PROGETTO TRASTEVERE

Lun, 27/04/2015 - 21:14
Seconda Esercitazione - Piazza dei Mirti a Roma e Via Aslago a Bolzano - Matera_Nieto

Analisi di Piazza dei Mirti a Roma

1. 1. Per svolgere questa esercitazione abbiamo dovuto aumentare il dettaglio del modello.

1_0.jpg

 

1. 2. Con un modello più dettagliato attiviamo la radiazione solare

2_0.jpg

Analizzando la scuola nei tre mesi estivi e nei tre mesi invernali possiamo notare che le facciate nord in estate è freschissima, mentre in inverno è un pò più fredda delle facciate ovest. I dati interessanti di queste due analisi riguardano il volume basso adiacente alla scuola, notiamo che d'inverno il suo tetto ha una bassissima radiazione, se ne può dedurre che durante questa stagione si faccia un uso smodato dei riscaldamenti, con un conseguente uso energetico altissimo.
L'immagine seguente mostra con precisione il volume adiacente la scuola che ospita gli uffici.

3_0.jpg

Nella seguente immagine si possono leggere effettivamente i numeri relativi la radiazione sia in primavera che in inverno.

4_0.jpg 

 Analisi di via Aslago a Bolzano

2.1. Avendo già modellato la montagna e gli edifici che circoscrivono il lotto abbiamo deciso di importare i file.

6_0.jpg

2.2. Una volta importato il file lo abbiamo georeferenziato e orientato, abbiamo poi attivato il Sun Path.

7_0.jpg

2.3. Il prossimo passo è quello di analizzare le ombre in vari orari e in vari periodi dell'anno, nell'immagine seguente è stato analizzata la mattina del 21 giugno.

8.1.jpg8.2.jpg

La proposta progettuale è quella di mantenere due file  di edifici sui lati lunghi del lotto. Questo fa si che le ombre dell'edificio a est nelle ore mattutine non coprano l'edificio a ovest.

Questo avviene anche nelle ore pomeridiane come mostrato nella seguente immagine.

9.1.jpg9.2.jpg

2.4. Situazione problematica è invece quella invernale, l'area di progetto rimane in ombra fino alle 12:00, nella successiva immagine è stata analizzata la mattina del 21 dicembre.

10.1.jpg10.2.jpg

2.5. Abbiamo analizzato anche il periodo primaverile, studiando le ombre del 20 marzo.

11.1.jpg11.2.jpg

2.6. Sulla base di queste constatazioni abbiamo analizzato la radiazione solare.

14.1.jpg14.2.jpg14.3.jpg14.4.jpg

2.7. Passo finale è stato quello di creare un abaco delle metrature.

12.jpg13_0.jpg

 

Lun, 27/04/2015 - 21:09
Esercitazione2_Lab6A_Cannella_Careri_AnalisiOmbreggiamentoFaseProgettuale_SolarRadiaton

 

_ANALISI SOLARE AREA DI PROGETTO

La nostra area di progetto si inserisce in un ambito di transizione tra aree, seppure appartenenti al medesimo quartiere ovvero Gianicolense.L'area si estende per un'area di 1800 mq,è presente in luogo un dislivello tra le due stradi delimitanti l'area di 7 metri, rispettivamente tra Viale Trastevere e via P.Castaldi.L'esposizione attuale dell'area è limitata sul lato nord da edifici residenziali di altezza 29 metri e dal lato ovest da edfici storicamente antecedenti di altezza complessiva di 22 metri; non è limitata l'esposizione da est ed a sud. Durante una prima analisi abbiamo pensato di dirigere le nostre idee progettuali verso la realizzazione di un unico edificio con facciata su viale Trastevere, in continuità con lo stabile adiacente al lotto ,valutando l'ipotesi di servirci di piano sfalsati a diverse altezze.

PRIMAVASAEI.jpg

Nella redazione dell'impianto ci è stato molto utile servirci del software Vasari al fine studiare l'impatto solare sulle facciate del nostro volume e quindi di riuscire a garantire e prevedere prevedere una efficiente illuminazione del lotto, dove inoltre sono previste varie attività,diversi servizi e la progettazione di spazi aperti comuni. Per questo cerchiamo di assicurarci che il lotto rimanga in luce per il più possibile durante le ore invernali e sufficientemente in ombra durante il periodo estivo.

 

_Equinozi

Come si può notare dallo studio effettuato durante i periodi autunnali e primaverili l'area posta a nord è quasi oompletamente ombreggiata ottimale per la collocazione di una serie di attività commerciali all'aperto ad esempio.

equinozivasari.jpg

_Solstizi

In seguito ad un'analisi effettuata sia durante il periodo estivo e quello invernale , più precisamente alle ore 12 per entrambi, abbiamo notato che l'orientamento dell'edificio risulta positivo in quanto riceve luce sia da est che da ovest.

_Solsitizio d'Inverno

vasariinverno12.jpg

_Solstizio d'Estate

dodiciestate.jpg

_ANALISI RADIAZIONE SOLARE

_TUTORIAL

_Step1

Una volta definito il volume dell’edificio in esame si procede alla definizione al dettaglio delle bucature e di eventuali aggetti tramite Model> Set> Pick a Plane, per definire la facciata sulla quale si sta agendo, e Create Form>Avoid Form o Solid Form, rispettivamente per bucature o aggetti.

vasari1tutorial_1.jpg

vasari2tutorial.jpg

_Step2

Caratterizzato l’edificio si procede all’analisi della radiazione solare impostando l’unità di misura kWh/m^2 una volta aperta la schermata di Analyze>Solar Radiation, e il periodo e l’ora d’analisi in Sun Settings, ovvero le ore allo zenit del solstizio d’estate e d’inverno

vasari3tutorial.jpg

I fattori che influiscono sull'irraggiamento termico sono la posizione geografica, la data e l'ora in cui si scegli di effettuare l'analisi;analizzando il nostro edificio posto in Via Mastro Giorgio , Testaccio , di cui già avevamo analizzato l'ombreggiamento è risultato:

_Analisi Estiva

Durante il periodo estivo le facciata godono di un valore di irraggiamento basso perchè probabilmente le radiazioni che lo colpiscono non sono eccessive.

_facciata est

5.jpg

_facciata nord

7_1.jpg

 

_Analisi Invernale 

_facciata nord

6nord inverno.jpg

_facciata est

4.jpg

_Step3

Qualora si desiderasse un risultato dell’analisi solare non riferibile al colore, quanto ai risultati effettivi espressi in numeri decimali in kWh/m^2 per porzione di facciata, si procede modificando nell’Analysis Display Styles, dell’interfaccia Solar Radiation Analysis, l’espressione grafica dell’analisi, ovvero non più Colored Surface quanto Markers with Text.8.jpg

_Valori dati dall'Analisi della radiazione Solare

 

9_0.jpg

 

10.jpg

Lun, 27/04/2015 - 21:07
Progetto in Via Aslago (Bolzano)

La nostra area di progetto è situata a Bolzano, in Trentino Alto Adige. Precisamente è collocata nel quartiere più ad Est della città, ossia nel quartiere Oltrisarco-Aslago tra la zona industriale e il colle Kohlern dove proprio questa presenza naturale è rilevante ai fini del soleggiamento sulla area di progetto.

a.jpg

Il nostro progetto prevede quattro edifici disposti con il fronte Nord-Sud, quindi perpendicolari alla strada principale (via Aslago) in modo da sfruttare il più possibile il fronte Sud durante la giornata.

Studiando le condizioni di ombreggiamento nel Solstizio d'Estate abbiamo notato come gli edifici, posizionati parallelamente l'uno all'altro, non si fanno ombra a vicenda, lasciando lo spazio aperto tra essi soleggiato sia in prima mattinata, alle ore 09:00, che nel corso della giornata. Anche nel pomeriggio, alle ore 16:00 l'ombra generata dagli edifici ha una breve estensione, rendendo vivibile e piacevole l'uso delle piazze tra gli edifici.

Solstizio estivo - 09:00

solstizio estate 9.jpg

Solstizio estivo - 12:00

solstizio estate 12.jpg

Solstizio estivo - 16:00

solstizio estate 16.jpg

Durante l'Inverno il Sole ha una angolazione minore e, quindi, si trova più in basso. Di conseguenza, dato che il sole sorge ad Est, dove si trova la montagna, l'area di progetto è oscurata per gran parte della mattinata: di fatti i primi raggi di sole arrivano verso le 10:30/11:00 di mattina. Nel corso del pomeriggio invece le ombre proiettate dagli edifici a terra oscurano gran parte dello spazio aperto.

Solstizio invernale - 09:00

solstizio inverno 9.jpg

Solstizio invernale - 12:00

solstizio inverno 12.jpg

Solstizio invernale - 16:00

solstizio inverno 16.jpg

Durante gli equinozi di Primavera e Autunno si ha una situazione bilanciata: alle ore 09:00 il sole si trova abbastanza in alto e, quindi, le ombre degli edifici che si proiettano a terra, da Est verso Ovest, lasciano le piazze soleggiate; alle ore 12:00, gli edifici creano delle ombre che investono parte dello spazio aperto; nel pomeriggio, alle ore 16:00, le ombre, proiettate da Ovest verso Est, investono gran parte dello spazio aperto.

Equinozio - 09:00

equinozio primavera 9.jpg

Equinozio - 12:00

equinozio primavera 12.jpg

Equinozio - 16:00

equinozio primavera 16.jpg

Per conteggiare le quantità di perimetri, aree e volumi degli edifici progettati, abbiamo, per prima cosa, impostato l'altezza dei livelli di lavoro, che corrispondono all'altezza dei piani. Per assegnare i piani agli edifici di cui vogliamo siano forniti i dati, selezioniamo prima la massa e, cliccando sul comando “Mass floors”, scegliamo su quali livelli ogni singolo edificio presenta pavimenti calpestabili.

Per visualizzare i dati relativi agli edifici, dal menù “Manage” selezioniamo il comando “Schedules” e quindi “Schedules/quantities”. Creiamo una scheda scegliendo come categoria “Mass floor” e impostiamo come quantità da calcolare i perimetri (parziali), le aree (parziali e totali) e i volumi (parziali e totali).

mass floor schedule.jpg

Possiamo, quindi, vedere come l'area totale di tutti i piani degli edifici sia di 7840 mq e che il volume complessivo di progetto sia di 23520.58 mc.

 

Lun, 27/04/2015 - 20:56

Pagine