.jpg

9!.PNG

12:00

20150326_121148.jpg

12.jpg

12!.PNG

15:00

20150328_145359.jpg

15.jpg

15!.PNG

17:00

20150328_165735.jpg

17.jpg

17!.PNG

Lun, 23/03/2015 - 21:41
Via Biolchini, Roma, zona Marconi

L'analisi che segue è il risultato di uno studio dell'ombreggiamento, attraverso il programma Vasari, di due edifici vicini in Via Biolchini, vicino Viale Marconi. Abbiamo scelto questi edifici per osservare i differenti risultati delle ombre sulle superfici dei due che seppur simili nelle forme hanno diversa esposizione alla luce poichè disposti a formare una corte aperta.

Senza titolo-2.jpg

PARTE PRIMA: AVVIO E CONFIGURAZIONE

Avviare Vasari

1.jpgSotto il menu "Projects" selezionare "New Metric"

Aprire il menu "Manage" e cliccare "Project Units

Nella finestra che si apre è possibile settare le unità di misura (noi utilizzeremo metri) cliccando nei box sotto "Format"

Inoltre nella finestra in basso a sinistra "Project Browser" si può scegliere se lavorare in prospettiva o in assonometria

2.jpgAprire il menu "Analyze" e cliccare "Location" (per questa operazione viene richiesta l’iscrizione ad Autodesk)

Basterà digitare la località che ci interessa nella barra di ricerca della finestra "Location Weather and Site"

Una volta individuate le esatte coordinate spuntare "Use Daylight Savings time" e poi cliccare su "Import Site Image3.jpgSi aprirà un’ulteriore finestra in cui sceglieremo la porzione di mappa da importare e infine cliccare "Import

4.jpgUna volta importata l’immagine aprire il menu "Model" e cliccare "Work Plane" per impostare il livello su cui lavorare

PARTE SECONDA: MODELLAZIONE

5.jpgDal menu "Model" selezionare "Create Mass" e disegnare con il cursore utilizzando gli strumenti del menu

È necessario cliccare Finish Mass o Cancel Mass per concludere la modellazione

6.jpgUtilizzare la "Full Navigation Wheel" per muoversi all'interno del modello

7.jpgPer ottenere i solidi selezionare le facce disegnate, cliccare "Edit In-Place" sotto il menu "Modify/Mass" ed estrudere cliccando e trascinando le freccette blu che appaiono ed infine cliccare "Finish Mass"

Per modificare le dimensioni dei volumi premere il tasto TAB, selezionare le facce o gli spigoli da ridimensionare e digitare la nuova lunghezza

PARTE TERZA: ANALISI DELLE OMBRE

8.jpgAttivare le ombre e il Sun Path cliccando sulle relative icone evidenziate

9.jpg

Inoltre cliccando su "Sun Settings" è possibile impostare data e ora (la stessa operazione si può ottenere spostando direttamente il sole dal Sun Path)

fotoAlto.jpg 

fotoAlto3D.jpg

Una volta determinate data e ora è possibile muoversi all'interno del modello fino ad ottenere il punto di vista desiderato.

foto1.jpg

PALAZZO1: Ore 13.00 e ore 17.00

foto2.jpg

PALAZZO2: Ore 13.00 e ore 17.00

In queste considerazioni preliminari abbiamo tralasciato la presenza di balconi e logge ed altre sporgenze o rientranze degli edifici, seppur determinanti nel risultato dell'ombreggiamento. Pertanto le ombre risultano leggermente discostanti dalle foto originali. In particolare, il PALAZZO2 alle ore 13.00 appare in foto con la facciata rivolta a Sud-Est completamente in ombra, mentre nel nostro medello risulta interamente illuminata. Tale ombra è dovuta alla presenza dei balconi e ciò si può osservare infatti confrontando la facciata in ombra con l'altra con la medesima esposizione ma priva di balconi: essa è totalmente in luce.

Ora osserviamo l'ombreggiamente nei giorni di solstizi ed equinozi

Impostare nella finestra "Sun Path" uno dei solstizi o uno degli equinozi ed impostare quindi anche l'ora. Abbiamo condiserato le stesse ore delle foto precedenti, ovvero 13.00 e 17.00.ComeImpostareSE.jpg

Solstizio d'Estate:

Ore 13.00                                                                                             Ore 17.00

ESTATE.jpg

Solstizio d'Inverno:

Ore 13.00                                                                                                         Ore 17.00

INVERNO.jpg

Equinozio di Primavera:

Ore 13.00                                                                                                        Ore 17.00

PRIMAVERA.jpg

Equinozio d'Autunno:

Ore 13.00                                                                                                    Ore 17.00

AUTUNNO.jpg

Osservazioni:

Come possiamo vedere dalle ultime immagini (Solstizi e Equinozi), l'aver scelto due edifici attigui, e in fin dei conti speculari, ci permette di vedere come le ombre si alternino in base all'orario durante tutto l'anno, quando uno è soleggiato l'altro è in obra e viceversa.

 

 

 

Lun, 23/03/2015 - 21:33
Prima esercitazione - Analisi Solare (Roma, Italia - Prati delle Vittorie) Autodesk Vasari Beta

Fasi di elaborazione:

1-Projects - New Metric

1 set metric.jpg

 

2-Set Location

2 set location.jpg

 

3-Set address and location weather and site:

localizzazione.jpg

localizzazione 2.jpg

localizzazione 3.jpg

 

4-Import location:

localizzazione 4.jpg

 

5-Create mass:

Immagineaaaa.png

L'area presa in considerazione è un comprensorio di sei palazzine situato a Roma nel quartiere Prati delle Vittorie facente parte  del Municipio I. Il lotto è situato su Lungotevere delle Vittorie, tra via Timavo e via Montanari, in prossimità di una caserma della marina, la struttura presa in considerazione infatti nasceva come alloggi per i militari. Presenta un sistema organizzativo che crea una corte interna, circoscritta in alcuni punti da una recinzione e in altri da i palazzi stessi, nel giardino interno sono inserite alberature di pini marittimi che arrivano ad un altezza superiore di quella dei palazzi a cinque piani (circa 15 metri) che compongono il comprensorio. I platani del Lungotevere non sembrano influire sulla luce poichè interessano solo i prospetti Nord, le alberature interne invece proiettano la loro ombra durante quasi tutto l’arco della giornata, sebbene non sia riuscito ad inserirli nella presentazione di Vasari. 

Le foto inserite mostrano la proiezione delle ombre in alcune ore del giorno: le prime rappresentano il complesso totalitario, in quelle più specifiche invece abbiamo preso in considerazione una facciata interna che affaccia sul giardino e la facciata che prospetta su lungotevere, alcuni degli altri prospetti erano interdetti per lavori di rifacimento della facciata.

 

6-Studio del movimento solare e delle ombre:

8.00 am

Immagine 8.00.jpg

 

12.00 am

Immagine 12.00.jpg

14.00 pm

Immagine 14.00.jpg

 

17.00 pm

Immagine4.jpg

17.00 pm

Immagine5.jpg

 

11.20.jpgImmagine 11.20.jpg

2014-03-16 11.47.39.jpg

Immagine angolo 11.20.jpg

16.20.jpg

Immagine 16.20.jpg

 

Lun, 23/03/2015 - 21:20

Pagine