panchina - altra soluzione parametrica

l'idea principale è stata in creare una panchina che serve tanto per sedersi come per stendersi. Adesso comincio un passo a passo di come arrivare alla soluzione finale.

Prima di tutto, scusarmi per il mio italiano, ancora sto studiando e spero imparare più breve.

Osservazione: il mio Revit è in portoghese.. scusa per questo problema di forse non capire i comandi ma tenterò fare una traduzione 

1) Scegliere l'opzione " Modello generale metrico" per cominciare a produrre  l'oggeto matrice del nostro lavoro

01.jpg

2) Prima di cominciare scegliere l'unità proggetuale desiderata. Io ho scelto "centimetro"

03.jpg

04.jpg

3)Scegli la opzione di alzato sinitro per cominciare a disegnare il profilo dell'oggeto.

02.jpg

4) Scegli la opzione "estrusione" 

05.jpg

5) Disegna il profilo senza preoccupare con tutte le sue dimensioni

07.jpg

6) Scegli la opzine piano di riferimento per disegnare i piani che faranno futuri parametri per tutto il profilo 

08.jpg

09.jpg

7) Di seguito utillizza il comando " Allineare" per attacare il piano di riferimento con il lato del profilo.

10.jpg

11.jpg

8) Poi uttiliza il Commando di "Quota allineata" per fare la quota che serverà di oggeto che farà il parametrismo di questo lato

12.jpg

9) Fatto tutti, clicca sul qualcuna quota e scegli nel nastro verde la opzione "aggiungere parametro"

13.jpg

10) fa il parametro che riferisce a quel lato e non dimenticarsi di scegliere la opzione "istanzia"

14.jpg

11) Dopo di fare tutte le parametre, dobbiamo aggiungere un parametro di materiale 

15.jpg

16.jpg

12) ho dimenticato di fare il parametro della profondità... facciamo della stessa forma degli altri parametri. 

17.jpg

13) finito il pezzo principale! Ormai possiamo carricarlo in nostro progetto architettonico scegliendo la opzione " Carricare nel progetto"

18.jpg

14) Inserito nel progetto , facciamo una copia 30 volte del pezzo per dare profondità alla panchina .. Scegli la opzione "array" e non dimenticarsi di non marcare la opzione "Aggrupare e associare"

19.1.jpg

15) Poi ho messo 15 copie perchè stava dando un tempo molto lungo per lavorare e questo non era l'obbiettivo dell'esercizio. Ma quindi.. fatto tutte le copie, dobbiamo cambiare il valore parametrico della panchina per fare la transizione tra spazio per sedersi e spazio per stendersi. la forma quase finale trova così.. Manca adesso fare le gambe della panchina 

20.jpg

16) facciamo una copia sostante dei profili esterni per girare questi e fare le gambe.. facciamo queste operazioni negli alzati est ed ovest.

22.jpg

17) facciamo un specchio per cambiare il profilo di posizione

23.jpg

18) Poi spostiamo il profilo sotto la panchina e cambiamo la sua altezza

24.jpg

19) facciamo un altro specchio per fare l'altra gamba

26.jpg

20) Finito il primo lato. Adesso è sostante fare lo stesso processo per l'altra gamba!

27.jpg

21) finito!!

28.jpg

22)Dopo finito non me sembra molto funzionale ma almeno è stato un buon esercizio!

29.jpg

 

 

Mer, 05/11/2014 - 19:03
Libreria parametrica

L'idea di questo progetto parametrico nasce dalle immagini viste in aula e soprattutto dall'immagine presa come riferimento, ed è quella di creare una libreria attraverso la variazione degli angoli, della bordatura e dello spessore di un quadrlatero. 

Creo una nuova famiglia: New Family > Metric Generic Model

Dovendo progettare una libreria scelgo di disegnare sulla vista frontale: Elevation > Front. Creo quindi i piani di riferimento in modo da disegnare un quadrilatero irregolare 

Lego i piani tra loro attraverso quote angolari con il comando Annotate > Angular dimension 

Fatto ciò associo un parametro alle quote: clicco sulla quota > menù a tendina  Label > Add Parametre  

Nella scheda do un nome al parametro e spunto Instance, clicco ok e blocco attraverso ai lucchetti. Faccio la stessa operazione per l’altra quota.

Disegno altri piani di riferimento per creare la bordatura e assegno anche qui i parametri con lo stesso procedimento.  

A questo punto posso disegnare la famiglia: Modify- Create Extrusion > Line e allinearla ai piani di riferimento cliccando prima il piano di riferimento e poi la linea disegnata e infine bloccando tutto attraverso i lucchetti   

Finish edit mode per finire l’oggetto 

Andando su 3D view posso visualizzare la famiglia creata in 3D 

Adesso devo parametrizzare lo spessore, e per farlo seleziono l’oggetto e associo un parametro ad Extrusion End nel menu a sinistra  

Aprendo la scheda Family Types posso controllare tutti i parametri della famiglia 

A questo punto posso caricare la famiglia all’interno di un progetto: Load Into Project ( dobbiamo prima aprire un progetto per poter caricare la famiglia) 

 

Carico più di una famiglia e inizio a modificare i vari parametri 

 

 

 

 

Mer, 05/11/2014 - 18:22

Pagine