Roma70_Via Varsavia_Studio soleggiamento

ANALISI SOLEGGIAMENTO CASA IN LINEA IN VIA VARSAVIA

inquadramento.jpg

L'edificio studiato è una casa in linea di 7 piani più un'ultima fascia che aggetta di 1,20 m rispetto il corpo principale. E' localizzato nel quartiere di Roma70, tra il quartiere San Paolo e Ardeatino, zona prettamente residenziale con una forte presenza di spazi verdi.

L'edificio è all'interno di un complesso di 6 case in linea suddivise in 2 fasce da 3; ha un orientamento Nord-Sud con un leggera rotazione dell'asse verso Ovest di circa 15°, gli altri due edifici sono inclinati verso est andando a formare una linea spezzata.

I prospetti principali sono orientati a Est e Ovest.

La facciata Est si affaccia sul verde condominiale e su una rotonda, non presenta quindi nessun elemento che faccia ombra se non qualche albero non molto alto che quindi ombreggia solo i primi piani.

Il prospetto ovest si affaccia sull'altro blocco di edifici che distano circa 30 m; nel mezzo è presente verde condominiale.

Ciascun edificio ha gli appartamenti congli affacci principali o verso est o verso ovest, quindi avranno soleggiamento ad orari opposti a seconda se si affacciano verso Est (la mattina) o verso ovest (il pomeriggio).

 

Per capire il soleggiamento che riceve l'edificio abbiamo utilizzato il programma Vasari facendo un'analisi sull'ombra prodotta dal complesso edilizio durante l'anno alle ore 8.40 e 17.00 del 21 Marzo, 21 Giugno e 21 Dicembre.

marzo_consegna1.jpggiugno_consegna1.jpgdicembre_consegna1.jpg

Dall'analisi è risultato che:

Marzo: alle ore 8 solo la facciata est e parte di quella a sud-est risultano soleggiate, alle 17 solo la facciata sud-est riceve luce.

A Marzo gli appartamenti orientati ad est continuano ad essere soleggiati la mattina, mentre nel pomeriggio solo i bagni (affaccio a sud-est) sono illuminati. La mattina gli spazi verdi condominiali tra le fasce di edifici sono in ombra e allo stesso modo Via Varsavia mentre lo spazio verde orientato ad est  e Via Primo Carnera sono soleggiati; dalle ore 12 la situazione si inverte.

 

Giugno: alle 8 le facciate sud-est ed est sono soleggiate alle 17 la facciata nord-ovest è completamente soleggiata mentre la facciata ovest è parzialmente soleggiata.

In estate ricevono luce durante la mattina le stanze degli appartamenti orientate ad est, mentre quelli orientati a ovest sono illuminati parzialmente il pomeriggio mentre i bagni sono completamente illuminati.

A giugno gli spazi verdi ricevono luce come a Marzo ma poichè le ombre sono più corte queste non arrivano mai a coprire Via Varsavia e Via Primo Carnera

 

Dicembre: alle ore 8 il nostro edificio presenta la facciata est completamente illuminata mentre gli altri 3 prospetti sono completamente in ombra e esso stesso produce ombra sugli edifici a ovest; alle 17 l'edificio è completamente in ombra.

In inverno quindi hanno luce nelle stanze durante la mattina solo gli appartamenti orientati ad est.

Gli spazi verdi ad est e sud-est sono soleggiati, le ombre si allungano coprendo tutta laparte nord di Via Varsavia; nel pomeriggio tutto il verde condominiale tra gli edifici e quello verso via Primo Carnera è in ombra mentre è soleggiata la striscia esposta ad ovest.

 

 

 

 

In seguito abbiamo effettuato uno studio più nel dettaglio sui prospetti dell'edificio nel giorno del 21 Marzo confrontandolo con le foto fatte agli stessi orari:

Prospetto OVEST e SUD-EST

8_1.jpg

 

Prospetto OVEST e SUD-EST

17.jpg

 

Prospetti EST e OVEST

interno ore 10.jpg

 

16 interno.jpg

PROSPETTO OVEST

La mattina gli appartamenti risultano ombreggiati dall'edificio a sud fino alle ore 12; dalle 12 alle 15 i due prospetti sono invece completamente al sole, mentre dopo le 15 l'edificio a ovest inzia a fare ombra ai primi piani fino ad arrivare alle ore 17 in cui solamente l'ultimo piano riceve luce.

In inverno quindi questa parte di edificio riceve luce per poche ore al giorno, ma fortunatamente nelle fascia tra le 12 e le 15 il balcone, il soggiorno e la cucina risultano illuminati.

PROSPETTO EST

Il prospetto opposto ha luce invece nelle ore mattutine fino alle 12, nelle ore successive risulta sempre in ombra, questa situazione non permette di sfruttare dopo le 12 i balconi.

RAGIONAMENTI SUGLI SPAZI URBANI: Il complesso edilizio studiato si presenta come una sorta di "villaggio" in cui i 6 edifici sono collegati da spazi verdi comuni che soddisfano la necessità degli abitanti di avere un proprio spazio verde, non solo come luogo per passeggiare e portare i cani ma anche per avere contatto con gli altri condomini; situazione che non sarebbe possibile se gli edifici affacciassero direttamente su strada.

A causa dell'elevata altezza degli edifici non è possibile che nel corso della giornata tutti gli spazi verdi siano contemporaneamente illuminati ma il fatto che siano presenti sia ad  est che ovest e nella zona in mezzo alle due fasce di edifici permette di avere sempre a disposizione almeno una zona illuminata durante il giorno (soprattutto per l'inverno) ma al contrario anche una sempre in ombra (utile in estate).

Come utilizzare il programma Vasari:

-Avviare Vasari e iniziare un nuovo progetto → ProjectNew metric

1_1.jpg-Da “Project Broswer” selezionare: Views (project) → 3D View: [3D]

2.jpg-Il modello deve essere localizzato; quindi selezionare: Analyze → Project location → Location

3.jpg-Inserire indirizzo dell'edificio; la spunta rossa indica il luogo scelto, quelle blu indicano le stazioni meteo limitrofe: bisogna scegliere la stazione meteo più vicina controllando che l'altitudine sia la stessa dell'edificio in studio.

4.jpg-Selezionare: Import site image

5.jpg

-E' necessario impostare l'unità di misura; selezionando: Manage → Settings → Project unit → Meters

6.jpg

-Per iniziare a disegnare i volumi selezionare: Model → Conceptual mass → Create mass

8_0.jpg

-Cominciare a disegnare in pianta gli edifici ricalcando la planimetria; selezionando: Model → Draw → Line

9.jpg-Dopo aver ottenuto le piante proseguire realizzando i volumi; selezionare: Model → Create mass → Create form indicando l'altezza desiderata

10.jpg

11.jpg

-Se si desidera modellare su un altro piano selezionare : Model → Work plane → Set

12.jpg

-Quando si è conclusa la modellazione di ogni edificio selezionare: Model → Finish Mass

17_2.jpg

- Per lo studio del soleggiamento attivare Sun path e Shadows dalla barra in basso; 

18.jpg19.jpg- Modificare le informazioni all'interno del diagramma inserendo data e orario scelti

20.jpg

-Per realizzare viste prospettiche il più possibile simili alle foto scattate selezionare: ManageCamera posizionando la camera nel punto in cui è stata scattata la foto

1_2.jpg

-Posizionarsi allo stesso livello di quello in cui si è scattata la foto utilizzando Zoom e Pan

2_0.jpg

-Per alzare o abbassare il punto di vista utilizzare Bottom

3_0.jpg

-Ricordarsi di reimpostare i parametri solari esatti cliccando sull'icona del sole in basso → Sun Settings

4_0.jpg

-Rinominare la vista cliccado con il tasto destro su 3D View → Rename → Rename View

5_0.jpg

Lun, 23/03/2015 - 19:40
Colle del Sole

Vasari è un software parametrico sperimentale di Autodesk, che consente la progettazione di Architetture considerando:

  • l'aspetto Volumetrico-Architettonico
  • l'irraggiamento solare e l'ombreggiamento dell'intorno sull'edifico o di parti di esso su se stesso
  • considerazioni geomorfologiche, ambientali e climatiche dell'area

Il programma infatti consente di geolocalizzare il progetto su cui si lavora, e questo è un aspetto importantissimo e innovativo, in quanto consente di acquisire informazioni reali circa le condizioni climatiche fornite dalle stazioni meteorologiche limitrofe.

Di seguito riporteremo la nostra prima esercitazione, con la spiegazione passo passo del procedimento con cui ci siamo avvicinati al programma.

Descrizione del sito

Il sito analizzato si trova nella periferia sud-ovest di Roma nel quartiere Colle del Sole, in via Bosco degli Arvali 101. Nel lotto considerato, troviamo un edificio in linea (appartenente ad un complesso) che segue l'andamento curvilineo della strada, la quale a sua volta asseconda il corso di un lieve crinale.

Mappa.jpg

Procedimento

Passo 1

Aprendo il programma Vasari, selezioneremo il comando che ci permette di iniziare un nuovo progetto utilizzando la scala metrica.

1 (920x517).jpg

Passo 2

Successivamente andremo ad impostare come unità di misura per le lunghezze proprio il metro, in quanto di default il programma ha i millimetri.

2 (920x517).jpg

3 (920x517).jpg

Passo 3

Il passo successivo consiste nel collocare il progetto in un punto reale del pianeta, allegando così al progetto tutte le caratteristiche del sito. Ci verrà dunque chiesto di scegliere una stazione meteorologica da cui il programma raccoglierà alcune informazioni.

4 (920x517).jpg5 (920x517).jpg6 (920x517).jpg

Passo 4

Dopo aver importato l'immagine dell'area, potremo iniziare a modellare il nostro edificio, e quelli dell'intorno, ricalcandone il contorno dall'immagine satellitare con una polilinea che definirà una superficie, e specificandone le altezze trascinando la freccia che troveremo in prossimità della superficie creata. Il programma genererà così una “massa”, che corrisponderà al volume (in questo caso semplificato) dell'edificio.

7 (920x517).jpg8 (920x517).jpg9 (920x517).jpg

Passo 5

Una volta finita la modellazione, attiveremo la visualizzazione delle ombre (1) e il diagramma solare (2), dal quale potremo scegliere la data e l'ora che desideriamo prendere in esame.

10 (920x517).jpg

Abbiamo così confrontato i risultati del programma a varie ore del giorno (23/03), con le ombre che apparivano sull'edifico reale. Di seguito alcune foto del confronto:

 

9.50

9e50.jpg

 

11:30

11e28.jpg11e33.jpg

 

13:40

13e39.jpg13e42.jpg

 

16:10

16e06.jpg16e10.jpg

 

Riportiamo adesso le condizioni di ombreggiamento nei giorni più interessanti dell'anno a diversi orari.

Equinozio di Primavera/Autunno:

9:00

EQUINOZIO AUTUNNO-PRIMAVERA 9 ALTO.jpg

Equinozio Primavera 9.jpg

Equinozio Primavera 9 LATO B.jpg

12:00

EQUINOZIO AUTUNNO-PRIMAVERA 12 ALTO.jpg

Equinozio Primavera 12.jpg

Equinozio Primavera 12 LATO B.jpg

15:00

EQUINOZIO AUTUNNO-PRIMAVERA 15 ALTO.jpg

Equinozio Primavera 15.jpg

Equinozio Primavera 15 LATO B.jpg

Solstizio d'Estate:

9:00

SOLSTIZIO D'ESTATE 9 ALTO.jpg

Solstizio Estate 9.jpg

Solstizio Estate 9 LATO B.jpg

12:00

SOLSTIZIO D'ESTATE 12 ALTO.jpg

Solstizio Estate 12.jpg

Solstizio Estate 12 LATO B.jpg

15:00

SOLSTIZIO D'ESTATE 15 ALTO.jpg

Solstizio Estate 15.jpg

Solstizio Estate 15 LATO B.jpg

Solstizio d'Inverno:

9:00

SOLSTIZIO D'INVERNO 9 ALTO.jpg

Solstizio Inverno 9.jpg

Solstizio Inverno 9 LATO B.jpg

12:00

SOLSTIZIO D'INVERNO 12 ALTO.jpg

Solstizio Inverno 12.jpg

Solstizio Inverno 12 LATO B.jpg

15:00

SOLSTIZIO D'INVERNO 15 ALTO.jpg

Solstizio Inverno 15.jpg

Solstizio Inverno 15 LATO B.jpg

 

Lun, 23/03/2015 - 19:29
QUARTIERE TESTACCIO, via Nicola Zabaglia

Analisi solare 

Dopo aver aperto Vasari il primo passo è cliccare su Manage e modificare le unità di misura cliccando su  Project Units e impostando meters al posto di inches/feet. Il secondo passo consiste nel cambiare la vista in Ortographic che permette di lavorare sull'edificio senza distrorcerne la forma.

 

Cattura di schermata (1)_0.png         Cattura di schermata (3)_0.png

 

Fatta questa operazione, il terzo passo sarà cliccare su Location per importare la posizione dell'edificio su cui stiamo effettuando lo studio, il quale si trova nel quartiere Testaccio all'incrocio tra via Nicola Zabaglia e via Aldo Manuzio. Dopo aver scritto l'indirizzo clicco su Import Site Image e il programma Vasari riporta direttamente le coordinate dell'area.

 

Cattura di schermata (4)_0.png          Cattura di schermata (5)_0.png

 

Una volta importata l'immagine, inizia la modellazione degli edifici in analisi. Il primo passo sarà cliccare su Create Mass e dopo aver disegnato un profilo chiuso corrispondente al perimetro dell'edificio ne stabilisco l'altezza con la freccia blu, alla fine di tale operazione clicco su Finish Mass. 

 

Cattura di schermata (7)_0.png         Cattura di schermata (12)_0.png

 

A questo punto inizia l'analisi del soleggiamento dell'edificio in considerazione. Con il comando Sun Setting ( fig. a) è possibile determinare il periodo dell'anno e l'ora che ci interessano in cui possiamo analizzare l'illuminazione solare, con il comando Shadow (fig. b) si studia l'ombreggiamento dato dagli edifici limitrofi sul nostro edificio e viceversa.

 

Cattura di schermata (18)_0.png         Cattura di schermata (14)_0.png

Fig. a                                                                                                                Fig. b

 

Osservazioni

Abbiamo portato avanti la nostra analisi in due diverse ore del giorno, alle 10:00 e alle 16:00 del 20/03/2015. La facciata presa in analisi, quella Sud-Ovest rimane in una situazione di ombra quasi totale per tutta la mattinata (1 - ore 10:00) passando gradualmente a una situazione di soleggiamento che diventa totale a mezzodì (2 - ore 12:00). Alle ore 16:00 la facciata presa in considerazione risulta quasi interamente in luce (3) per poi passare a una condizione di ombreggiamento totale alle ore 18:00 (4). 

 

Cattura di schermata (16)_0.png            Cattura di schermata (15)_0.png

1                                                                                                                        2

Cattura di schermata (13)_1_0.png           Cattura di schermata (14)_1_0.png

3                                                                                                                        4

Per impostare le viste necessarie al fotoconfronto (ai fini di una verifica), tornare su Manage e cliccare su Camera : il punto di vista scelto deve corrispondere a quello dell'inquadramento delle varie foto scattate in modo tale da ottenere un confronto coerente. Quindi dalla finestra Workplane Viewer posiziono la camera e regolo la visuale a seconda dell'inquadramento necessario.

  Cattura di schermata (19)_0.png        Cattura di schermata (40)_1_0.png

Una volta scelta l'inquadratura è possibile salvare l'immagine e rinominarla per poi ritrovarla all'occorrenza. Inoltre, dalla voce "High Elevation", è possibile modificare l'altezza dell'inquadratura.

Cattura di schermata (41)_0_0.png         Cattura di schermata (42)_0_0.png

 

Ottenuta la vista prospettica voluta è possibile procedere all'analisi del soleggiamento dell'edificio nelle diverse fasi della giornata:

 

Cattura di schermata (35)_0_0.png           IMG_20150323_110047_1.jpg

 

Facciata Sud - Ovest ore 10:00

Cattura di schermata (36)_0_0.png       Cattura di schermata (37)_0.png

Facciata Sud - Ovest ore 12:00                                                                   Facciata Sud - Ovest ore 14:00

 

Cattura di schermata (38)_0_0.png         IMG_20150320_160520_1.jpg

Facciata Sud - Ovest ore 16:00

 

Considerazioni

Dal fotoconfronto si evince che la facciata in analisi risulta totalmente in ombra nelle prime ore della mattina per passare a una situazione totalmente soleggiata a mezzodì sino alle prime ore del pomeriggio, e ritornare completamente in ombra dalle 18:00 in poi. Mentre la facciata Sud - Est, ovvero l'ingresso principale, nelle ore del mattino risulta totalmente soleggiata e rimane completamente al buio dalle prime ore del pomeriggio. Trattandosi di un edificio scolastico abbiamo ipotizzato che un orientamento ottimale delle aule studio/biblioteche sarebbe a Nord in quanto garantisce un'illuminazione ottimale per lo studio mantenendo l'ambiente sempre in luce e allo stesso tempo evita il surriscaldamento delle aule durante le stagioni più calde. Inoltre trattandosi di un edificio a corte alto circa 12 metri, è possibile dedurre che la corte interna riceverà un'illuminazione parziale nell'arco della mattinata sino al primo pomeriggio per poi rimanere in ombra dalle 16:00 in poi, garantendo quindi agli scolari la possibilità di godere della corte nelle ore di pausa solo durante la mattina e forse anche nelle ore pomeridiane durante le stagioni calde. Probabilmente le aule situate nell'ala Est e Sud - Est dell'edificio saranno più fresche di quelle orientate a Sud - Ovest in quanto non sono direttamente esposte all'azione del sole, quantomeno non durante le ore più calde.

 

 

 

 

 

 

Lun, 23/03/2015 - 19:24
Quartiere Balduina_Via della Balduina NUOVO

Quartiere Balduina - Via della Balduina, gruppo Ciccarelli_DeSantis

TUTORIAL

Aprire un nuovo file su Vasari cliccando su “New metric”;

Open a new file on Vasari by the command  “New metric”;

imm1.jpg

IMPOSTARE L’UNITA’ DI MISURA / HOW TO SET THE MEASURE UNITS:

Impostare l’unità di misura tramite il comando “Manage” e poi “Project Units”;

Select “Manage” and then “Project Units” in order to set the measure units;

imm2.jpg

L’unità di misura è impostata in mm, cliccare la prima voce nella colonna Format. Vi si aprirà un’altra finestra, dunque selezionare tramite il menù a tendina Units l’unità di misura prescelta.

This will open up a window and you can change the measure units by clicking on the first box in the Format column. The measure unit is mm as default, but selecting Units it is possible to change it.

imm31.jpg

IMPOSTARE LA LOCALIZZAZIONE / HOW TO SET THE LOCATION

Cliccare su “Analyze”, poi selezionare “Location”. Vi si aprirà una finestra in cui inserire la localizzazione del vostro edificio;

Set the location selecting “Analyze”, and then “Location”. This will open up a new window and you can change the address by changing “Project Address”;

imm3.jpg

Dopo aver inserito l’indirizzo, scegliere la stazione meteo più vicina e fare click su “Import Site Image”;

Now write your building’s address and set the nearest weather station, then click on “Import Site Image”;

imm4.jpg

Scegliere l’inquadratura che preferite cliccando sull’immagine e trascinandola, quindi  impostare il livello dal menù a tendina “Place at” in basso a sinistra;

 Set the level by clicking on “Place at” and import the Site Image by the command “Import”;

imm5.jpg

Per creare i volumi selezionare “Model” nel menù in alto a sinsitra e cliccare su “Create Mass”;

Model your building by clicking on “Model” and then on “Create Mass”;

imm6.jpg

Selezionare “Model”, quindi l’icona  rettangolo e poi “Draw on a work plane”;

Click on “Model”, then on the rectangle icon and at least on “Draw on a work plane”;

imm7.jpg

Disegnare il perimetro dell’edificio scelto ed estruderlo trascinando la freccia blu che compare al centro della figura e impostare l’altezza esatta;

Draw the perimeter of your building and create the volume by extruding it moving the blu dart up or down; 

imm8.jpg

Attivare le ombre e impostare la data e l’ora del giorno rispettivamente tramite a comandi “Shadows On” e “Sun Path on” posizionati nella barra in basso. Tramite il comando “Sun Settings” è possibile scegliere data e ora.

Click on “Shadows On”, “Sun Path on” and set data and time by the command “ Sun Settings” on the bottom toolbar. 

imm9.jpg

ESERCITAZIONE 1

L’edificio analizzato è situato in prossimità di Monte Mario nel quartiere Balduina, più precisamente su Via della Balduina, strada che presenta una differenza di quota lungo la sua intera estensione. Dal momento che la relazione dell’edificio preso in esame con quelli circostanti è condizionata da tale dislivello e non sapendo ricreare l’andamento del terreno su Vasari si è ipotizzato di fronteggiare il problema modificando le altezze degli edifici, al fine di ottenere una rappresentazione il più veritiera possibile. È stata quindi presa come riferimento l’altezza del palazzo in questione e, dal momento che i due edifici limitrofi presentano un’altezza minore ma sono anche posizionati su un livello del terreno più alto, è stato ritenuto opportuno assegnare agli edifici la medesima altezza (20m).

Inizialmente abbiamo studiato l’andamento del sole durante i quattro momenti principali dell’anno a quattro orari differenti.

1. Equinozio di primavera

2. Equinozio d’autunno

3. Solstizio d’estate

4. Solstizio d’inverno

EXERCISE 1

This building is located near Monte Mario, in the Balduina neighborhood; the road in which it is situated, via della Balduina, has a height difference on its whole extent.  Since the building’s link with those surrounding is conditioned by the height difference and not knowing how to recreate the elevation profile on Vasari, we suppose that a solution would be to modify the buildings’ height, in order to obtain a depiction as accurate as possible. Given the building’s height and knowing that the two neighbouring buildings are lower but are situated on a higher ground, we chose to give the buildings the same height (20 mt). At the beginning we analysed the course of the sun throughout the four seasons and at four different times.

  1. Spring equinox
  2. Fall equinox
  3. Summer solstice
  4. Winter solstice

imm2_1.jpgimm1_1.jpg

ANALISI GENERALE DELL'ANDAMENTO SOLARE E CONSIDERAZIONI- CORTILE INTERNO

Come prima analisi abbiamo esaminato l'esposizione solare del cortile interno, spazio di pertinenza delle tre palazzine. Il nostro studio si è concentrato sui 4 periodi dell'anno in orari diversi (09:00,12:00,15:00,18:00). Ciò che é emerso dalle immagini ci ha permesso di effettuare le seguenti considerazioni : prima di tutto abbiamo notato che nei due equinozi, primavera e autunno, vi é una condizione di ombreggiato simile, ossia ombra a tutte le ore del giorno eccetto le 12:00, quando il cortile é parzialmente illuminato. Per quanto riguarda i due solstizi la situazione cambia. Durante il solstizio d'estate lo spazio comune alle 9:00 viene parzialmente illuminato, alle 12:00 abbiamo il momento di maggiore illuminazione poiché  vi è una quasi totale assenza di ombre. Nel primo pomeriggio la situazione cambia in quanto il nostro edificio proietta un'ombra sul cortile interno, condizione che viene mantenuta fino alle 18:00. Infine durante il solstizio d'inverno l'area considerata resta sempre in ombra tranne alle 12:00.

In conclusione ciò che risulta evidente é che questo spazio comune non é in grado di rispondere pienamente alla sua funzione di ritrovo tra i condomini delle rispettive palazzine, a causa della scarsa illuminazione dovuta alla troppa vicinanza fra gli edifici.

Un'altra problematica deriva dal fatto che le camere da letto si affacciato proprio sul cortile e dunque essendo poco soleggiate durante l'anno risultano fredde e poco confortevoli. Infatti durante il periodo invernale le camere restano in ombra per tutto l'arco della giornata così da non essere riscaldate naturalmente, e ciò comporta un eccessivo consumo energetico. In estate alle 12:00 vi é un forte irraggiamento solare che anche in questo caso comporta un disagio per i condomini che trovano ristoro solo dopo le 15:00. Abbiamo quindi tratto delle conclusioni riguardo alla scelta dei progettisti sulla posizione delle camere: da un lato non hanno previsto l'eccessiva vicinanza fra le tre palazzine ( forse costruiti anche in periodi differenti ), e dall'altro  non hanno preso in considerazione l'ombreggiamento dovuto alla posizione degli edifici stessi.

GENERAL SHADOWS ANALYSIS AND CONSIDERATIONS - INTERNAL COURTYARD 

First of all, in order to analyze the internal courtyard’s solar exposition (it is a common area between the three buildings), we focused on studying the course of the sun throughout the four seasons and at four different times (09:00 a.m., 12:00 a.m., 03:00 p.m., 06:00 p.m.) The following considerations came out: as first, we noticed a similar shade’s condition during the spring and fall equinox, that means the courtyard is  always in shadow except for 12:00 am, when it is partially illuminated. On the other side there is a different situation during the solstices. During the summer solstice this area is completely enlightened only at 12:00 a.m. instead of the other times, when it is partially (at 09:00 am) or totally in shade (from 03:00 pm to 06:00 pm). Finally during the winter solstice the courtyard is always in shade unless at 12:00 am.  To get to the point, it comes to the light that this common area is absolutely uncomfortable for the people who lives in these buildings since it is almost always in shade because of the closeness of the three buildings. Another important problem grow out of the bedroom’s position. The bedrooms are exposed to the courtyard, so they are not well-illuminated and pretty cold during the whole year, especially during the winter. Indeed the lack of natural heating causes an excessive energy consumption during this season. Similarly, during the summer, at 12:00 am, the high solar radiation plays up to the people who lives in these buildings. To sum up, we figure these considerations out: on one side the architects didn’t considered that buildings are so close from each others (probably they were built in different periods) and on the other side they didn’t focus on the shading.

VISTA DEL CORTILE INTERNO - VIEW OF THE INNER COURTYARD

EQUINOZIO DI PRIMAVERA / EQUINOZIO DI AUTUNNO - SPRING EQUINOX / FALL EQUINOX– 12:00

primavera.png

SOLSTIZIO D'INVERNO / WINTER SOLSTICE - 12:00

INVERNO.png

SOLSTIZIO D'ESTATE / SUMMER SOLSTICE - 12:00

ESTATE.png

ANALISI SPECIFICA- IL NOSTRO EDIFICIO

In seguito abbiamo verificato la veridicità del modello di ombreggiamento presentato dal programma focalizzandoci sull’equinozio di primavera e ci siamo soffermati sulla relazione tra l’edificio preso in esame (in primo piano a destra) e i due circostanti scattando foto a due diverse ore del giorno: 13:15 e 17:15.

SPECIFICAL ANALYSIS - OUR BUILDING

Then we proved the accuracy of the shading model generated by the program in relation to the spring equinox and we analysed the link between the building on the right and the other two, taking pictures at two different times (1.15 pm and 5.15 pm).

21 MARZO 2015 / 21 MARCH 2015 – 13:15

11093754_10152813523457993_1463059511_n.png

11072314_10152813524972993_911919624_n.png

21 MARZO 2015 / 21 MARCH 2015 – 17:15

11096950_10152813561972993_616607384_n.png

11088213_10152813565862993_1192498351_n.png

CONSIDERAZIONE:

Il modello di Vasari, nel caso del tardo pomeriggio, può apparire in un primo momento non veritiero: nella foto scattata la facciata Nord-est appare in ombra, cosa che non accade nel modello Vasari. Tuttavia abbiamo risposto a tale incongruenza ipotizzando che l’abbondante ombra presente sia proiettata dagli alberi situati in prossimità del nostro edificio. Visto che nel programma Vasari non è prevista la loro rappresentazione abbiamo riprodotto le ombre non tenendo conto di questi elementi.

Ci siamo in seguito soffermati su una delle facciate del nostro edificio (dove affaccia la camera da letto) e abbiamo indirizzato l’analisi sulla relazione tra i due edifici adiacenti e sull’ombra che il nostro edificio proietta sull’altro.

NOTE:

In the late afternoon situation, the Vasari model could seem to be not very accurate at a first sight: in the picture the north-east facade is in the shade, while in the model it is not. However we supposed that the huge shadow may be cast by the trees next to the building. Since the Vasari program doesn’t allow us to represent these trees, we reproduced the shadows without including them.

We later analysed one of the building’s facades (the bedroom’s one) and we examined the link between the two neighbouring buildings and the shadow that our building casts upon the other.

21 MARZO 2015 / 21 MARCH 2015 – 13:15

11118514_10152813567052993_856201451_n.png11075070_10152813568157993_1010541141_n.png

21 MARZO 2015 / 21 MARCH 2015 – 17:15

11096744_10152813569142993_620156836_n.png11096787_10152813569042993_1504258533_n.png

CONCLUSIONE:

In conclusione, in seguito all’analisi dei casi specifici evidenziati dai solstizi e dagli equinozi e dal confronto dei modelli prodotti dal programma con la realtà, abbiamo costatato che la facciata esposta a Sud in ogni periodo dell’anno è illuminata mentre le facciate Nord e Ovest (quest’ultima per via degli alberi) sono sempre in ombra.

TO SUM UP:

So, this analysis let us figure out the relation between the model created by Vasari and the reality and we’ve noticed how the course of the sun throughout the four seasons influences our building. The south facade is never in shade, instead of the north and west facades (this one because of the trees) are always in shade. 

Lun, 23/03/2015 - 19:02

Pagine