Per fare uno schedule del bench deve fare gli Shared Parameters
1.Prima ho fatto i seguenti passi: Family Category and Parameters>Shaded. Ho fatto prima, perchè dopo permetterò selezionare tutte gli elementi del bench nel progetto.
2. Per fare gli Shared Parameters ho fatto: Family Types> Add Parameters> Shared Parameters> Select> Edit> Parameters > New
2.1 Nella finestra Parameters Properties ho scelto i nomi dei parametri i tipi dei parametri, in questo caso ho scelto "Length". Ho creato 3 parametri: c_altura, c_espessura, c_largura
3. Per creare i parametri del materiale ho cliccato sul l'icone "..." nella finestra alla sinistra, dopo ho fatto i passi: Add Parameter> Shared Parameter> Edit> Add Parameter. Però in questa volta nel Type of Parameter, ho scelto, invece "Material".
4. Dopo fatto questo, sono andata a cambiare il materiale dell'oggetto: "Family Types" e ho scelto il material che volevo.
5. Ho fatto gli stessi passi con gli altri elementi del bench.
6. Nella famiglia madre ho fatto lo stesso che nel primo passo.
7. Dopo ho fatto "Load into Project".
8. Per fare uno schedule ho fatto: View> Schedule> Schedule/Quantities
9. e ho cliccato sul "Fields" e ho aggiunto "Count" e "Type". Dopo ho cliccato sul "Add Parameter" e ho messo anchè gli shared parameters che ho fatto prima.
10. Dopo ho fatto: Other> Sorting/Grouping e ho scelto i seguenti opzioni:
11.
12. Lo Schedule:
13. Lo schedule si cambierà d'accordo con la quantità di bench che si è stato messo.
![](http://bim.rootiers.it/sites/default/files/styles/150x150/public/Schermata%202014-12-02%20alle%2012.12.36.png?itok=50OwOwAr)
step 1 The first step is to open a new file family (generic model based on surface)
step 2 Once open the file, you must change the units of measure
step 3 The dynamic path is composed by a single element assembled in series, by changing the parameters. I set the front view, and I started to draw the reference planes, similar to the guidelines.
step 4 Once i've created the profile of the object, through the command aligned dimension, I have set the reference dimensions.
step 5 Through the command "add parameter", I have a assigned to each quota a different parameter.
step 6 With the command "extrusion", I drew a pentagon. With the command "align", I had correspond to each reference plane, one side of the pentagon.
step 7 Changing the view, I could set the parameter depth.
step 8 Another parameter to set is the material of the object. I can now save the component.
step 9 i open a file mother family (generic model based on surface). I open the 3d view and with the comand "insert family", I insert one by one the various families. In every family, the parameter of the base is changed. I created a new reference plane and I aligned all families. In this way I could model this space using a single element.
Mar, 02/12/2014 - 13:36
![](http://bim.rootiers.it/sites/default/files/styles/150x150/public/2_0.jpg?itok=CljZQ7Sl)
In questa consegna, ho deciso di ricominciare mio lavoro. Ora, devo fare una "struttura corridoio" che può essere usata come un paviglione o un elemento esterno.
Per iniziare, ho aperto una nuova famiglia "Generic Model face based"
Dopo, ho disegnato le "reference lines"
ho creato le due rettangule
E ho allineato le rettangule con le reference lines.
Ora, ho creato alcuni parameters, per sicurezza, ma in questa consegna non ho variato queste parameters. Non so, se dopo io avere bisogno de moficare qualcosa nel progetto, sarà più facile.;
Nella vista "fronte" ho fatto un'altro parameter, quello di larghezza. Dico "larghezza" perchè nel proggeto questo oggetto sarà verticale e non orizontale, come adesso.
Ok, ho "salvato" questo oggetto.
In sequenza, ho creato una nuova famiglia. Questa è una "Generical Model". e ho inserito in questa familia quello oggeto di prima, ma nella verticale.
Allora, in questa famiglia, ho creato il principale parameter, quello di rotazione.
Ho salvato questa famiglia madre e aperto una nuova famiglia "Generical model floor based".
In questa, ho inserito la famiglia madre, tante volte, diventando cosi.
Allora la parte più importante, hehe
Ogno oggetto deve avere una rotazione diversa, Il primo ha un parameter di 90, metre il secondo ha 91, il terzo 92, ecc.,, fino a 102. Dopo di questo, ritorniamo con il 101, 100, 99, 98, ecc. fino a 78.
Una osservazione. Negli parameter "massimo" e "minimo", "102" e "78", ho messo tre oggeti, con lo stesso parameter (per non diventare una transizione radicale).
Allora, questo è il risultato.
Sono fermo qui, ma ho un dubbio.
Questa è la vista "front"...
C'è la possibilità di creare una "sezione" di corte?
Cosi, questa parte inferiore, che ho distaccato non serve per niente, se non per la creazione... non so se puòi capire...
C'è come "tagliare" questa parte?
Lun, 01/12/2014 - 14:39Per questa consegna ho cercato di realizzare un elemento d’arredo costituito da elementi realizzati seguendo precisi parametri in modo tale da poter assumere funzioni diverse al semplice variare di questi ultimi.
Per fare questo ho realizzato le varie componenti come singole famiglie basate su una superficie per poter facilmente assemblare l’elemento d’arredo, essendo le componenti vincolate su una faccia corrispondente a quella che sarà poi assemblata a contatto con quella di un altro elemento.(1.1)
1.1
Ho iniziato a progettare uno dei listelli che avrebbero composto il mobile creando dei piani di riferimento su cui poi disegnare la sua sagoma (1.2).
1.2
Dopo di che ho estruso l’elemento ed ho parametrizzato ogni sua dimensione e gli ho anche assegnato il materiale con il quale sarebbe dovuto essere stato realizzato. (1.3)
1.3
Allo stesso modo ho proceduto per realizzare la struttura portante dell’elemento d’arredo, realizzando una nuova famiglia basata su superficie e parametrizzandola in ogni suo aspetto per essere in seguito modificata facilmente asseconda delle esigente di assemblaggio. (1.4)
1.4
Allo stesso modo ho proceduto nel realizzare la famiglia madre che avrebbe costituito la base su cui creare il mio mobile, o meglio i miei mobili in quanto ho pensato di realizzare uno sgabello, una panca, un tavolinetto da soggiorno ed un tavolo utilizzando le stesse componenti variate solo nei parametri che le costituiscono. Alla fine ho ottenuto tre famiglia con le quali realizzare i miei oggetti, ovvero: la famiglia madre, la gamba e il listello. (1.5)
1.5
A questo punto ho aperto nella famiglia madre la famiglia gamba e quella listello ed ho iniziato ad assemblare uno sgabello utilizzando dei listelli governati da determinati parametri. Facilmente ho potuto “montare” i vari componenti essendo tutti vincolati ad una superficie corrispondente a quella di montaggio sull’altro oggetto.
Per realizzare la seduta ho posizionato il primo listello nell’apposito alloggio realizzato nella gamba e con il comando matrice, dopo aver selezionato il numero di listelli che mi servivano e il punto iniziale e quello finale in disporli, ho assemblato l’intera seduta ottenendo uno sgabello. (1.6)
1.6
Semplicemente variando il parametro che governa la lunghezza dei listelli ho ottenuto un tavolinetto da soggiorno. (1.7)
1.7
Invece modificando il parametro che gestisce la distanza tra gli appoggi e sempre quello della lunghezza dei listelli, ho ottenuto una panca da spogliatoio. (1.8)
1.8
Ed infine, modificando l’altezza delle gambe, modificando la loro distanza e la lunghezza dei listelli ho ottenuto un tavolo da giardino. (1.9)
1.9
In quest’ultima immagine ho messo a confronto tutti gli elementi d’arredo ottenuti, per mostrare con quale semplicità un industria, partendo da un unico progetto di componenti, possa realizzare oggetti tanto diversi variando solo alcuni parametri di questi. (1.10)
1.10
Dom, 30/11/2014 - 21:18![](http://bim.rootiers.it/sites/default/files/styles/150x150/public/Schedule5.jpg?itok=kvH5jabl)
Hello,
after my second delivery I tried now to create a schedule for the produciton
so I added the shared parameters and then tried to create the schedule.. but I cannot read it because I can not change the size of the row.
Till yet I didn't added the second version of the chair (the variable part) because I want to be sure first how to get a readable scedule.. I know in the top taskline there is a field where I usually should be able to change the size of the rows but its grey, I cannot select it. I tried many different ways..