Ho cambiato il mio oggetto perché volevo fare qualcosa tettonica. a questo motivo ho scelto un tavolo parametrico.
in prima parte ho fatto una famiglia per rappresentare la parte di legno, ossia, la gamba e il piano. ho dato il nome di MA_profilo
1.MA_profilo
primo, ho fatto una estrusione per disegnare il profilo del tavolo
2.MA_supporto .
Adesso, ho fatto la parte tettonica, voglio dire, l'elemento che attacherà al legno.
3.MA_famigliamadre
Adesso ho inserito tutti gli elementi in una famiglia madre
Lun, 08/12/2014 - 22:02
Le schedules di Revit sono una "vista" in formato tabella di excel del contenuto del file progetto. Rappresentano la possibilità del programma di avere un elenco aggiornato automaticamente di tutti gli elementi che costituiscono il progetto, suddivisi a seconda della tipologia.
Per sperimentare questa fondamentale funzione di Revit ho pensato ad un oggetto composto da pochi semplici elementi che includessero però variazioni di tipo, in modo da avere elementi simili ma distinti nella tabella Schedules.
Ho creato una libreria con pannelli verticali ad angolo variabile (usati come dima) e mensole di lunghezza variabile, dimensionati usando una relazione fra l'angolo delle dime e la lunghezza dei ripiani, per cercare di mantenere una curvatura sempre fluida.
La relazione che ho utilizzato è 1 mt/90° = x mt / a°
Esempi:
per una dima da 80° -> lunghezza ripiano = 1 mt x 80°/90° = 0,89 mt. L'angolo relativo fra i due ripiani è di 10°
per una dima da 60° -> lunghezza ripiano = 1 mt x 60°/90° = 0,67 mt L'angolo relativo fra i due ripiani è di 30°
1_ FAMIGLIA DEL PANNELLO VERTICALE AD ANGOLO VARIABILE
Ho impostato la sezione ad angolo variabile del pannello verticale considerando che la mensola che vi si sarebbe accostata avrebbe avuto sempre lato corto di dimensione fissa (30 cm). Al variare dell'angolo quindi la dimensione y in pianta dell'oggetto varia, ma rimane costante la dimensione del lato obliquo (30 cm). Variando l'angolo automaticamente cambiano il valore H e il lato del trapezio opposto all'angolo. Mentre rimane fisso anche il lato corto della dima.
Tutti i parametri utilizzati sono parametri condivisi,tranne H e ang2 che mi è servito per ovviare a uno strano problema che Revit mi dava se applicavo il parametro d'angolo fra due piani. L'altezza è di istanza ed uguale per tutti i tipi che ho impostato.
2_ FAMIGLIA DEL RIPIANO A LUNGHEZZA VARIABILE
Il ripiano della libreria è la classica estrusione di rettangolo a cui ho impostato nei tipi delle lunghezze diverse, calcolate secondo la proporzione
1 mt/90° = x mt / a° con a° gli angoli definiti già dai tipi di dima
3_ FAMIGLIA MADRE
Una volta definite le due famiglie (figlio) ho creato il file family madre, in cui li ho assemblati, utilizzando i comandi allinea o ruota, sposta e array, ho creato senza troppa difficoltà una curva determinata da una successione di elementi ripiano abbinati alle loro relative dime.
Utilizzando il comando Array ho selezionato i ripiani di quota 0 e ho specificato con la spunta "Last" di poter segnalare l'arrivo dell'ultimo ripiano (quello di copertura) cliccando su uno spigolo di sommità della dima. In questo modo al variare del numero dell' array non cambia lo spazio totale coperto dall'area ma la spaziatura fra i ripiani.
Giocando con le dime ho ottenuto un'idea di libreria dalla forma abbastanza interessante e controllabile (anche molto lunga per la verità), che potrebbe essere un elemento distintivo nella progettazione di un'area consultazione di una biblioteca. Utilizzando diversamente le dime e le mensole associate avrei potuto ottenere curve significativamente più strette o altri elementi curvi più piccoli (delle parentesi..) con cui definire spazi aperti o chiusi. Diciamo anche, per fantasticare, che gli elementi dima e mensole potrebbero essere venduti sfusi per ottenere curve "customizzate"
4_ LA SPUNTA "SHARED"
Questo è un punto a cui tengo dare importanza perchè questa semplice spunta mi ha tenuto in scacco per un paio di giorni! Mi ha bloccato nell'utilizzo delle schedules fino a quando non ho trovato la soluzione su un post del nostro sito. Proprio perchè è un piccolo dettaglio può sfuggire e mettere in difficoltà visto che non è facile trovarlo in mezzo ai tutorial su internet.
Innanzitutto la spunta Shared serve a rendere un singolo elemento di una famiglia visibile nelle Schedules.
Si trova all'interno della famiglia del singolo oggetto; dalla famiglia madre bisogna quindi cliccare sull'oggetto e aprire il file family dell'oggetto
poi cliccare su Family category parameters e mettere la spunta nel campo Shared.
Dopodichè è necessario ripetere l'operazione per tutte le famiglie figlio presenti nel file madre da importare nel progetto.
5_ INSERIMENTO DELLA FAMIGLIA MADRE NEL FILE DI PROGETTO E UTILIZZO DELLE SCHEDULES
Creo un file project generico e ci importo il file madre insieme ai file figlio (i singoli elementi). Importare i file figlio non serve necessariamente ad utilizzarli nel progetto ma certamente è necessario perchè i parametri condivisi ad essi associati diventino visibili nelle schedules.
A questo punto sono pronto per impostare la Schedule: dal pannello View clicco su schedules e si apre questa finestra. Indico Generic Models dalla lista, perchè è la categoria di famiglia a cui i miei elementi appartengono e sono quelli che voglio schedulare.
Clicco OK e si apre la finestra scehdule properties in cui posso definire i campi della mia schedule. Scelgo i parametri condivisi che ho contrassegnato con c_ prima del loro nome per non confonderli, poi scelgo anche il campo Family e Count.
con Move Up e Move down posso scegliere l'ordine in cui saranno messi in riga. Clicco su OK
Mi appare la schedule della libreria "in formato grezzo". Per prima cosa posso darle un nome in alto al centro al posto di <Generic Model Schedule>, poi nel pannello proprietà clicco su Sorting/Grouping per modificare il raggruppamento degli oggetti e attribuire nomi e conteggi ai gruppi.
In questa finestra decido se raggruppare in base a una categoria gli oggetti ed in seguito rispetto ad un'altra, se avere un'intestazione o una riga sotto con il totale degli elementi, un totale complessivo alla fine di tutti gli elementi necessari per costruire la libreria. Con la spunta "itemize every istance" scelgo se visualizzare una riga per ogni singolo oggetto. Avendo il conto complessivo per ogni gruppo non mi sembra particolarmente utile, anzi rende meno leggibile la schedule quindi non spunto la casella.
Nel pannello Filter posso filtrare le informazioni a seconda di quello che mi serve: nel mio caso volevo che non comparisse l'elemento della famiglia Madre (di cui sto contando tutti i singoli oggetti), inutile nella schedule visto che ho solo un'istanza nel file progetto. Visto che tutti gli oggetti avevano il parametro c_Altezza tranne la famiglia madre, ho definito il filtro con "parameter exists" e l'istanza della famiglia madre è scomparsa dalla schedule.
Dopo un po' di modifiche ho ottenuto una schedule molto più leggibile del modello iniziale, e che comunque propriamente rappresenta in termini numerici il progetto, così come nella view3d ho una schematizzazione grafica di esso. Modificando il progetto da adesso la schedule si aggiornerà automaticamente, al variare nella scena degli elementi tabellati.
Di questo sistema mi piace l'idea di poter creare librerie di forme diverse che seguono curve molto differenti (attraverso uno studio preliminare di ricalco di una curva ideale), fino ad arrivare in via ipotetica alla costruzione di librerie circolari possibili usando sempre la stessa dima e la relativa mensola. D'altra parte però è un progetto ancora poco definito in termini di dettagli costruttivi. Sarebbe un'operazione relativamente semplice visto che "da vicino" (nell'intorno della dima) gli elementi funzionano ortogonalmente fra di loro e si comportano come la classica libreria lineare, ma bisognerebbe capire cosa avviene nelle dime così spesse e dalla forma inconsueta.
Lun, 08/12/2014 - 20:26
- L'idea era di fare un tavolo per un soggiorno
- in un primo momento ho fatto un file madre e salvato, poi ho fatto le famiglie che compongono i file in faced base
- prima era impostato un triangolo da un lato e due angoli
poi ho fatto la parametrizazzione dell esagono e Ho esportato e famiglie al file madre per formare un unico file
Lezione pratica del 27/11/2014 (shared families, array, schedules):
Dom, 07/12/2014 - 18:21
Questa consegna è valida per la seconda e terza, dal momento che attraversa l'intero processo del corso.
L'oggetto è questa panchina che ho visto nella piazza Mont des Arts, in Bruxelles. È una semplice panchina, ma molto interessante, in quanto sono pezzi di legno che variano la dimensione del raggio.
Per descrivere meglio il processo, sto postando un video del corso di produzione, buono per chiarire ogni dubbio. Mi dispiace i nomi dei parametri sono in portoghese, ma i nomi sono abbastanza intuitivi e Ii tradurrò al lungo della spiegazione.
CREAZIONE DELLA FAMIGLIA FIGLIO - PEZZO DI LEGNO
Creare una nuova famiglia “Metric Generic Model face based”, salvare e modificare l'unità di misura per centimetri;
00:00:20h
Creare due piani di riferimento verticali e due orizzontali;
Creare le quote e attivare la "EQ";
Creare i parametri condivisi di tipo "c_Largura" (larghezza), "c_Profundidade" (profondità) e "c_Altura" (altezza) e collegare con le giuste dimensioni;
Verifica se i parametri funzionano;
Vai alla vista laterale sinistra e creare un piano di riferimento orizzontale, che è il piano dell'altezza;
Creare la quota "e collegare al parametro "c_Altura" (altezza);
Verifica se il parametro funziona;
00:03:05
Creare un'estrusione rettangolare e allineare ai quattro piani di riferimento in vista laterale, dopo allineare gli altri quattro nella vista dall'alto e chiudere i lucchetti;
Nella vista laterale sinistra, creare un circolo correlato al sedile, e poi tagliarlo;
Creare una quota per il raggio, dopo un parametro condiviso di tipo "c_Raio" (raggio) e collegare la quota al parametro;
Creare tre cerchi, che sono i fori per i tubi strutturali. Un cerchio in alto a sinistra, uno in basso a sinistra e un altro a destra in basso, e quindi creare le quote per ogni raggio;
Creare un parametro condiviso di tipo “c_Raio furo” (raggio del foro), e collegare le quote dei raggi a questi parametri;
Verifica se il parametro funziona;
00:05:40h
Creare due piani di riferimento, uno verticale ed uno orizzontale, quindi creare le quote tra i piani. Ora è possibile collegare le quote al parametro "c_Raio" (raggio);
Verifica se il parametro funziona;
Allineare le estremità dei piani medi semicerchio e chiudere la serratura;
Creare piani di riferimento centralizzati i tre cerchi, due verticali e due orizzontali.
Creare quote tra questi piani di riferimento ai piani paralleli.
Creare parametro condiviso di tipo “c_Offset furos” (distanza parallela ai fori) e collegare alle quote.
Verifica se il parametro funziona;
00:08:20h
Vai a vista 3D, passare alla visualizzazione "Shaded", selezionare "Thin lines" per avere un display più pulito e chiudere le finestre nascoste in "Close Hidden Windows";
Verifica se i parametri funzionano di nuovo;
Selezionare l'oggetto, andare su "Properties", aggiungere un parametro al materiale;
Creare un parametro condiviso di tipo "c_Material chapa" (Materiale del pezzo di legno);
Accedi "Family types" per scegliere un materiale nella lista di "Biblioteca di Revit", e dopo rinominare il materiale.
00:09:40h
00:10:00h
00:10:40h
In "Family types" creare nuovi tipi di famiglia in "New":
- Raio 0.1 cm; (Raggio = 0.1 cm)
- Raio 1.0 cm;
- Raio 10.0 cm;
- Raio 19.0 cm;
- Raio 28.0 cm;
- Raio 37.0 cm;
- Raio 46.0 cm;
- Raio 55.0 cm;
- Raio 64.0 cm.
Per ciascun tipo di famiglia, modificare il valore del parametro "c_Raio" (raggio);
00:16:20h
Cambiare la vista per “Realistic”, verificare se i tipi di famiglia funzionano;
Chiudere le finestre nascoste in "Close Hidden Windows", dopo "Save".
00:16:50h
CREAZIONE DELLA FAMIGLIA FIGLIO - TUBO STRUTTURALE
Creare una nuova famiglia “Metric Generic Model face based”, salvare e modificare l'unità di misura per centimetri;
00:17:00h
Creare una nuova estrusione circolare centrata sulla riunione dei piani;
Creare nuovi parametri condivisi di tipo "c_Raio tubo" (raggio del tubo) e "c_Comprimento tubo" (lunghezza del tubo);
00:18:15h
Creare la quota del raggio del tubo;
Collegare il parametro "c_Raio tubo" (raggio del tubo) alla quota;
00:18:40h
Passare alla vista frontale e creare un piano di riferimento orizzontale, quindi creare una dimensione di altezza;
Collegare la quota al parametro "c_Comprimento tubo" (lunghezza del tubo);
Allineare il piano di riferimento al tubo e chiudere il lucchetto;
Verifica se il parametro funziona;
00:19:00h
Vai a vista 3D, passare alla visualizzazione "Shaded", selezionare "Thin lines" per avere un display più pulito e chiudere le finestre nascoste in "Close Hidden Windows";
Verifica se i parametri funzionano di nuovo;
Selezionare l'oggetto, andare su "Properties", aggiungere un parametro al materiale;
Creare un parametro condiviso di tipo "c_Material tubo" (Materiale del tubo strutturale);
00:20:20h
Accedi "Family types" per scegliere un materiale nella lista di "Biblioteca di Revit", e dopo rinominare il materiale.
00:21:00h
Cambiare la vista per “Realistic”, poi chiudere le finestre nascoste in "Close Hidden Windows" e dopo "Save".
00:21:40h
CREAZIONE DELLA FAMIGLIA MADRE - PANCHINA DI BRUXELLES
Creare una nuova famiglia “Metric Generic Model face based”, salvare e modificare l'unità di misura per centimetri;
00:21:50h
Nella visione "Reference level", creare due piani di riferimento verticali e due orizzontali;
Creare le quote e attivare la "EQ";
Creare parametri condivisi di istanza "c_Comprimento banco" (lunghezza della panchina) e di tipo "c_Profundidade banco" (profondità della panchina) e "c_Altura banco" (altezza della panchina), e collegare le quote ai parametri;
Verifica se i parametri funzionano.
00:24:10h
Nella vista laterale sinistra, creare un piano di riferimento orizzontale, dopo creare la quota di altezza e collegare al parametro "c_Altura banco" (altezza della panchina).
00:24:50h
Chiudere le finestre nascoste e dare il comando "WT" per tornare gli altri pezzi;
Caricare il pezzo di legno nella famiglia madre in "Load into project" e metterlo nel piano di lavoro.
00:25:20h
Selezionare l'oggetto, andate su "Properties", clicare sul "Edit type", quindi associare i parametri "c_Profundidade" (Profondità del pezzo di legno) con "c_Profundidade banco" (profondità della panchina), "c_Altura" (altezza del pezzo di legno) con "c_Altura banco" (altezza della panchina);
00:26:35h
In vista superiore, allineare le facce destra, superiore e inferiore e chiudere il lucchetto;
00:28:35h
In vista laterale sinistra, allineare la faccia superiore e chiudere il lucchetto;
Verifica se i parametri funzionano.
00:29:10h
Chiudere le finestre nascoste e dare il comando "WT" per tornare gli altri pezzi;
Caricare il tubo nella famiglia madre e posizionarlo tre volte nel piano di lavoro;
00:30:25h
Allineare i lati dei tubi con i piani di riferimento verticali e chiudere il lucchetto;
00:30:40h
Selezionare l'oggetto, andate su "Properties", clicare sul "Edit type", quindi associare i parametri “c_Comprimento tubo” (lunghezza del tubo) con “c_Comprimento banco” (lunghezza della panchina);
Verifica se il parametro funziona.
00:31:15h
Vai sulla vista laterale sinistra, creare due piani di riferimento verticali e due orizzontali nella direzione dei fori, allineando i tubi con detti piani e chiudere i lucchetti;
Creare le quote tra i piani paralleli, creare un parametro di famiglia di tipo "Offset tubos" (distanza parallela ai tubi) e collegare alle quote;
00:34:35h
Selezionare l'oggetto, andate su "Properties", clicare sul "Edit type", quindi associare i parametri “c_Offset furos” (distanza parallela ai fori) con “Offset tubos” (distanza parallela ai tubi);
Verifica se il parametro funziona.
00:35:20h
Tornare alla vista superiore, creare otto piani di riferimento paralleli al piano della destra, creare le quote tra di loro, dopo attivare la "EQ" e fare una quota generale;
Creare un nuovo parametro di famiglia di tipo “Comprimento braço” (lunghezza del braccio),poi collega alla quota;
Verifica se il parametro funziona.
00:38:00h
Copiare 8 pezzi di legno con "Array", deselezionando la opzione di "Group and associate", allineare questi pezzi ai piani, quindi chiudere i lucchetti;
00:38:25h
00:38:35h
Selezionare gli otto piani, fare uno "Mirror" con riferimento al piano centrale;
Copiare uno dei pezzi di legno per il piano dell'estrema sinistra, allineare e chiudere il lucchetto;
Dopo fare lo stesso processo come le altre parti, poi collegare la cota generale al parametro “Comprimento braço” (lunghezza del braccio);
Di nuovo copiare 8 pezzi di legno con "Array", deselezionando la opzione di "Group and associate", allineare questi pezzi ai piani, quindi chiudere i lucchetti;
00:41:35h
Verificare se i parametri funzionano.
00:41:50h
Ora abbiamo due piani di riferimento che segnano la zona centrale...
Copiare e allineare uno dei pezzi di legno ad uno di questi piani di riferimento, e chiudere il lucchetto;
00:42:20h
Quindi creare un "Array", selezionare l'opzione di "Group and associate", poi "Last", prendere il riferimento e cliccare su l'altra estremità;
00:42:35h
00:42:40h
Creare un nuovo parametro di istanza condivisa “c_Chapas assento” (parti di sedili), con il tipo di parametro "Integer", e collegare questo parametro alla quota del "Array";
00:43:10h
Creare una "Formula" per il parametro c_Chapas assento = (c_Comprimento banco – Comprimento braço * 2) / 50 mm.
Questa "Formula" significa che il numero di pezzi di legno dei sedili è uguale alla distanza tra i due piani di riferimento centrale, diviso per 50mm (20mm è la larghezza del pezzo di legno + 30mm è la distanza tra i pezzi del braccio della panchina). Così, quando variare la lunghezza della panchina, variano anche il numero di pezzi di legno dei sedili.
Dopo verificare se questo parametro funziona.
00:45:45h
Allineare la faccia del ultimo pezzo del "Array" con il piano di riferimento, dopo chiudere il lucchetto.
00:44:45h
Cambiare la vista per “Realistic”, poi chiudere le finestre nascoste in "Close Hidden Windows".
Dare 2 click su un pezzo di legno dei sedili per modificare il "Array", selezionare uno pezzo, andare sul "Properties", dopo "Edit type" e scegliere il tipo di famiglia “Raio 64.0 cm” (raggio 64.0 cm);
00:46:35h
Selezionare i pezzi del braccio, modificare il tipo di famiglia e scegliere il corretto.
00:48:20h
La panchina è pronta.
00:49:25h
CREAZIONE DEL PROGETTO DELLE PANCHINE DI BRUXELLES
Creare un nuovo progetto, poi selezionare “None” > “Metric”, e cambiare l'unità di misura per centimetri;
00:52:44h
Dare il comando "WT", andare sulla famiglia madre e caricare la panchina nel progetto;
Applicare la banca nel piano di lavoro (Place on Work plane).
00:54:00h
Posizionando il puntatore del mouse sul banco e premere TAB, è possibile selezionare solo la banca in un unico pezzo, con conseguenti problemi che fanno in "Schedula". Pertanto, per risolvere questo problema, è necessario restituire nelle famiglie figlo e seguire il passo successivo.
00:55:20h
Tornare nelle famiglie figlo, andare sulla "Family Category and parameters" e selezionare "Shared".
00:55:35h
Ricaricare le famiglie figlo nella famigli madre, dopo caricare la famiglia madre nel progetto.
00:56:55h
Ora siamo in grado di selezionare ogni pezzo della banca, seguendo in più dettagli nella "Schedula"
00:57:30h
Possiamo variare la dimensione di ogni banca selezionandolo e tirando la freccia a destra;
01:04:15h
Cambiare la vista per “Realistic”, selezionare "Thin lines" poi chiudere le finestre nascoste in "Close Hidden Windows" per vedere le panchine meglio.
Aprire una nuova vista numerica in “Schedules”, poi "Schedule/Quantities".
01:04:40h
Selezionare “Generic Models” e denominare la nuova tabella.
01:04:50h
Selezionare in "Fields":
- Count
- Type
- c_Raio
- c_Profundidade
- c_Altura
- c_Comprimento banco
- c_Chapas assento
01:05:30h
È stato un tavolo quantitativo, ma abbiamo bisogno di configurarlo per una migliore presentazione, e poi aggiungere il costo.
01:05:35h
In "Properties", andare a "Sorting/Grouping" e mettere "c_Raio" in "Sort by", dopo selezionare Footer e Grand totals, selezionare "Totals only" e "Itemize every instance" per vedere con più detagli.
01:06:50h
In "Formatting" è possibile impostare ogni opzione visualizzato nella "Schedula". In "Field Format" è possibile cambiare l'unità di misura.
01:07:10h
01:08:00h
È possibile modificare le dimensioni della panchina nella "Schedula".
01:09:55h
In "Properties", poi in "Fields", "Calculated Value", selezionare "Currency" e scrivere la "Formula" (c_Profundidade * c_Altura – 3.14 * c_Raio * c_Raio / 4) * 10 / 1 m².
Questa Formula significa che il costo di legno è 10 euro/mq.
01:12:50h
Si può vedere il costo di ogni parte, e anche il costo totale da spendere per la preparazione della panchina.
01:15:00h
In "Properties", poi in "Fields", "Calculated Value", selezionare "Currency" e scrivere la "Formula" c_Comprimento tubo*20/1m per calcolare il prezzo del tubo metallico strutturale.
Questa Formula significa che il costo di acciaio è 20 euro/ml di tubo.
01:16:00h
Okay, ora abbiamo una "Schedula" quantitativa e di prezzo, e si può variare le dimensioni di lunghezza di ciascuna panchina per la "Schedula".
01:17:00h
Il proggeto finale:
Sab, 06/12/2014 - 21:20