My idea was to create series of glasses. I was inspired by this image, which I found on internet while browsing for something useful:
I first created one glass as a template. The worko was divided in three stages, as I divided the glass in three parst: BASE of the glass, TRUNK of the glass and CUP.
1. BASE of the glass:
-I created round extrusion. Then I created parameter for the radius of the base and one for the height of the base.
2. TRUNK of the glass:
-For the trunk, I also created round extrusion. I than created parameter for the radius of the trunk, as i did before for the base.
-For the height of the trunk i first created two reference planes. One was alligned with heighest point of the base. And to this one was also aligned the lowest point of the trunk.
To the other reference plane I aligned the highest point of the trunk.
So I could set the distance between these two reference planes as the paramater for the height of the trunk.
3. CUP
The cup was made with the function called REVOLVE. What does this function do? It creates a round object from your created profile depending on where your set axis of rotation is. To tell on my example: set the axis of rotation and created a profile of my template glass.
When this was done, i created parameters for the thickness of the cup, where it meets the trunk - this one was the same parameter as for the raidus of the trunk. After that, I created the parameter for the angle at which the cup is presented (so I could have more open or more closed cups). This was done with the annotate tool, but instead of aligned, I used angular. tool.
After that, I created another parameter for the thickness at the end of the cup, which I decided should be double times the thickness of the trunk.
And because I also wanted to regulate the height of my cup, I created a parameter for that as well. This was done by creatin two reference planes. One was connected with the lower point of the cup and the other was connected with the heighest point of the cup. The distance between them was my final parameter.
Mer, 05/11/2014 - 20:46My initial idea was to create a modular bookcase. To construct it I would make a base niche that would become a parametric module to be repeated changing its form and dimensions in order to create the bookcase.
I found this project below on the internet and it inspired me to create a module based on a A4 form of a paper. The parametric changes in width, height and depth would transform the niche in other A paper sizes, such as A2, A3, A5, A6.
To design my project on Revit first I opened a New Family in Metric Generic Model.
Choosing the Front View to work in,I created three reference planes (the fourth is the already existing floor plan):
Then I started to align the dimensions,
making the vertical ones equal in reference to the central plan.
After that I started adding the dimensions and creating a parameter for them…
…based on my A4 module.
I drew four more reference lines to create the thickness of my niche and also added parameters to them.
And I’ve also done it one the left side to create the depth of it.
Then I drew my figure with the rectangular extrusion too
l,
and aligned it with the reference planes, making sure to close the lockers.
My figure based on a A4 form ended up like this:
I had some trouble during the process and wasn’t able to make the interior space empty, and neither to apply a material to it.
After that I created a serie of Family Types and named them to the other according sizes (A2, A3, A5, A6).
Finally I exported the family to a New Project.
And modelled a bookcase with all of the niches together that I named Libreria A.
I used two pieces of A2, three of A3 and successively like this with the others. But as I didn’t have much time left to deliver I also couldn’t understand how to align the objects properly together.
I hope it is enough an I'm sorry for the delay!
Mer, 05/11/2014 - 20:20Prima, per fare questo esercizio, io ho ricordato il progetto da un architetto brasiliano,un MOB, oggetti parametrici, con una forma variabile.
Prima, ho creato una famiglia, e sul piano left, ho iniziato a fare reference plane, e quindi utilizzando il comando extrusion, ho disegnato la mia forma e inserito un parametro.
Poi ho cambiato lo spessore e ho inserito il materiale.
Sul floor plan, ho moltiplicato la mia forma e cambiato il parametro di alcuni, per fare una lunga seduta con variazioni parametriche.
Alla fine, io ho aggiunto un altro materiale, di questo modo ho fatto una seduta di forma diversa e con due materiale.
Mer, 05/11/2014 - 20:03Cobogó: un'invenzione brasiliana.
Ciao a tutti!
Il modernismo nasce in Brasile durante la dittatura di Vargas nel 1930. Il movimento moderno riceve forte stimolo dal 1936 in poi, con il concorso per il progetto del Ministero dell'Educazione e Salute a Rio de Janeiro. La squadra vincitrice del concorso è stata condotto dall'architetto Lucio Costa. Hanno proposto un progetto di accordo con i modernisti, chiaramente influenzato e guidato da consulenza personalizzata Le Corbusier fondamento.
Da questo momento, la Rio de Janeiro assume la posizione di centro irradiante della cultura e della produzione architettonica in Brasile, e, inoltre, contribuisce all'affermazione di un'architettura veramente brasiliana. La genialità della moderna architettura brasiliana è enfatizzato da un uso eccessivo di cemento, ma in modo leggero, attraverso l'uso di rampe, curve, pilastri ed elementi di protezione solare come brise solei e "cobogós".
L'elemento che io utilizzerò per la progettazione parametrica di questo oggetto è il "cobogó", un'invenzione brasiliana.
Cobogó è il nome attribuito ai elementi perforati, di solito di cemento, quali completano pareti per consentire più ventilazione e l'illuminazione all'interno di un edificio.
Il suo nome deriva dalle iniziali dei cognomi dei tre ingegneri (Amadeu Oliveira Coimbra, Ernest Boeckmann e Antonio de Gois) che hanno lavorato insieme a Recife agli inizi del secolo XX e hanno idealizzato congiuntamente il "cobogó".
Inizialmente, il “cobogó" erano fatti di cemento. Con la sua divulgazione hanno iniziato ad essere modellato con altri materiali quali argilla, vetro, ceramica, ecc.
Ecco:
1 - Dopo aver entrato nella progettazione delle famiglie, deve fare un clic su su l’estrusione.
2 - La prima cosa da fare è creare i piani di riferimento all'interno dell’estrusione.
3 - Ecco, con i piani di referimento già disegnato.
4 - Disegnare un rettangolo di qualsiasi dimensione.
5 - Ora, con il comando "align" è possibile allineare il rettangolo con i suoi piani di referimento. Ricordarvi sempre di chiudere la serratura.
6 - Il passo successivo è quello di quotare i piani referimento tra loro, con il comando “annotate” - “aligned”.
7 - é ora di creare un parametro. In “label" fa un clic su “add parameter…”. Qui si può dare un nome per lui. Ricordatevi di sempre fare clic su “instance”.
8 - Le due quote.
9 - Allora, creiamo una circonferenza per perforare il quadrato per permettere l'ingresso delle luce e delle ventilazione.
10 - Quotare il raggio della circonferenza per permettere di creare un’altro parametro.
11 - Poi, le altre due dimensioni. Con questo viene creato il nostro cobogó parametrico.
12 - Infine, dovete caricare nell'ambito del progetto.
13 - Può, anche, creare diversi tipi di cobogó.
14 - Ecco il mio cobogó.
15 - Un'immagine di rendering.
Mer, 05/11/2014 - 19:57il mio progetto è ispirato ad un oggetto di design in cartone che estendendolo puo formare da una seduta singola ad una panchina. Si tratta di un oggetto parametrico semplice, variando l'altezza puo svolgere la funzione di seduta o tettoia/parasole per la seduta, l'idea è quella di ripetere in serie questo oggetto lungo una linea qualsiasi in modo da formare una panchina a doppia seduta.
1. Primo passaggio, nell'ambiente famiglie ho creto il mio oggetto e parametrizzato le varie dimensioni con dei piani di riferimento lavorando sulla faccia di destra e su quella frontale per lo spessore, lasciando variabili solo i parametri riguardanti la seduta e l'altezza;
2. creato il mio oggetto lo importo nell'ambiente progetto tramite il tasto "Load into Project";
3. Importato il mio oggetto cercato una composizione possibile per poter realizzare le mie panchine in serie;
4. utilizzando il comando "Array" ( AR, da tastiera ) ho cerato le mie serie in due modi, una lineare ( "linear"):
Selezionare l'oggetto della serie, da Modify cliccare il comando "Array" ( o AR da tastiera) cliccare sul pulsante "linear", indicare il numero delle ripetizioni dopo di che specificare se volete la vostra serie ripartita lungo una linea o ( come ho fatto in questo caso) selezionere "move to: 2nd" in questo modo potete dare la direzione e la distanza a cui volete che il vostro oggetto si ripeta.
e questo è il risultato finale;
Altra opzione disponibile con "Array" e la ripetizione "Radial" e questa volta farà la serie secondo un arco di circonferenza:
Selezionare l'oggetto della serie, da Modify cliccare il comando "Array" ( o AR da tastiera) cliccare sul pulsante "radial", indicare il numero delle ripetizioni in questo caso va scelto un centro della rotazione dopo di il metodo della ripetizione è simile a "liear" solo che lo sviluppera lungo una curva, selezionere "move to: 2nd" quindi dare la distanza di ripetizione e premere invio.
5. dopo aver giocato un poco con questo comando ho scoperto che è possibile modificare il numero degli elementi semplicemente selezionandone uno e cambiano il numero che compare nel riquadrino.
6. Il mio progetto è incompleto in quanto la mia idea prevedeva di poter replicare il mio oggetto facendo muovere lungo una qualsiasi linea per esempio una SPLINE , ma non ho trovato un comando che me lo permetta per il momento.
Il risultato finale è cosi.
Mer, 05/11/2014 - 19:56