LV_CurtainWall (Delivery 4)

Create a family from template “Metric Curtain Wall Panel”

Do new family from template “Metric Curtain Wall Panel”

The template view is shown down (this is a mother family)

From the family “LV_dPattern” Create a new Family “LV_Assemble” from “Metric Generic Model” load it into the new mother family that named “LV_Curtain” and create an extrusion object as shown next:

Create Parameters “Width” and “Material”

Then create a new Project and Load the family into the Project.

Click on Wall Icon and select “Wall: Architectural”

Click on “Type Properties”

And select System Family: Curtain Wall

And now select the wall and in Curtain Panel select the family LV_Curtain

Draw the curtain wall.

Then do the grid for the curtain wall from menù “Architecture” - “ Grid Curtain”.

Obtain what is shown next:

Now select one part of the curtain wall with tab button and change "material" and "width" of some parts of the curtain wall.

Try to change LV_Width_Curtain parameter in the family in the next way:

Then change the parameter “LV_Width_Curtain” = “LV_Lenght_Curtain”/5

 

Obtain what is shown down:

 

Create “LV_CurtainB” from family “LV_AssembeB”

Load into the project “LV_ProjectCurtain”

Then select a part of the curtain wall and click on the thumbtack to open it.

In Properties change the tipology of curtain wall and obtain what is shown next

Now plays to change some parts of the curtain wall

Mer, 10/12/2014 - 12:12
TRIANGLE - Curtain wall

Questa settimana ci viene chiesto di studiare l’ambito dei curtain wall e di provare quindi a gestire la modellazione di una facciata in cui un componente “pannello” viene assemblato (o montato, per usare un termine “tettonico”) su di una griglia, che può essere intesa sia come generatrice geometrica astratta dell’insieme, sia come effettiva griglia di montanti a sorreggere tali pannelli.

La facciata che andrò a modellare può essere pensata sia come una doppia pelle che vada a sovrapporsi ad un “pan de verre” con la funzione di schermatura, che come una vera e propria facciata in cui le aste e i pannelli rappresentano rispettivamente telai delle finestre e pareti opache.

Per la concezione della parete sono ricorsa ad una matrice triangolare, usando quindi la diagonale del modulo della griglia.

La modellazione della famiglia del pannello deve avvalersi del template “metric curtain panel”

1_1.JPG

Dalla vista in prospetto frontale modello con il comando “create – extrusion” una semplice asta inclinata che occupi proprio la diagonale del modulo. Vado quindi a vincolare i punti degli spigoli esterni agli assi di riferimento verticali e la base e la sommità dell’asta ai piani di riferimento orizzontali.

2_1.JPG

Ora si ripeterà l’operazione per una seconda asta che avrà l’inclinazione opposta alla precedente.

3_1.JPG

Possiamo ora passare all’ambiente di progetto, in cui andremo a definire la geometria della facciata. Apro quindi un nuovo file project che utilizzi il template “architectural”.

Nel menù architecture uso il comando wall, definendo dal menù a tendina la famiglia “curtain wall”.

4_1.JPG

La lunghezza in pianta si definisce tramite la “quota provvisoria” che compare automaticamente, le altezze di base e sommità possono essere gestite dalla finestra delle proprietà.

Su questa superficie si può ora disegnare una griglia, tramite il comando “curtain wall grid” (mi viene da chiedere:la griglia può essere solo ortogonale, e solo retta? Non credo ma non ho saputo scoprirlo!).

5.JPG

Vado ad alzare fino ad un ipotetico quarto livello la facciata, per permettere una maggiore variazione nei risultati.

6_1.JPG

Vado quindi a definire una griglia di 1,2 m di larghezza e altezze variabili da 4 a 1 m.

7_1.JPG

Dopo aver importato le due famiglie delle aste nel progetto tramite il comando “load into project”, possiamo andare ad associare alla griglia i moduli da noi modellati: entrando nelle type properties del curtain wall si può vedere che alla voce “curtain panel” non è assegnata alcuna famiglia. Dal menù a tendina scegliamo quindi la famiglia di una delle aste.

8.JPG9_1.JPG

Vediamo che ora ad ogni modulo della griglia corrisponde un’asta. Per rappresentare i traversi orizzontali che andranno a chiudere la maglia triangolare della facciata possiamo anche direttamente usare il comando “mullion”, che potremo posizionare sulle grid lines che selezioneremo. Le dimensioni e la disposizione sulla profondità di questi montanti possono essere gestite sempre dalle type properties del curtain wall.

Per applicare ad uno specifico modulo un pannello diverso da quello assegnato al tipo, possiamo selezionarlo (si ricorda l’uso del comando TAB per scorrere tra le possibili selezioni) e, cliccando sulla puntina azzurra, rimuovere il pin: sarà ora possibile (ovvero non sarà più opacizzato nella finestra delle proprietà) cambiare il pannello a cui il modulo è associato.

10_1.JPG11_1.JPG

Ho quindi provato ad organizzare la facciata in moduli triangolari (si poteva progettarla anche in altri modi!).

Il punto che mi premeva sottolineare era la possibilità di ottenere una variazione non dalle caratteristiche del pannello, ma dalle dimensioni della maglia, come cercherò di mostrare in seguito:

Vediamo un primo tentativo:

esempio1.JPGesempio1_3D.JPG

Ora osserviamo come la variazione della larghezza dei moduli provochi una sorta di “effetto distorto”, composto di triangoli tutti diversi.

esempio2.JPG

esempio2_3D.JPG

Anche la diversa disposizione in altezza dei montanti orizzontali cambia di molto l’aspetto della parete:

esempio3.JPGesempio3_3D.JPG

 

Per rendere questi tentativi un po’ più tangibili, ho provato a definire una parete con delle dimensioni ed uno scopo definiti: ho immaginato la facciata di un edificio, ad esempio ad uso uffici o commerciale, inserito in un contesto urbano (del tipo urban infill, per cui totalmente caratterizzato dal solo prospetto su strada). Tale edificio si sviluppa su 7 piani, ai quali la griglia si rapporta in modo sempre diverso:

esempio4.JPGesempio4_3D.JPG

Per non avere una facciata completamente vetrata, si può immaginare che alcuni di questi moduli triangolari siano resi opachi. Per fare ciò andremo ad aggiungere altre due famiglie di curtain panel, questa volta modellati come triangoli estrusi.

Pannello triangolare.JPG

Questi pannelli possono andare a sostituire le corrispettive aste, ad esempio in questo modo:

esempio4_pannelli.JPGesempio4_pannelli_3D.JPG

In un’ultima variante ho alternato i moduli “bucati” con quelli “opachi”.

esempio4_pannelli mix.JPGesempio4_pannelli mix_3D.JPG

Se immaginiamo che questi pannelli siano ad esempio di lamiera metallica, traforata o grecata, possiamo pensare a tale superficie come ad un sistema di brise soleil. Altrimenti potrebbe costituire il caso di una vera e propria facciata modulata nelle sue aperture su questa matrice triangolare.

Ricordo inoltre che è possibile in ogni momento cambiare ulteriormente la geometria della griglia.

esempio4_variazione_pannelli mix.JPG

 

Mar, 09/12/2014 - 19:02
GMM_Curtain Wall (componenti di facciata)

La quarta consegna consiste nel creare COMPONENTI DI FACCIATA, inziamo con il "first step":

1 - IMPOSTIAMO LA PAGINA DI PROGETTO

Apriamo un nuovo progetto: New - Project - OK

 

creiamo la nostra griglia, cliccanco il tasto: Grid - sia linee verticali che orizzontali (anche in diverse distanze)

2 - ESEMPIO DI PRIMO COMPONENTE

Il primo componente lo creiamo con: New - Family - Metric Generic Model Face Based - Open

come ho fatto per le altre consegne, creiamo l'elemento con: Create - Extrusion - Rectangular - (Extrusion End - 2m) - 

Family Category and Parameters - Structural Colums - OK

ritorniamo al progetto trasportando l'elemento creato: clicchiamo l'elemento - Load into Project - Work Plane 

vista 3D Views

3 - SECONDO COMPONENTE

New - Family - Metric Curtain Wall Panel - Open

creiamo l'elemento portandoci in vista ExteriorCreate - Extrusion - Rectangle - 

allineamo i lati con i piani di riferimento: clicchiamo il tasto Align e chiudiamo tutti i lucchetti 

 questo è il risultato

vista 3D Views

cambiamo vista: Ref. Level - Properties - Name "Estensione Pannello" - Align (tra la linea e il piano di estensione) - chiudere il lucchetto

qui viene rappresentato in modo migliore il "post allineamento" e chiusura lucchetto

inseriamo la dimensioni e la nominiamo cliccando: Alligned Dimension - Parameter Properties - Name "Profondità Pannello" - Instance - OK

modifichiamo la dimensione da 199 m a 130 m

4 - SALVARE E CHIUDERE FINESTRE IN PIU'

salviamo sia il progetto, fin ora creato, e sia le due famiglie come: Save As - Project or Family - File Name (sigla identificativa)_(nome del file), es.: GMM_progetto

le finestre che sono in più di uno stesso file possiamo riduarle a tre come: cliccando il tasto in alto Close Hidden Windows

5 - LAVORIAMO SUL FILE PROGETTO

impostiamo la vista in pianta: Level 1

View - Elevation -   - stendiamo i margini blu per tutta la griglia

nel Project Browser compare una nuova vista - Elevation 1 - a

ritornando alla vista Level 1 clicchiamo il tasto: Wall - Wall Architectural - Edit Type (Properties) - System Family: Curtain Wall - Curtain Wall 1 - Duplicate - Name: Facciata - OK (fino a chiusera finestre)

cliccando le linee sia verticali che orizzontali, tasto destro - Hide in View - Category

impostiamo lo stile di visualizzazione: Shaded (compare il quadro blu)

impostiamo le misure: Edit Type - System Family: Linear Dimension Style - Quota Metri - Units Format (Meters - 2 decimal places - m - OK) - OK (chiusura delle finestre)

questo sistema (che ho scritto in alto) lo impostiamo per entrambe le dimensioni basta cliccare il tasto: Match Type Properties

  • creiamo una griglia: Architecture - Curtain Grid (creiamo sia linee verticali che orizzontali) 
  • dopo Load into Project del file GMM_parete1 - al GMM_progetto
  • Project Browser - Curtain Panels - Emptu System Panel - GMM_parete1
  • Cliccare parete blu - Edit Type - Curtain Panel - GMM_parete1 - Apply - OK

dimensioni: 21m x 12m

clicchiamo ogni singolo quadrato e cambiamo gli spessori, così da combiare una PARETE.

vista 3D - FACCIATA con MOVIMENTO ARMONICO (o a nastro) . Inoltre ho inserito come immagine principale della facciata le "canne dell'organo" perchè? la mia idea è di creare qualcosa di visibile ma cradualmente.

vista Level 1

Lun, 08/12/2014 - 22:37

Pagine