added a new button "Delivery Status". It links to a page list of all class students:

Next class will be introduced by a Lecture by office c.a.c.p.
Architects Carlo Prati and Cecilia Anselmi will be with us for
the lecture upgrade architecture.
Open Access. Lecture starts at 4 PM. E.Montuori Room
The lecture will introduce the main topic of the class.
It is highly recommended for all students to come!
Ven, 05/12/2014 - 12:00

In questa consegna ho fato un'altra volta la libreria della prima consegna. Quindi, adesso ho riuscito a fare tutte le variazione che volevo. È una libreria di legno attacata al muro. È composta di 4 parti uguali che si adattano.
1. Prima ho creato una "famiglia figlia" con template "face based". In questa, ho creato i piani di riferimento, messo le cote e provato se funzionavano prima di fare l'estrusione. Dopo essere sicura che funzionavano, ho fato l'estrusione del pezzo di legno. Ho messo i parametri nelle estensione che potevano cambiare dopo. Titti di instance perché non ci sono tagli pre determinati, si può fare come si vogle.
2. Sono entrata nel "family catogory and parameters" e o segnato l'opizione "shared" per potere, se volevo fare dopo, mettere nella "schedule" le informazioni di questo pezzo anche e non soltanto le informazioni dell'oggeto completo.
3. Ho fato "load into project" nella famiglia madre. Anche "face based", cosi potevo fare l'oggeto con un piano di riferimento per mettere sul muro dopo quando scaricato nel pogetto. Ho creato 4 piani di riferimento e gli nomeato per dopo potere utilizzare come face di riferimento quando scaricavo il pezzo nella famiglia madre. Con "align" ho attacato tutto e creato nuovi parametri. Ho collegato i parametri con i parametri condivisi che avevo creato. Ho provato se funzionava.
4. Ho creato un nuovo proggeto e creato un muro per mettere le parte della libreria attacate in questo. Ho fato "load into project" e messo tutte quante avevo bisogno. Dopo ho cominciato a cambiare le dimensione di ogn'uno per fare come volevo.
5. Dopo pronta la libreria, ho fato un "schedule" con alcune valore del progetto. Schedule > schedules/quantities > category > generic models > scelto queli parametri che volevo nel schedule > add > ok e il schedule stà pronto! Si può continuare cambiando fino a quello que sia più giusto per il momento. Però soltanto i parametri condivisi possono essere nella schedule.

Io ho creato questa luminaire da un oggetto. Con più tre oggetti, ho creato la forma di base per tutta la luminaire, cosi è stato possibille l'effetto della luce che passa per tra i oggetti.Vi spiegherò meglio:
Prima de tutto, ho aperto il Revit con new family: Metric Generic Model. Dopo, ho disegnato un rettangolo con lo strumento Rectangle che si trova a Create- Extrusion. Per altre due parti che non hanno un piano di riferimento, bisogna creare un Reference Plane. Dopo di questo, ho allineato tutti i piani di riferimento con l'oggetto perchè cosi si può quotare.
Seleziona una quota, va a Label per aggiungere un parametro a questa quota come Larguezza. Con altra quota si può creare il parametro de Lunghezza. Però il parametro di Altezza solo si trova nella vista frontale. Ho ripetuto, creando un altro piano di riferimento, allineando con la quota e cosi creando il parametro di Altezza.
Dopo di questo, apro Family Type per mettere i dimensioni certo di tutti i parametri, anche creare un nuovo parametro di materiale. Per questo seleziona ADD, e nell tipo di parametro deve scegliere il tipo Materiale.
Per cambiare il tipo di materiale, seleziona l'oggetto e nelle caratteristiche dell'oggetto c'è Materiale. Cosi si può scegliere quale materiale te piace, a me, di legno perchè questa Luminaire è stato fatta con piccole pezzi di legno.
Fatto questo, la prima parte della consegna è finita. Cosi ho aperto un nuovo Project nella opcione Metric. Con i tasti WT si può guardare tutte le finestre aperte. Selezionando l'oggetto e con un click in Load to Project si mette l'oggetto nell suo nuovo progetto.
Faccio il download dell progetto quattro volte, per formare un'altro oggetto che due pezzi supportano altre due pezzi, e è questa forma di base che faccio la luminaire. Per questo devo ruotare due pezzi.
Copio e incollo la forma di base quante volte è necessario. Però, in ogni forma di base devo diminuire la dimensione di ogni pezzo: prima 0.4 cm, dopo 0.8 cm e cosi via. Posso montare lo scheletro della luminaire, ripetendo la stessa dimensione due volte.
Per avere la rotazione nell suo corpo, prima di montare lo scheletro della luminaire, bisogna creare un gruppo per ogni forma di base. Con la forma di base selezionada clicco in Create Group.
Cosi, posso ruotare ogni forma di base separadamente. Prima con 5 gradi, dopo 10 gradi e cosi via. Per rimanere in questa posizione finale, bisogna movere una forma di base, dopo la prossima, dopo la prossima...
Ed è pronto:
Gio, 04/12/2014 - 20:25
Per questa consegna ho aggiornato uno dei modelli che avevo realizzato per la prima consegna ovvero il tavolo.
Come prima cosa ho creato una cartella in cui contenere i parametri condivisi che gestiscono i singoli elementi che compongono l’oggetto d’arredo.(3.1)
3.1
Quindi ho creato dei parametri condivisi per il listello in legno in cui ho compreso anche quello del materiale. (3.2)(3.3)
3.2
3.3
In fine ho salvato la famiglia dei listelli in quella degli arredi. (3.4)
3.4
Ho seguito gli stessi passaggi per la creazione del telaio, che fa gamba al tavolo, salvando i suoi parametri nella cartella di parametri condivisi che avevo realizzato in precedenza.(3.5)(3.6)
3.5
3.6
Per creare l’abaco degli elementi che compongono il mio tavolo, ho aperto un nuovo progetto.(3.7)
3.7
Dopo aver assemblato il tavolo ho per creare l’abaco ho cliccato su “vista”, poi su “abaco”.(3.8)
3.8
Ho selezionato la famiglia a cui appartengono gli elementi che compongono il tavolo ed in seguito ho evidenziato le voci che mi interessava comparissero nell’abaco.(3.9)
3.9
Quindi ho ottenuto l’abaco in cui sono comparsi tutti gli elementi che costituiscono il mobile, le loro quantità e dimensioni.(3.10)
3.10
3.11
Gio, 04/12/2014 - 19:38