Tutorial Vasari
Dopo aver avviato il programma e selezionato all'interno dell'elenco "Projects" la voce "New Metric", si aprirà
automaticamente l'area di lavoro come rappresentato nell'immagine sottostante.
Come primo passo selezionare “Setting” e poi “Progect Units” per modificare le unità di misura da millimetri a
metri. Il secondo passo è impostare la localizzazione dell'edificio e assicurarsi di impostare correttamente la
stazione metereologica più vicina e adatta al sito in cui si è collocato l'edificio. Sarà ora possibile visualizzare
l'area localizzata una inquadrata nel modo ritenuto più corretto, quindi cliccare "import". Ricordarsi di selezionare
l'opzione "Use delight savings time" in basso a sinistra.
Sarà possibile da ora creare l'edificio. Selezionare "Model" e successivamente "Create Mass" per avere gli strumenti
di disegno. Dopo aver effettuato il disegno selezionare la voce "Creat form" e poi "Solid form" per estrudere il
volume. Infine impostare la data e l'ora, per poter visualizzare le ombre, sbloccando i simboli "Sun path on" e
"Shadows on" in basso sotto l'immagine, come mostrato in figura.
Studio degli edifici individualizzati
Gli edifici che abbiamo analizzato si trovano tra Via Aldo Manuzio e Via Luca della Robbia e affacciano sul lato Est della Piazza Testaccio.
L'area è prevalentemente fornita di attività commerciali e adibita a luogo residenziale. I palazzi sono nella grande maggior parte strutturati su 4 o 5 piani. In figura viene mostrato l'orientamento dell'area prescelta e vengono selezionati di giallo gli edifici scelti.
Come primo studio abbiamo osservato i momenti più significativi dell'anno, impostato tramite la voce "Sun Settings":
SOLSTIZIO D'ESTATE
Durante i mesi estivi gli edifici risultano essere quasi assenti di ombre, che sono presenti solo in minima parte la mattina, nella parte ad ovest, e in tardo pomeriggio sul lato est del complesso. Durante le ore centrali della giornata il complesso è pienamente irraggiato, questo potrebbe portare problemi anche per quanto riguarda lo spazio della piazza in cui non venendosi a formare in alcun modo luoghi ombreggiati potrebbe diventare uno spazio invivibile per la comunità durante quel periodo dell'anno e della giornata.
09.00 12.00
15.00 17.00
EQUINOZIO D'AUTUNNO
Durante i mesi autunnali e primaverili lo spazio della piazza risulta essere soggetto a comportamenti molto simili a quelli dei mesi estivi. Gli edifici a distanza molto ravvicinata tra di loro fanno si che via Manunzio sia ombreggiata per tutta la mattina, mentre per il resto della giornata generano ombra su via Marmorata, dove nelle ore di tardo pomeriggio risulta essere completamente schermata dal sole.
09.00 12.00
15.00 17.00
SOLSTIZIO D'INVERNO
I complessi da noi analizzati durante i mesi invernali risultano essere molto in ombra, infatti il sole basso di questo periodo viene schermato dagli edifici circostanti che si trovano a distanze molto ravvicinate, ciò non accade invece per le facciate rivolte verso la piazza. Anche la piazza non risulta essere soggetta ad ombreggiamento, se non nelle ore iniziali della giornata, questo favorisce durante le ore di maggiore fruibilità della piazza che questa sia soleggiata e abbia quindi un clima più vivibile nel periodo più freddo dell' anno.
09.00 12.00
15.00 17.00
Abbiamo scelto la data e i diversi orari di analisi al fine di confrontare le ombre ottenute in diversi momenti della giornata per compararle poi con le viste prospettiche ottenute con vasari e le foto realmente scattate sul posto.
DATA: 19/03/2015 ORA: 9.30
DATA: 19/03/2015 ORA: 12.00
DATA: 19/03/2015 ORA: 12.00
DATA: 19/03/2015 ORA: 17.00
Considerazioni
Durante il nostro studio abbiamo osservato che le facciate dell'edificio che danno sulla piazza al lato Nord-Ovest e quello continuo ad esso su Via Aldo Manuzio, risultano essere ombreggiati in tutto l'arco della giornata in quanto a causa del loro orientamento non ricevono luce diretta. Durante le ore centrali della giornata la facciata dell'edificio su Via Luca della Robbia è completamente esposta alla luce solare, diversamente da quanto accade la mattina. Il lato Sud-Est dello stesso edificio è parzialmente ombreggiato da quello di fronte con ombre più o meno evidenti a seconda dell'orario. Le ombre che si formano sull'edificio esposto a Nord-Ovest sul lato della piazza sono generate della sua geometria. Deduciamo dalle nostre osservazioni che le pareti costantemente ombreggiate potrebbero avere problemi durante i mesi freddi dell'anno, mentre al contrario la parete che riceve luce diretta nella fascia centrale della giornata potrebbe riscontrare effetti negativi durante i mesi estivi. Per quanto riguarda il luogo della piazza abbiamo notato che potrebbe essere poco fruibile dalla comunità nei mesi estivi, in cui si trova ad essere perennemente esposto ad irraggiamento solare. Altri effetti negativi sono generati dalla posizione ravvicinata degli edifici che provoca luoghi in ombra durate la maggior parte della giornata e in special modo nei mesi invernali.

Premessa:
L'edificio è una palazzina situata nel quartiere Prati di Roma, precisamente in Viale delle Milizie.
La densità insediativa della zona fa si che l'ombra portata dagli edifici limitrofi non sia trascurabile e questo risulta evidente dalla nostra analisi.
Di seguito i punti da seguire per elaborare un'analisi solare con il programma Vasari.
Parte 1: Apertura del programma e settaggio del modello
Nella pagina iniziale del programma selezionare la voce "new metric" cosi da lavorare con un sistema metrico
Così facendo si aprirà uno spazio lavoro tridimensionale; adesso dobbiamo modificare l'unità di misura delle lunghezze da millimetri a metri, selezionando l'icona "Projects Units" dalla sezione "Manage" del menù
Adesso geo-localizziamo il nostro spazio di lavoro selezionando l'icona "Location" nella sezione "Analyze"
Nella finestra che si aprirà andremo a inserire la località di interesse nella barra ricerca, così da visualizzarla e associarla ad una delle stazioni meteo proposte; meglio scegliere, nel nostro caso, quella di Ciampino, in quanto è più rilevante un' altitudine simile a quella della località studiata piuttosto che la vicinanza ad essa
Ingrandire a piacimento e cliccare sul tasto "Import Site Image"
Così facendo si otterrà l'anteprima della porzione di territorio su cui si potrà lavorare nel modello, e il livello nel quale essa sarà importata (Selezionare Liv. 1)
Parte 2: Modellazione
Adesso che la planimetria è stata importata, possiamo ricalcare i perimetri degli edifici di nostro interesse per poi estruderne i volumi
Selezioniamo quindi l'icona "Create Mass" nella sezione "Model"
Utilizzare gli strumenti a disposizione per disegnare la forma desiderata
Una volta chiuso il perimetro, si potrà estrudere il piano così ottenuto selezionando l'icona "Create Form" nella sezione "Modify"
Tenendo premuta la freccia corrispondente all'asse Z si potrà estrudere il piano ottenendo un volume la cui altezza potrà essere controllata dalla quota altimetrica visualizzata. Una volta raggiunto il risultato desiderato, selezionare l'icona "Finish Mass"
Quando avremo modellato l'intero complesso, potremo visualizzare il percorso relativo del sole selezionando "Sun Path On" nel menù a tendina dell'icona evidenziata. Per osservare le ombre prodotte dalla configurazione solare, cliccare l'icona alla destra di quella appena descritta
Configuriamo adesso l'ora e la data nelle quali vogliamo studiare le ombre prodotte dalla posizione del sole ad esse associata; selezionando l'icona "Sun Settings" nella sezione "Manage"
Si aprirà una finestra d'impostazione nella quale settare tutti i parametri desiderati
Consigliamo, nel caso si volesse eseguire un rapido ritocco a tali parametri, di interagire dal modello, cliccando direttamente sui valori che si desidera modificare
Parte 3: Rendering
Selezionando l'icona "Camera" dalla sezione "Manage", sarà possibile posizionare all'interno del modello il punto di osservazione dal quale verrà elaborata la vista
Verrà così creato uno spazio di lavoro esterno al modello 3D; si potrà navigare tra i vari spazi di lavoro dalla finestra "Project Browser"
Per gestire comodamente i vari parametri che determinano la vista del nostro edificio, utilizzare il comando "Full Navigation Wheel" attivabile sotto l'icona UCS in alto a destra dello schermo
Full Navigation Wheel
Ottenuta la vista più adatta alle nostre esigenze, potremo avviare il processo di rendering cliccando sull'icona "Render" nella sezione "Menage"
Dalla finestra che si aprirà regoleremo i parametri che ci interessano, come per esempio la qualità dell'immagine o lo stile del background, e infine avviare il processo
Dalla stessa finestra, una volta terminata l'elaborazione, sarà possibile esportare l'immagine
I risultati della nostra analisi, nel giorno 21/03/15 :
Ore 8:00
Ore 10:00 vista 1
Ore 10:00 vista 2
Ore 12:00
Considerazioni:
Le immagini mostrano che la facciata è sottoposta a irraggiamento diretto durante la mattinata; si può osservare infatti come l'edificio antistante la ombreggi nelle prime ore del mattino per poi decrescere a partire dalle 7:30 circa fino a non ombreggiarla affatto dalle 12:00 circa. Questa condizione di totale irragiamento tuttavia non è prolungata; in quanto la facciata, essendo disposta lungo l'asse Nord-Sud, esce dal cono di luce del sole alle 13:00 circa, restando in ombra per tutto l'arco del pomeriggio.
La situazione osservata in questo giorno, 21 Marzo, è del tutto simile a quelle riscontrate analizzando date importanti come l'altro Equinozio e i due Solstizi:
Sebbene la facciata principale sembri essere illuminata per un breve periodo (prossimo al tramonto), nei mesi di Giugno e Settebre, il sole è in realta sempre oscurato da edifici non presenti nel modello, ovvero dal tessuto edilizio circostante. Questo fa si che essa risulti effettivamente in ombra da mezzogiorno fino al tramonto, in tutti i periodi dell'anno. Negli ambienti che si affacciano su questo lato, spesso sono posizionate le zone giorno, per una scelta architettonica di esaltare la parte angolata del palazzo con grandi spazi finestrati, ovvero i saloni. Essi tuttavia, presentando anche delle finestre sulla facciata minore, hanno una illuminazione diretta garantita durante la mattinata. Questa non è la situazione più ideale pensando il salone come un ambiente vissuto nella seconda parte della giornata. Una conseguenza positiva di una disposizione simile tuttavia è la posizione delle camere da letto, che affacciano soprattuto sul lato sinistro, alle quale viene garantita una illuminazione naturale diretta nella mattinata, in tutti i periodi dell'anno.
Lun, 23/03/2015 - 18:20

- Come primo passo apriamo Vasari.
- Vi si aprirà questa schermata, per iniziare un nuovo progetto clicchiamo su New Metric
- Una volta aperta la schermata di progetto andiamo ad impostare le unità di misura. Clicchiamo su Manage (passo 1) e in seguito su Project Units (passo 2)
- Vi si aprirà una tabella dove possiamo scegliere le unità con cui andremo a lavorare, in questo caso noi abbiamo scelto metri.
- Ora procediamo andando a ricercare l’area di progetto, Clicchiamo prima su Analyze (passo 1) poi su Location (passo 2)
- Il programma vi chiederà di accedere ad Autodesk, inseriamo i dati richiesti e clicchiamo su Sign In
- Vi si aprirà questa tabella con una mappa, la località di partenza sarà sempre Boston. Sostituiamo e cerchiamo la nostra area di lavoro.
- Selezioniamo la stazione metereologica più vicina.
- Ora ingrandiamo fino a trovare un’immagine satellitare del lotto da noi interessato e clicchiamo su Import.
- Applicherà l’immagine al primo piano di lavoro. Ora dobbiamo disegnare le sagome degli edifici da estrudere. Quindi clicchiamo su Modify e in seguito sullo strumento linea e ricalchiamo tutti i bordi degli edifici.
- Una volta disegnate tutte le sagome dobbiamo estrudere gli edifici, clicchiamo su Modify (passo 1) selezioniamo uno dei palazzi e poi clicchiamo su Create form (passo 2)
- Vi si creerà un volume, cliccando sul numero dell’altezza andiamo a modificare l’altezza.
- Una volta che tutti gli edifici avranno un loro volume procediamo con le ombre, per prima cosa abilitiamole cliccando su shadows on
- Ora passiamo andare a modificare la posizione del sole. Clicchiamo su Sun Path on (passo 1) e poi su Sun Settings (passo 2)
- Si aprirà questa tabella dove possiamo impostare la data (passo1) e l’ora (passo2) in cui vogliamo vedere come si comportano le ombre , una volta cliccato su ok il gioco è fatto!
Viste dell'edificio
ore 9.00
ore 12.00
ore 18.00
Equinozio di Primavera (20 Marzo)
Solstizio d'estate 21 Giugno
Equinozio d'autunno 23 Settembre
Solstizio d'inverno 22 Dicembre
Programma e realtà a confronto:
Lun, 23/03/2015 - 18:18

Abbiamo studiato un edificio residenziale posto in Circonvallazione Appia 93, Roma.
L’edificio ha un orientamento Nord-Ovest e riceve il sole, nella mattinata, sul prospetto Sud-Est e, a partire dal primo pomeriggio, sul prospetto Sud-Ovest.
Viene considerato nello studio l’appartamento posto al terzo piano che ha un affaccio completo sul prospetto Nord-Ovest, 2 stanze affacciano sul prospetto Sud-Ovest e 2 sul prospetto Nord-Est. La zona giorno è posta tra Nord-Ovest e Sud-Ovest, mentre la zona notte è orientata tra Nord-Ovest e Nord-Est.
1 - Apriamo Vasari e clicchiamo su "new metric".
2 - Impostiamo l'unità di misura in metri.
MANAGE> PROJECT UNITS> Units: meters> OK
3 - Impostiamo l'indirizzo del sito analizzato.
ANALYZE> LOCATION> Project Address
4 - Selezioniamo la stazione meteo di Ciampino e clicchiamo "Import Site Image..."
5 - Importiamo l'immagine aerea sul piano di lavoro
Place at: level 1> IMPORT
6 - Cominciamo a modellare l'edificio considerato
MODEL> CREATE MASS
7 - Disegnamo la base dell'edificio col comando "line"
8 - Creata la base estrudiamo il volume
9 - Una volta estrusi tutti gli edifici, attiviamo il comando "Sun Path" per l'analisi solare
10 - Modifichiamo la data e l'ora attraverso il comando "Sun Settings", nel menù a tendina del comando "Sun Path"
11 - Attiviamo le ombre col comando "Shadows"
12 - Impostiamo la camera
MANAGE> CAMERA
13 - Clicchiamo sul comando "Render"
14 - Facciamo partire il render
15 - Una volta finito il render clicchiamo su "export" per salvare l'immagine
ANALISI SOLEGGIAMENTO
Lo studio delle ombre è stato effettuato alle ore 15.00 del 19/03/2015
e alle ore 17.00 del 19/03/2015
CONCLUSIONI
Prendendo sempre in considerazione l'appartamento posto al terzo piano, nel corso della giornata la zona giorno riceve il sole a partire dall’ora di pranzo, quindi nella stagione invernale riceve illuminazione e riscaldamento naturale che permettono di avere un gradevole comfort durante la seconda parte della giornata. Nella stagione estiva invece, la mattina si riesce a raggiungere un certo comfort nella zona giorno, che però col passare delle ore riceve troppo calore diretto dal sole.
Per quanto riguarda la zona notte, nel periodo invernale manca quell’irraggiamento che servirebbe a riscaldare almeno in parte gli ambienti di calore naturale e non crea il comfort desiderato specialmente negli ambienti destinati ai servizi. Nella stagione estiva invece, nonostante il caldo comunque percepito, la mancanza di un irraggiamento diretto rende gli ambienti leggermente più freschi rispetto alla zona giorno.
Lun, 23/03/2015 - 18:07

ANALISI DELLE OMBRE
via Nemea 21 00135 Roma
PASSO 1: All'apertura del programma VASARI selezionare l'opzione "new metric" in modo da avere un modello nuovo con le unità di misure metriche.
PASSO 2: Cliccare su "analize" -> set location, poi scegliere il luogo inserendo la città o la via spostare il cursore rosso sul luogo interessato mettere la spunta su use daylight savings time e infine import.
PASSO 3: Cliccare su "model" -> "create mass" e scegliere un'opzione fra linea, l'arco, forme particolari etc. Definito il perimetro si può estrudere la massa con le frecce di orientamento che appaiono sulla superficie o con il comando di estrusione. Terminata la modellazione cliccare su "finish mass" per terminare le modifiche.
PASSO 4: Una volta create le masse si possono scegliere i giorni e le ore tramite la casella "Sun Path" che si trova nella barra inferiore della finestra. Cliccando "Sun Setting" (disponibile nel menu a tendina di "Sun Path") si può inserire la data e l'ora desiderata. Infine per accendere o spegnere le ombre cliccare sul pulsante "Shadows" che si trova nella stessa barra accanto a "Sun Path".
DATA: 21/03/2015
ORE: 9:00
ORE: 12:00
ORE 15:00
Nella nostra analisi è emerso, analizzando due diverse facciate (quella di destra esposta ad est e quella di sinistra esposta a nord), che il sole illumina la facciata est per tutta la mattinata, lasciandola in ombra nella fascia oraria compresa tra le 14:00 ed il tramonto. La facciata a nord invece risulta essere sempre ombreggiata. In generale le ombre create da Vasari risultano essere accurate rispetto alla reale illuminazione solare.
Lun, 23/03/2015 - 18:05