
TUTORIAL
- Avviare il Programma
- Una volta comparsa la schermata iniziale, cliccare su New Metric
- Successivamente viene visualizzato lo spazio di modellazione e le finestre utili per il disegno, l’analisi e la gestione.
- Effettuare la geolocalizzazione: cliccare su Analyze > Location
- Si aprirà una finestra con un mappa che di default riporta le coordinate di Boston. Quindi inserire nella barra l’indirizzo della via. Verificare che sia stata scelta la Weather Station più vicina e che riporti anche coordinate in altitudine simili all’area. Inoltre bisogna spuntare la casella Use Daylight Savings Time, nel caso in cui sia entrata in vigore l'ora legale. Premere Ok.
- Si aprirà una seconda finestra dove poter zoomare sull’area e inquadrare gli isolati di interesse. Selezionare il livello sul quale poggiare la mappa. Premere Ok.
- Riguardo allo spazio di modellazione, per muovere a destra-sinistra avanti-indietro cliccare il Pan. Per ruotare la vista, muovere il cubo
oppure premere Schift e cliccare il Pan
- Prima di passare alla modellazione degli edifici bisogna cambiare le impostazione dell'unità di misura. Dal pannello Manage cliccare su Project Units.
- Quindi comparirà una finestra con le unità di misura relativa a ogni grandezza. Per questo esercizio cambierà solo quella relativa alla lunghezza, cliccando sul pulsante accanto alla scritta Lenght.
- Si aprirà una nuova finestra e cliccando sulla barra a scomparsa, dove di default sono impostatati i millimetri, selezioneremo Meters. Quindi premere Ok e nuovamente Ok.
- Ora bisogna modellare gli edifici nell’apposito spazio presente sul pannello in alto. Quindi dal pannello Model, cliccare Create Mass. Usare gli strumenti di disegno per creare le linee e le superfici.
Per creare volumi, selezionare la superficie e quindi cliccare su Create Form e quindi Solid Form
Per cambiare l’altezza del volume creato, selezionare la superficie superiore del solido e cambiare la sua distanza dalla superficie inferiore. Per conoscere la vera altezza degli edifici abbiamo usato Google Earth.
Una volta terminato il volume premere su Finish Mass. Cliccare due volte sull’oggetto se lo si vuole ulteriormente modificare.
12. Una volta terminato il modello accendere Sun Path e Shadows sulla barra in basso. Quindi impostare il giorno e l’ora direttamente nello spazio di modellazione
13. Per creare una vista premere da Manage l’icona Camera, dopo aver selezionato come vista Orthographic. Quindi realizzare un Render.
CONSIDERAZIONI SULL'AREA
L'edificio analizzato si trova in Via Germanico 148, nel cuore del rione Prati, quartiere caratterizzato da un tessuto a maglia ortogonale, gli edifici variano tra i 5 e i 6 piani e hanno quindi un'altezza media di 20-25 m, la griglia su cui si collocano risulta ruotata rispetto al Nod di circa 15° verso Ovest.
I palazzi hanno il fronte direttamente sulla strada, le vie con orientamento Est/ Ovest hanno una sezione leggermente maggiore rispetto a quelle ad esse ortogonali. Durante le prime ore della giornata risultano investite dall'ombra portata degli edifici , nel caso di Via Germanico, essendo una strada a senso unico e di dimensioni piccole i piani inferiori non ricevono luce proprio a causa della presenza degli altri edifici.
Il pomeriggio invece la situazione risulta ribaltata, essendo le strade Nord/Sud in ombra mentre le altre ricevono luce da Ovest, vista la regolarità del costruito di fatto vi sono alcune condizioni comuni a tutto il quartiere, solo le vie principali essendo piuttosto ampie presentano delle eccezioni, in quanto l'ombra portata degli edifici spesso non arriva ad oscurare le facciate di quelli antistanti.
21/3 Ore 7:45
Durante le prime ore del mattino le facciate rivolte a Sud e ad Est risultano ancora in ombra, a causa della presenza di edifici piuttosto alti.
Vista verso la facciata sud e la facciata est
21/3 Ore 11:44
Nelle ore successive il fronte Sud risulta completamente illuminato, mentre quello Est inizia ad essere in ombra.
Vista verso la facciata sud e la facciata est
29/03 Ore 18:08
Nel pomeriggio risulta completamente in ombra la facciata Est e la strada ad essa adiacente. Anche la facciata ad Ovest, pur ricevendo la luce diretta del sole, risulta parzialmente in ombra a causa della presenza di edifici alti e ravvicinati. La strada in direzione Ovest-Est è invece fortemente colpita dai raggi solari fino al tramonto.
ANALISI SOLARE DURANTE L'ARCO DELL'ANNO
-Solstizio invernale (21-12-2014) ore 9.00
-Solstizio invernale (21-12-2014) ore 16.00
-Solstizio estivo (21-06-2015) ore 9.00
-Solstizio estivo (21-06-2015) ore 16.00
E' evidente la differente condizione di soleggiamento a seconda dell'altezza degli appartamenti, trattandosi di un quartiere con edifici abbastanza alti e con affaccio diretto sulla strada è facile che le ombre portate vadano ad oscurare i piani inferiori delle facciate rivolte a Sud, soprattutto nel periodo invernale. Notiamo infatti che fino a mattino inoltrato anche questa facciata che dovrebbe essere la più soleggiata non riceve luce diretta, fatta eccezione per i piani più alti.
Si conferma anche la situazione prevista dall'analisi preliminare del quartiere per quanto riguarda il soleggiamento delle strade, Via Germanico e Via Silla.
Probabilmente se la griglia del quartiere fosse ruotata ulteriormente rispetto al Nord l'esposizione sarebbe stata ottimale, visto l'attuale allineamento le facciate ad Est ad esempio ricevono luce per poche ore della giornata. La presenza degli edifici circostanti può risultare vantaggiosa forse solo nel periodo estivo, poichè scherma le facciate ad Ovest da un'eccessiva esposizione durante le calde ore pomeridiane.
Lun, 23/03/2015 - 14:28
Di seguito verranno esplicati i passaggi fondamentali per la creazione di volumi, tramite il software "Vasari Beta 3", e la simulazione delle ombre agenti sull'edificio preso in considerazione per mezzo degli edifici circostanti e dell' azione diretta del sole.
PASSO 1
- Avviare il programma Vasari Beta 3
- Selezionare nella sezione Project-->New metric
PASSO 2
- Selezionare la tab Manage-->Project Unit
PASSO 3
- Modificare l'unità di misura selezionando Lenght-->meters
- Alla voce Rounding-->2 decimal places
PASSO 4
- Assicurarsi di lavorare su Level 1
- Collegarsi ad una rete internet
- Selezionare Analyze-->Set Location
PASSO 5
- Impostare la via e la città desiderata in quanto il programma di default indicherà come location la città di Boston,MA
PASSO 6
- Selezionare la stazione meteo più vicina e alla quota più simile possibile al sito d'interesse
- Spuntare il riquadro Use Daylight Savings time
- Concludere l'operazione selezionando Import Site Image...
PASSO 7
- Spostare l'immagine satellitare in modo da cerntrare l'edificio da studiare
- Selezionare Import
PASSO 8
- Per poter disegnare sull'immagine appena importata, senza avere distorsioni causate dalla vista prospettica, selezionare sulla barra degli strumenti in alto a sinistra Default 3D View
- Selezionare Top sul cubo in alto a destra
PASSO 9
- Ora si può procedere al disegno.
- Selezionare Model-->Create Mass
PASSO 10
- Selezionare nella sezione Draw lo strumento di disegno Model
- Selezionare l'icona Draw on Work Plane
PASSO 11
- Assicurandosi di lavorare su Level 1, utilizzare lo stumento puntatore per delineare i lati che compongono l'edificio
PASSO 12
- Una volta chiusa la polilinea selezionare Modify
- Cliccare sulla forma appena disegnata
PASSO 13
- Selezionare Create Form-->Solid Form
- Estrudere fino alla quota deiderata la forma servendosi delle frecce, oppure selezionando il valore numerico della quota e modificandola a proprio piacere
- Per terminare l'operazione prendere esc
PASSO 14
- Ripetere l'operazione per la creazione degli altri volumi assicurandosi di reimpostare ogni volta level 1
- Dopo aver disegnato tutti i volumi utili selezionare Finish Mass per concludere l'operazione
PASSO 15
- Procere con lo sudio del soleggiamento
- Selezionare sulla barra in basso l'icona Sun Path on per creare il diagramma solare
- Selezionare Shadows on per visualizzare le ombre
PASSO 16
- Per impostare i dati inerenti al soleggiamento cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare Sun Settings...
- Inserire data e ora
- Selezionare ok
Il lavoro è giunto al termine.
VERIFICA
- Per verificare che il lavoro sia stato svolto correttamente, mettere a confronto il risutato finale con foto scattate lo stesso giorno alla stessa ora delle impostazioni selezionate nel Sun Settings
20.03.2015 h:10.22 (equinozio di primavera)
simulazione
Lun, 23/03/2015 - 14:10

TUTORIAL Esercitazione 1
1. Aprire Vasari, selezionare il comando "New Metric" dalla pagina iniziale
2.Impostare come unità di misura il metro andando sul comando "Manage"-> "Project Units"
3.Impostare la vista assonometrica "Manage" -> "Ortographic View"
4.Impostare la locazione dell'edificio "Analyze" -> "Set Location" , inserire l'indirizzo dell'edificio a "Project address" e quindi attraverso il comando "Import Site Image" si importa l'immagine planimetrica dell'edificio che si vuole prendere in considerazione.
5.Con il comando "Model" -> "Create Mass" -> "Line" è possibile disegnare il profilo del proprio edificio, una volta otteunuto il profilo dell'edificio è possibile estruderlo "Modify|Place Lines" -> "Create Form" -> "Solid Form" (creare voleme pieno) o "Void Form" (creare un vuoto); una volta estrusi gli edifici cliccare su "Finisch Mass"
.
6.Per fare lo studio del soleggiamento cliccare su "Sun Path on" e "Shadows on" (in basso a sinistra) con il comando "Sun Setting" è possibile impostare giorno e ora
7.Per impostare le viste tornare su "Manage" -> "Camera"
Esercitazione 1 via di Porta Labicana Roma
L'edificio che abbiamo deciso di analizzare si trova a San Lorenzo e la sua costruzione risale al 1930 circa. In seguito ai bombardamenti del 19 luglio 1943 una intera ala dell'edificio, quella verso le mura aureliane, è stata rasa al suolo. Attualmente è presente solo il piano terra di questa parte, destinato ad officine e studi professionali. Abbiamo deciso di prendere in considerazione questo edificio perchè lo studio del soleggiamento potrebbe essere interessante in vista di una ipotetica ricostruzione dell'ala mancante.
Questo studio è utile sia per decidere la destinazione d'uso degli ambienti che andrebbero ricostruiti, in base all'esposizione, sia per rendersi conto dell'impatto che la nuova costruzione avrebbe nei confronti degli edifici e delle strade circostanti.
L'edificio si trova tra via di Porta Labicana (la strada che costeggia le mura), via dei Sabelli e via dei Rutoli.
Mentre via di Porta Labicana e via dei Sabelli sono abbastanza ampie, pur trattandosi di strade a senso unico con parcheggi e marciapiede da entrambi i lati, via dei Rutoli è una strada a senso unico molto stretta, quasi un vicolo tra il nostro edificio e quello accanto.
VISTA 1 VIA DEI RUTOLI 20 Marzo 2015
STATO ATTUALE: Alle ore 13.00 la facciata su via dei Rutoli è totalmente in ombra. L'edificio proietta la propria ombra sulla strada e anche sull'edificio accanto, coprendo i primi 3 piani, dalla quarta finestra in poi partendo dallo spigolo via dei Rutoli-via di Porta Labicana.
RICOSTRUZIONE: L'edificio proietta la propria ombra sulla strada e sull'edificio accanto. Quest'ultima va a coprire le finestre che nello stato attule erano soleggiate. Ciò costituisce ovviamente un elemento di disturbo e non va a migliorare la condizione attuale dell'edificio accanto.
STATO ATTUALE: Alle ore 15.00 la facciata è sempre totalmente in ombra, ma l'edificio non proietta più la sua ombra su quello accanto e nemmeno più sulla strada. L'ombra delle mura aureliane ha raggiunto il nostro edificio andando a coprire totalmente il piano terra e l'imbocco di via dei Rutoli. Ciò si evince dalla foto ma non dal render di Vasari che non rispecchia la realtà.
RICOSTRUZIONE: In questo orario il nostro edificio non proietta la propria ombra su quello accanto ma la facciata su via dei Rutoli è ancora in ombra. La facciata su via di Porta Labicana è soleggiata eccetto la porzione di piano terra che è oscurata dall'ombra delle mura aureliane.
VISTA 2 VIA DI PORTA LABICANA
STATO ATTUALE: Alle ore 13.00 la facciata su via di Porta Labicana è soleggiata, l'ombra proiettata delle mura aureliane non l'ha ancora raggiunta (ha raggiunto per ora solo il marciapiede)
RICOSTRUZIONE: La facciata su via di Porta Labicana non subisce variazioni.
STATO ATTUALE: Alle ore 15.00 il piano terra della facciata è in ombra.
RICOSTRUZIONE: L'ombra proiettata dalle mura Aureliane copre il piano terra e parte di quello sopra.
VISTA 3 VIA DEI SABELLI
STATO ATTUALE: Alle ore 13.00 la facciata su via dei Sabelli è soleggiata, l'ombra proiettata dell'edificio accanto copre totalmente la strada
RICOSTRUZIONE: La situazione rimane invariata
STATO ATTUALE: Alle ore 15.00 la facciata non riceve luce diretta, quella dell'edificio accanto è in ombra mentre la strada è soleggiata (è in ombra all'imbocco da via di Porta Labicana, dove è raggiunta dall'ombra proiettata dalle mura che oscura anche parte dello spigolo dell'edificio)
RICOSTRUZIONE: La situazione rimane invariata
CONCLUSIONI:
La facciata su via dei Rutoli (Nord-Ovest) rimane in ombra sia alle 13 che alle 15. Trovandoci in un clima di transizione tra l'inverno e la primavera sarebbe ideale che le finestre e gli ambienti di questa facciata ricevessero luce e calore durante le ore più calde di questo periodo.
La facciata su via di Porta Labicana (Sud-Ovest), ovvero quella in parte non più esistente, è soleggiata alle 13 ma a partire da quell'orario in poi viene raggiunta dall'ombra proiettata dalle mura aureliane, finchè alle 15 il piano terra viene totalmente oscurato. Qui si trovano uno studio commerciale all'angolo con via dei Rutoli e un'officina e un locale notturno sulla parte destra. E' interessante notare come dalle 15 in poi questi ambienti non riescano a sfruttare l'illuminazione naturale indispensabile per le attività che vi si svolgono all'interno.
Nell'ipotesi di ricostruzione, si potrebbe pensare di destinare i nuovi ambienti ad attività che necessitano di un'illuminazione naturale.
La facciata su via dei Sabelli (Sud-Est) sembra essere quella con migliore esposizione di tutto l'edificio. Infatti gode di luce diretta fino alle 13 e di luce indiretta dalle 15 in poi.

Studio di ombreggiamento e soleggiamento della propria abitazione sita in VIA DONIZETTI_ALBANO LAZIALE_ROMA.
Study of the shadows and sunshine of our own home, located in VIA DONIZETTI_ALBANO LAZIALE_ROMA.
1. Apriamo un nuovo foglio nel programma Vasari, attraverso la dicitura NEW METRIC.
1. We have to open a new paper on the"Vasari" program, through the words NEW METRIC.
2. Una volta aperto impostiamo l'unità di misura in metri attraverso il comando MANAGE_PROJECTS UNITS.
2. Once opened it, we have to set the measure's unit in meters through the command MANAGE_PROJECTS UNITS.
3. Imposto la località dove è ubicato il nostro fabbricato attraverso il comando ANALYZE_LOCATION, immettiamo l'indirizzo, quindi cliccando sul tasto IMPORT_SITE IMAGE, importiamo la planimetria map sul nostro foglio di lavoro.
Per il salvataggio spuntiamo anche USE DAYLIGHT SAVINGS TIME.
3. We have to set the our building's location through the command ANALYZE_LOCATION, so insert the address; than clicking on IMPORT_SITE IMAGE, we import the planimetry on our paper.
For saving we have to pick DAYLIGHT SAVINGS TIME USE.
4. Con MODEL CREATE MASS_LINE è possibile disegnare il perimetro degli edifici e con CREATE FORM è possibile estruderli inserendo l'altezza di questi.
Per confermare il solido premere su FINISH MASS.
4. With MODEL CREATE MASS_LINE you can draw the perimeter of the buildings and with CREATE FORM you can extrude them by entering the height of these.
To confirm the solid, press FINISH MASS.
5. Studiamo ora il soleggiamento e l' ombreggiamento. Abbiamo fotografato l'edificio in 3 ore diverse del giorno: ore 9:30, ore 13.30 e ore 17,30. Attraverso il comando SUN PATH ON, in basso a sinistra, abbiamo impostato le diverse ore del giorno e con il comando SHADOW ON abbiamo acceso le ombre sul nostro palazzo.
5. Now we can study the sunshine and the shadows. We photographed the building in 3 different hours of the day: 9.30 am, 13.30 pm and 17.30 pm. Through the command SUN PATH ON, down on the left, we setted the different hours of the day and with the command SHADOW ON we turned on the shadows on our building.
ANALISI DELL' EDIFICIO
BUILDING'S ANALYSIS
- VISTA PLANIMETRICA DEL QUARTIERE CON L'EDIFICIO PRESO IN ANALISI_ ORE 09.30
PLANIMETRIC VIEW OF THE NEIGHBORHOOD WITH THE ANALYZED BUILDING _ HOURS 09.30 am
VISTA PROSPETTICA SUD-EST DELL' EDIFICIO ANALIZZATO_ORE 09.30
SOUTH-EAST PERSPECTIVE VIEW OF THE BUILDING ANALYZED_HOURS 09.30 am
VISTA SUD-EST DELL'EDIFICIO_ORE 09.30
SOUTH-EST BUILDING'S VIEW_HOURS 09.30 am
VISTA PROSPETTICA NORD-OVEST DELL'EDIFICIO IN ANALISI_ORE 09.30
PERSPECTIVE NORTH-WEST BUILDING'S VIEW_HOURS 09.30 am
VISTA NORD-OVEST DELL'EDIFICIO IN ANALISI_ORE 09.30
NORTH-WEST BUILDING'S VIEW_HOURS 09:30 am
- VISTA PLANIMETRICA DEL QUARTIERE CON L'EDIFICIO PRESO IN ANALISI_ ORE 13.30
PLANIMETRIC VIEW OF THE NEIGHBORHOOD WITH THE ANALYZED BUILDING _ HOURS 13.30 pm
VISTA PROSPETTICA SUD-EST DELL' EDIFICIO IN ANALISI_ORE 13.30
SOUTH.EST PERSPECTIVE VIEW OF THE BUILDING_HOURS 13.30 pm
VISTA SUD-EST DELL' EDIFICIO IN ANALISI_ORE 13.30
SOUTH-EST BUILDING'S VIEW_HOURS 13.30 pm
VISTA PROSPETTICA NORD-OVEST_ORE 13.30
NORTH-WEST PERSPECTIVE VIEW_HOURS 13.30 pm
VISTA NORD-OVEST DELL'EDIFICIO IN ANALISI_ORE 13.30
NORTH-WEST BUILDING'S VIEW_HOURS 13.30 pm
- VISTA PLANIMETRICA DEL QUARTIERE CON L'EDIFICIO PRESO IN ANALISI_ ORE 17.30
PLANIMETRIC VIEW OF THE NEIGHBORHOOD WITH THE ANALYZED BUILDING _ HOURS 17.30 pm
VISTA PROSPETTICA SUD-EST DELL' EDIFICIO IN ANALISI_ORE 17.30
SOUTH-EST PERSPECTIVE VIEW_HOURS 17.30 pm
VISTA PROSPETTICA NORD-OVEST DELL' EDIFICIO IN ANALISI_ORE 17.30
NORTH-WEST PERSPECTIVE VIEW OF THE BUILDING_HOURS 17.30 pm
VISTA NORD-OVEST DELL'EDIFICIO IN ANALISI_ORE 17.30
NORTH-WEST BUILDING'S VIEW_HOURS 17.30 pm
Dallo studio di queste distinte fasce orarie è possibile notare che la facciata nord-ovest dalle ore 09.30 fino alle 17.00 è completamente in ombra, a causa del ridotto spazio tra i palazzi. Dalle ore 17.00, il fronte è in parte assolato per le poche ore prima del tramonto; quello a sud-est,è invece parzialmente ombreggiato nel corso della mattinata: i piani superiori dell'edificio sono soleggiati mentre i piani inferiori sono in ombra. Nelle ore più calde della giornata il prospetto sud-est è invece fortemente soleggiato, a differenza del pomeriggio quasi totalmente in ombra. L'area di pertinenza dell'edificio antistante la facciata sud-est è ben soleggiata nelle ore pomeridiane e ben ombreggiata nelle ore più calde. La corte antistante il fronte nord-ovest è invece in una posizione più critica: l'altezza dei palazzi adiacenti e la poca distanza tra essi fanno sì che sia perennemente in ombra.
A differenza di Masdar City, città realizzata ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti e progettata dallo studio di architettura inglese Foster and Partners, che si sviluppa secondo la forma di un quadrato perfetto, rialzato su una piattaforma destinata ad ospitare le infrastrutture, orientata secondo gli assi NE e SO, in modo da consentire lo sfruttamento della ventilazione naturale per raffrescare in maniera bioclimatica il clima caldo-arido del deserto e garantire un' ombreggiatura a livello della strada tutto il giorno caratterizzata da grandi strutture ombrelliformi dislocate su tutto lo spazio pubblico, aperte sulla piazza durante il giorno e chiuse durante la notte, per assorbire il calore e la luce solare, ed offrire allo stesso tempo un luogo ombreggiato e riparato al di sotto del quale è possibile svolgere delle attività, nel quartiere G. Donizzetti, si può facilmente notare come in fase di progettazione non si è data una reale importanza ad analisi riguardanti l' esposizione degli edifici e le condizioni climatiche, seppur relativamente buone. Il suo principale problema riguarda la vicinanza tra gli edifici, posizionati in modo da creare gli uni sugli altri delle zone completamente in ombra durante tutto il giorno. Questo succede ad esempio nella corte ad est dell' edificio, sulla quale affacciano cucina e sala da pranzo degli appartamenti, che durante tutto il giorno non ricevono sole. Le camere da letto invece sono esposte ad ovest ed affacciano anch' esse su una corte, che riceve però illuminazione solo nel tardo pomeriggio .
By the study of these different time slots, you may notice that the north facade is completely shady from 09.30 am. to 17.00 pm, because of the low space between the buildings. From 17.00 pm the front is in part sunny for a few hours before sunset; the south-east front is instead partially shaded during the morning: the upper floors of the building are sunny while the lower floors are shaded. During the hottest hours of the day the south-est facade is instead stongly sunny, in contrast with the afternoon that is almost totally in shadow. The relevance area of the building in front of the south-est facade is well sunny during the afternoon and well shaded during the hottest hours. The court in front of the north-west facade is more critical: the height of the nearest buildings and the short distance between them mean that it is always in shadow.
In contrast with Masdar City, realized in Abu Dhabi, United Arab Emirates and designed by the British architectural firm Foster and Partners,that is based on the form of a perfect square, raised on a platform designed to accommodate the city's infrastructure, oriented along the axes NE and SW, in order to allow natural ventilation to refresh in a bioclimatic way the hot-arid climate of the desert and to guarantee maximum shading at the street level during all day, characterized of gigantic umbrella-shaped structures located along all the public space, open on the square during the day and close during the night, to absorb heat and sunlight and to offer at the same time a shaded place where you can practice activities, in the G. Donizetti district you can see that in the design phase were not analyzed the buildings' exposure and climatic conditions, that are relatively good. Its main problem concerns mainly the proximity between the buildings , placed in order to create on each other completely in shadow areas during all the day. We can see this for example in the east courtyard of the building , where overlook the kitchen and the dining room of the apartments , which during the day are shaded. The bedrooms are exposed to the west and they too overlook on a court, that receives light only in the late afternoon.
Masdar City, Abu Dhabi, United Arab Emirates
Lun, 23/03/2015 - 14:04
PROCEDIMENTO
Passo 1: Aprire Vasari e cliccare su New Metric.
Passo 2: Impostare l'unità di misura: Manage>Project Units, si aprirà una finestra in cui dovremo cambiare l'unità di misura da millimetri a metri e impostare due cifre oltre la virgola.
Passo 3: Importare il sito di progetto: Analyze>Location, si aprirà una finestra in cui dovremo inserire la città l'indirizzo che ci interessa. In seguito clicchiamo sulla voce "Import Site Image". Fatto questo apparirà una seconda finestra nella quale sarà visibile una vista aerea dell'area: premere su Import per trasferire l'immagine sul modello di Vasari. Una volta importata l'immagine, per impostare la vista 3D clicchiamo sulla casella in alto a sinistra: Perspective>Default 3D View.
Passo 4: Come creare dei solidi: dovremo innanzitutto impostare il numero dei livelli di cui abbiamo bisogno: Model>Level, il numero dei livelli dipende da quanti piani ha il nostro edificio. Per creare una figura piana da estrudere: Modify>Line. Per procedere con l'estrusione clicchiamo sulla figura appena creata e trasciniamo la freccia verso l'alto. L'altezza del solido potrà essere modificata a piacimento. Dopo aver deciso l'altezza premiamo su "Finish Mass". Importante: creare un solido alla volta.
Passo 5: Sole e ombre. Per impostare il sole e le ombre clicchiamo rispettivamente su "Sun Path On" e su "Shadow On".
ANALISI OMBREGGIATURE
La zona che siamo andati ad analizzare è una parte del quartiere Flaminio a Roma, composto principalmente di palazzine di 5/6 piani. La tipologia edilizia è abbastanza diversificata in quanto comprende sia palazzine isolate sia ravvicinate a formare piccoli cortili e spazi pubblici. È presente una grande quantità di alberature che conferisce piacevoli ombreggiature nei mesi più caldi. Inoltre la presenza del fiume Tevere garantisce un microclima tendenzialmente più umido rispetto ad altre parti di Roma.
Siamo andati ad analizzare la zona durante i solstizi d'estate e d'inverno e gli equinozi di autunno e primavera.
Ore 9.00 Ore 14.30 Ore 17.00
Solstizio di Estate, 21 giugno 2015.
Ore 9.00 Ore 14.30 Ore 17.00
Solstizio di Inverno, 22 dicembre 2015.
Ore 9.00 Ore 14.30 Ore 17.00
Equinozio di Primavera, 21 marzo 2015.
Ore 9.00 Ore 14.30 Ore 17.00
Equinozio di Autunno, 23 settembre 2015.
Il nostro edificio di studio è grossomodo un rettangolo i cui lati sono orientati a nord, sud, est, ovest. Il palazzo affaccia in : via Flaminia, viale Tiziano, via Girolamo da Carpi e un piccolo cortile interno. È compreso in una stecca di edifici più o meno della stessa altezza (tutti hanno 5/6 piani) che segue più o meno la direzione nord-sud.
Dalle immagini risulta che il fronte di ingresso (su Via Girolamo da Carpi) è sempre in ombra praticamente in tutte le ore della giornata. Nonostante questo, l'edificio, essendo piuttosto isolato o comunque non essendo circondato da palazzi molto alti, è illuminato dai raggi del sole praticamente tutte le ore della giornata. Da un lato questo è un bene: in inverno infatti, a parte il lato Nord, tutte le restanti facciate dell'edificio godono di una buona illuminazione, a seconda delle ore della giornata; in estate invece, sul lato ovest, nel pomeriggio durante le ore più calde, il sole provoca un forte e spiacevole innalzamento della temperatura interna (lo sappiamo perchè abitiammo sul lato Ovest, che affaccia su via Flaminia).
Analisi delle ombre in via Flaminia. 21 marzo 2015, ore 8.00.
Analisi delle ombre in via Flaminia. 21 marzo 2015, ore 10.00.
Analisi delle ombre in via Flaminia. 21 marzo 2015, ore 12.00.
Analisi delle ombre in via Flaminia. 21 marzo 2015, ore 14.30.
Analisi delle ombre in via Flaminia. 21 marzo 2015, ore 16.30.
Dall'analisi si capisce che l'orientamento dell'edificio non è ottimale per quanto riguarda la facciate nord. Per quanto riguarda le facciate est e ovest la non eccessiva altezza degli edifici circostanti e il basso rapporto (1:1) tra l'altezza del palazzo analizzato e la distanza dagli altri palazzi fa si che non ci siamo eccessive ombre proiettate dai palazzi circostanti sulle facciate est e ovest.
Concludendo, pensiamo che l'orientamento migliore per un edificio dovrebbe essere diagonale rispetto ai punti cardinali, in modo tale che ciascuna facciata non sia totalmente in ombra per tutta la giornata.
Blog di Augusto d'Aquino e Filippo d'Aquino
Tecniche Parametriche di Progettazione 2015 - Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Architettura Stefano Converso
Lun, 23/03/2015 - 13:50